Tracking and Data Relay Satellite System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link |
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
Il sistema è stato concepito per sostituire la rete esistente di stazioni terrestri usata per il controllo di tutte le missioni di volo NASA con uomini a bordo. L'obiettivo primario era aumentare sia la copertura temporale delle comunicazioni con la Terra che la quantità di dati trasferibili. La maggior parte dei satelliti TDRS sono stati posti in orbita negli anni ottanta e novanta tramite gli [[Space Shuttle]] spinti dall'[[Inertial Upper Stage]], un razzo a due stadi a [[propellente solido]] sviluppato appositamente. Gli altri satelliti TDRS sono stati lanciati in orbita usando i vettori [[Atlas II|Atlas IIa]], Titan IV, Delta IV only.
Le ultime generazioni di questi satelliti sono in grado di fornire [[velocità di trasmissione]] pari a 6
==Origini==
Riga 17:
Già dagli anni sessanta, la NASA aveva sviluppato con i programmi [[Applications Technology Satellite]] (ATS) e [[STS-51|Advanced Communications Technology Satellite]] (ACTS) i prototipi di molte delle tecnologie poi impiegate per il TDRSS e per altri satelliti per telecomunicazioni commerciali, tra cui la frequency-division multiple access ([[FDMA]]), la stabilizzazione su tre assi dei veicoli spaziali e tecnologie di telecomunicazioni ad alte prestazioni.
A partire da luglio 2009, il project manager del sistema è Jeff J. Gramling, del centro di volo spaziale NASA di Goddard<ref>{{Cita web |lingua=en |url=http://www.nasa.gov/centers/goddard/news/topstory/2009/tdrs_review.html |titolo=NASA Tracking and Data Relay Satellite Mission Passes Major Review |autore=Susan Hendrix |data=22 luglio 2009 |urlmorto=sì }}</ref> mentre la [[Boeing]] è responsabile della realizzazione del TDRS K.<ref>{{Cita web|lingua=en |url=http://www.boeing.com/defense-space/space/bss/factsheets/601/tdrs_kl/tdrs_kl.html |titolo=Generation to Generation, A Lower Risk |accesso=22 dicembre 22, 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110629103821/http://www.boeing.com/defense-space/space/bss/factsheets/601/tdrs_kl/tdrs_kl.html |dataarchivio=29 giugno 2011 }}</ref>
==Struttura della rete==
Riga 24:
===Segmento terrestre===
[[Image:Guam Remote Site.jpg|thumb|Il terminale terrestre di [[Guam]]]]
Il segmento terrestre del TDRSS è composto da tre basi: il [[White Sands Missile Range|White Sands Complex]] (WSC) (military rocket polygon only) nel sud del [[Nuovo Messico]]; il terminale terrestre remoto di [[Guam]] (Guam Remote Ground Terminal, GRGT) e il centro di controllo di rete (Network Control Center Data System) presso il [[Goddard Space Flight Center]] a [[Greenbelt]], nel [[Maryland]]. Queste tre stazioni costituiscono il cuore della rete e svolgono le funzioni e i servizi di comando e di controllo. Ad ampliamento del sistema è stato realizzato anche un nuovo terminale a [[Blossom Point]], sempre nel Maryland.<ref>{{Cita web|lingua=en |url=http://www.nasa.gov/topics/technology/features/space-network.html |titolo=NASA Space Network to Begin New Design Phase For Ground Segment |accesso=25 ottobre 2012 }}</ref><ref>{{Cita web |lingua=en |url=http://www.nasa.gov/home/hqnews/2011/mar/HQ_C11-010_SpaceNetwork_prt.htm |titolo=NASA Awards Space Network Expansion-East Option |accesso=25 ottobre 2012 |urlmorto=sì }}</ref>
La stazione WSC si trova nei pressi di [[Las Cruces]] nel Nuovo Messico ed è composta da tre siti terminali:
Riga 46:
===Segmento utente===
Il segmento utente del sistema TDRSS comprende alcuni dei programmi più ambiziosi della NASA: ad esempio, il [[telescopio spaziale Hubble]] e il sistema [[Landsat]] trasmettono i dati delle loro osservazioni ai rispettivi centri di controllo usando come tramite il TRDSS. Considerando che uno dei motivi principali alla base dello sviluppo del TDRSS è il supporto alle missioni spaziali con equipaggio umano, anche le comunicazioni vocali con lo Space Shuttle e la [[Stazione
===Integrazione nella STDN===
Il sistema TDRSS è integrato nella [[Space Flight Tracking and Data Network]] (STDN). I componenti principali dell'STDN sono la rete di servizi integrata NASA ([[NASA Integrated Services Network]], NISN), il centro di controllo di rete (network control center NCC), il centro operativo di missione (mission operations center, MOC), il servizio di elaborazione dei dati dei veicoli (spacecraft data processing facility, SDPF) e il laboratorio multi-missione di dinamica del volo (multi mission flight dynamics lab, MMFD).
La NISN costituisce la dorsale della rete per il trasferimento dei dati delle missioni spaziali ed è una rete di telecomunicazioni [[Wide Area Network|WAN]] ottimizzata nei costi per la trasmissione di dati, video e voce per tutte le agenzie, programmi e centri della NASA. L'infrastruttura, basata su collegamenti in [[fibra ottica]], [[router]] e [[switch]], è completata da computer dedicati al monitoraggio del traffico in rete. I dati vengono trasferiti in due modi: tramite l'Internet Protocol Operational Network (IPONET) e usando l'High Data Rate System (HDRS). IPONET impiega il protocollo [[TCP/IP]] comune a tutti i computer collegati a internet ed è la modalità standard di trasferimento dei dati. L'High Data Rate System trasporta dati a velocità comprese tra 2
L'NCC gestisce la pianificazione, il controllo, l'assicurazione e l'accounting dei servizi. La pianificazione dei servizi raccoglie le richieste utente e distribuisce l'informazione verso gli opportuni nodi di servizio. Il controllo e l'assicurazione del servizio supportano le funzioni di impiego in tempo reale, come la ricezione, la validazione, la visualizzazione e la distribuzione del livello di prestazioni del sistema TDRSS. Il servizio di accounting tiene traccia delle modalità e tempi di utilizzo delle risorse di rete. L'NCC in origine era installato presso il centro spaziale di Goddard, fino a quando nel 2000 è stato trasferito presso il WSC.
Riga 57:
Il centro operativo di missione (MOC) è il punto focale delle operazioni spaziali. Pianifica le richieste di supporto, mantiene il controllo del livello di prestazioni dei veicoli spaziali e carica le informazioni di controllo sui veicoli stessi tramite il sistema TDRSS. Il MOC è composto dagli investigatori principali, dai pianificatori di missione e dagli operatori di volo. Gli investigatori principali producono le richieste iniziali di supporto; i pianificatori di missione sviluppano la documentazione relativa al veicolo spaziale e alla sua missione e infine gli operatori di volo inviano i comandi al veicoli ed eseguono le operazioni di missione previste.
Il laboratorio MMFD fornisce il supporto per il [[piano di volo]] e per la rete di tracciamento. Il supporto al piano di volo consiste nella determinazione e nel controllo di parametri dell'orbita e dell'assetto per il [[giroscopio|posizionamento inerziale]]. I parametri orbitali effettivi vengono monitorati e confrontati con quelli teorici. Il controllo dell'assetto calcola tutti i parametri che consentono di descrivere l'orientamento e il posizionamento preciso del veicolo rispetto a oggetti noti (il Sole, la Luna, stelle prefissate o il [[campo magnetico terrestre]]). Il supporto per la rete di tracciamento consiste nell'analisi e nella valutazione dei dati di tracciamento.
==Applicazioni==
|