Nervo abducente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita e modifiche minori |
ortografia |
||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 28:
=== Canale di Dorello ===
Scoperto dal famoso anatomista italiano [[Primo Dorello]], il canale di Dorello è l'orifizio cerebrale attraverso cui il nervo abducente penetra nel seno cavernoso. Questo passaggio anatomico è chiuso superiormente dal [[legamento petrosfenoidale]] (di Gruber), che raccorda l'apice della rocca petrosa dell'osso temporale con il corpo dello [[Osso sfenoide|sfenoide]]; questa struttura connettivale può andare incontro a [[ossificazione]]<ref name=trattazione_legamento_di_Gruber>[https://radiopaedia.org/articles/petrosphenoidal-ligament Petrosphenoidal ligament], [https://radiopaedia.org/ Radiopaedia]</ref>.
=== Nucleo del nervo abducente ===
Riga 44:
La lesione del nucleo del nervo abducente può interessare anche il nucleo del [[nervo faciale]], posto nelle vicinanze, causando la paralisi di tutti i muscoli mimici omolaterali<ref name=balboni291 />.
Altra possibile causa di una parziale o totale compromissione del nervo abducente è costituita da [[Aneurisma|dilatazioni aneurismatiche]] dell'[[arteria carotide interna]]: ciò è dovuto allo stretto rapporto tra la [[tonaca avventizia]] del [[sifone carotideo]] intracavernoso ed il sesto nervo cranico, che perfora il seno cavernoso passando lateralmente alla carotide. Un'ulteriore espansione dell'aneurisma intracavernoso potrà coinvolgere gli altri nervi oculomotori ([[nervo trocleare]] e [[Nervo oculomotore|oculomotore comune]]) e le ultime due branche del [[nervo trigemino]] (nervo mascellare e mandibolare), che decorrono più lateralmente, più distanti rispetto alla carotide, dunque verranno sottoposti solo in un secondo momento a compressione e stress meccanico ad opera del vaso ematico in dilatazione.
== Note ==
|