Stati del Sacro Romano Impero (B): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Scalo Lunare (discussione | contributi)
m v2.05 - Fix wikilink
 
(12 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 37:
|1487: Divisa in [[Frundsburg]] e [[Kronburg]]
|-
|[[GranducatoMargraviato di Baden|Baden]]<br>''GranducatoMarchese di Baden, Duca di Zähringen, Langravio di Nellenburg, etc, Signore & Signore Ereditario di Baar & di Stühlingen, Heiligenberg, Hausen, Möskirch, Hohenhöwen, Wildenstein e Waldsberg, Mosbach e Dürn, Bischofsheim, Hardheim e Lauda, the Klettgau, Krautheim, Wertheim, Neudenau e Billigheim, Conte di Salem, Petershausen e Hanau''
|Margraviato
|1112: Margraviato<br>1362: Margravio del Sacro Romano Impero<br>1803: Elettorato<br>1806: Granducato
|Provincia Sveva
|PR
|<small>vedi sotto
|c960
|Baden viene riunificato<br>|1190: Diviso in [[Baden-Baden]] e [[Baden-Hachberg]]<br>1387: Ricevette parte della Contea di Eberstein<br>1500: alla Provincia Sveva<br>1535: Divisa in Alto Margraviato di Baden (Baden-Baden) e Basso Margraviato di Baden (Baden-Durlach)<br>1582: Consiglio dei Principi<br>1771: si estingue la linea dei Baden-Baden; il Baden viene riunito<br>1803: Elettorato<br>1806: Granducato<br>1806: entra a far parte della Confederazione del Reno<br>1871: entra a far parte dell'Impero Tedesco<br>1849: Repubblica di Baden<br>1918: Repubblica di Baden
|-
|[[Margraviato di Baden-Baden|Baden-Baden]]
|Margraviato
|Provincia Sveva
Riga 51:
|1291: Diviso in [[Baden-Baden]], [[Baden-Eerstein]] e [[Baden-Pforzheim]]<br>1335: Diviso tra [[Baden-Eberstein]] e [[Baden-Pforzheim]]<br>1348: Diviso dal Baden-Pforzheim<br>1515: Diviso in se stesso, [[Baden-Durlach]] e [[Baden-Sponheim]]<br>1536: Diviso in se stesso e [[Baden-Rodemachern]]<br>1588: Annesso a Baden-Rodemachern<br>1622: Diviso dal [[Baden-Durlach]]<br>1771: Unito per formare il [[Baden (stato)|Baden]]
|-
|[[Margraviato di Baden-Durlach|Baden-Durlach]]
|Margraviato
|Provincia Sveva
Riga 59:
|-
|[[Baden-Eberstein]]
|Contea<br>Ducato
|Margraviato
|Provincia Sveva
|SC
|1291: Diviso dal [[Baden-Baden]]
|1353: Annesso al [[Baden-Pforzheim]]
Riga 95:
|[[Baden-Sausenberg]]
|Margraviato
|Provincia di SveviaSveva
|PR
|1290: Diviso dal [[Baden-Hachberg]]
|1503: Annesso al [[Baden-Baden]]<br>1577: Diviso dal [[Baden-Durlach]]<br>1604: Annesso al [[Baden-Durlach]]
Riga 102:
|[[Baden-Sponheim]]
|Margraviato
|Alto Reno
|
|1515: Diviso dal [[Baden-Baden]]
Riga 114:
|
|-
|[[Abbazia di Baindt|Baindt]]
|style="background:#6699ff;"|Abbazia
|Provincia Sveva
|SP
|
|1793: Consiglio dei Principi
Riga 148:
|Acquisito dai [[Rantzau]]
|-
|[[Principato vescovile di Basilea|Basilea]]
|style="background:#6699ff;"|Vescovato
|Alto Reno
Riga 224:
|1316: Divisa da [[Querfurt]]
|1496: Annessa a [[Mansfeld]]
|-
|Bayreuth<br>''Principe e Margravio di Bayreuth''
|1398: Principato
|
|
|1194: prima menzione di Bayreuth in un documento<br>1248: ai conti di Zollern e Burgravi di Norimberga<br>1363: ai conti di Zollern come Principato<br>1420-1440: Sotto Norimberga<br>1457-1486: Amministrato dagli Ansbach<br>1495-1515: Amministrato dagli Ansbach<br>1500: Provincia della Franconia<br>1557-1603: Amministrato dagli Ansbach<br>1791: Integrato nella Prussia<br>1806: Amministrazione francese<br>1810: alla Baviera
|-
|[[Beckenried]]
Riga 314 ⟶ 307:
|WE
|1454: Divisa dalla Contea di Bentheim-Bentheim
|1643: Divisa in Bentheim-Steinfurt e Bentheim-Bentheim<br>1806: divisa tra [[Granducato di Berg (1806-1813)|Berg]] (che ottenne Bentheim) e la [[Prussia]] (che ottenne Steinfurt)
|-
|[[Bentheim-Tecklenburg]]
Riga 337 ⟶ 330:
|1733/1800 ai Signori di Knyphausen e Varel<br>Aug 1806-1807 protettorato dei Signori di Knyphausen e Varel<br>1814/15 ai Signori di Knyphausen e Varel sotto la reggenza di Oldenburg
|-
|[[Prepositura di Berchtesgaden|Berchtesgaden]]<br>''Principe, Provosto e Signore di Berchtesgaden''
|1108: Abbazia<br>1486/1491style="background: #6699ff;"|Abbazia Principesca<br>Prevostato
|Bav
|EC
|1491
|15001108: Provincia BavareseAbbazia<br>18031486/1500:Annesso aProvincia [[Salisburgo]]Bavarese<br>1793: Consiglio dei Principi<br>1803: Annesso a Salisburgo<br>1805: Annesso all'Austria<br>1809: Annesso alla Baviera
|-
|[[GranducatoDucato di Berg|Berg]]
|1101: Contea<br>1380: Ducato
|Provincia del Basso Reno
Riga 358 ⟶ 351:
|1191: Fondata dal Duca Bertoldo V di Zahringen<br>1353: entra a far parte della [[Confederazione Svizzera]]<br>1415: Invasa ed acquisita dal [[Canton Argovia]]<br>1536: Invasa ed acquisita dal Cantone Vaud<br>1648: lasciata all'Impero<br>1798: occupazione francese
|-
|[[Arcidiocesi di Besançon|Besançon]]<br>Besancon
|style="background:#6699ff;"|Arcivescovato
|Alto Reno
|
|EC
|
|1512: Provincia Borgognona<br>1792: Annesso alla [[Francia]]<br>1793: Consiglio dei Principi
|-
|[[Città libera imperiale di Besançon|Besançon]]<br>Besancon
|style="background:#ff6633;"|1184: Città Imperiale
|Burg
|n/a
|
|1300s: ottenuta dai duchi di Borgogna<br>1477-1674: passata agli Asburgo<br>1648: Annessa alla Libera Contea (una Contea speciale) della Borgogna ("''Franca-Contea''")<br>1674: ceduta alla Francia
Riga 497 ⟶ 490:
|c1250
|1803: Annesso al [[Württemberg]]
|-
|[[Ducato di Bouillon|Bouillon]]
|Contea<br>Ducato
|
|
|959; 1496; 1559
|1095, 1522: Annesso al [[Principato vescovile di Liegi]]<br>1552, 1676: Annesso alla [[Francia]]
|-
|[[Ducato di Brabante|Brabante]]
|1085: Langraviato<br>1183: Ducato
|Burg
|PREC
|1000s: Originatosi dalla divisione del Ducato della Bassa Lorena in molti stati feudali
|1085: Langraviato<br>1183: Ducato<br>1283: Giovanni I di Brabante compra il Ducato di Limburg da Adolfo V di Berg<br>1430: Passa al Ducato di Borgogna<br>1477: Passa alla Casa d'Asburgo<br>1512: Provincia Borgognona<br>1556: passa alla linea degli Asburgo di Spagna<br>1582: Consiglio dei Principi<br>1609: la parte del Brabante del Nord è unita alle Province Unite; la parte a Sud rimane all'Olanda Spagnola (successivamente alla linea Austriaca)
|-
|[[Brakel (Germania)|Brakel]]
Riga 533 ⟶ 519:
|1569: Annesso al secolare [[Elettorato di Brandeburgo]]
|-
|[[Principato di Ansbach|Brandeburgo-Ansbach]]
|Margraviato
|Franc
Riga 540 ⟶ 526:
|1582: Consiglio dei Principi<br>1791: al [[Brandeburgo]]
|-
|[[Principato di Bayreuth|Brandeburgo-Bayreuth]]
|Margraviato
|Franc
|PR
|1440 come divisione del Burgraviato di [[Norimberga]]
| 1194: prima menzione di Bayreuth in un documento<br>1248: ai conti di Zollern e Burgravi di Norimberga<br>1363: ai conti di Zollern come Principato<br>1420-1440: Sotto Norimberga<br>1457-1486: Amministrato dagli Ansbach<br>1495-1515: Amministrato dagli Ansbach<br>1500: Provincia della Franconia<br>1557-1603: Amministrato dagli Ansbach<br>1582: Consiglio dei Principi<br>1769: al [[Brandeburgo-Ansbach]]<br>1791: Integrato nella Prussia<br>1806: Amministrazione francese<br>1810: alla Baviera
|1582: Consiglio dei Principi<br>1769: al [[Brandeburgo-Ansbach]]
|-
|[[Brandeburgo-Kulmbach]]
Riga 759 ⟶ 745:
1373: Diviso in se stesso, [[Brunswick-Einbeck]] e [[Brunswick-Lüneburg]]<br>1495: Diviso in se stesso e [[Brunswick-Calenberg]]<br>1666: Diviso in se stesso e [[Brunswick-Bevern]]<br>1735: Diviso in se stesso e [[Brunswick-Bevern]]
|-
|[[Abbazia di Buchau|Buchau]]
|style="background:#6699ff;"|c770: Abbazia<br>1447: Abbazia Principesca del Sacro Romanofemminile Impero
|Provincia Sveva
|RP<br>SC
|
|770
|1625: Acquisita dalla Signoria di Strassberg<br>1793: Consiglio dei Principi<br>1803: secolarizzata e data ai Principi di Thurn und Taxis<br>1806: Annessa al Wurttemberg; Strassberg agli Hohenzollern-Sigmaringen
|-
|[[Bad Buchau|Buchau]]
|style="background:#ff6633;"|Città Imperiale
|Provincia Sveva
Riga 779 ⟶ 765:
|1089
|1803: Sivisa
|-
|[[Ducato di Bouillon|BouillonBuglione]]
|Ducato
|959; 1496; 1559
|1095, 1522: Annesso al [[Principato vescovile di Liegi]]<br>1552, 1676: Annesso alla [[Francia]]
|-
|[[Burgau]]
Riga 839 ⟶ 832:
 
{{Stati del Sacro Romano Impero}}
 
{{NoInDisambigua}}
 
[[Categoria:Stati del Sacro Romano Impero|B]]