Chenab: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 34:
|editore=The World Bank
|accesso=17 giugno 2007
|dataarchivio=16 dicembre 2016
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161216170258/http://web.worldbank.org/WBSITE/EXTERNAL/COUNTRIES/SOUTHASIAEXT/0,,contentMDK:20320047~pagePK:146736~piPK:583444~theSitePK:223547,00.html
|urlmorto=sì
}}</ref>
 
==Nome==
Gli Indiani del [[periodo vedico]] conoscevano il fiume sotto il nome di ''Ashkini'' ([[sanscrito]]: अश्किनि) o ''Iskmati'' e gli [[Grecia antica|antichi Greci]] sotto il nome di ''Acesines''.<ref>[[:wikisource:1911 Encyclopædia Britannica/Chenab|Encyclopædia Britannica article on the Chenab]]</ref> Nel [[325 a.C.]], [[Alessandro Magno]] avrebbe fondato la città di [[Alessandria dell'Indo]] (oggi [[Uch Sharif]], Mithankot o Chacharan) alla confluenza dell'Indo e degli altri fiumi del Punjab.<ref>[http://www.livius.org/a/pakistan/uch/alexandria.html Alexandria (Uch)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070930214618/http://www.livius.org/a/pakistan/uch/alexandria.html |data=30 settembre 2007 }}</ref>
 
==Corso==