Yattaman: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
||
(37 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 30:
|musica = [[Masayuki Yamamoto]]
|studio = [[Tatsunoko]]
|
|data inizio = 1º gennaio 1977
|data fine = 27 gennaio 1979
Riga 37:
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 24 min
|
|data inizio
|data fine
|episodi
|episodi totali
|durata episodi
|testi Italia = Giovanni Brusatori
|studio doppiaggio Italia = CRC
Riga 66:
|musica = [[Masayuki Yamamoto]]
|studio = [[Tatsunoko]]
|
|data inizio = 14 gennaio 2008
|data fine = 27 settembre 2009
Riga 73:
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata episodi = 24 min
|editore
|
|
|prima visione in italiano 2 = [[Prime Video]]
|episodi Italia = 56▼
|prima visione in italiano 2 nota = (doppiata)
|episodi totali Italia = 56▼
|data inizio Italia = 16 maggio 2022▼
|data fine Italia = 26 settembre 2022▼
|testi Italia = Vincenzo Aricò, Luana Congedo, Marco Musso, Stefano Cutaia, Luca Costantini, Mariangela Salmi, Andrea Simioni, Arianna Bernini Carri, Michela Roasio, Costanza Gallo
|testi Italia nota = (adattamento)
|testi Italia 2 = Leonardo Prendin
Riga 93 ⟶ 95:
Nel [[2008]] in Giappone è stato prodotto e trasmesso un [[remake]] della serie<ref name="Trama Remake 2008">{{cita web|url=https://www.newbokan.net/index/index.php/storia-3|titolo=2008 Yattaman|autore=Beppe|sito=Newbokan|data=1º ottobre 2007|accesso=18 dicembre 2021}}</ref>, da cui è stato anche tratto un [[Yattaman - Il film|film live action omonimo]] del 2009 diretto dal regista [[Takashi Miike]]<ref>{{cita web|url=https://www.newbokan.net/index/index.php/storia-5|titolo=Yattaman Live Movie - Storia|autore=Beppe|sito=Newbokan|data=29 gennaio 2011|accesso=18 dicembre 2021}}</ref>. Nel [[2015]], per la celebrazione del 40º anniversario del franchise ''Time Bokan'', è stata trasmessa in Giappone un'altra serie televisiva anime, basata su ''Yattaman'', dal titolo ''[[Yoru no Yatterman]]''<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Lynzee Loveridge|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2014-12-15/yoru-no-yatterman-slated-for-january-11/.82021|titolo=Yoru no Yatterman Slated for January 11|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=15 dicembre 2014|accesso=18 dicembre 2021}}</ref>.
La prima trasmissione in [[Italia]] è avvenuta su [[Rete 4]] nel [[1983]] in seguito divenuta popolare grazie alle numerose repliche effettuate da diverse [[syndication (mass media)|syndication]] e svariate [[Televisioni locali in Italia|televisioni locali]] sino alla metà degli anni '90<ref name=Ucronia>{{cita web|url=http://www.ucronia.it/index.php?ucronia=yattaman§ion=cartoni|titolo=Yattaman in sintesi|sito=Ucronia|accesso=18 dicembre 2021|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071012171955/http://www.ucronia.it/index.php?ucronia=yattaman§ion=cartoni|dataarchivio=12 ottobre 2007
==Trama==
La storia si svolge negli anni ottanta in un periodo di tempo lungo alcuni anni. Il terzetto di ladri e truffatori conosciuto come Trio Dorombo, il cui simbolo è un teschio, viene contattato e "arruolato"
Il loro compito, da quel momento, sarà trovare tre dei quattro frammenti (uno è già in possesso di Dokurobeh) della pietra ''Dokrostone'', riuniti i quali si potrà ottenere un favoloso tesoro (il ''gran filone d'oro'' citato nella sigla italiana). Il Trio Dorombo inizia così a organizzare l'ennesima truffa per poter racimolare i soldi necessari alla realizzazione del robot da combattimento che li porterà nel luogo dove secondo Dokurobeh "dovrebbe" esserci un frammento della pietra. Inutile dire che l'intuizione del cattivo nella maggior parte dei casi si rivelerà sbagliata.
Riga 113 ⟶ 115:
== Personaggi ==
Di seguito sono elencati i vari personaggi di questa serie, con i nomi originali giapponesi tra parentesi. Il doppiaggio italiano della serie del 1977 ha alterato i nomi di alcuni personaggi e anche del gruppo del Trio Dorombo, che viene
===Protagonisti===
Riga 120 ⟶ 122:
* Serie originale: [[Yoshiko Ohta]] (ed. giapponese), [[Marco Joannucci]] <small>(1ª voce, ep 1-54)</small>, [[Alessio Cigliano]] <small>(2ª voce, ep 55-108)</small> (ed. italiana)
* Remake: [[Hiroyuki Yoshino]] (ed. giapponese) [[Jacopo Calatroni]]<ref name="Doppiatori ita 2008"/> (ed. italiana)
:Ha
;{{nihongo|Ai Kaminari|上成 愛|Kaminari Ai|'''Janet''' nel doppiaggio italiano della serie originale}}
:''Doppiata da:''
* Serie originale: [[Mari Okamoto]] (ed. giapponese), [[Beatrice Margiotti]] <small>(1ª voce, ep 1-54)</small>, [[Antonella Rendina]] <small>(2ª voce, ep 55-108)</small> (ed. italiana)
* Remake: [[Shizuka Ito]] (ed. giapponese), [[Martina Felli]]<ref name="Doppiatori ita 2008"/> (ed. italiana)
:
;{{nihongo|Omotchama|オモッチャマ|Omocchama|'''Robbie-Robbie''' nel doppiaggio italiano della serie originale}}
:''Doppiato da:''
Riga 136 ⟶ 138:
;{{nihongo|Doronjo|ドロンジョ|Doronjo|'''Miss Dronio''' nel doppiaggio italiano della serie originale}}
:''Doppiata da:''
* Serie originale:
* Remake: Noriko Ohara (ed. giapponese), [[Beatrice Caggiula]]<ref name="Doppiatori ita 2008"/> (ed. italiana)
:26 anni, aspirante attrice e capo del Trio Dorombo. Una donna determinata a perseguire i propri scopi ma anche piuttosto irascibile, di solito scatena le sue ire sui suoi sottoposti. Dronio è single, in cerca di marito, e verso la fine della serie inizierà a subire il fascino di Yatta1, finendo per tifare per lui in certi casi. A metà cartone animato i suoi scagnozzi, inizialmente attratti dal suo fascino, prendono a disprezzarla e deriderla per via delle prime rughe, e i buoni protagonisti tentano di spiegarle che per avere un bell'aspetto bisogna innanzitutto avere dei buoni sentimenti. Il suo vero nome è Hiroko
;{{nihongo|Boyakki|ボヤッキー|Boyacky}}
:''Doppiato da:''
* Serie originale: [[Jōji Yanami]] (ed. giapponese), [[Bruno Cattaneo]] (ed. italiana)
* Remake: Jōji Yanami (ed. giapponese), [[Luca Ghignone]]<ref name="Doppiatori ita 2008"/> (ed. italiana)
:25 anni, progettista e costruttore dei macchinari da guerra del Trio Dorombo. Allampanato, curvo, baffuto, dentuto e decisamente sfortunato, l'ingegnere del gruppo è perdutamente innamorato (non ricambiato) di Miss Doronjo, che spesso preferisce usarlo come [[punching ball]] umano, anche se per sua ammissione lui ha un debole per le ragazze liceali. Pur essendo molto brutto, dice di avere al suo seguito moltissime ammiratrici.
;{{nihongo|Tonzula|トンズラー|Tonzurā}}
:''Doppiato da:''
* Serie originale: [[Kazuya Tatekabe]] (ed. giapponese),
* Remake: Kazuya Tatekabe (ed. giapponese), [[Francesco Rizzi (doppiatore)|Francesco Rizzi]]<ref name="Doppiatori ita 2008"/> (ed. italiana)
:30 anni, uomo di fatica del Trio. Un personaggio goffo e sgraziato, bassissimo e dalla barba trascurata, ma fortissimo, affianca Boyakki nei combattimenti corpo a corpo con gli Yattaman.
Riga 165 ⟶ 167:
:''Doppiata da:'' [[Chiaki Takahashi]] (ed. giapponese), [[Jenny De Cesarei]] (ed. italiana)
:La maialina robot volante di Dokubon, che questo usa come mezzo di trasporto.
=== Dokuro Ring Hunter ===
I Dokuro Ring Hunter sono un gruppo di antagonisti introdotti nel remake della serie. Sono un gruppo di persone intenzionata a raccogliere i Dokuro Ring per motivi sconosciuti, guidati da un misterioso capo che si presenta con l'aspetto di uno scheletro robot che indossa un mantello. Alla fine della serie il loro capo si rivela essere Dokubon, il nipotino di Dokurobei, che ha usato il resto del gruppo come mera manovalanza per poter recuperare i Dokuro Ring più velocemente qualora i Dorombo non fossero bastati da soli.
;'''Luis e Thane De Medaci'''
:''Doppiati da:'' [[Yukitoshi Tokumoto]] (Luis, ed. giapponese), [[Daisuke Kishio]] (Thane, ed. giapponese), [[Renato Novara]] (Luis, ed. italiana), [[Federico Zanandrea]] (Thane, ed. italiana)
:Una coppia di fratelli gemelli dall'aspetto affascinante, armati rispettivamente di frusta e stocco. Appaiono per la prima volta quando gli Yattamen e i Dorombo si trovano a [[Venezia]] alla ricerca di un Dokuro Ring: in tale occasione i due rapiscono Ai e Thane cerca di sedurla per convincerla a lasciargli lo scudo che apparentemente contiene il Dokuro Ring. I due riescono ad ottenere lo scudo quando è Gan a cederlo loro come pagamento per poter avere Ai libera, ma alla fine i Dorombo riescono a sottrarglielo e questo si rivela essere un falso.
:I due fratelli riappaiono negli episodi finali, dove Thane, assieme al capo della squadra e al fantasma di Leonardo Da Vicì, riesce a sconfiggere gli Yattaman e a impossessarsi dell'ultimo Dokuro Ring. In tale frangente viene rivelato che Luis lavora come commesso da [[Mc Donald's]].
; '''Chiruchiru Michiru Michitarinu'''
:''Doppiata da:'' [[Marina Inoue]] (ed. giapponese), [[Ilaria Silvestri]] (ed. italiana)
:Ricercatrice interessata all'ottenimento dei Dokuro Ring per poterli studiare personalmente, grazie alle sue ricerche ha conoscenza pressoché enciclopedica sia sugli Yattaman che sui Dorombo. Appare alle Hawaii, dove si finge alleata degli Yattamen per farli cadere in delle trappole e ucciderli, ma per una serie di coincidenze fortuite tutti i suoi tentativi falliscono. Finisce tuttavia per innamorarsi di Gan e decide di lasciare che sia lui a prendere il Dokuro Ring nascosto nella roccia del Re Kamehameha. Tuttavia i Dorombo anche stavolta si impossessano per primi dell'anello, che si rivela comunque essere l'ennesimo falso.
:Nelle puntate finali viene rivelato che Michiru lavora come segretaria d'ufficio.
; '''Muscle Gottem'''
:''Doppiato da:'' [[Jefferson Utanes]] (ed. giapponese), [[Matteo Brusamonti]] (ed. italiana)
:Capocantiere americano estremamente orgoglioso della propria muscolatura, che spesso perde tempo a elogiare uno per uno ogni singolo muscolo del suo corpo. Si presenta quando i Dorombo stanno cercando uno specchio sacro che potrebbe nascondere un Dokuro Ring: nel tentativo di dimostrarsi migliore di loro finisce tuttavia per riportare alla luce diversi reperti che non c'entrano nulla con il suddetto specchio. Quando l'eclissi solare rivela l'esatta ubicazione dello specchio, Gottem usa un esoscheletro a forma di talpa per poter scavare ad armi pari con Yatta Talpa e il robot bulldozer dei Dorombo. Nonostante venga fatto saltare in aria dai robot sorpresa di Yatta Talpa, riesce comunque a impossessarsi dello specchio, che era un effettivo Dokuro Ring.
; '''Barbara'''
:''Doppiata da:'' [[Miyuki Ichijou]] (ed. giapponese), [[Alessandra Karpoff]] (ed. italiana)
:Eccentrica chiaroveggente che va in giro con uno zaino ad elica per volare. Riesce a ipnotizzare e controllare chiunque semplicemente ruotando il dito verso qualcuno e pronunciando una formula in rima in cui viene alternata la frase "Barbara Barbara" agli ordini che lei vuole impartire. Riesce a ipnotizzare Ai per costringerla a sposare Dokubon e ipnotizza anche gli Yatta Robot per impedire loro di aiutare Gan. Gan riesce comunque a salvare Ai con l'aiuto di Neeton (la maialina volante di Dokubon che odia Ai e vuole Dokubon tutto per sé) e Yatta Dragon, ma Barbara riesce a prendere il controllo del robot dei Dorombo come ultima risorsa per potersi impossessare del Dokuro Ring. Fallendo nella sua missione, finisce per essere coinvolta nella punizione che Dokurobei infligge ai Dorombo.
; '''Leonardo Da Vicì'''
:''Doppiato da:'' Joji Yanami (ed. giapponese), Luca Ghignone (ed. italiana)
:Artista rinascimentale il cui fantasma viene evocato da Barbara come ultima risorsa per poter ottenere i Dokuro Ring. Assomiglia a una versione più anziana di Boyakki, oltre ad essere una parodia di [[Leonardo Da Vinci]]. Crea il robot noto come Uomo Vespasiano, il cui aspetto ricorda allo stesso tempo l'[[Uomo Vitruviano]], la [[Gioconda]] e lo stesso Leonardo, unendo il suo genio alle ricerche di Michiru e alla manovalanza di Gottem. Il robot riesce quasi a sconfiggere tutti gli Yatta Robot, ma Yattacan si trasforma in Yatta King e riesce a tenergli testa. Nel mentre le lusinghe del capo fanno sì che il fantasma di Leonardo trascenda e vada in paradiso, abbandonando la cabina di pilotaggio e lasciando quindi il robot inerte.
:Nel doppiaggio italiano, Leonardo Da Vicì parla con uno spiccato accento toscano.
==Armi e dotazioni==
Riga 201 ⟶ 229:
* Remake: Koichi Yamadera (ed. giapponese), Massimo Triggiani<ref name="Doppiatori ita 2008"/> (ed. italiana)
:Un robot dalle sembianze di un levriero che combatte come un lottatore di [[sumo]]. Invece di avere il tradizionale robottino ad introdurre i mini-attaccanti, l'annuncio viene effettuato da un petulante gatto in kimono, che appare nel visore che si rivela sotto la piastra centrale della corazza, una volta ricevuto il tonico. Quest'ultimo è la "stella bianca", una sorta di sfera chiodata (come specificato nell'episodio 93).
:Nel remake appare esclusivamente nell'episodio 27 (23 nella numerazione occidentale). In questa versione Yatta Yokozuna è un [[Karakuri (marionetta)|karakuri]] creato da Gannosuke, antenato di Gan vissuto nel periodo Edo.
=== Introdotti nel remake ===
;{{nihongo|Yatta Rhincodon|ヤッタージンベエ|Yattā Jinbei}}
Riga 209 ⟶ 237:
;{{nihongo|Yatta Talpa|ヤッターもぐら|Yattā Mogura}}
:''Doppiato da:'' Koichi Yamadera (ed. giapponese), Massimo Triggiani<ref name="Doppiatori ita 2008"/> (ed. italiana)
: Robot dalle sembianze di talpa, adatto a scavare. Soffre di scarsa autostima e spesso si offende per il suo essere poco usato dagli Yattaman. Finisce molte delle sue frasi con "''problemi?''" ed è un amante dei giochi di ruolo. Oltre ai classici robot sorpresa della settimana, può espellere dei robot lombrico che fanno il solletico all'avversario distraendolo il tempo necessario per poter prendere il tonico (una zuppa al gratin che viene messa in un forno a microonde dentro alla sua cabina di pilotaggio) e rilasciare i robot sorpresa regolari, annunciati da tre talpe che suonano i loro nasi come fossero delle trombe. Debutta nell'episodio 39 (35 nella numerazione occidentale)
;{{Nihongo|Yatta Dragon|ヤッタードラゴン|Yattā Doragon}}
:''Doppiato da:'' Koichi Yamadera (ed. giapponese), Massimo Triggiani<ref name="Doppiatori ita 2008"/> (ed. italiana)
: Robot dalle fattezze di un tipico drago cinese. All'inizio appare come un effettivo drago divino che vive in una dimensione parallela accessibile pregando al suo tempietto nella foresta, ma viene trasformato in uno Yatta Robot dopo che Gan gli dà un tonico di Yattacan nel tentativo di aiutarlo a sconfiggere il robot dei Dorombo. Successivamente potrà essere richiamato in campo da Gan grazie a una [[magatama]] che gli viene donata da Yatta Dragon stesso, ma la cosa può essere fatta solo in determinate situazioni, dipendenti sia dallo stato d'emergenza attuale che da altri fattori come le coordinate del luogo in cui lo si richiama. Il suo tonico personale è un [[dorayaki]], mentre i suoi robot sorpresa della settimana vengono annunciati da un draghetto che suona il gong. Debutta nell'episodio 50 (46 nella numerazione occidentale).
:Viene distrutto dall'Uomo Vespasiano di Leonardo da
;{{Nihongo|Yatta Kong e Baby Kong|ヤッターコング & ヤッターココング|Yattā Kongu & Yattā Kokongu}}
:''Doppiati da:'' Koichi Yamadera (Yatta Kong) e Chiaki Takahashi (Baby Kong) (ed. giapponese), Massimo Triggiani<ref name="Doppiatori ita 2008"/> (Yatta Kong) e Serena Clerici (Baby Kong) (ed. italiana)
: Coppia di robot dall'aspetto di gorilla vestiti da giocatori di football americano. Similarmente a Yatta Panda e Baby Panda della serie originale, agiscono in coppia. Sono stati creati dal padre di Gan, Tokubei, per essere rispettivamente guardie del corpo del re Brickin e del principe Playmon. I loro tonici sono delle banane (una matura per Kong, una acerba per Baby Kong) e i robot sorpresa vengono annunciati da Baby Kong che suona i piatti.
;{{Nihongo|Yatta Zero|ヤッターゼロ|Yattā Zero}}
:''Doppiato da:'' Koichi Yamadera (ed. giapponese), Massimo Triggiani<ref name="Doppiatori ita 2008"/> (ed. italiana)
: Robot simile a Yattacan, ma dall'aspetto più cupo, spigoloso e minaccioso. Viene commissionato a Tokubei Takada quando il principe Playmon desidera avere una replica di Yattacan tutta per sé, ma quando Tokubei abbandona il progetto in quanto non convinto della perfetta riuscita, questo viene ripreso dal ministro Pa Zol che lo altera per renderlo una macchina da guerra, ed è grazie all'aiuto di Boyakki che viene completato. A differenza di Yattacan non è armato con cannoni ad acqua e sferette del [[pachinko]] usate come proiettili, ma con effettivi mitragliatori, lanciamissili e lanciafiamme. Inizialmente riesce a distruggere Yattacan, ma successivamente, dopo essere stato riparato, Yattacan riesce ad avere la meglio sul suo duplicato. In quel momento viene fuori che anche Yatta Zero ha un cristallo della memoria contenente uno spirito di giustizia dentro di sé come Yattacan, e i due si fondono in Yatta King.
==Media==
Riga 226 ⟶ 255:
La serie originale è andata in onda su [[Fuji Television|Fuji TV]] tra il 1º gennaio 1977 e il 27 gennaio 1979, per un totale di 108 episodi. Per gli episodi 1-58, la sigla di apertura è {{nihongo|''Yattaman no uta''|ヤッターマンの歌|Yattāman no uta|{{lett|Il tema di Yattaman}}}} di Masayuki Yamamoto, mentre la sigla di chiusura è {{nihongo|''Tensai Doronbo''|天才ドロンボー|Tensai Doronbō|{{lett|Doronbo geniali}}}} di [[Noriko Ohara]], [[Jōji Yanami]] e [[Kazuya Tatekabe]]. Per gli episodi 59-108, la sigla di apertura è {{nihongo|''Yatterking''|ヤッターキング|Yattākingu}} sempre di Yamamoto, mentre quella di chiusura è {{nihongo|''Dorobo no Shirake''|ドロンボーのシラーケッ|Doronbō no Shirāke}} di Ohara, Yanami e Tatekabe.
In Italia è stata trasmessa per la prima volta su [[Rete 4]] nel 1983 ed è stata poi riproposta numerose volte da diverse [[syndication (mass media)|syndication]] e svariate [[televisioni locali in Italia|televisioni locali]] sino alla metà degli anni '90<ref name=Ucronia/>.
====OAV 1994====
Riga 232 ⟶ 261:
====Serie 2008====
Il 22 agosto 2009 è uscito in Giappone un film anime
Il remake della serie è giunto in Italia nel 2016 su [[Man-ga]] in versione sottotitolata in italiano. Nel mese di agosto 2016, i primi quattro episodi sono stati trasmessi in una versione alternativa chiamata "Vintage Edition": tale versione presenta sottotitoli diversi da quelli della messa in onda originale, che usano i nomi dell'adattamento italiano della serie originale e hanno un adattamento che riscrive molti dialoghi per inserire riferimenti alle serie precedenti e alla cultura popolare italiana, in maniera simile a quanto fatto con la serie ''[[Calendar Men]]''<ref>{{cita web|lingua=it|autore=Nando Martellotti|url=https://www.newbokan.net/index/index.php/vintage-edition|titolo=Vintage Edition|sito=Newbokan|data=1 agosto 2016|accesso=29 maggio 2022}}</ref>. Il 17 dicembre 2021, [[Yamato Video]] ha annunciato
L'edizione italiana di questa serie, già nella versione sottotitolata, è priva di 5 episodi. Si tratta degli episodi 3, 5, 19, 21 e 23: tali episodi infatti presentavano parodie esplicite di film americani e celebrità che probabilmente per la trasmissione occidentale sarebbero state considerabili violazioni di copyright, anche se non ci sono versioni ufficiali sulla questione.<ref>{{cita web|lingua=it|autore=Fabio Erba|url=https://www.newbokan.net/index/index.php/il-mistero-delle-puntate-scomparse-censura|titolo=Il mistero delle puntate scomparse, censura?|sito=Newbokan|data=4 gennaio 2016|accesso=29 maggio 2022}}</ref>. Inoltre, un episodio speciale di durata doppia originariamente considerato fuori serie è stato integrato alla serie nell'edizione italiana, portando quindi il totale a 56 episodi.
Riga 248 ⟶ 277:
Il 10 aprile 2007, la [[Nikkatsu|Nikkatsu Corporation]] [[semaforo verde|ha accettato]] di produrre due film [[live-action]] basati su due famose serie di anime degli anni '70: ''Yattaman'' e ''[[Gatchaman]]''.
Le riprese sono iniziate il 27 marzo 2008<ref name=Riprese>{{cita news|lingua=ja|url=http://www.sanspo.com/geino/top/gt200803/gt2008032807.html|titolo=世界を驚かせてやる!嵐・櫻井が映画「ヤッターマン」に自信|pubblicazione=Sankei Sports|data=28 marzo 2008|accesso=19 dicembre 2021|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080331235615/http://www.sanspo.com/geino/top/gt200803/gt2008032807.html|dataarchivio=31 marzo 2008}}</ref> e si sono concluse alla fine di maggio dello stesso anno<ref name=Riprese/>. Il film è stato diretto da [[Takashi Miike]] mentre il [[character design|character]] e il [[mecha design]] sono stati curati da [[Katsuya Terada]], che ha lavorato precedentemente a ''[[Blood: The Last Vampire]]'' e ''[[Cutie Honey (film)|Cutie Honey]]''. Il film è uscito nelle sale nipponiche il 7 marzo 2009 ed è diventato il miglior film giapponese al botteghino nella sua prima settimana<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/weekend/by-year/2009/?area=JP|titolo=Japanese Box Office Weekends For 2009|sito=[[Box Office Mojo]]|lingua=en|accesso=19 dicembre 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.johnnys-net.jp/j/artists/arashi/movie/movie.html#yatterman_dvd|titolo=DVD&Blu-ray Disc「ヤッターマン」: 櫻井翔|sito=Johnnys-net.jp.|data=25 settembre 2009|lingua=ja|accesso=19 dicembre 2021|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091231031536/http://www.johnnys-net.jp/j/artists/arashi/movie/movie.html#yatterman_dvd|dataarchivio=31 dicembre 2009}}</ref>. In Italia è stato proiettato per la prima volta il 2 maggio 2009 in occasione del [[Far East Film Festival]] di [[Udine]] in versione sottotitolata. La versione localizzata in lingua italiana è stata poi distribuita presso alcune sale cinematografiche da [[Officine UBU]] il 28 gennaio 2011, e l'adattamento è avvenuto in collaborazione con il fan club italiano Newbokan<ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/27066-yattaman-dal-28-gennaio-nelle-sale-italiane-la-lista-dei-doppiatori|titolo=Yattaman dal 28 gennaio nelle sale italiane: la lista dei doppiatori|pubblicazione=[[AnimeClick.it]]|accesso=18 dicembre 2021}}</ref>, utilizzando (in accordo con il produttore) un adattamento fedele alla terminologia della prima serie animata<ref>{{cita web|url=https://www.newbokan.net/index/index.php/intervista-agli-adattatori-newbokan-del-film-yattaman|titolo=Intervista agli adattatori Newbokan del film Yattaman|autore=Nando Martellotti|sito=Newbokan|data=2 gennaio 2011|accesso=18 dicembre 2021}}</ref>. Nel Regno Unito è stato distribuito solo l'etichetta Eureka direttamente in [[DVD]] e [[Blu-ray Disc|Blu-ray]] il 21 maggio 2012<ref>{{cita web|url=https://screenanarchy.com/2012/06/blu-ray-review-yatterman-eureka-rb.html|titolo=Blu-ray Review: YATTERMAN (Eureka! RB)|autore=J Hurtando|sito=ScreenAnarchy|data=3 giugno 2012|lingua=en|accesso=19 dicembre 2021}}</ref>. In Nord America invece è uscito tramite [[Discotek Media]] nel corso del 2013<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2012-09-15/discotek-licenses-miike-live-action-yatterman-film|titolo=Discotek Licenses Miike's Live-Action Yatterman Film|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=15 settembre 2012|accesso=19 dicembre 2021}}</ref>.
===Videogiochi===
Dalla serie sono stati tratti diversi [[videogioco|videogiochi]] per svariate [[console (videogiochi)|piattaforme]]. Il primo di questi è {{nihongo|''NEW Yatterman: Nandai kandai yajirobe''|NEWヤッターマン 難題かんだいヤジロベエ}} reso disponibile per [[Super Famicom]] il 22 marzo 1996. Un secondo titolo, {{nihongo|''Yattaman: Time Bokan''|タイムボカンシリーズ ボカンですよ|Taimu Bokan Shirīzu Bokan desuyo|{{lett|Time Bokan Series Bokan}}}}, ovvero uno [[sparatutto]] bidimensionale per la console [[PlayStation]]<ref>{{cita libro|titolo=Complete Time Bokan|editore=SoftBank|città=Tokyo|anno=1997|lingua=ja|p=63|isbn=4-7973-0366-2}}</ref> è uscito sia in Giappone il 12 marzo 1998<ref>{{cita web|url=https://www.jp.playstation.com/software/title/slps01211.html|titolo=タイムボカンシリーズ ボカンですよ|sito=[[PlayStation]]|lingua=ja|accesso=18 dicembre 2021|dataarchivio=18 dicembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211218172546/https://www.jp.playstation.com/software/title/slps01211.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://psxdatacenter.com/games/J/T/SLPS-01211.html|titolo= Time Bokan Series - Bokandesuyo|sito=The PlayStation Data Center|lingua=en|accesso=18 dicembre 2021}}</ref> che in Italia il 10 giugno 2001<ref>{{cita web|url=https://psxdatacenter.com/games/P/T/SLES-03651.html|titolo=Time Bokan Yattaman|sito=The PlayStation Data Center|lingua=en|accesso=18 dicembre 2021}}</ref>. Quest'ultimo rappresenta anche l'unico titolo reso disponibile al di fuori del Giappone. Un gioco per [[telefono cellulare|cellulari]] sviluppato da [[Hudson Soft]] è stato poi lanciato nel 2003.
Due titoli per [[Nintendo DS]] basati sulla serie del 2008, {{nihongo|''Yatterman DS: Bikkuri dokkiri daisakusen da koron''|ヤッターマンDS ビックリドッキリ大作戦だコロン||{{lett|Yatterman DS: La grande operazione da brivido}}}}<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Il ritorno di Yatterman|rivista=[[Nintendo la Rivista Ufficiale]]|numero=79|editore=Sprea Editori|anno=2008|mese=giugno|p=19}}</ref> e {{nihongo|''Yatterman DS2: Bikkuri dokkiri Animal daibōken''|ヤッターマンDS2 ビックリドッキリアニマル大冒険|Yattāman DS2: Bikkuri dokkiri Animaru dai bōken|{{lett|Yatterman DS2: La grande avventura da brivido animale}}}} sono usciti rispettivamente nell'aprile e nell'ottobre 2008, seguiti da un titolo per [[Wii]], {{nihongo|''Yatterman Wii: Bikkuri dokkiri Machine de Takeshi Race da koron''|ヤッターマンWii ビックリドッキリマシンで猛レースだコロン|Yattāman Wī: Bikkuri dokkiri Mashin de Takeshi Rēsu da koron|{{lett|Yatterman Wii: L'emozionante gara di macchine Takeshi}}}}, pubblicato l'11 dicembre 2012.
Riga 260 ⟶ 289:
==Omaggi e citazioni==
{{
La serie di ''Yattaman'' è diventata così amata e popolare in [[Giappone]] da essere citata in altre serie animate e fumetti. Qualche esempio:
*''[[Nadia - Il mistero della pietra azzurra]]'' (''Fushigi no umi no Nadia''): in questa celebre serie dello studio [[Gainax]] quelli che sembrano essere i cattivi principali sono decisamente una versione [[steampunk]] del Trio Drombo, dall'aspetto dei membri fino alla loro abitudine di spostarsi su un singolare mezzo meccanico (il ''Gratan''). ''Grandis'' ("Rebecca" nella versione italiana), ''Sanson'' (Sansone) e ''Hanson'' sono molto fedeli nello spirito al terzetto dei cattivi di ''Yattaman'', con le dovute differenze: la donna è rossa di capelli anziché bionda, invece dei due aiutanti stavolta è lo smilzo ad essere forzuto e aggressivo mentre quello robusto fa la parte del genio della meccanica.
Riga 300 ⟶ 329:
{{Hiroshi Sasagawa}}
{{Mamoru Oshii}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anime e manga|Giappone}}
|