Gianluca Medas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Etichetta: Ripristino manuale
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 24:
Tra le manifestazioni da lui organizzate, la rassegna ''Famiglie d'Arte'', con l'intento di valorizzare la tradizione popolare, e il ''Festival della Storia''. Dal 1989 si dedica ai ''Contos'', narrazioni su canovaccio, con più di un migliaio di repliche. In particolare, dal 1999, ogni anno, nel cortile del Comune di Cagliari, durante la festa di Sant'Efisio mette in scena la narrazione ''Su Contu de Sant'Efis''.
 
Dal 1998 collabora con la Fondazione Dessì per la realizzazione di spettacoli tratti dalle opere dello scrittore villacidrese Giuseppe Dessì. Nel 1999 ha curato un intervento artistico-letterario alla premiazione del "''[[Premio Alghero Donna|Premio Nazionale Alghero Donna di Letteratura e Giornalismo]]''". Diverse le collaborazioni e i progetti nel mondo della televisione, del cinema e dell'editoria, tra cui quelle con Danilo Dolci, [[Otello Sarzi]], Enzo Favata, Bepi Vigna, Donato Sartori, Ferruccio Soleri, Giovanni Muriello, [[Giulio Angioni]], [[Elio e Le Storie Tese]] e i [[Fratelli Mancuso]].
 
Come attore cinematografico ha partecipato al film [[Per Sofia]] (2010), di Ilaria Paganelli. È nel cast di Caccia Grossa di Palma, Nois totus di D’Onofrio, Disamistade di Gianfranco Cabiddu (candidato al David di Donatello), Il Figlio di Bakunin sempre di Cabiddu (in concorso alla Mostra del cinema di Venezia), Atto di Dolore di Jo Bastardi, Per Sofia di Ilaria Paganelli, Risvegli di Maurizio Usai, L’Alias di Roberto Priamo Sechi, e la miniserie tv targata Rai Uno Frontiere di Bernini con Fabrizio Gifuni, Lo stato delle Anime di Peter Marcias , Il Cinenm di Romano Usai.