Talidomide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (ISSN con sintassi errata)
 
(38 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 20:
}}
 
La '''talidomide''' è un [[farmaco]] che fu venduto negli [[anni 1950|anni cinquanta]] e [[anni 1960|sessanta]] (anche durante la guerra come calmante per i soldati) come [[Sedazione|sedativo]], anti-[[nausea]] e [[Farmaci sedativo-ipnotici|ipnotico]]. Si trattava di un farmaco che aveva un bilancio rischi/benefici estremamente favorevole rispetto agli altri medicinali disponibili all'epoca per lo stesso scopo (i [[barbiturici]]). Oggi è utilizzato invece come [[chemioterapico]] per diverse patologie.
 
Prodotto in forma di [[racemo (chimica)|racemo]], venne ritirato dal commercio alla fine del 1961, dopo essere stato diffuso in cinquanta paesi sotto quaranta nomi commerciali diversi, fra cui Contergan e Distaval<ref>{{Cita pubblicazione |autore=A. Willman |autore2=J. G. Dumoulin |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1957875/ |titolo=“Distaval” (Thalidomide) and Foetal Abnormalities |sito=PMC - NCBI |data=17 febbraio 1962 |accesso=10 dicembre 2021 |lingua=en}}</ref>. Il ritiro fu dovuto alla scoperta della [[Teratogenesi|teratogenicità]] di uno dei suoi [[enantiomero|enantiomeri]]: le donne trattate con talidomide davano alla luce neonati con gravi alterazioni congenite dello sviluppo degli arti, ovvero [[amelia (medicina)|amelia]] (assenza degli arti) o vari gradi di [[focomelia]] (riduzione delle ossa lunghe degli arti), generalmente più a carico degli arti superiori che quelli inferiori, più spesso bilateralmente, pur con gradi differenti.
 
== Storia ==
[[File:Contergan package freigestellt.jpg|thumb|''Contergan'' confezione pastiglie]]
La talidomide fu inventata dalla ditta tedesca [[Chemical Industry Basel]] e nel 1957 comprata dalla [[Chemie Grünenthal]]<ref name=themee>{{cita web|autore1=Royal Pharmaceutical Society|titolo=The evolution of pharmacy, Theme E, Level 3 Thalidomide and its aftermath|url=https://www.rpharms.com/museum-pdfs/e3a-thalidomide-and-its-aftermath-2011.pdf|data=2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141009110927/https://www.rpharms.com/museum-pdfs/e3a-thalidomide-and-its-aftermath-2011.pdf }}</ref>. Anche altri paesi, come l'[[Inghilterra]] e la [[Svizzera]], dopo aver acquistato la licenza provarono l'innocuità assoluta di uno degli enantiomeri del farmaco sugli animali.
Nel marzo 1954 avvenne la sintetizzazione presso i laboratori di [[Stolberg (Rhld.)]] della [[Grünenthal|Grünenthal GmbH]] ad opera del chimico medico [[Heinrich Mückter]], Wilhelm Kunz e Herbert Keller, ricercando un metodo per sintetizzare un [[antibiotico]] con [[peptidi]] e nel quadro del crescente sviluppo dei narcolettici come la molecola [[piritildione]] (''Persedon'')<ref>G. Mall, E. Vosseler: ''Klinische Erfahrungen mit „Persedon“.'' In: ''DMW – Deutsche Medizinische Wochenschrift.'' 75, 1950, S.&nbsp;1084, [[doi:10.1055/s-0028-1117619]].</ref> e [[glutetimide]] (Piperidindione), attraverso il riscaldamento della molecola [[Palmitoiletanolamide]] il Phthalimidoglutarimid.<ref name="Jahnkeetal">{{cita libro |autore=Wolf-Dieter Müller Jahnke, Christoph Friedrich, Ulrich Meyer |titolo=Arzneimittelgeschichte, S. 146 |editore=Wissenschaftliche Verlagsgesellschaft mbH |città=Stuttgart |data=2005 |ISBN=3-8047-2113-3|lingua=de}}</ref> Venne così nominato da Mückter, Thalidomid.<ref name="Jahnkeetal" /><ref name="Silverman">{{cita libro |autore=William Silverman |titolo=The Schizophrenic Career of a „Monster Drug“ |volume=110 |numero=2 |data=2002-04-22 |pagina=404–406|lingua=en}}</ref>
 
La talidomide non era però mai stata sperimentata su animali in stato di gravidanza prima che venisse approvato il suo impiego nelle donne incinte<ref name=history>{{Cita pubblicazione|titolo=A short history of thalidomide embryopathy|autore=Lenz W|rivista=Teratology|data=settembre 1988|volume=38|numero=3|pp=203-15|id=PIMD 3067415|doi=10.1002/tera.1420380303}}</ref>. Nel 1956 Kunz e collaboratori alla Grünenthal effettuarono dei test sulla talidomide in animali non gravidi, con risultati negativi; ma lo studio era di bassissima qualità.
 
Nel 1957 si ebbero i primi casi di [[teratogenesi|teratogenicità]] della talidomide, non rilevati al momento ma riscoperti a posteriori dopo il 1961. Nel 1958 Blasiu effettuò uno studio clinico (''[[Medizinische Klinik]]'') su 370 pazienti, 160 dei quali erano madri in allattamento, e concluse dicendo che "non sono stati osservati effetti collaterali né nelle madri né nei bambini". Nello stesso anno la Grünenthal riprese i risultati dello studio di Blasiu esagerandoli, e mandò una lettera a {{formatnum:40000}} medici dichiarando che Blasiu "ha somministrato la talidomide a molte pazienti del suo dipartimento di ginecologia e nella sua pratica di ostetricia"; questa dichiarazione suggeriva che la talidomide dovesse essere sicura in [[gravidanza]]<ref name=history/>.
 
Nel 1960 Somers effettuò degli studi su animali non gravidi che non mostrarono tossicità<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Pharmacological properties of thalidomide (alpha-phthalimido glutarimide), a new sedative hypnotic drug|autore=Somers G. F.|rivista=British Journal of Pharmacology|data=marzo 1960|volume=15|numero=1|pp=111-6|pmid=13832739|PMC=1481992}}</ref>. L'autore ipotizzò però che la [[Farmaco galenico|forma galenica]] usata fosse probabilmente poco [[Biodisponibilità|biodisponibile]].
 
I primi casi di focomelia furono discussi durante un convegno di pediatri tedeschi nel [[1960]]. Il pediatra Widikund Lenz ipotizzò per primo in quella sede una correlazione con l'assunzione di talidomide in gravidanza<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=A study of the German outbreak of phocomelia. The thalidomide syndrome|autore=Taussig H. B.|rivista=Journal of American Medical Association|anno=1962|mese=giugno|volume=180|numero=13|pp=1106-14|pmid=13919869|doi=10.1001/jama.1962.03050260028005}}</ref>.
Nel 1961 McBride e Lenz resero pubblici i primi casi di anormalità fetali collegabili alla talidomide, riprendendo tra l'altro i dati dimenticati del 1957; in tutto vennero riportati 1500 casi dal 1957 al 1961. Sempre nel 1961 McBride sperimentò il farmaco su animali da laboratorio gravidi confermando gli effetti teratogeni<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Thalidomide and Congenital
Abnormalities|autore=Lenz W.|coautori=Pfeiffer R.A,Kosenow W, Hayman D.J|rivista=Lancet|anno=1962|mese=gennaio|volume=279|numero=7219|pp=45-6}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Thalidomide and Congenital Abnormalities|autore=McBride W. G.|rivista=Lancet|anno=1961|mese=dicembre|volume=278|numero=7216|p=1358}}</ref>.
 
Nel 1961 McBride e Lenz resero pubblici i primi casi di anormalità [[Feto|fetali]] collegabili alla talidomide, riprendendo tra l'altro i dati dimenticati del 1957; in tutto vennero riportati 1500 casi dal 1957 al 1961. SempreNel nelgiugno del 1961 McBride sperimentò il farmaco su animali da laboratorio gravidi confermando(roditori) gliottenendo effettiesiti teratogeninegativi, il riscontro tossico osservato su esseri umani non venne rilevato anche sugli animali utilizzati<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Yang, J.|autore2=Tantibanchachai, C.|anno=2014|mese=|titolo=Studies of Thalidomide's andEffects Congenitalon Rodent Embryos from 1962-2008|rivista=Embryo Project Encyclopedia ( 2014-03-07 ). ISSN 1940-5030|volume=|numero=|pp=|url=https://embryo.asu.edu/pages/studies-thalidomides-effects-rodent-embryos-1962-2008}}</ref>.
Il 2 dicembre del 1961 la talidomide venne ritirata in Gran Bretagna, e via via negli altri paesi. In Italia il ritiro avvenne nel settembre 1962.
 
Nel mercato statunitense, invece, la talidomide non fu mai fatta entrare. Il suo ingresso è stato impedito da [[Frances Oldham Kelsey|Frances Kelsey]], revisore presso la FDA.
Nel 1962 Somers ripeté l'esperimento del 1960, questa volta su animali gravidi e con una forma più biodisponibile, e ottenne risultati positivi. La rivista ''[[Lancet]]'' pubblicò un articolo che dimostrava come la somministrazione di talidomide a topi in stato di gravidanza provocasse la nascita di nidiate con gravi malformazioni agli arti<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Somers G. F.|titolo=Thalidomide and congenital abnormalities|rivista=Lancet|anno=1962|mese=aprile|volume=1|numero=7235|pp=912-3|pmid=13915092}}</ref>; nel corso degli anni successivi andarono ad accumularsi prove sperimentali della teratogenicità del farmaco nel [[topo]]<ref>{{fr}} {{Cita pubblicazione|titolo=Production de malformations congénitales chez la Souris après administration de faibles doses de thalidomide|autore=Giroud A|coautori= Tuchmann-Duplessis H, Mercier-Parot L|rivista=Compt. Rend. Hebdom|editore=Seances Acad|volume=255|pp=1646-48|anno=1962}}</ref>, nel [[coniglio]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Le lapin fauve de Bourgogne en tératologie|autore=Pasquet J|rivista=Biol. Med.|volume=3|numero=2|pp=149-177|anno=1974|pmid=4620254|lingua=fr}}</ref>, nel [[Gallus gallus domesticus|pollo]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Thalidomide and congenital abnormalities|autore=Yang T J|coautori=Yang T S, Liang H M|rivista=The Lancet|volume=1|numero=7280|pp=552-553|anno=1963|mese=marzo|pmid=14002455}}</ref>, nel [[ratto]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=A comparison of the teratogenic activity of thalidomide in rabbits and rats|autore=Schumacher H|coautori= Blake D A, Gurian J M, Gillette J R|rivista=The Journal of Pharmacology and Experimental terapies|volume=160|numero=1|pp=189-200|pmid=5639104|url=http://jpet.aspetjournals.org/content/160/1/189.short}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Effects of Thalidomide in the Rat Foetus|autore=Klein Obbink H. J.|coautori=Dalderup L. M.|rivista=Experientia|mese=dicembre|anno=1963|volume=19|numero=12|pp=645-646|pmid=14099869|url=https://link.springer.com/article/10.1007%2FBF02151297?LI=true}}</ref>, nel [[gatto]], nella [[cavia]], e in molte specie di scimmie<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=The Sensitive Period and Malformation Syndrome Produced by Thalidomide in the Crab-Eating Monkey|url=https://archive.org/details/sim_journal-of-medical-primatology_1973_2_5/page/267|autore=Hendrickx AG.|rivista=J Med Primatol|volume=2|numero=5|pp=267-76|anno=1973|pmid=207404}}</ref>.
 
Il 2 dicembre del 1961 la talidomide venne ritirata in Gran Bretagna, e via via negli altri paesi. In Italia il ritiro avvenne nel settembre 1962.
Nel [[1962]] fu introdotto l'obbligo di sperimentare i nuovi farmaci anche su animali gravidi per testarne gli effetti sui feti.
 
Nel 1962 Somers ripeté l'esperimento del 1960, questa volta su animali gravidi e con una forma più biodisponibile, e ottenne risultati positivi. La rivista ''[[Lancet]]'' pubblicò un articolo che dimostrava come la somministrazione di talidomide a topi in stato di gravidanza provocasse la nascita di nidiate con gravi malformazioni agli arti<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Somers G. F.|titolo=Thalidomide and congenital abnormalities|url=https://archive.org/details/sim_the-lancet_1962-04-28_1_7235/page/n40|rivista=Lancet|anno=1962|mese=aprile|volume=1|numero=7235|pp=912-3|pmid=13915092}}</ref>; nel corso degli anni successivi andarono ad accumularsi prove sperimentali della teratogenicità del farmaco nel [[topo]]<ref>{{fr}} {{Cita pubblicazione|titolo=Production de malformations congénitales chez la Souris après administration de faibles doses de thalidomide|autore=Giroud A|coautori= Tuchmann-Duplessis H, Mercier-Parot L|rivista=Compt. Rend. Hebdom|editore=Seances Acad|volume=255|pp=1646-48|anno=1962}}</ref>, nel [[coniglio]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Le lapin fauve de Bourgogne en tératologie|autore=Pasquet J|rivista=Biol. Med.|volume=3|numero=2|pp=149-177|anno=1974|pmid=4620254|lingua=fr}}</ref>, nel [[Gallus gallus domesticus|pollo]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Thalidomide and congenital abnormalities|url=https://archive.org/details/sim_the-lancet_1963-03-09_1_7280/page/n41|autore=Yang T J|coautori=Yang T S, Liang H M|rivista=The Lancet|volume=1|numero=7280|pp=552-553|anno=1963|mese=marzo|pmid=14002455}}</ref>, nel [[ratto]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=A comparison of the teratogenic activity of thalidomide in rabbits and rats|autore=Schumacher H|coautori= Blake D A, Gurian J M, Gillette J R|rivista=The Journal of Pharmacology and Experimental terapies|volume=160|numero=1|pp=189-200|pmid=5639104|url=http://jpet.aspetjournals.org/content/160/1/189.short}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Effects of Thalidomide in the Rat Foetus|autore=Klein Obbink H. J.|coautori=Dalderup L. M.|rivista=Experientia|mese=dicembre|anno=1963|volume=19|numero=12|pp=645-646|pmid=14099869|url=https://link.springer.com/article/10.1007%2FBF02151297?LI=true}}</ref>, nel [[gatto]], nella [[cavia]], e in molte specie di scimmie. Tuttavia, su molte altre specie animali su cui venne testato il farmaco si rilevarono esiti negativi o inconcludenti, in definitiva discordanti da quelli osservati su esseri umani<ref>{{Cita pubblicazione|titolonome=TheGail SensitiveA.|cognome=Van PeriodNorman|data=2019-11|titolo=Limitations andof MalformationAnimal SyndromeStudies Producedfor byPredicting ThalidomideToxicity in theClinical CrabTrials: Is it Time to Rethink Our Current Approach?|rivista=JACC. Basic to translational science|volume=4|numero=7|pp=845-Eating854|accesso=8 Monkeygennaio 2025|doi=10.1016/j.jacbts.2019.10.008|url=https://archivepubmed.orgncbi.nlm.nih.gov/details31998852/sim_journal-of-medical-primatology_1973_2_5}}</page/267ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=HendrickxSchardein, AGJ., L. et al.|anno=1985|titolo=Species sensitivities and prediction of teratogenic potential.|rivista=JEnviron MedHealth PrimatolPerspect.|volume=2|numero=5|pp=267-76|annourl=1973https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC1568765/|pmid=2074043905381}}</ref>. La stessa Chemie Grünenthal, azienda produttrice, onde verificare su diverse specie di animali gravidi gli effetti teratogeni causati dal farmaco negli esseri umani che venivano segnalati a tragedia ormai esplosa, condusse test di laboratorio, senza riuscire ad ottenere riscontri positivi.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=H. B.|cognome=Taussig|data=30 giugno 1962|titolo=A study of the German outbreak of phocomelia. The thalidomide syndrome|rivista=JAMA|volume=180|pp=1106-1114|accesso=8 gennaio 2025|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/13919869/}}</ref>
Nel settembre 2012 la ditta produttrice del farmaco ha porto le proprie scuse ufficiali in occasione dell'inaugurazione di un memoriale dedicato alle vittime a [[Stolberg (Rhld.)|Stolberg]]<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/scienza/2012/09/01/Produttori-talidomide-chiedono-scusa_7408194.html|titolo=Produttori talidomide scuse dopo 50 anni|data=8 novembre 2012|autore=Pier David Malloni|via=ansa.it}}</ref>.
 
Per questi motivi, la talidomide è stata menzionata nella letteratura scientifica come esempio di specie-specificità farmacologica, ovvero esiti differenti tra specie animali davanti al medesimo agente farmacologico.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=L.|cognome=Stern|data=1981-11|titolo=In vivo assessment of the teratogenic potential of drugs in humans|rivista=Obstetrics and Gynecology|volume=58|numero=5 Suppl|pp=3S–8S|accesso=8 gennaio 2025|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/7031539/}}</ref>
Dal 5 ottobre [[2009]] lo Stato italiano riconosce un'indennità mensile alle vittime della talidomide nate tra il 1959 e il 1965. Il 20 agosto 2016 il parlamento italiano ha approvato una legge strutturata come una proroga della precedente del 2009, fissando un limite massimo di dieci anni per chiedere l'indennizzo. Il 17 ottobre [[2017]], seppur con sette mesi di ritardo rispetto alla previsione (febbraio 2017), il [[Ministero della salute|Ministro della salute]] [[Beatrice Lorenzin]] ha firmato il decreto per sbloccare gli indennizzi, dando la possibilità di fare domanda anche alle vittime nate nel 1958 e nel 1966, oltre a tutti i soggetti presentanti malformazioni compatibili con la sindrome da talidomide.<ref>http://espresso.repubblica.it/attualita/2017/10/17/news/talidomide-giustizia-per-le-vittime-il-ministro-sblocca-gli-indennizzi-1.312377</ref><ref>http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_4_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=salastampa&p=comunicatistampa&id=4959</ref>
 
Nel [[1962]] fu introdotto l'obbligo di [[Studio clinico|sperimentare i nuovi farmaci]] anche su animali gravidi per testarne gli effetti sui feti.
 
Nel settembre 2012 la ditta produttrice del farmaco ha porto le proprie scuse ufficiali in occasione dell'inaugurazione di un memoriale dedicato alle vittime a [[Stolberg (Rhld.)|Stolberg]]<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/scienza/2012/09/01/Produttori-talidomide-chiedono-scusa_7408194.html|titolo=Produttori talidomide scuse dopo 50 anni|data=8 novembre 2012|autore=Pier David Malloni|via=ansa.it}}</ref><ref>[https://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=10648 Talidomide. A 50 anni dalla tragedia i produttori chiedono scusa, ma per i pazienti non basta]</ref>, che ha spinto Harold Evans, editore di [[Reuters]], ad una dura critica per un ritardo di circa 50 anni sul riconoscimento delle responsabilità.<ref>[https://www.reuters.com/article/2012/09/01/us-germany-thalidomide-idUSBRE88004D20120901/ Thalidomide victims: drugmaker's apology not enough]</ref>
 
Dal 5 ottobre [[2009]] lo Stato italiano riconosce un'indennità mensile alle vittime della talidomide nate tra il 1959 e il 1965. Il 20 agosto 2016 il parlamentoParlamento italiano ha approvato una legge strutturata come una proroga della precedente del 2009, fissando un limite massimo di dieci anni per chiedere l'indennizzo. Il 17 ottobre [[2017]], seppur con sette mesi di ritardo rispetto alla previsione (febbraio 2017), il [[Ministero della salute|Ministro della salute]] [[Beatrice Lorenzin]] ha firmato il decreto per sbloccare gli indennizzi, dando la possibilità di fare domanda anche alle vittime nate nel 1958 e nel 1966, oltre a tutti i soggetti presentanti malformazioni compatibili con la sindrome da talidomide.<ref>http{{Cita web|url=https://espressowww.repubblicatrovanorme.salute.gov.it/attualita/2017/10norme/dettaglioAtto?id=61639&completo=false|titolo=Decreto 17/news/talidomide-giustizia-per-le-vittime-il-ministro-sblocca-gli-indennizzi-1 ottobre 2017, n.312377 166|editore=Ministero della Salute}}</ref><ref>[http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_4_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=salastampa&p=comunicatistampa&id=4959 Talidomide. Ministro Lorenzin firma regolamento per riconoscimento indennizzo a nuove categorie]</ref>.
 
==Farmacodinamica e nuovi usi==
La teratogenicità è associata solamente a uno degli enantiomeri. Agisce come inibitore dell'[[angiogenesi]], ovvero del normale sviluppo dei vasi sanguigni, interferendo con lo sviluppo dell'embrione, specie se assunto durante le prime sette settimane della gravidanza. L'ipotesi di utilizzare in terapia solo l'enantiomero che non dà teratogenicità si è rivelata impraticabile per la spontanea conversione tra i due enantiomeri che avviene nell'organismo.<ref>{{Cita web|url=https://chiralpedia.com/blog/thalidomide/|titolo=Thalidomide – Chiralpedia|lingua=en|accesso=27 ottobre 2022}}</ref>
 
La specie umana è risultata essere sensibile alla dose di 1 &nbsp;mg/kg.
 
La molecola inibisce la [[protein-chinasi]] alfa (IKKα) della proteina IκB, un [[inibitore endogeno]] del [[fattore di trascrizione NF-κB]]. Questo fattore è attivamente coinvolto nella proliferazione delle cellule tumorali e nella sintesi di molte [[citochine]], come l'[[interleuchina]]-1, l'interleuchina-6 e il [[fattore di necrosi tumorale]] (TNF-α). L'IL-6 e il TNFα sono responsabili della sintomatologia febbrile, dolorosa e [[osteolisi|osteolitica]] nei pazienti colpiti da [[mieloma]] multiplo. La talidomide, interferendo col fattore NF-κB, semplicemente sopprime la loro produzione.
 
L'effetto di inibizione dell'angiogenesi e il potere selettivo inibitore della sintesi del TNFα del farmaco hanno riacceso l'interesse clinico per l'uso della talidomide in molte patologie, variabili dall'[[AIDS]] a certi tipi di [[tumore]] e per illa [[morbomalattia di Crohn]].
 
== Indicazioni ==
Dal 1998 il medicinale è usato con successo nella lotta al [[mieloma multiplo]], un cancro delle plasmacellule, e negli ultimi tre anni sono stati approvati anche derivati migliorati della molecola, noti col nome di ''[[lenalidomide]]'' e ''[[pomalidomide]]'' che vengono usati con l'aggiunta di [[corticosteroidi]].
 
L'uso della talidomide è stato approvato anche nella cura della [[Sindrome di Behçet|malattiasindrome di Behçet]].
 
La talidomide può anche venire utilizzata come trattamento di seconda linea nelle seguenti patologie umane:
 
* manifestazioni cutanee del [[Lupus eritematoso sistemico]];
* [[eritema nodoso]] e [[dolore|algie]] associati alla [[lebbra]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=N. Maruotti|autore2=F.P. Cantatore|autore3=D. Ribatti|titolo=Thalidomide in treatment of connective diseases and vasculities|pubblicazione=Reumatismo|volume=58|numero=3|lingua=en|doi=10.4081/reumatismo.2006.187}}</ref>;
* [[sarcoidosi]] a precoce manifestazione.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Keifer JA et al. ''Inhibition of NF-kappa B activity by thalidomide through suppression of IkappaB kinase activity''. J Biol Chem. 2001 Jun 22;276(25):22382-87.
* Todaro M et al. ''NF-kappaB protects Behçet's disease T cells against CD95-induced apoptosis up-regulating antiapoptotic proteins''. Arthritis Rheum. 2005 Jul;52(7):2179-91.
* de-Blanco EJ et al. ''Inhibitors of NF-kappaB derived from thalidomide''. Bioorg Med Chem Lett. 2007 Nov 1;17(21):6031-5.
* Srkalovic G, Hussein M. ''Immunomodulatory compounds (IMiDs) in the treatment of multiple myeloma''. Bosn J Basic Med Sci. 2009 Oct;9 Suppl 1:3-10. Review.
* Komrokji RS, List AF. ''Lenalidomide for treatment of myelodysplastic syndromes: current status and future directions''. Hematol Oncol Clin North Am. 2010 Apr;24(2):377-88. Review.
* Quach H et al. ''Mechanism of action of immunomodulatory drugs (IMiDS) in multiple myeloma''. Leukemia. 2010 Jan;24(1):22-32. Epub 2009 Nov 12. Review.
* Yasui K et al. ''Thalidomide dramatically improves the symptoms of early-onset sarcoidosis/Blau syndrome: its possible action and mechanism''. Arthritis Rheum. 2010 Jan; 62(1):250-57.
 
== Altri progetti ==