Niceforo II d'Epiro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 16:
}}
== L'ascesa ==
Salì al trono dopo la morte di suo padre [[Giovanni d'Epiro|Giovanni Orsini]].
 
== Primo regno ==
Il primo regno di Niceforo durò solo due anni, ed il potere fu nelle mani di un reggente, sua madre [[Anna Paleologina (figlia di Andronico Angelo Paleologo)|Anna Paleologa]]. Nel [[1337]] [[Andronico III Paleologo]], arrivato nella zona per supportare gli [[Albania|albanesi]] contro i Serbi, riconquistò tutto l'[[Epiro]].
 
Niceforo II si rifugiò in [[Italia]]; qui conobbe la vedova di [[Filippo I d'Angiò|Filippo di Taranto]], [[Caterina II di Valois]], che tentò di aiutarlo mettendolo a capo di una rivolta in [[Epiro]]. La ribellione fallì, ed in seguito gli fu data in sposa Maria Cantacuzena, figlia di [[Giovanni VI Cantacuzeno]], da cui ebbe una figlia, ma che morì infante.
 
== Secondo regno ==
Nell'Impero scoppiò una guerra civile, in cui si combattevano gli eserciti di [[Giovanni V Paleologo]] e [[Giovanni VI Cantacuzeno]]; l'Epiro cadde nelle mani dei [[Serbi]]. Niceforo II riuscì a riconquistarlo nel [[1356]], e ad aggiungere al suo regno la [[Tessaglia]].
 
Niceforo II morì sedando una rivolta albanese appena 3 anni dopo nel 1359, e il despotato fu reintegrato nell'[[Impero bizantino|Impero Bizantino]]. FuSi nuovamente persoregistrano nei decenni seguenti abrevi parentesi di favoregoverno della famiglia Tocco di [[Cefalonia]], che in seguito dovette lasciarlo agli ottomani.
 
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
| 1 = 1. Niceforo II, conte di Cefalonia e Zante, despota d'Epiro
| 2 = 2. [[Giovanni d'Epiro|Giovanni II, conte di Cefalonia e Zante, despota d'Epiro]]
| 3 = 3. [[Anna Paleologina (figlia di Andronico Angelo Paleologo)|Anna Paleologina]]
| 4 = 4. [[Giovanni I Orsini|Giovanni I, conte di Cefalonia e Zante]]
| 5 = 5. [[Maria Comneno Ducas|Maria d'Epiro]]
| 6 = 6. [[Andronico Angelo Paleologo]]
| 7 = 7. N. Kokalas
| 8 = 8. [[Riccardo II Orsini|Riccardo II, conte di Cefalonia e Zante]]
| 9 = 9. Margherita d'Acaia
|10 = 10. [[Niceforo I d'Epiro|Niceforo I, despota d'Epiro]]
|11 = 11. Maria Lascaris
|12 = 12. [[Demetrio Ducas Comneno Cutroule]]
|13 = 13. Anna Comnena Paleologa
|14 = 14. Kokalas
|16 = 16. [[Matteo I di Cefalonia|Matteo I, conte di Cefalonia]]
|17 = 17. Anna Angela
|18 = 18. [[Guglielmo II di Villehardouin|Guglielmo II, principe d'Acaia]]
|19 = 19. Anna Comnena Doukaina
|20 = 20. [[Michele II d'Epiro|Michele II, despota d'Epiro]]
|21 = 21. [[Teodora di Arta]]
|22 = 22. [[Teodoro II Lascaris|Teodoro II Lascaris, basileus dei Romei]]
|23 = 23. [[Elena Asen|Elena Asen di Bulgaria]]
|24 = 24. Michele II, despota d'Epiro (= 20)
|25 = 25. Teodora di Arta (= 21)
|26 = 26. [[Michele VIII Paleologo|Michele VIII Paleologo, basileus dei Romei]]
|27 = 27. [[Teodora Ducas Vatatzina]]
}}
 
==Bibliografia==
*{{en}} ''The Oxford Dictionary of Byzantium'', Oxford University Press, 1991.
 
{{Box successione
|tipologia =
Riga 37 ⟶ 68:
|successivo = ([[Impero bizantino]])<br>[[Simeon Uroš]]
}}
 
{{Despoti d'Epiro}}
{{Portale|biografie|Bisanzio}}