Danza in Corea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sezione La leggenda del giovane Hu Doryong eliminata Non legata alle danze, ma alle maschere, e quindi già riportata in Maschere coreane |
→Altri progetti: +tmp |
||
| (13 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
[[File:Hyewon-Ssanggeum.daemu.jpg|miniatura|''Danzare con due spade'' dal ''[[Hyewon pungsokdo]]'', rappresentante un'esibizione di ''geommu'' (danza con le spade) durante la dinastia [[Joseon]].]]
== Storia ==
Riga 16 ⟶ 17:
==== ''Talchum'' ====
{{Vedi anche|Maschere coreane|Talchum}}
In origine
[[File:Bukcheong Lion Dance 02.jpg|miniatura|''Bukcheong sajanoreum'', danza del leone di Bukcheong.]]
=== Danze rituali ===▼
{{Vedi anche|Danze rituali coreane}}
Le danze rituali coreane provengono dalle danze eseguite durante i rituali sciamanici, durante le processioni religiose, soprattutto buddhiste, e i vari rituali, come ad esempio quelli confuciani. Queste danze possono essere considerate la radice delle danze coreane contemporanee e la loro origine risale agli antichi rituali sciamanici. Durante il regno di [[Goguryeo]], ogni ottobre si teneva un festival nazionale, chiamato ''Dongmaeng'' ({{Coreano|동맹}}), in cui dei e antenati venivano celebrati per placare le loro ire tramite canti e danze. Lo sciamano era colui che iniziava le cerimonie cominciando a ballare per primo, e il suo ballo passava gradualmente da passi semplici a passi sempre più complicati. Esisteva anche uno sciamano donna, chiamato ''Mudang''. La ''Mudang'' aveva il compito di guarire gli ammalati o esorcizzare i demoni. La figura della ''Mudang'' ha influenzato, nei tempi moderni, la danza ''Mudangchum''. Anche queste danze erano accompagnate da strumenti e musica e i contadini si esibivano con delle maschere.▼
Si riconoscono tre principali danze rituali nella tradizione coreana: la ''Ilmu'' ({{Coreano|일무}}), legata al [[Confucianesimo]], la ''Jakbeop'' ({{Coreano|작법}}), legata al [[Buddhismo coreano|Buddhismo]], e la Musokchum ({{Coreano|무속춤}}), legata allo [[Sciamanesimo]]. Nella ''Jaekbop'' si riconscono: la ''Beopgochum'' ({{Coreano|법고춤}}), la ''Nabichum'' ({{Coreano|나비춤}}), la ''Barachum'' ({{Coreano|바라춤}}), e la ''Seungmu'' ({{Coreano|승무}}).
▲* Bukcheong sajanoreum: originariamente, ci fu una credenza popolare nella quale i leoni abbiano il potere di allontanare i fantasmi malvagi e portare la pace. Nato dalla provincia di Bukcheong, è molto diffuso in tre città coreane: Bukcheong-eup, Gaheomyun, Gutangcheon. Dal 1930 c'è una competizione, dove la maschera del leone più bello vince diversi premi. Tradizionalmente, la danza del leone avviene il quindicesimo giorno del nuovo anno (facendo ricorso al calendario lunare). Prima dell'evento, i giovani uomini delle piccole città gareggiano con una torcia (combattimento delle fiaccole). La danza del leone inizia la quattordicesima notte del calendario lunare e continua fino all’alba del giorno successivo. I ballerini, alla fine, visitano la casa di una famiglia benestante. Se la squadra delle maschere di leone viene invitata, fa un itinerario che va in giardino, nella stanza principale, in cucina e di nuovo nel giardino per danzare. Questo itinerario viene ripetuto più e più volte. La danza avveniva alzando e abbassando la testa ritmicamente, oppure muovendosi a zig zag.
▲=== Danze rituali ===
▲Durante il regno di [[Goguryeo]], ogni ottobre si teneva un festival nazionale, chiamato ''Dongmaeng'' ({{Coreano|동맹}}), in cui dei e antenati venivano celebrati per placare le loro ire tramite canti e danze. Lo sciamano era colui che iniziava le cerimonie cominciando a ballare per primo, e il suo ballo passava gradualmente da passi semplici a passi sempre più complicati. Esisteva anche uno sciamano donna, chiamato ''Mudang''. La ''Mudang'' aveva il compito di guarire gli ammalati o esorcizzare i demoni. La figura della ''Mudang'' ha influenzato, nei tempi moderni, la danza ''Mudangchum''. Anche queste danze erano accompagnate da strumenti e musica e i contadini si esibivano con delle maschere.
=== Danze di corte ===
Riga 32:
=== Danze tradizionali moderne ===
[[File:Korean.Dance-Buchaechum-01.jpg|miniatura|''Buchaechum'', danza dei ventagli.]]
*''Samgomu'': danza accompagnata dai tamburi. Questa danza deriva da un'antica tradizione buddhista, nella quale la ballerina è circondata da tre tamburi. Il ritmo diventa dinamico, dalle varie tecniche di batteria e movimenti di danza, creando una danza armoniosa. La ''Samgomu'' inizia lentamente e gradualmente assume un ritmo molto dinamico.<ref>{{Cita web|url=http://urisawe.org/learn-more-about-korean-traditional-performance-art-drums/|titolo=Learn More About Korean Traditional Performance Art: Drums|lingua=en|accesso=2022-09-28}}</ref>
* ''[[Buchaechum]]'': la danza dei [[Ventaglio|ventagli]], tradizionalmente accompagnata da gruppi di ballerini coreani durante le festività e celebrazioni. I ballerini usano i ventagli colorati su cui vengono raffigurati fiori, in alternativa immagini ispirate dalla natura, come uccelli, farfalle e onde. Questa danza è di tipo neoclassico, basata su varie danze storiche e religiose. Questa tipologia di danza venne sviluppata da Kim Baek-dong nel 1954 sotto l'influenza della danza sciamanica coreana e della tradizionale esibizione di corte della dinastia [[Joseon]]. Le figure portanti sono gruppi di donne, vestite con costumi tradizionali coreani. La ''Buchacheum'' può essere accompagnata con ''minyo'' (canzoni folk), ''sanjo'' (strumento solista) e anche musiche rituali e di corte.
==
<references />
== Altri progetti ==
{{Ip}}
{{Cultura coreana}}
{{Portale|Corea|Danza}}
[[Categoria:Danza coreana]]
| |||