Liquid Snake: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|soprannome = Liquid<br />White Mamba
|studio = [[Konami]]
|data inizio = 1998
|prima apparizione = ''[[Metal Gear Solid]]''
|ultima apparizione = ''[[Metal Gear Solid V: The Phantom Pain]]''
Riga 18 ⟶ 19:
|professione = Soldato
|etnia = Caucasica
|capo =
|doppiatore = [[Banjō Ginga]]
|doppiatore |doppiatore 2 = [[
|doppiatore 2 nota = (giapponese; ''[[Metal Gear Solid V: The Phantom Pain]]'')
|doppiatore 3 = [[Cam Clarke]]
|doppiatore 3 nota = (inglese)
|doppiatore 4 = Piers Stubbs
|doppiatore 4 nota = (inglese; ''Metal Gear Solid V: The Phantom Pain'')
|doppiatore italiano = [[Andrea Piovan]] (''[[Metal Gear Solid]]'')
|immagine = Liquid Snake.png
Riga 37 ⟶ 44:
Una volta arrivato in [[Africa]] si stabilì nelle [[Confine|linee di confine]] tra [[Angola]] e [[Zaire]], e dimostratosi idoneo al comando fin da giovane, a soli 12 anni si mise a capo di una spietata unità di [[bambini soldato]], conquistando interi villaggi e divenendo conosciuto col nome di ''White Mamba''.<ref>"Mamba Bianco"; il ''mamba'' è noto come [[Dendroaspis]], una famiglia di serpenti africani tra i più velenosi al mondo.</ref> Nel [[1984]] entra in contatto con [[Venom Snake]]. Eli viene recuperato da Snake, trasportato alla base dei Diamond Dogs e coltiva subito un sentimento di [[odio (sentimento)|odio]] e [[vendetta]] nei suoi confronti.
Sospettoso che egli sia proprio uno dei prodotti dei "Les Enfants Terribles", [[Revolver Ocelot|Ocelot]] (al tempo nei Diamond Dogs) eseguirà un test del [[DNA]] tra Eli e Venom Snake, che però risulterà negativo. Nonostante la perfetta somiglianza infatti, Venom Snake non era altro che un "[[sosia]]" di [[Big Boss]]. Eli, sfruttando i poteri del "[[Metal Gear Solid V: The Phantom Pain#Tretij Rebenok|ragazzo fluttuante]]" (un individuo con poteri [[paranormale|paranormali]],
=== Guerra del Golfo e capo di FOXHOUND ===
Riga 55 ⟶ 62:
==Il personaggio nella cultura popolare e nel mondo videoludico==
Per diverse motivazioni Liquid Snake è annoverato tra i più grandi cattivi sia della [[storia dei videogiochi]]<ref name=IGN1>{{cita web|url=https://www.listal.com/list/top-100-videogame-villains|titolo=The Top 100 Videogame Villains - IGN|lingua=en|sito=Listal|accesso=30 settembre 2015}}</ref> sia della saga di ''[[Metal Gear (serie)|Metal Gear]]''.<ref name=IGN2>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2008/06/11/top-10-metal-gear-villains?page=10|sito=IGN|data=11 giugno
Tuttavia è chiaro che, nonostante l'apparente incontrastabilità, vi siano alcune falle nella personalità di Liquid, prima fra tutte il suo eccessivo [[complesso di inferiorità]] nei confronti di Solid, il non potersi sentire padrone del proprio destino, e il senso di impotenza assoluto di fronte alla realtà dei fatti.<ref name="IGN1"/> In particolare Liquid mostra una particolare debolezza nella sua implacabile sete di [[vendetta]] e nel suo [[odio (sentimento)|odio]] così scellerato ed ingiustificato nei confronti del proprio fratello che ha l'unica colpa di "essere nato con i geni buoni"; per tale motivo quindi Liquid deve necessariamente batterlo, sovente ucciderlo, in combattimento solo per potersi sganciare dal proprio fato.<ref name="IGN1"/> Ed è proprio in questa sua ossessione infine che Liquid Snake appare irrimediabilmente una vittima beffata dal proprio destino fin dall'inizio in quanto, che egli non ne sia mai venuto a conoscenza o meno, è lui il "clone" a possedere tutti i geni [[Dominanza (genetica)|dominanti]] e non Solid; e nonostante tutto alla fine, sarà destinato appunto, a perdere la più grande battaglia della propria esistenza.<ref name="IGN2"/>
|