Challand-Saint-Victor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
x- Standardizzo categorizzazioni comunali per tutti i comuni valdostani
 
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Challand-Saint-Victor
|Nome ufficiale = {{it}} Comune di Challand-Saint-Victor<br />{{fr}} Commune de Challand-Saint-Victor
|Panorama = ChallantStVictor-Ville.jpg
|Didascalia = Veduta
|Bandiera = Challand-Saint-Victor-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|StemmaVoce stemma =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Lingue ufficiali = [[lingua francese|Francese]], [[lingua italiana|italiano]]
Riga 17 ⟶ 16:
|Partito = [[lista civica]] ''Tchalàn - Avenir et continuité''
|Data elezione = 10-5-2015
|Lingue =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 550
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2020&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2020
|Sottodivisioni = Abaz, Champeille, Châtaignères, Isollaz, Nabian, Sizan, Targnod, Verval, Ville (sede comunale), Viran<ref name=statuto>{{cita web|url=https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-ao-challand-saint-victor.pdf|titolo=Statuto del Comune di Challand-Saint-Victor|accesso=28 marzo 2020}}</ref>
|Divisioni confinanti = [[Arnad]], [[Challand-Saint-Anselme]], [[EmarèseÉmarèse]], [[Issime]], [[Montjovet]], [[Verrès]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 3321
|Nome abitanti = {{fr}}''challandinsChallandins''
|Patrono = [[Vittore di Marsiglia|saintSaint Victor de Soleure]]
|Festivo = 30 settembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Challand-Saint-Victor (region Aosta Valley, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Challand-Saint-Victor all'interno della Valle d'Aosta
}}
 
'''Challand-Saint-Victor''' ([[lingua francese|fr]]. <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[ʃalɑ̃ sɛ̃ viktɔʁ]}} {{audio|Fr-Challand-Saint-Victor.mp3}} - ''Tchallan'' in [[dialetto valdostano|patois valdostano]], ''z'undra Tschallanh'' nella variante [[lingua walser|walser]] ''[[Issime#Il Töitschu e l'Associazione Augusta|Töitschu]]''<ref>Michele Musso, Imelda Ronco, ''D'Eischemtöitschu : vocabolario töitschu-italiano'', Walser Kulturzentrum, [[Gressoney-Saint-Jean]], ed. Musumeci, [[Quart (Italia)|Quart]], 1998, p. 299-300.</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 550{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[Valle d'Aosta]] che si trova in [[Val d'Ayas]].
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Challand-Saint-Victor è il primo comune che si incontra risalendo la [[Val d'Ayas]] a partire da [[Verrès]]. Nel suo territorio scorre il torrente Évançon, che presso la frazione di Isollaz forma la [[cascata di Isollaz]].
 
* [[Classificazione sismica]]: zona 4 (sismicità molto bassa)<ref>[http://www.abspace.it/TripSpace/zoneSismiche_Valle-Aosta.asp Le zone sismiche in Italia: Valle-Aosta], statistica 2006, www.abspace.it</ref>
Riga 58 ⟶ 54:
=== Simboli ===
Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del Presidente della Giunta Regionale del 29 marzo 2004.<ref>{{cita testo| titolo= Decreto 29 marzo 2004, n. 170. Concessione di stemma e gonfalone - Comune di Challand-Saint-Victor |url= https://www.araldicacivica.it/pdf/decreti/ao/challand-saint-victor.pdf |accesso= 16 settembre 2022 }}</ref>
{{citazione|D'argento; al [[Capo (araldica)|capo]] di rosso; alla [[Banda (araldica)|banda]] attraversante sul tutto di nero. Ornamenti esterni da Comune. Nastro di rosso.}}
Lo stemma riprende il blasone deidella [[Challant (famiglia)|famiglia Challant]], [[Contea di Aosta#Governatori della contea di Aosta|visconti d'Aosta]], attestati nella regione sin dalla fine dell'XI secolo.
 
Il gonfalone è un drappo partito di rosso e d’argento.
Riga 85 ⟶ 81:
 
=== Aree naturali ===
Il territorio comunale è percorso da interessanti sentieri naturalistici: il comune è attraversato dal torrente [[Evançon]], che forma una cascata spettacolare presso Isollaz, la ''[[cascata di Isollaz'']] (pron. "Isòlla").
 
Una seconda cascata, chiamata ''cascata di Orbeillaz'', si trova lungo il percorso naturalistico del Ru d'Arlaz, al confine con [[Challand-Saint-Anselme]], percorrendo il quale si arriva ad un curioso monolite naturale detto ''Flambeau d'Arlaz''.<ref>P. Bosio "Valle d'Ayas-itinerari escursionistici", cit. in [http://www.msmountain.it/ayasvoyages/escursioni/escursioni_challand_s_a/ec04-flambeau.html msmountain.it].</ref>
Riga 97 ⟶ 93:
file:RN Lago di Villa in inverno abc2.JPG|Il lago di Villa in inverno
file:Panorama dalla RN Lago di Villa.JPG|Panorama dalla Riserva naturale
Immagine:CascadeCascataDiIsollazJuly302024 d'Isollaz01.JPGjpg|La cascata dell'[[Evançon]] a Isollaz (pron. "''Isòlla''")
</gallery>
 
Riga 111 ⟶ 107:
== Amministrazione ==
[[File:Municipio Challand-Saint-Victor.JPG|thumb|Il municipio]]
Fa parte della dell'[[ComunitàUnité des Communes Montanavaldôtaines EvançonÉvançon]].
 
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Riga 164 ⟶ 160:
 
{{Comuni della Valle d'Aosta}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|valle d'Aosta}}
 
[[Categoria:Challand-Saint-Victor| ]]
[[Categoria:Comuni italiani di lingua francese]]
[[Categoria:Comuni italiani di lingua francoprovenzale]]
[[Categoria:Comuni della Valle d'Aosta]]