Djembe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Un pezzo della descrizione Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(134 versioni intermedie di 90 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Strumento musicale
|Nome = Djembe
|Immagine = Djembe2.jpg
|Didascalia = Un djembe tradizionale.
|Data di invenzione = <!-- epoca (o anno, se noto) di invenzione dello strumento -->
|Inventore = <!-- nome dell'inventore (solo se noto) -->
|Origine geografica = [[Africa occidentale]]
|Codice classificazione = 2.1
|Utilizzo 1 = africa occidentale
|Estensione = <!-- link dell'immagine (es: Trombone range.svg) -->
|Didascalia estensione = <!-- eventuale commento sull'estensione -->
|Progenitore = <!-- eventuale "progenitore" dello strumento -->
|Discendente = <!-- eventuale "discendente" dello strumento -->
|Ascolto = <!-- nome del file per ascoltare il suono dello strumento -->
|Didascalia ascolto = <!-- didascalia dell'ascolto -->
}}
[[File:Djembe.jpg|thumb|Un djembe di produzione industriale]]
Il '''djembe''' (trascritto anche come '''djembè''', '''djembé''', '''djambè''', '''djambé''', '''jenbe''', '''jembe''', '''djimbe mbappè''' e secondo altre varianti) è un [[tamburo]] a calice originario dell'[[Africa occidentale]], in particolare della [[Guinea|Guinea Conakry]], [[Mali]], [[Burkina Faso]], [[Senegal]] e [[Costa d'Avorio]] e nelle sue diversificazioni in tutta l'Africa e nel resto del mondo. Il djembe è composto da un calice in [[legno]] ricoperto da [[pelle]] di [[Capra hircus|capra]] o più raramente di [[Bos taurus|mucca]] e da un sistema di tiraggio della pelle stessa, formato da [[Corda|corde]] e da cerchi metallici. Viene suonato a [[Mano|mani]] piene e ha tre colpi principali, lo ''slap'' ([[suono]] acuto), il ''tone'' (suono medio) ed il ''bass'' (suono basso).
==Denominazione==
La scrittura ''djembe'', con il ''dj'' iniziale, è riflesso del fatto che furono i [[Francia|
==Struttura==
La pelle viene tesa attraverso due procedure distinte di tiraggio chiamate tiraggio verticale e tiraggio orizzontale
Il tiraggio verticale si effettua subito dopo il montaggio della pelle e consiste nel far raggiungere una buona tensione alle corde
Il tiraggio orizzontale consiste nell'intrecciare le corde precedentemente tirate utilizzando una terza corda che
I djembe tradizionali sono costruiti a partire da un unico pezzo di legno. Si scelgono solo legni duri (soprattutto ''[[dimba]]'', ma anche ''[[
==Suono e tecnica==
Il djembe si distingue fra i [[membranofoni]] per una gamma di toni particolarmente ampia, che ne consente l'uso come strumento solista oltre che ritmico. Sostanzialmente però, i colpi principali sono tre: lo ''slap'', il ''tone'' ed il
[[
Tradizionalmente, il djembe viene suonato in ''[[Gruppo musicale|ensemble]]'' con
==Il djembe nella cultura==
Il djembe è uno strumento di [[comunicazione]] [[Società umana|sociale]] e come tale ha un ruolo molto importante nell'accompagnare [[Danza popolare|danze]] cerimoniali e rituali, come nei [[Battesimo|battesimi]], nei [[Matrimonio|matrimoni]], nei riti di [[circoncisione]] e nei [[Rito funebre|funerali]], praticamente le tappe fondamentali della vita, ma anche durante le feste "mondane". Il suonatore di djembe viene chiamato ''djembefola'' (''fola''
==Storia dello strumento==
Le origini dello strumento sono certamente molto antiche; una delle ipotesi più diffuse è che provenga dalla regione di [[Wosolo]] (oggi nel [[Mali]]), dove sarebbe stato inventato dall'[[etnia]] [[Bamana]] circa 3000 anni fa
Si ritiene che il djembe si sia diffuso in Africa Occidentale intorno al [[I millennio|primo millennio d.C.]], probabilmente
Durante il [[storia del colonialismo in Africa|colonialismo]], i [[francia|francesi]] diedero un contributo fondamentale allo studio e alla diffusione
==Strumenti analoghi==
{{div col|strette}}
* [[Abdouli Diakite]]
* [[Adama Dramé]]
* [[Agogô]]
* [[Ashiko]]
* [[Balafon]]
* [[Bongo]]
* [[Calabash (strumento musicale)|Calabash]]
* [[Campanaccio]]
* [[Caxixi]]
* [[Djolé]]
* [[Dunun]]
* [[Famoudou Konaté]]
* [[Fiddle]]
* [[Junjung]]
* [[Kassoum Diarra]]
* [[Kora]]
* [[Mamady Keïta]]
* [[Masenqo]]
* [[N'jarka]]
* [[Sabar]]
* [[Seydou Kienou]] <ref>{{cita web|titolo=Grande Madre Africa|url=https://www.seydoukienou.com/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200812160845/https://www.seydoukienou.com/|dataarchivio=12 agosto 2020|lingua=en}}</ref>
* [[Shekere]]
* [[Tamburo parlante]]
* [[Timple]]
* [[Udu (strumento musicale)|Udu]]
* [[Xalam]]
{{div col end}}
==Note==
<references/>
==
*Blanc, Serge, 1997, ''African Percussion: The Djembe''
*Sunkett, Mark, 1995, ''Mandiani Drum and Dance: Djembé Performance and Black Aesthetics from Africa to the New World'', ISBN 0941677761
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|1=http://www.djembecall.com|2=Djembe learning blog|lingua=en|accesso=8 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151226235141/http://djembecall.com/|dataarchivio=26 dicembre 2015|urlmorto=sì}}
*{{cita web|http://taikipercu.free.fr|Djembe e dununs|lingua=fr}}
*{{
*{{cita web|http://tcd.freehosting.net/djembemande/microtiming.html|Il djembe e il microtiming|lingua=en}}
*{{
*{{cita web|1=http://www.afrodesign.com/our-products-t-13.html#34|2=Guida all'acquisto del djembe|lingua=en|accesso=13 ottobre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080913234128/http://www.afrodesign.com/our-products-t-13.html#34|dataarchivio=13 settembre 2008|urlmorto=sì}}
*{{
*
*{{
*{{cita web|http://www.djembe.it|Djembe.it - Portale di riferimento in Italia per la musica dell'Africa Occidentale}}
*{{cita web | 1 = http://www.djemb-e-shop.com | 2 = DjembeRitmi & Musica Africana - Portale di ritmi e cultura africana | accesso = 22 aprile 2022 | dataarchivio = 31 marzo 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220331181339/http://www.djemb-e-shop.com/ | urlmorto = sì }}
*{{cita web | 1 = http://www.djembemania.com | 2 = Djembemania.com: una finestra sul mondo del djembe | accesso = 8 aprile 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111228225353/http://www.djembemania.com/ | dataarchivio = 28 dicembre 2011 | urlmorto = sì }}
*{{cita web | 1 = http://www.donidoni.it | 2 = Donidoni, Una finestra sull'africa, sulla musica tradizionale africana, djembe videotutorial... | accesso = 8 aprile 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130821110721/http://donidoni.it/ | dataarchivio = 21 agosto 2013 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.sewakile.it/blog/ | 2 = Sewakile Blog - Blog sul mondo delle percussioni africane e sulla musica africana | accesso = 2 ottobre 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141006065735/http://www.sewakile.it/blog/ | dataarchivio = 6 ottobre 2014 | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|musica}}
|