Leonforte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (37 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Leonforte
|Nome ufficiale = Leonforte
|Panorama = Panorama della città di Leonforte.jpg
|Didascalia = Panorama della città di Leonforte
|
|Voce stemma =
|Stato = ITA
Riga 10:
|Divisione amm grado 1 = Sicilia
|Divisione amm grado 2 = Enna
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]] di [[centro-
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Abitanti =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Assoro]], [[Calascibetta]], [[Enna]], [[Nicosia (Italia)|Nicosia]], [[Nissoria]]
|Codice postale = 94013
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 1576
|Nome abitanti = leonfortesi
|Patrono = [[Nostra Signora del Monte Carmelo|Madonna del Carmelo
|Festivo = 16 agosto
|PIL =
|PIL procapite =
|Motto =
|Mappa = Map of comune of Leonforte (province of Enna, region Sicily, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Leonforte nel libero consorzio comunale di Enna
}}
'''Leonforte''' (''Liunforti'' in {{nomelingua|scn}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
== Geografia fisica ==
Riga 40 ⟶ 39:
In questi luoghi sorgeva l'antico insediamento di Tabas o Tavaca.
Durante il dominio [[Impero Bizantino|Bizantino]] con Giorgio Maniace, principe e Vicario dell'Imperatore di Costantinopoli
Con la conquista [[Normanni|Normanna]] il [[feudo]] passò da un signorotto all'altro fino a quando, nel [[XV secolo]], pervenne alla famiglia [[Branciforti]].
Nel 1610, per mezzo di ''[[licentia populandi]]'', [[Niccolò Placido I Branciforte
Nell'ultimo secolo Leonforte ha sempre avuto un'economia agricola e operaia, che in passato rendeva la cittadina una roccaforte della sinistra politica.
Riga 58 ⟶ 57:
All'interno sono presenti:
* un prezioso [[organo a canne]] realizzato dal celebre maestro organaro [[Donato Del Piano|Donato del Piano]] nel 1740, durante il governo del principe Ercole Branciforti Naselli.<ref>{{cita pubblicazione| autore= Pisciotta Mario| titolo= Soave armonia del passato, L'Organo di Donato del Piano a Leonforte|anno= 2000| editore= Tipografia C.R.L. Leonforte|pp=35-39}}</ref> Esso presenta oltre cinquecento canne divise in dieci registri. Fu restaurato per volere dell'Arciprete sac. Benedetto Pernicone tra il 1999 e il 2000;[[File:Chiesa madre, Leonforte - Organo di Donato del Piano.jpg|thumb|L'
* l'imponente fercolo con il simulacro della Madonna del Carmelo (patrona della Città) e San [[Simone Stock]]; [[File:Fercolo con il simulacro della Madonna del Carmelo, patrona di Leonforte.jpg|thumb|Fercolo con il simulacro della Madonna del Carmelo, patrona di Leonforte]]
* l'urna contenente una bellissima scultura lignea del Cristo morto, di autore ignoto, risalente al 1650.
=== Chiesa e convento dei Padri Cappuccini ===
[[File:Chiesa e convento dei PP. Cappuccini, Leonforte.jpg|thumb|Chiesa e convento dei PP. Cappuccini]]▼
{{vedi anche|Convento dei Cappuccini (Leonforte)}}
▲[[File:Chiesa e convento dei PP. Cappuccini, Leonforte.jpg|thumb|Chiesa e convento dei PP. Cappuccini]]
La chiesa fu fondata dal principe [[Niccolò Placido I Branciforte|Nicolò Placido Branciforti]] nell'anno 1630.
Riga 87 ⟶ 86:
Con l'emanazione delle [[Leggi eversive]] (1866) e la conseguente soppressione degli ordini religiosi, la chiesa della Madonna del Monte Carmelo, fu affidata alle cure del clero secolare.<ref>{{cita pubblicazione| autore= Ciurca Salvatore| titolo= I frati "scalzi" del Terzo Ordine Regolare di S. Francesco a Leonforte (1619-1866)|anno= 2019| editore= Youcanprint|pp=40-42}}</ref>
Interventi successivi di restauro ci presentano le
* All’interno è conservata la pietra che, secondo la tradizione, fu depositata da un untore nell’acquasantiera per diffondere la peste, il cui contagio fu scampato grazie all’intercessione dalla Beata Vergine la quale fece prosciugare l'acqua.
Riga 147 ⟶ 146:
[[File:Palazzo Branciforti - cortile interno.jpg|thumb|Cortile interno del Palazzo Branciforti]]
=== Giardino e Fontana delle
[[File:Fontana delle Ninfe.jpg|nessuno|miniatura|243x243px|Fontana delle [[Ninfa (mitologia)|ninfe]]]]
Riga 174 ⟶ 173:
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2015 gli stranieri residenti a Leonforte sono 171 (l'1,27% della popolazione)<ref>.
== Cultura ==
Riga 193 ⟶ 192:
Di notevole qualità anche le produzioni olearie.
Grava sulla cittadina comunque un grave problema occupazionale. Leonforte, infatti, presenta uno dei tassi di disoccupazione tra i più elevati della provincia, attestandosi attorno al 22%<ref>[
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 207 ⟶ 206:
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Carmelo Ilardo |Inizio = 19 gennaio 1988 |Fine = 10 luglio 1990 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno>
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Bonanno |Inizio = 10 luglio 1990 |Fine = 28 agosto 1992 |Partito = [[Partito Comunista Italiano]], [[Partito Democratico della Sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Vincenzo Barbera |Inizio = 28 agosto 1992 |Fine = 4 febbraio 1993 |Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
Riga 214 ⟶ 213:
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni D'anna |Inizio = 27 maggio 2003 |Fine = 1º luglio 2008 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Bonanno |Inizio = 1º luglio 2008 |Fine = 11 giugno 2013 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Francesco Sinatra |Inizio = 11 giugno 2013 |Fine =
{{ComuniAmminPrec |Nome = Salvatore Barbera detto Carmelo |Inizio =
{{ComuniAmminPrec |Nome = Piero Livolsi |Inizio = 1 giugno 2023 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Altre informazioni amministrative ===
Riga 225 ⟶ 226:
* l'A.P.D. Leonfortese, che come massimo risultato ha disputato il campionato di [[Serie D 2014-2015|Serie D]]<ref>{{Cita web|url = http://www.apdleonfortese.it/|titolo = APD Leonfortese - Leonforte (Enna)|accesso = 2015-05-31|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150719222243/http://www.apdleonfortese.it/|dataarchivio = 19 luglio 2015}}</ref>;
* la Branciforti Calcio, che ha disputato campionati dilettantistici<ref>{{Cita web|url = http://www.branciforticalcio.it/|titolo = Branciforti Calcio|accesso = 2015-05-31|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141219025618/http://www.branciforticalcio.it/|dataarchivio = 19 dicembre 2014}}</ref>
* l'A.P.D Città di Leonforte, società che partecipa al campionato di C1 di [[calcio a 5]]<ref>{{Cita web|nome = Luca|cognome = Ipsale|url =
Lo Sporting Club Leonforte è una società di pallavolo maschile fondata nel 1977, che ha disputato il campionato di [[Serie B2 (pallavolo maschile)|Serie B2]] 2015-2016<ref>{{Cita web|url = http://www.sportingclubleonforte.it/index.html|titolo = Sporting Club Leonforte|accesso = 2015-05-31|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150118112806/http://www.sportingclubleonforte.it/index.html|dataarchivio = 18 gennaio 2015|urlmorto = sì}}</ref>,
Riga 248 ⟶ 249:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.leonforteweb.it | 2 = Leonforteweb.it Il portale di Leonforte | urlmorto = sì }}
* {{cita web|
{{Comuni del libero consorzio comunale di Enna}}
| |||