8P/Tuttle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +Aiutare
Nessun oggetto della modifica
 
(65 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Aggiornare | anno=2021 | mese=10 | arg=astronomia | commento = {{Progetto:Astronomia/DaAggiornareCommento}}}}
{{A|WND|astronomia|dicembre 2007|firma=[[Utente:Phantomas|Fantomas]] 10:54, 19 dic 2007 (CET)}}
{{corpo celeste
|tipo=Cometa
|soprattitolo=Cometa
|nome=8P/Tuttle
|immagine=2007-1203 8ptuttle fal martinez-vcastro IMG 1823.jpg
|scoperta_autore=[[Pierre Méchain]], [[Horace Parnell Tuttle|Horace Tuttle]]
|data=9 gennaio 1790
|designazioni_alternative=1790 II; 1858 I;<br />1871 III; 1885 IV;<br />1899 III; 1912 IV;<br />1926 IV; 1939 X;<br />1967 V;1980 XIII;<br />1994 XV
|epoca=15 gennaio 2008
|semiasse_maggiore={{converti|5,701737|UA|0|abbr=on|lk=on}}
|perielio={{converti|1,027132| UA|0|abbr=on}}
|afelio={{converti|10,376340| UA|0|abbr=on}}
|eccentricità=0,819856
|periodo_orbitale=13,6 [[anno giuliano|anni]]
|inclinazione_orbita=54,9830°
|par_Tisserand_J = 1,601
|ultimo_perielio=27 gennaio 2008, 27 agosto 2021
|prossimo_perielio=18 aprile 2035<ref>https://ssd.jpl.nasa.gov/horizons_batch.cgi?batch=1&COMMAND=%2790000179%27&START_TIME=%272035-Apr-10%27&STOP_TIME=%272035-Apr-25%27&STEP_SIZE=%273%20hours%27&QUANTITIES=%2719%27</ref>
|MOID = {{converti|0,0953| UA|0|abbr=on}}
|dimensioni= 4,5&nbsp;km
}}
La '''cometa Tuttle''', formalmente '''8P/Tuttle''', è una [[cometa periodica]] del [[Sistema solare]], appartenente alla [[famiglia di comete]] delle [[comete halleidi]]<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=List of Jupiter-Family and Halley-Family Comets|url=http://www.physics.ucf.edu/~yfernandez/cometlist.html#hf|accesso=7 settembre 2008}}</ref>.
 
La cometa è stata scoperta il 9 gennaio 1790 dall'[[astronomo]] [[Francia|francese]] [[Pierre Méchain]]. La cometa rimase visibile solo per un breve periodo; l'ultima osservazione fu raccolta il 1º febbraio. Méchain ne calcolò un'orbita, ma il numero di osservazioni insufficienti non permise di riconoscere il comportamento periodico della cometa.
La cometa [http://www.astropek.com 8P/Tuttle] è circumpolare ed è visibilie dal 9 dicembre 2007 al 5 gennaio 2008.
 
La cometa fu quindi riscoperta da [[Horace Parnell Tuttle|Horace Tuttle]] il 5 gennaio 1858 e successivamente da [[Karl Christian Bruhns|Karl Bruhns]] l'11 gennaio. Sebbene Bruhns non ne avesse avuto nota, la segnalazione di Tuttle aveva già dato inizio alla campagna osservativa e, di conseguenza, il suo nome non fu associato alla cometa<ref>{{cita web|lingua=en |url=http://cometography.com/pcomets/008p.html |titolo=8P/Tuttle |editore=Cometography |nome=Gary |cognome=Kromk |accesso=6 aprile 2009}}</ref>. [[Charles Wesley Tuttle|Charles Tuttle]], fratello di Horace, calcolò una prima orbita della cometa ed ipotizzò che poteva trattarsi del ritorno della cometa 1790 II (Méchain). Cosa che fu confermata dopo ulteriori osservazioni.
 
La cometa 8P/Tuttle è responsabile dello [[sciame meteorico]] delle [[Ursidi (astronomia)|Ursidi]], il cui massimo si verifica nel mese di dicembre.<ref>Associazione tra sciami meteorici e comete sul sito Nasa: ''[http://ssd.jpl.nasa.gov/?meteor_streams Meteor Streams]''</ref> Tale sciame, nel 2007, è stato più intenso proprio a causa del ritorno della cometa.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en |nome=P. |cognome=Jenniskens |linkautore=Peter Jenniskens |etal=s |titolo=Ursids: Strong Ursid shower predicted for 2007 December 22 | |rivista=WGN, the Journal of the IMO |volume=35 |numero=6 |anno=2007 |url=http://ursid.seti.org/WGNUrsids.pdf |accesso=6 aprile 2009}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{LinkFontiComete}}
*{{cita web|1=http://starrymirror.com/comettuttlenov6.htm|2=Cometa Tuttle vista al ritorno|lingua=en|accesso=27 dicembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071110000825/http://starrymirror.com/comettuttlenov6.htm|dataarchivio=10 novembre 2007|urlmorto=sì}}
*{{cita web|http://www.castfvg.it/comete/tuttle/8p_071216.htm|Cometa 8P/Tuttle|lingua=en}}
*{{en}} [http://ursid.seti.org/index-8P.html Immagini della cometa 8P/Tuttle raccolte durante il ritorno 2007/2008]
 
{{Cometa|precedente=7P/Pons-Winnecke|successiva=9P/Tempel|formato=ridotto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|sistema solare}}
 
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1790]]
[[Categoria:Comete periodiche|Tuttle]]