Isère (fiume): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Immagini dell'Isère: galleria standard
Aggiunto punto mancante.
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 16:
|sfocia_long = 4.868
|nazione = FRA
|attraversa= {{band div|FRA|AlverniaFR-Rodano-AlpiARA}}
|attraversa_2=
* [[Savoia (dipartimento)|Savoia]]
Riga 23:
|mappa = Isère.png
}}
L''''Isère''' (IPA {{IPA-fr|[i.zɛʁ]}} è un [[fiumi della Francia|fiume della Francia]] sud-orientale, affluente di sinistra del [[Rodano]].
L''''Isère''' (in italiano ''Isero''<ref>Cfr. "Isero" in [https://books.google.it/books?id=gg-WNgHi5l8C&pg=PA1080&dq=isero&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjp1KCZj9zNAhVhI8AKHf86DjkQ6AEIMjAC#v=onepage&q=isero&f=false ''Atti del Parlamento Subalpino. Sessione del 1857. Documenti'', vol. II], Tipografia eredi Botta, Roma, 1872, p. 1080.</ref><ref>Cfr. "Isero" in Giuseppe Luigi de Bartolomeis, [https://books.google.it/books?id=C-Q-AAAAYAAJ&pg=RA1-PA138&dq=monmeliano&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiw4MHv-NvNAhVhK8AKHSZWDS44ChDoAQgfMAE#v=onepage&q=isero&f=false ''Notizie topografiche e statistiche sugli stati Sardi'', voll. 1-2], Stamperia Reale, Torino, 1840, p. 85.</ref><ref>Cfr. "Isero" in Goffredo Casalis, [https://books.google.it/books?id=dgcUAAAAQAAJ&pg=PA14&dq=monmeliano&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjgg_f3-NvNAhXMJ8AKHWyjDuE4FBDoAQhDMAc#v=onepage&q=isero&f=false Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, vol. V], G. Maspero-Cassone Marzorati Vercellotti, Torino, 1839, p. 88.</ref>, desueto) è un [[fiumi della Francia|fiume della Francia]] sud-orientale, che trae origine dalle [[Alpi Graie]].
MisuraOrigina nelle [[Alpi Graie]] sul [[Colle dell'Iseran]] e misura {{M|290&nbsp;|ul=km}}<ref name=sandre>{{Cita web | lingua = fr}} | editore = [[SANDRE|Service d'administration nationale des données et référentiels sur l'eau]], [| url = http://services.sandre.eaufrance.fr/Courdo/Fiche/client/fiche_courdo.php?CdSandre=W---0000 Scheda| deltitolo fiume]= Isère | urlarchivio = [https://web.archive.org/web/20161119181929/http://services.sandre.eaufrance.fr/Courdo/Fiche/client/fiche_courdo.php?CdSandre=W---0000 Archivio]| (Consultatoaccesso il 2 settembre= 2013)-09-02 }}</ref> dalla sua sorgente posta nei pressi del [[Colle dell'Iseran]] fino a [[Valence (Drôme)|Valence]], dove confluisce nel [[Rodano]].
Si unisce al Rodano a [[Valence (Drôme)|Valence]].
 
L''''Isère''' (inIn italiano era anche noto, fino al XIX secolo, come ''Isero''<ref>Cfr. "Isero" in [https://books.google.it/books?id=gg-WNgHi5l8C&pg=PA1080&dq=isero&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjp1KCZj9zNAhVhI8AKHf86DjkQ6AEIMjAC#v=onepage&q=isero&f=false ''Atti del Parlamento Subalpino. Sessione del 1857. Documenti'', vol. II], Tipografia eredi Botta, Roma, 1872, p. 1080.</ref><ref>Cfr. "Isero" in Giuseppe Luigi de Bartolomeis, [https://books.google.it/books?id=C-Q-AAAAYAAJ&pg=RA1-PA138&dq=monmeliano&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiw4MHv-NvNAhVhK8AKHSZWDS44ChDoAQgfMAE#v=onepage&q=isero&f=false ''Notizie topografiche e statistiche sugli stati Sardi'', voll. 1-2], Stamperia Reale, Torino, 1840, p. 85.</ref><ref>Cfr. "Isero" in Goffredo Casalis, [https://books.google.it/books?id=dgcUAAAAQAAJ&pg=PA14&dq=monmeliano&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjgg_f3-NvNAhXMJ8AKHWyjDuE4FBDoAQhDMAc#v=onepage&q=isero&f=false Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, vol. V], G. Maspero-Cassone Marzorati Vercellotti, Torino, 1839, p. 88.</ref>, desueto) è uno ''Isara.''<ref>[[fiumiDante della Francia|fiume della FranciaAlighieri]], sud-orientaleParadiso, cheCanto trae origineVI, dalleverso [[Alpi Graie]].59</ref>
 
== Geografia ==
Riga 35 ⟶ 38:
 
== Dipartimenti e città attraversate ==
Nell'ordine il fiume Isère attraversa i seguenti [[Dipartimenti francesidella Francia|dipartimenti]] e le seguenti città:
* [[Savoia (dipartimento)|Savoia]] (73): [[Val-d'Isère]], [[Bourg-Saint-Maurice]], [[Aime]], [[Moûtiers]], [[Albertville (Francia)|Albertville]], [[Montmélian]]
* [[Isère]] (38): [[Pontcharra]], [[Grenoble]]
* [[Drôme]] (26): [[Romans-sur-Isère]].
La parte alta della valle percorsa del fiume (fino ad [[Albertville (Francia)|Albertville]]) viene chiamata [[Tarantasia]].
 
== Principali affluenti ==
I principali affluenti del fiume sono:
Riga 45 ⟶ 49:
* l'[[Arc (fiume Savoia)|Arc]] - affluente di sinistra - confluisce nell'Isère tra [[Albertville (Francia)|Albertville]] e [[Montmélian]]
* il [[Drac (fiume)|Drac]] - affluente di sinistra
* il [[Bourne (fiume)|Bourne]] - affluente di sinistra
 
== Portate medie mensili ==
 
{{Rilievo idrologico
|stazione= [[Beaumont-Monteux]]
Riga 69 ⟶ 73:
|dec1=268.0
}}
 
== Galleria fotograficad'immagini ==
<div align="center">
<gallery >
Riga 81 ⟶ 86:
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}