Bioinformatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
integro e correggo titolo paragrafo |
Storia in Evoluzione |
||
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|biologia|arg2=informatica|settembre 2023|Riconducibile in buona parte ad una [[WP:RO|ricerca originale]]}}
La '''bioinformatica''' è una [[scienza|disciplina scientifica]] dedicata alla risoluzione di problemi [[biologia|biologici]] a livello [[molecola]]re con metodi [[informatica|informatici]].
==
L'evoluzione storica della bioinformatica, che inizialmente si occupava principalmente dello studio del DNA e RNA, ha portato
La bioinformatica, a volte, viene considerata anche come appartenente a un gruppo di discipline che va sotto il nome inglese di X-informatics, caratterizzate da un'indagine scientifica multidisciplinare, in cui l'informatica rappresenta lo strumento primario (esempi: astroinformatica, geoinformatica ecc.).
Nel novembre 2023 viene realizzato il primo computer ibrido fra un [[Circuito integrato|chip]] elettronico e [[neuroni]] umani assemblati in un [[organoide]]. Il dispositivo ha eseguito operazioni di [[riconoscimento vocale]] e calcolo dell'evoluzione di un sistema dinamico.<ref>{{cita web|url=https://www.rainews.it/amp/articoli/2023/12/funzionano-i-mini-computer-ibridi-con-neuroni-umani-14441d6e-35fb-4a43-837a-3cf78f172d98.html|titolo=Funzionano i mini-computer ibridi, con neuroni umani|data=11 dicembre 2023}}</ref>
== Descrizione ==
La bioinformatica contribuisce alla descrizione dal punto di vista quantitativo dei fenomeni biologici coinvolgendo, oltre alla biologia e all'informatica, altri campi tra cui [[matematica applicata]], [[statistica]], [[biochimica]]
La bioinformatica principalmente si occupa di:
Riga 25 ⟶ 28:
L'analisi di sequenze è stata resa possibile da diversi algoritmi specializzati. Tra i primi furono Needleman e Wunsh nel [[1970]], e Smith e Watermann nel [[1981]]. L'obiettivo era comparare due o più sequenze di amminoacidi ed evidenziare identità, similarità (sostituzioni conservative) e disuguaglianze (sostituzioni, inserimenti e rimozioni). Da questi programmi poi ne sono stati messi a punto altri, che hanno permesso alla bioinformatica di evolversi nel tempo e dare un contributo fondamentale nell'attuazione dei progetti di mappatura dei genomi dei viventi. L'[[allineamento di sequenze]] è una variante di questo problema, ed è utilizzato anche nel sequenziamento.
La tecnica di sequenziamento detta ''shotgun'' (usata, per esempio, dall
=== Annotazione genica ===
L'annotazione a livello genetico è il processo che consiste nel mappare geni
=== Annotazione proteica ===
Riga 46 ⟶ 49:
=== Analisi dell'espressione genica ===
L'[[espressione genica|espressione]] di molti geni può essere determinata misurando i livelli di [[mRNA]] con varie tecniche, tra cui [[microarray]] di DNA, [[expressed sequence tag]]
=== Espressione proteica ===
Riga 57 ⟶ 60:
Esistono tre tipi di predizioni:
* ab initio, viene predetta la struttura con la sola conoscenza della sequenza proteica;
* fold recognition, si guarda se la proteina di studio può avere una conformazione simile
* modelli per omologia, si fa un modello di proteina partendo da una proteina omologa.
Riga 65 ⟶ 68:
== Software e strumenti informatici ==
Il software impiegato nella bioinformatica spazia dalle semplici [[Interfaccia a riga di comando|interfacce a riga di comando]] a più complessi programmi grafici e [[web service]] [[Stand-alone (informatica)|stand-alone]], messi a disposizione da diversi istituti pubblici e aziende bioinformatiche (tra cui [[Inte:Ligand]] e [[Invitrogen]]). Un esempio è il progetto open source [[BALL]], sviluppato da diverse [[Università in Germania|università tedesche]] dal 2010, che mette a disposizione sia un'interfaccia grafica che una linea di comando.
Molte applicazioni nel campo della bioinformatica hanno interfacce basate su [[SOAP]] e [[Representational State Transfer|REST]], che consentono l'accesso ad algoritmi, dati e risorse su server in tutto il mondo. I principali servizi sono classificati dall'[[European Bioinformatics Institute|Istituto Bioinformatico Europeo]] e dall'Istituto Svizzero di Bioinformatica in software di ricerca, allineamento di multiple sequenze, e analisi (tra cui [[Bgee]] un database che raccoglie dati di espressione genica).
==Note==
Riga 76 ⟶ 79:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=bioinformatica|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC|bioinformatics|bioinformatics}}
* {{Garzanti}}
{{Controllo di autorità}}
|