Hellsing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(21 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 8:
|titolo italiano = Hellsing
|autore = [[Kōta Hirano]]
|genere = [[Horror]], [[steampunk]], [[sovrannaturale]], [[azione]], [[drammatico]], [[Fantasy|fantastico]], [[thriller]], [[fantascienza]]
|data inizio = 1997
|data fine = 2008<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/20123-giappone-si-conclude-hellsing-di-kouta-hirano|titolo=Si conclude Hellsing di Kouta Hirano|editore=[[AnimeClick.it]]|data=3 ottobre 2008|accesso=14 agosto 2013}}</ref>
Riga 19:
|volumi nota =
|volumi totali = 10
|data inizio Italiain italiano =
|formato larghezza =
|data fine Italiain italiano =
|formato altezza =
|etichetta Italia 2italiana = J-Pop
|rilegatura =
|editore Italiaitaliano = [[Dynamic Italia]]
|pagine =
|editore Italiaitaliano nota = (interrotta)
|lettura = dx-sx
|editore Italiaitaliano 2 = [[Edizioni BD]]
|censura =
|collana Italiaitaliana =
|data inizio Italia =
|collana Italiaitaliana nota =
|data fine Italia =
|etichetta Italiaitaliana 2 = J-Pop
|periodicità Italiaitaliana =
|editore Italia = [[Dynamic Italia]]
|volumi Italiain italiano = 10
|editore Italia nota = (interrotta)
|volumi Italiain italiano nota =
|editore Italia 2 = [[Edizioni BD]]
|volumi totali Italiain italiano = 10
|collana Italia =
|collana Italia nota =
|etichetta Italia 2 = J-Pop
|periodicità Italia =
|volumi Italia = 10
|volumi Italia nota =
|volumi totali Italia = 10
|formato Italia larghezza =
|formato Italia altezza =
|rilegatura Italia =
|pagine Italia =
|lettura Italia = dx-sx
|censura Italia =
|testi Italia= <!--traduttore e adattatore-->
|posizione serie =
|precedente = <!--serie precedente -->
|successivo = <!--serie successiva -->
Riga 66 ⟶ 53:
|character design =
|mecha design =
|animatore =
|direttore artistico =
|musica =
Riga 78 ⟶ 64:
|episodi totali = 13
|durata episodi = 25 min
|reteprima visione = [[Fuji Television]]
|reteprima visione nota =
|data inizio = 10 ottobre 2001
|data fine = 16 gennaio 2002
|reteprima Italiavisione in italiano = [[Future Film Festival]]
|censura =
|prima visione in italiano nota =Ep. 1-4
|rete Italia = [[Future Film Festival]]
|data inizio in italiano =22 gennaio 2005
|rete Italia nota =Ep. 1-4
|data iniziofine Italiain italiano =22 gennaio 2005
|episodi Italiain notaitaliano =13
|data fine Italia =
|episodi Italiain italiano nota =13
|episodi Italiatotali notain italiano =13
|durata episodi totaliin Italiaitaliano =1325 min
|durata episodi Italia =25 min
|censura Italia = no
|testi Italia= Barbara Chies
|direttore doppiaggio Italia=[[Patrizia Salmoiraghi]]
|studio doppiaggio Italia = Sample
|studio doppiaggio Italia 2= [[PCM Audio]]
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
Riga 121 ⟶ 104:
|character design = [[Ryoji Nakamori]]
|mecha design =
|animatore = [[Ryoji Nakamori]]
|animatore nota = Keyframes animator
|direttore artistico =
|musica = [[Hayato Matsuo]]
Riga 142 ⟶ 123:
|episodi totali = 10
|durata episodi = 40-60 min
|reteprima visione =
|reteprima visione nota =
|data inizio = 10 febbraio 2006
|data fine = 26 dicembre 2012
|prima visione in italiano = [[VVVVID]]
|censura = no
|streamingprima Italiavisione in italiano nota = (sottotitolata e doppiata)
|rete Italia =
|data inizio in italiano = 2009
|rete Italia nota =
|data iniziofine Italiain italiano = 20092017
|dataepisodi finein Italiaitaliano = 201710
|episodi in italiano nota =
|streaming Italia = [[VVVVID]]
|episodi totali Italiain italiano = 10
|streaming Italia nota = (sottotitolata e doppiata)
|durata episodi Italiain italiano = 1050 min
|episodi Italia nota =
|episodi totali Italia = 10
|durata episodi Italia = 50 min
|censura Italia = no
|testi Italia= <!--dialoghista-->
|studio doppiaggio Italia = [[ADC Group]]
|direttore doppiaggio Italia=[[Claudio Beccari]]
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
Riga 168 ⟶ 144:
|posizione template = coda
}}
{{nihongo|'''''Hellsing'''''|ヘルシング|Herushingu}}<ref>Spesso [[rōmaji|romanizzato]] ''HELLSING''</ref> è un [[manga]] scritto e disegnato da [[Kōta Hirano]], prodotto originariamente in [[Giappone]] dal [[1998]] al 30 settembre [[2008]], data in cui la rivista che ospita ''Hellsing'', ''[[Young King OURs]]'', ha pubblicato l'ultimo capitolo dell'opera. In [[Italia]] il manga venne originariamente pubblicato dallada [[Dynamic Italia]] nella sua collana ''Legend'', ma dopo il cambio di staff i diritti sono passati allaa J-Pop che attualmente ha pubblicato tutta la serie.
 
Nonostante il panorama dei manga abbondi di storie e sperimentazioni non comuni, ''Hellsing'' si distingue sia per il suo tagliente [[humor nero]] che per la [[satira]] rivolta nei confronti delle diverse confessioni religiose, che nel manga assomigliano più a fanatiche organizzazioni segrete. Ogni volumeL'opera è riservatoriservata ad un pubblico adulto, sia a causa dei temi trattati, che delle cruente scene [[splatter]] presenti in ogni capitolo.
 
In seguito al successo di pubblico riscosso, nel [[2001]] lo studio [[Gonzo (azienda)|Gonzo]] ne ha prodotto una trasposizione animata in 13 episodi. L'[[anime]] ripercorre la storia narrata nei primi volumettivolumi, per poi distaccarsidistaccarsene nettamente da esso. I DVD della serie TV sono stati pubblicati anche in Italia nel [[2007]] da [[Fool Frame]].
 
Oltre all'[[anime]] di 13 episodi, esiste anche un'altra trasposizione animata di ''Hellsing'', una serie di [[Original anime video|OAV]] più fedele al fumettomanga, intitolata ''Hellsing Ultimate'', conclusa il 26 dicembre 2012, prodotta inizialmente da [[Satelight]] e [[Madhouse (azienda)|Madhouse]] e portata avanti, a tre episodi dalla fine, dagli studi di animazione Graphinica e Kelmadick. In Italia i 10 OAV sono stati pubblicati in [[DVD]] dalla francese [[Kazé]] che ha collaborato per i testi italiani con la casa editrice italiana J-Pop.
 
== Trama ==
Riga 186 ⟶ 162:
La ragazza, sebbene ancora molto giovane, diviene così il Master (Il Padrone) di Alucard. Passano dieci anni da quell'episodio e Integra ora è diventata una giovane donna.
 
Quando a [[Londra]] il numero di vampiri inizia a crescere in maniera esponenziale anche il [[Vaticano]] inizia a muoversi. Il prete [[esorcista]] Alexander Anderson, il miglior agente dell'[[Iscariota]] (tredicesima divisione segreta della Chiesa Cattolica), viene inviato a Badrick, zona di confine tra i territori cattolici e quelli protestanti. Tuttavia, le apparizioni di [[ghulghoul]] non sembrano seguire alcuna logica, è come se le regole per la creazione dei non-morti fossero state raggirate, suggerendo che il tutto sia stato orchestrato da qualcuno.
 
Fanno così la loro apparizione i fantasmi di 50 anni prima, i [[nazistivampiro|vampiri]] [[vampiro|vampirinazisti]] del Millennium guidati dal malvagio Maggiore; per tutto questo tempo hanno agito nell'ombra, cercando di realizzare il sogno infranto: lo sbarco in [[Inghilterra]], la distruzione di [[Londra]] e l'annientamento di Alucard e della famiglia Hellsing. Una guerra in piena regola, dalla quale nessuno potrà tirarsi fuori.
 
== Personaggi e organizzazioni ==
{{Vedi anche|Personaggi di Hellsing}}
[[File:Alucard (Hellsing).jpg|miniatura|[[Alucard (Hellsing)|Alucard]] nella prima serie anime.]]
In ''Hellsing'' esistono tre tipi di organizzazioni:
 
Riga 203 ⟶ 179:
Questo misterioso gruppo viene nominato per la prima volta nel secondo volume del manga. È il [[nome in codice]] di un progetto nazista con lo scopo di effettuare ricerche sui [[non-morti]], attivo durante la [[seconda guerra mondiale]]. La direzione delle ricerche ad alta segretezza viene affidata al Maggiore, per ordine dello stesso [[Führer]]. Il piano viene ostacolato a [[Varsavia]] nel [[1944]], quando l'Hellsing invia sul campo di battaglia Alucard ed un giovane Walter, per contrastare un esercito di ghoul schierato dai capi nazisti. Dopo la sconfitta del [[Terzo Reich]], molti [[Gerarca|gerarchi]] nazisti fuggono in [[Sud America]] con l'aiuto del [[Vaticano]], lì il Millennium riprende in gran segreto le proprie ricerche. Dopo 50 anni il progetto viene ultimato: il Maggiore ha a sua disposizione il "Letzte Battalion", l'ultimo battaglione per l'appunto, un esercito di mille [[SS]] veterane vampirizzate, ognuna delle quali vale quanto cento uomini. Saranno loro, assieme alle bombe sganciate dai [[dirigibili]] del Millennium, a devastare [[Londra]] e a renderla una città di morte.
 
=== Iscariota Sezione Iscariota XIII ===
La Sezione Iscariota XIII è il corrispettivo cattolico dell'organizzazione Hellsing, con una maggiore impronta di [[Fanatismo religioso|fanatismo]]. È una divisione speciale votata alla lotta contro mostri di ogni genere, [[eretici]] e infedeli. Il nome si ispira a [[Giuda Iscariota]], il traditore, del quale sono l'esercito, gli [[Apostoli]] della morte. Lottano per la fede cattolica, senza però sottostare alle leggi di quest'ultima. Non sono credenti, non sono Apostoli, non sono traditori, ma al tempo stesso lo sono. Consapevoli che il loro agire è un male necessario per la salvaguardia del [[cattolicesimo]], sanno che la punizione divina cadrà anche su di loro. Nella loro presentazione ufficiale nel volume 6 tengono nella mano destra pugnale e veleno, mentre nella sinistra 30 monete d'argento e una corda di paglia. Il pugnale e il veleno sono una metafora per indicare i loro metodi violenti ma necessari per difendere il [[Vaticano]] e la [[Chiesa cattolica]], mentre i denari e l'argento richiamano il tradimento e la morte di Giuda, il quale pentitosi di aver tradito Gesù, getterà nel tempio le monete d'argento e s'impiccherà con una corda.
 
Ecco quindi che il modo violento con cui la Sezione Iscariota XIII agisce è un tradimento dei precetti del cattolicesimo e i loro membri ne sono ben consci. La strada da loro intrapresa non porterà ad alcuna [[Redenzione (religione)|redenzione]]. Tuttavia in cuor loro sono felici di combattere per la fede in cui credono ardentemente e ciecamente.
[[File:Rotulum hieroglyphicum G. Riplaei Equitis Aurati Wellcome L0068937.jpg|sinistra|miniatura|L'immagine del [[Rotolo di Ripley]] che riporta la frase "The Bird of Hermes is my name, eating my wings to make me tame".]]
 
La punta di diamante della sezione è il Padre Alexander Anderson, affiancato da Yumiko/Yumie Takagi e Heinkel Wolfe, le due sicarie più abili dell'organizzazione. La sezione conta anche un numero imprecisato di iscarioti, che entrano in azione durante l'assedio nazista di Londra. A capo della divisione c'è Enrico Maxwell, agli ordini diretti del [[Papa]].
 
== Fonti d'ispirazione ==
Riga 224 ⟶ 200:
La frase pronunciata dal primo Lord Hellsing (Van Helsing) alla fine del [[XIX secolo]] ad Alucard è di derivazione biblica: «''Poiché ogni carne è come l'erba ed ogni gloria d'uomo è come il fiore dell'erba; l'erba si secca e il fiore cade, ma la parola del Signore rimane in eterno. E questa è la parola che vi è stata annunziata.''» (1 Pietro 1:24,25)
 
La frase «''The Bird of Hermes is my name, eating my wings to make me tame''» proviene da un testo alchemico del XV secolo noto come ''Ripley Scroll'', riguardante la creazione della [[Pietra Filosofale]]. È posta nella fase di passaggio del rotolo tra la costruzione puramente chimica della pietra filosofale ad una sua visione più cosmica. L'Uccello di Hermes, così come la Serpe d'Arabia, suggeriscono una cristallizzazione e una conseguente affermazione del "potere dell'alchimia di distruggere ciò che la natura ha prodotto e di riportarlo in vita in una forma più elevata" <ref>{{Cita web|url=https://www.bowdoin.edu/profiles/faculty/akitch/pdf/kitch,-ripley-scrolls.pdf|titolo=The “Ingendred” Stone: The Ripley Scrolls and the Generative Science of Alchemy|titolotradotto=La Pietra Generata: I Rotoli di Ripley e la scienza generativa dell'alchimia ("Ingendred" è una forma arcaica di "engendered", procreato, generato)|autore=Aaron Kitch|formato=PDF|p=103}}</ref>.
La frase «''The Bird of Hermes is my name, eating my wings to make me tame''» proviene da un testo alchemico del XV secolo noto come ''Ripley Scroll''. La scritta è incisa sulla bara di Alucard.
 
La scritta è incisa sulla bara di Alucard.
 
== Temi ricorrenti ==
Riga 250 ⟶ 228:
== Manga ==
{{vedi anche|Capitoli di Hellsing}}
Attualmente in [[Italia]] sono stati pubblicati 6 volumi di ''Hellsing'' da parte di [[Dynit]] (edizione poi interrotta), 10 da J-Pop e 10 in [[Giappone]]. L'uscita degli stessi è stata interrotta nel maggio [[2005]], mentre negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] l'ultimo volume pubblicato è stato il numero 7 il 28 settembre 2005. I volumi italiani sono pubblicati con le tavole orientate come nel manga originale, per cui la lettura procede in senso inverso rispetto alle normali testate occidentali. Nel primo, secondo e terzo volume della serie è apparso un [[Crossover (fumetto)|crossover]] della storia intitolato ''Cross fire''. Il 7 settembre [[2007]] l'editore J-Pop ha annunciato la pubblicazione di una nuova versione del manga di ''Hellsing'', caratterizzata da nuove traduzioni, un nuovo adattamento grafico e una sovraccoperta<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/16699-jpop-nuova-edizione-del-manga-di-hellsing|titolo=JPOP: nuova edizione del manga di Hellsing|editore=[[AnimeClick.it]]|data=9 settembre 2013|accesso=13 agosto 2013}}</ref>. A luglio 2020 è uscita un'edizione integrale dell'opera in 5 volumi, sempre edita da [[Edizioni BD|J-Pop]]<ref>{{Cita web|url=https://www.j-pop.it/blog/555-edizioni-bd-j-pop-manga-le-uscite-del-mese-di-luglio|titolo=Uscite J-Pop, luglio 2020|accesso=2 luglio 2020|dataarchivio=2 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200702134514/https://www.j-pop.it/blog/555-edizioni-bd-j-pop-manga-le-uscite-del-mese-di-luglio|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Il manga è stato pubblicato anche in:
Riga 267 ⟶ 245:
I capitoli sono essenziali per la comprensione del manga principale, ''Hellsing'', in quanto spiegano certi comportamenti ed introducono dei dettagli che consentono di farsi un'idea più chiara sulla trama. L'editore di YKO ha recentemente annunciato che ''The Dawn'' continuerà: nonostante Hirano stia già lavorando al nuovo manga la cui prosecuzione è stata data per certa. Non ci sono ancora date al riguardo.
 
La trasposizione animata, divisa in tre episodi, è presente negli ultimi 3 DvdDVD della versione ULTIMATEUltimate.
 
=== Hellsing: Impure Souls ===
Riga 274 ⟶ 252:
 
== Anime ==
''Hellsing'' ebbe subito un notevole successo in Giappone, tanto che si decise di realizzare subito una serie animata incentrata sulle avventure di Alucard e compagni. L'[[anime]] è composto da 13 episodi della durata di 20 minuti circa ognuno. Il doppiaggio dei personaggi è profondamente caratterizzato e ricopre un ruolo decisamente importante nell'intera opera. L'opera suscitò inizialmente scalpore a causa dei contenuti forti e anti-clericali{{CitazioneSenza necessariafonte}}. La storia narrata riprende i primi due volumi del manga, per poi cambiare rotta e incentrarsi sulla figura di una nemesi vampirica chiamata Incognito, assente all'interno del manga.
 
In Italia la serie è stata pubblicata in [[DVD]] dalla [[Shin Vision]], dopo il fallimento di essa venne rieditata sotto l'etichetta ''[[Fool Frame]]'' di [[EXA Cinema]]. L'edizione si compone di un cofanetto a forma di bara, in tono con i temi portanti della serie, contenente i 13 episodi racchiusi in 4 DVD, più un disco dedicato esclusivamente ai contenuti speciali<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/17367-exa-cinema-hellsing-deluxe-limited-edition-5-dvd|titolo=EXA Cinema: Hellsing Deluxe Limited Edition 5 DVD|editore=[[AnimeClick.it]]|data=15 novembre 2007|accesso=13 agosto 2013}}</ref>.
Riga 390 ⟶ 368:
 
== ''Hellsing Ultimate'' ==
Pubblicato dal 2006 al 2012, la serie consiste in 10 episodi [[Original Anime Video|OAV]], uno per ogni volume del manga. La trama si mantiene più fedele al manga originale, rispetto alla serie TV anime (di 13 episodi), sia come disegno che come storia. Nei DVD n. 8, 9 e 10 come extra si trova anche il prequel ''[[#Hellsing: The Dawn|Hellsing: The Dawn]]'', diviso in 3 episodi. Ciascun OAV ha una durata che varia tra i 40 ed i 60 minuti. In Italia inizialmente sono stati distribuiti solo i primi 4 episodi ad opera della casa editrice [[Kazé]],<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/23362-kaze-e-jpop-presentano-hellsing-ultimate-limited-box|titolo=Kaze e JPOP presentano: Hellsing Ultimate Limited Box|editore=animeclick.it|accesso=30 gennaio 2010}}</ref> mentre l'intera serie è stata acquisita da Dynit e trasmessa in streaming da VVVVID.
 
L'ultima tranche chiamata "final season" e composta dagli OAV 8, 9 e 10, è stata realizzata da un nuovo team composto da due studi d'animazione, Graphinica (settore CG) e Kelmadick, dopo che [[Satelight]] aveva realizzato gli OAV 1, 2, 3, e 4 e [[Madhouse (azienda)|Madhouse]] gli OAV 5, 6 e 7.
Riga 493 ⟶ 471:
* Durante l'attacco dei fratelli Valentine, Seras, presa dalla sete di sangue, viene fermata da Walter mentre nel manga è Lady Integra a fermarla.
* Nell'anime Jan viene colpito solo dai proiettili di Lady Integra e poi si dà fuoco per evitare di essere torturato, mentre nel manga tutti i membri della Tavola Rotonda gli sparano ed egli viene fatto bruciare, tramite il chip, dai maggiori esponenti del Millennium per non fargli rivelare informazioni preziose.
* Nell'anime Seras forma una sorta di legame con i soldati al servizio dell'organizzazione; nel manga, invece, Seras forma una specie di amicizia con i Wild Geese, il gruppo di mercenari che Hellsing assolda nel terzo volume e dei qualijquali è a capo Pip Bernadotte. Dato che i mercenari non sono presenti nell'anime, sono stati sostituiti dai soldati dell'organizzazione, nel diventare compagni di Seras.
* Sono stati introdotti alcuni episodi non presenti nel manga nei quali Alucard e Seras affrontano dei vampiri inferiori.
* Nell'anime c'è poco sangue e molte sequenze sembrano volontariamente censurate, inversamente dal manga, chein cui è presente molto più sangue.
* Nell'anime il traditore dell'organizzazione Hellsing è un membro della Tavola Rotonda (ma non si capisce chi è), che poi verrà impiccato, mentre nel manga è Walter.
* C'è anche una notevole differenza concettuale: nell'anime, un vampiro può trasformare un umano in ghoul mischiando una piccola quantità del suo sangue a quello della vittima quando la morde, mentre per trasformarlo in vampiro deve donare una maggiore quantità di sangue. Nel manga, invece, un vampiro trasforma un essere umano in ghoul quando la vittima che morde non è più vergine: un umano si trasforma in vampiro solo se è ancora illibato.
Riga 503 ⟶ 481:
 
== Altri progetti ==
{{Interprogettointerprogetto|etichettaq2=''Hellsing''|q=Hellsing|q_preposizione=da Ultimate|q2_etichetta=''Hellsing Ultimate''|q2=Hellsing Ultimate|q2_preposizione=da}}
 
== Collegamenti esterni ==