Gino Rossetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lolloasdawqa (discussione | contributi)
 
(20 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|TermineCarriera = 1941 - giocatore<br/>1952 - allenatore
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Attaccante (calcio)|attaccante]])</small>
|Ruolo = [[Centrocampista#Offensivi|Ala]]
|SquadreGiovanili =
|Squadre = {{Carriera sportivo
{{Carriera sportivo
|1919-1921|{{Calcio Sport Club Virtus|G}}|? (?)
|1921-1926|{{Calcio Spezia|G}}|103 (35)
|1926-1933|{{Calcio Torino|G}}|212 (134144)
|1933-1937|{{Calcio Napoli|G}}|120 (27)
|1937-1938|{{Calcio Torino|G}}|7 (1)
Riga 20 ⟶ 19:
|1939-1941|{{Calcio Maceratese|G|1939}}|55 (30)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
{{Carriera sportivo
|1938-1939|{{Calcio Spezia|A}}|
|1939-1941|{{Calcio Maceratese|A|1939}}|
Riga 30 ⟶ 28:
|1951-1952|{{Calcio Casale|A}}|
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1927-1929 |{{Naz|CA|ITA 1861-1946|M}} |13 (9)
{{Carriera sportivo
|1927-1929 |{{Naz|CA|ITA 1861-1946}} |13 (9)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieBronzo|{{OE|calcio|1928}}}}
{{MedaglieCompetizione|Coppa Internazionale}}
{{MedaglieOro|[[Coppa Internazionale 1927-1930|1927-1930]]
}}
|Aggiornato = 10 luglio 2015
}}
{{Bio
|Nome = Gino
|Cognome = Rosetti
|PostCognomeVirgola = comunemente noto come '''Rossetti'''<ref name=MC>{{Cita|Carratelli|p. 52}}.</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = La Spezia
Riga 55 ⟶ 51:
|Attività = calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante#Calcio (calcio)|attaccante]]. Con 144 gol totali con la maglia del [[Torino Football Club|Torino]] si trova al 3º posto della classifica dei marcatori del club torinese
}}
 
Riga 66 ⟶ 63:
Il suo vero nome era Gino Rosetti, ma per un errore dell'anagrafe del comune della Spezia fu aggiunta una "s" al suo cognome.<ref name=MC/> Nel 1931 il calciatore ottenne la rettifica del cognome, che tornò a essere quello paterno;<ref>cfr. Ufficio di Stato Civile di La Spezia.</ref> nonostante ciò, per tutta la carriera continuò a essere chiamato Rossetti.<ref>Si leggano, ad esempio, le [[Progetto:Sport/Calcio/Liste di trasferimento|liste di trasferimento]] dei calciatori del campionato italiano.</ref>
 
È morto nel maggio 1992 (venerdì 15 secondo l'annuncio funebre della famiglia e l'Ufficio Stato Civile di La Spezia, sabato 16 secondo la maggioranza delle fonti) all'età di 87 anni, dopoa avercausa lottato per tre anni controdi un cancro all'intestino.<ref name=morte>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,8/articleid,0830_01_1992_0134_0032_25084741/ ''È morto Gino Rossetti campione degli Anni 20'', La Stampa, 18 maggio 1992, p. 32]</ref><ref name=necrologi>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,0830_01_1992_0133_0004_24946237/anews,true/ La Stampa, 17 maggio 1992, p.4]</ref> I necrologi pubblicati in suo onore sul quotidiano ''[[La Stampa]]'' lo citano come "Rosetti, detto Rossetti",<ref name=necrologi/> e "Rosetti" è appunto il cognome scritto nella targhetta della sua tomba al [[Cimitero Parco di Torino]].
 
== Carriera ==
Riga 77 ⟶ 74:
 
===== Torino =====
Passato al [[Torino Football Club|Torino]], contribuì alla conquista dello [[scudetto (sport)|scudetto]] [[Divisione Nazionale 1926-1927|1926-1927]] (poi revocato) e [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-1928]], segnando 19 reti (17 nel girone B e 2 nel girone finale) nella prima stagione<ref>[http://www.rsssf.com/tablesi/ital27.html Italy 1926/27] rsssf.com</ref> e 23 (14 nel girone A e 9 nel girone finale) nella seconda<ref>[http://www.rsssf.com/tablesi/ital28.html Italy 1927/28] rsssf.com</ref>. Con [[Adolfo Baloncieri]] e [[Julio Libonatti]] formò ''il trio delle meraviglie'', punto di forza del poderoso attacco del Torino di quegli anni<ref>{{cita|Brera|p. 70}}.</ref>: nel campionato [[Divisione Nazionale 1928-1929|1928-1929]], perso contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], la squadra segnò 117 reti in 33 partite (115 nelle 30 gare della prima fase e 2 nelle 3 gare di finale per l'assegnazione del titolo)<ref>In quell'anno si giocò secondo la prassi tipica dell'epoca secondo la quale le reti segnate non contavano, per cui avendo il Torino perso la prima gara e vinto la seconda dovette giocare una terza gara decisiva</ref><ref name=nove/>. Rossetti chiuse il campionato segnando 36 gol in 30 partite, stabilendo il record di marcature in un campionato italiano di massima serie, poi eguagliato dall'argentino [[Gonzalo Higuaín]] e dall'italiano [[Ciro Immobile]] rispettivamente nel [[Serie A 2015-2016|2016]], su 35 incontri, e nel [[Serie A 2019-2020|2020]], su 37 gare.<ref name=nove>[http://www.rsssf.com/tablesi/ital29.html Italy 1928/29] rsssf.com</ref>
 
Restò a Torino fino al [[1933]], giocando 212 partite di campionato e segnando 134 gol.
Riga 87 ⟶ 84:
 
===== Fine carriera =====
InNel [[Serie B 1938-1939|1938-1939]] passò allo Spezia, in [[Serie B]], dove fu capitano ed allenatore in campo. A fine stagione passa al [[Società Sportiva Maceratese|Macerata]] dove nel campionato di [[Serie C 1939-1940]], etrovò siuna ritiròseconda dopogiovinezza alcune(chiuse partiteil neglicampionato annicon successivi22 centri), e con il ruolo di allenatore-giocatore, portò i biancorossi in Serie B per la prima volta. Sempre nella stessa stagione guidò i marchigiani fino agli ottavi di [[Coppa Italia 1939-1940]] dove vennero sconfitti dalla [[Società Sportiva MacerateseLazio|MacerataS.S.Lazio]].
 
==== Nazionale ====
In [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]], con la quale aveva esordito a [[Ginevra]] il 30 gennaio 1927 in {{NazNB|CA|CHE|M}}-Italia (1-5), collezionò 13 presenze segnando 9 reti<ref name=C/> e vincendo la medaglia di bronzo ai [[Calcio ai Giochi della IX Olimpiade|Giochi olimpici di Amsterdam]], nel [[1928]]<ref>{{Cita|Chiesa|p. 383}}.</ref>.
 
=== Allenatore ===
Cominciò come allenatore-giocatore nello [[Spezia Calcio|Spezia]] in [[Serie B]] nel [[Serie B 1938-1939|1938-1939]] e poi guidò, sempre come allenatore-giocatore, la [[Società Sportiva Maceratese|Macerata]] nel [[Serie C 1939-1940|1939-1940]] (in [[Lega Pro|Serie C]]) e [[Serie B 1940-1941|1940-1941]] (in Serie B)<ref name=Mantella>Ennio Mantella. ''Le squadre della Serie B nella prossima stagione'', da «Il Littoriale», n. 210, 28 agosto 1940, pp. 1, 3</ref>.
 
Ebbe poi una parentesi in Serie C nella {{Calcio Ternana|N}} (chiamata all'epoca Polisportiva Mario Umberto Borzacchini) durante la stagione agonistica [[Serie C 1942-1943|1942-1943]], squadra con la quale riuscì a raggiungere i play-off, poi persi a vantaggio della {{Calcio Varese|N}} e la [[Unione Sportiva Salernitana 1919|Salernitana]]. {{citazioneSenza necessariafonte|Durante la stagione agonistica 1945-1946 allenò l'U.R.S. La Chivasso in Seconda Divisione vincendo il campionato e la Coppa Regionale Federale di Torino.}}. Nel dopoguerra allenò il {{Calcio Casale|N}} per due stagioni non consecutive ([[Associazione Sportiva Casale F.B.C. 1948-1949|1948-1949]] e [[Associazione Sportiva Casale F.B.C. 1951-1952|1951-1952]]).
 
== Statistiche ==
Riga 151 ⟶ 148:
| [[Associazione Calcio Napoli 1933-1934|1933-1934]] || rowspan="4" | {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] || [[Serie A 1933-1934|A]] || 33 || 7 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 33 || 7
|-
| [[Associazione Calcio Napoli 1934-1935|1934-1935]] || [[Serie A 1934-1935|A]] || 29 || 5 || - || - || - || [[Coppa dell'Europa Centrale 1934|CEC]] || ?3 || ?0 || - || - || - || 29+32 || 5+
|-
| [[Associazione Calcio Napoli 1935-1936|1935-1936]] || [[Serie A 1935-1936|A]] || 28 || 9 || [[Coppa Italia 1935-1936|CI]] || 2 || 2 || - || - || - || - || - || - || 30 || 11
Riga 157 ⟶ 154:
| [[Associazione Calcio Napoli 1936-1937|1936-1937]] || [[Serie A 1936-1937|A]] || 30 || 6 || [[Coppa Italia 1936-1937|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 6
|-
! colspan="3" | Totale Napoli || 120 || 27 || || 5 || 2 || || ?3 || ?0 || || || || 125+128 || 9+
|-
| [[Associazione Calcio Torino 1937-1938|1937-1938]] || {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Torino Football Club|Torino]] || [[Serie A 1937-1938|A]] || 7 || 1 || [[Coppa Italia 1937-1938|CI]] || 2 || 3 || - || - || - || - || - || - || 9 || 4
Riga 167 ⟶ 164:
! colspan="3" | Totale Spezia || 129 || 44 || || 2 || 0 || || || || || || || 131 || 44
|-
| [[Associazione Calcio Macerata 1939-1940|1939-1940]] || rowspan="2" | {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Società Sportiva Maceratese|Macerata]] || [[Serie C 1939-1940|C]] || 25 || 22 || [[Coppa Italia 1939-1940|CI]] || 7 || 4 || - || - || - || - || - || - ||32 ||26
|-
| [[Associazione Calcio Macerata 1940-1941|1940-1941]] || [[Serie B 1940-1941|B]] || 30 || 8 || [[Coppa Italia 1940-1941|CI]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - ||31 ||9
|-
! colspan="3" | Totale Maceratese || 55 || 30 || || 8 || 5 || || || || || || ||63 || 35
|-
! colspan="3" | Totale carriera || 523 || 236 || || 19 || 16 || || ?3 || ?0 || || || || 542545 || 252
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ITA 1861-1946||M}}
{{Cronopar|30-1-1927|Ginevra|CHE|1|5|ITA 1861-1946|1|Amichevole||||||}}
{{Cronopar|20-2-1927|Milano|ITA 1861-1946|2|2|CSK||Amichevole||||||}}
Riga 184 ⟶ 181:
{{Cronopar|15-4-1928|Oporto|PRT|4|1|ITA 1861-1946||Amichevole||||||Porto (Portogallo)}}
{{Cronopar|22-4-1928|Gijón|ESP 1875-1931|1|1|ITA 1861-1946||Amichevole||||||}}
{{Cronopar|29-5-1928|Amsterdam|FRA|3|4|ITA 1861-1946|1|Olimpiadi|1928||Ottavi di finale|||}}
{{Cronopar|1-6-1928|Amsterdam|ESP 1875-1931|1|1|ITA 1861-1946||Olimpiadi|1928|Quarti di finale|dts|| ||}}
{{Cronopar|14-10-1928|Zurigo|CHE|2|3|ITA 1861-1946|2|Coppa Internazionale|1927-1930|||||}}
{{Cronopar|11-11-1928|Roma|ITA 1861-1946|2|2|AUT||Amichevole||||||}}
Riga 191 ⟶ 188:
{{Cronopar|7-4-1929|Vienna|AUT|3|0|ITA 1861-1946||Coppa Internazionale|1927-1930|||||}}
{{Cronopar|28-4-1929|Torino|ITA 1861-1946|1|2|DEU 1918-1933|1|Amichevole||||||}}
{{Cronofin|13|9||3438}}
 
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1|var=revocato}}
: Torino: [[Divisione Nazionale 1926-1927|1926-1927]]<ref>A seguito delle decisioni del Direttorio Federale in merito ai fatti riguardanti il [[caso Allemandi]], lo scudetto vinto dal Torino nel [[Divisione Nazionale 1926-1927|campionato 1926-1927]] fu revocato e non più assegnato.</ref>
Riga 218 ⟶ 214:
 
=== Allenatore ===
* {{Calciopalm|LegaII Pro{{!}}Serie CDivisione|21}}
==== Competizioni nazionali ====
: U.R.S. La Chivasso: 1945-1946
* {{Calciopalm|Lega Pro{{!}}Serie C|2}}
*{{Calciopalm|Coppa Regionale Federale di Torino|1}}
: U.R.S. La Chivasso: 1945-1946
*{{Calciopalm|Lega Pro{{!}}Serie C|2}}
: Macerata: [[Serie C 1939-1940|1939-1940]]
: Ternana: [[Serie C 1942-1943|1942-1943]]
Riga 239 ⟶ 238:
*{{Enciclopediadelcalcio|Rossetti}}
 
{{NazionaleItalia italianamaschile Olimpiadicalcio olimpiadi 1928}}
{{NazionaleItalia italianamaschile calcio Coppa Internazionale 1927-1930}}
{{Capocannonieri della Coppa Internazionale}}
{{Capocannonieri della Serie A}}
Riga 246 ⟶ 245:
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale italiana]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia di bronzo olimpica per l'Italia]]
[[Categoria:Sepolti nel Cimitero Parco di Torino]]
[[Categoria:Capocannonieri della Serie A]]