Fuori Salone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 129623189 di 156.67.22.34 (discussione) Spam di notizia che non è relativa al soggetto della voce Etichetta: Annulla |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 23:
== Aree interessate ==
[[File:Milan Design Week Lexus LFA I.jpg|thumb|Un [[modellino|modello]] in scala 1:1 della [[Lexus LFA]] durante un evento al Fuori Salone di [[Milano]] nel 2005]]
Come il [[design italiano]] e in particolare quello milanese, ma anche come tutta l'[[artigianato|arte applicata]] e l'[[industria]] che ha caratterizzato da sempre l'[[Italia]], anche il Fuori Salone non ha una sede geografica precisa: il design si è diffuso nella città di Milano in modo capillare e con esso quindi anche i luoghi di interesse dell'evento. Gli eventi infatti sono ubicati prevalentemente
Col passare del tempo sono state dedicate intere aree proprio a esposizioni temporanee durante la settimana del design, si tratta spesso di ex aree industriali dismesse che le aziende prendono in gestione per quel periodo al fine di creare grandi punti di interesse, ricchi non solo di esposizioni dei vari prodotti, ma anche di [[performance art|performance]] e opere di vario genere. Le esposizioni quindi, e soprattutto gli avvenimenti, che comprendono anche mostre, incontri, dibattiti e interazioni con i visitatori; non vengono più organizzati solamente nelle aree più centrali della città in prossimità dei negozi e degli showroom delle aziende stesse, ma vengono dedicate vere e proprie strutture, altrimenti in disuso, anche in luoghi meno centrali della città.<ref>{{cita web|url=http://milano.corriere.it/milano/cronaca/speciali/2011/salone_mobile/notizie/fuori-salone-consigli-raffaella-oliva-190415906356.shtml|titolo=corriere.it fuorisalone|accesso=28 gennaio 2012}}</ref>
Riga 44:
=== Fabbrica del vapore ===
Uno dei luoghi di maggiore interesse della settimana del design milanese sono gli spazi espositivi ubicati nell'area delle ex sede [[Enel]] riconvertita a cittadella creativa multidisciplinare. L'ambiente è relativamente nuovo all'interno del fuori salone, la Fabbrica del vapore infatti è attiva dal 2004 ma sin dal suo debutto ha attirato sempre più visitatori durante l'evento [[Primavera|primaverile]]. In quest'ampia area situata fra il [[Deposito ATM Messina|deposito di via Messina]] e il [[Cimitero Monumentale di Milano|cimitero Monumentale]] il design viene affrontato con un occhio di riguardo nei confronti delle tematiche sociali, economiche, politiche ed ecologiche portando il visitatore a guardare il prodotto industriale non solo da un punto di vista estetico, pratico o concettuale ma anche [[
=== Brera Design District ===
Riga 57:
=== Porta Romana ===
Dal 2011 anche Porta Romana rientra nel circuito del Fuorisalone: Porta Romana Design si fa promotrice di un'operazione di marketing territoriale che ha come obiettivo primario la valorizzazione del quartiere Porta Romana; area anch'essa caratterizzata da diversi produttori ed eventi legati alla settimana milanese<ref>{{cita web|url=http://www.portaromanadesign.it/|titolo=sito ufficiale portaromanadesign.it|accesso=9 aprile 2012|dataarchivio=19 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111219160518/http://portaromanadesign.it/|urlmorto=sì}}</ref>
=== Porta Garibaldi e Corso Como ===
Riga 64:
=== Alpha District ===
Dal 2020 anche il quartiere [[Portello]] entra a far parte del circuito del Fuori Salone. La forte vocazione al rinnovamento del quartiere, un tempo sede dello stabilimento [[Stabilimento Alfa Romeo del Portello|Alfa Romeo]], ha portato al riscatto una zona urbana multi-sfaccettata dotata del potenziale per diventare un punto di connessione, sharing e cultura tramite le iniziative legate al design. Il quartiere, infatti, raccoglie al suo interno interventi e progetti di grandi progettisti contemporanei italiani e internazionali. Nella sola Piazza Gino Valle si annoverano nomi come Gino e Pietro Valle, Jacopo Gardella, [[Fabio Novembre]] (per il progetto [[Casa Milan]]) ed [[Emilio Isgrò]]. Negli immediati dintorni della piazza sfilano altri nomi quali [[Jorrit Tornquist]], [[Cino Zucchi]], [[Guido Canali]], [[Charles Jencks|Charles Jenks]], [[Renzo Piano]] sino ad arrivare - connessi nella cometa di [[Mario Bellini]] - alle torri di [[CityLife|City Life]]. La direzione creativa è affidata a [[FORO Studio]], fondato da [[Salvatore Ponzo]], Giuseppe Ponzo, [[Alessandro Pennesi]] e [[Fabio Romenici]].
== Note ==
Riga 71:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Settimana del design di Milano}}
|