Operazione London Bridge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Voci correlate: Aggiunta parte |
|||
(32 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|nobiltà|arg2=Regno Unito|agosto 2017}}
[[File:
'''Operazione London Bridge''' è il nome in codice del piano che è stato eseguito
Il piano
▲'''Operazione London Bridge''' è il nome in codice del piano che è stato eseguito nei giorni successivi alla morte della regina [[Elisabetta II del Regno Unito]], fino alla celebrazione delle esequie.
▲Il piano fu originariamente creato negli anni sessanta ma è stato aggiornato e perfezionato diverse volte nel corso degli anni. L'organizzazione coinvolge dipartimenti del governo, il [[Metropolitan Police Service]], servizio di polizia metropolitana della città di [[Londra]], le [[British Armed Forces]] (ossia le forze armate britanniche), la [[Chiesa d'Inghilterra]], i media e i Parchi Reali di Londra. Alcune decisioni chiave riguardo al piano sono state prese anzitempo dalla Regina stessa, mentre alcune di esse sono state determinate dal suo successore dopo la sua morte.
▲La frase in codice "London Bridge is down" ("Il Ponte di Londra è crollato") ha annunciato la morte della Regina, avvenuta giovedì [[8 settembre]] [[2022]], al [[Primo ministro del Regno Unito]] e a un ristretto numero di funzionari e ha dato inizio all'esecuzione del piano.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.ilgiornale.it/news/politica/regina-ha-raffreddore-pronto-piano-laddio-1547465.html|titolo=La regina ha il raffreddore Pronto il piano per l'addio|pubblicazione=ilGiornale.it|accesso=2018-07-02}}</ref>
== Precedenti funerali reali ==
Fino al XIX secolo i funerali dei reali britannici erano scarsamente organizzati; al funerale della [[Carlotta Augusta di Hannover|principessa Carlotta di Galles]] nel 1817 gli operatori delle pompe funebri erano addirittura ubriachi.
Nel 1830 il giornale [[The Times]] descrisse il funerale di re [[Giorgio IV del Regno Unito]] come "mal gestito".
La situazione cambiò durante il regno della regina [[Vittoria del Regno Unito]], quando ella stessa cominciò, nel 1875, a programmare il suo funerale, che sarebbe stato messo in scena ben 26 anni dopo.
Quando il re [[Giorgio VI del Regno Unito]] morì nel 1952, per la prima volta gli ufficiali chiave del governo vennero informati della notizia con
Il piano per il funerale della [[Elizabeth Bowes-Lyon|regina madre Elizabeth Bowes-Lyon]], che prese il nome in codice di "Operazione Tay Bridge", fu preparato per
Il 9 aprile 2021,
== I dettagli dell'operazione ==
[[File:London Bridge from St Olaf Stairs.jpg|thumb|Il [[London Bridge]] (nella foto nel 2017), omonimo del piano]]
Nelle ore successive alla morte della regina, sono state svolte una serie di chiamate telefoniche consecutive per informare, nell’ordine, il primo ministro, il segretario di gabinetto (il più alto funzionario della Gran Bretagna) e alcuni dei ministri e funzionari più anziani<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/mondo/2021/09/03/morte-regina-elisabetta-operazione-london-bridge|titolo=Operazione London Bridge, ecco il protocollo per la morte della regina|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|lingua=it|accesso=2021-09-03}}</ref>. Il primo ministro [[Liz Truss]] è stata la prima persona ad essere informata del decesso della sovrana: il segretario privato della regina si
Dopo le comunicazioni ufficiali, è stata rilasciata una nota alla ''Press Association'' e i media di tutto il mondo hanno potuto comunicare la notizia della morte della regina. Ogni canale principale della [[BBC]] ha cessato immediatamente le sue trasmissioni
Subito dopo l'annuncio, un valletto vestito a lutto ha affisso un avviso, anch'esso listato a lutto, con la notizia ufficiale della morte della Regina, in un'apposita bacheca fissata sia alla cancellata di [[Buckingham Palace]] sia a Balmoral, e allo stesso tempo anche il sito ufficiale del Palazzo Reale ha mostrato il medesimo comunicato. Contemporaneamente la bandiera di Buckingham Palace è stata [[Bandiera a mezz'asta|calata a mezz'asta]].
Lo stesso è accaduto per tutte le pagine dei social media dei dipartimenti del governo, che hanno anche cambiato le loro immagini del profilo con il loro stemma dipartimentale. Il [[Parlamento del Regno Unito|Parlamento]] è stato richiamato immediatamente e si è riunito un'ora dopo per ascoltare il messaggio rivolto dal primo ministro alla [[Camera dei Comuni]].
Il Consiglio di Successione si è riunito il giorno successivo alla morte della sovrana per proclamare a tutti gli effetti la nomina del nuovo monarca, [[Carlo III del Regno Unito|Carlo III]], figlio primogenito della sovrana: la proclamazione è stata letta al [[St. James's Palace|St. James' Palace]] e al [[Royal Exchange]] nella City di Londra da un araldo incaricato, quindi sono
Il Parlamento stesso si è riunito nuovamente in serata per assistere al giuramento del nuovo re
Il protocollo
Dato che la Regina è morta presso il [[Castello di Balmoral]] in [[Scozia]], la bara in legno di quercia di Sandringham e piombo è stata avvolta nello stendardo reale e trasportata con un'apposita autofunebre fino a Edimburgo, attraversando le città di [[Aberdeen]], [[Dundee]] e [[Perth (Regno Unito)|Perth]], dove il corteo ha rallentato l'andatura per consentire di essere omaggiato dalla folla in attesa.<ref>https://www.bbc.com/news/live/uk-62866826</ref>
Questa prima parte di corteo funebre ha avuto come tappa finale il palazzo di [[Holyrood Palace|Holyrood House]], residenza ufficiale del sovrano del Regno Unito in Scozia, dove il feretro è stato deposto nella Sala del Trono. Il giorno seguente il corteo funebre ha ripercorso il [[Royal Mile]] e la salma è stata esposta nella [[Cattedrale di Sant'Egidio|Cattedrale di Edimburgo]] per una prima funzione religiosa e per la consueta Veglia dei Principi; dopodiché è stato possibile consentire un primo accesso al pubblico, che ne ha reso omaggio.
La medesima soluzione era stata prevista nel caso la Regina fosse deceduta nella stessa Holyrood House
Successivamente, la salma è stata
Il pomeriggio seguente, il feretro è stato
La celebrazione del [[Funerale di Elisabetta II del Regno Unito|funerale di Stato]],
Come previsto dal protocollo Reale, la cerimonia è stata officiata dall'[[arcivescovo di Canterbury]] presso l'Abbazia di Westminster, le cui campane hanno suonato a
Durante la funzione il Primo Ministro [[Liz Truss]] ha letto un salmo e a seguito della solenne funzione, a cui hanno partecipato anche i maggiori capi di Stato e personaggi politici del mondo, la salma ha effettuato un lungo percorso accompagnata da un corteo che era costituito dai vari corpi d'armata, dalla banda musicale che ha eseguito la marcia funebre, dai membri della famiglia reale e dalle maggiori personalità delle istituzioni britanniche e dell'intero Commonwealth. Il percorso è partito dall'Abbazia di Westminster fino a Whitehall, percorrendo il Mall fino a Buckingham Palace e poi proseguendo fino all'[[Wellington Arch|Arco di Wellington]].
[[File:
Da qui il feretro, che era nuovamente stato adagiato sull'affusto di cannone, è stato caricato su un'autofunebre che ha completato il resto del tragitto fino al [[Castello di Windsor]]. Lungo il percorso cittadino molta folla ha assistito al passaggio del corteo, così come a Windsor, dove il feretro è stato accolto da lunghe ali di folla assiepate lungo i viali che conducono al castello. La salma è stata infine accolta nella [[Cappella di San Giorgio (castello di Windsor)|Cappella di San Giorgio]] dal Rev. David John Conner, cappellano di Windsor, e da canti del coro. Al termine di quest'ultima cerimonia, il cappellano e il Ciambellano di corte hanno provveduto alla rituale rimozione della corona imperiale, dello scettro e del globo dal feretro, dopodiché la cassa, avvolta nello stendardo reale, è stata tumulata al di sotto della navata centrale, esattamente dov'era posizionato il catafalco.<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/esteri/17_marzo_17/operazione-london-bridge-def4471c-0a85-11e7-b712-325362193aaf.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Operazione London Bridge - I piani per la morte di Elisabetta|editore=[[Corriere della Sera]]|autore=Luigi Ippolito|data=16 marzo 2017|accesso=6 giugno 2019}}</ref>. Il feretro, insieme a quello del principe consorte [[Filippo di Edimburgo]], è stato poi trasferito nella cappella memoriale di Giorgio VI all’interno del castello, dove i due riposano insieme ai genitori di Elisabetta, re [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]] e la [[Elizabeth Bowes-Lyon|regina Elizabeth]],
==I nomi in codice==
Alla morte di Giorgio VI nel 1952 la notizia fu comunicata ai più alti funzionari di governo con la parola in codice "Hyde Park Corner".
Riga 61 ⟶ 58:
* [[Funerale di Filippo di Edimburgo#L'Operazione Forth Bridge|Operazione Forth Bridge]], organizzata per il funerale del principe [[Filippo, duca di Edimburgo]], deceduto il 9 aprile 2021.
* [[Operazione Menai Bridge]], organizzata per il funerale di [[Carlo III del Regno Unito]], attuale re.
* [[Operazione Big Ben]], organizzata per il funerale
I piani per i funerali di [[Winston Churchill]] furono denominati Operazione Hope Not.
==Personalità presenti==
Circa 500 personalità tra Reali, capi di Stato, primi ministri, ambasciatori presero parte ai funerali. Vi erano il premier britannico in carica [[Liz Truss]] e gli ex premier
I Reali europei erano presenti con i rispettivi consorti: [[Margherita II di Danimarca]], [[Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi]], [[Carlo XVI Gustavo di Svezia]], [[Harald V di Norvegia]], [[Filippo del Belgio]], [[Enrico di Lussemburgo]], [[Alberto II di Monaco]], [[Filippo VI di Spagna]] e l'ex re [[Juan Carlos I di Spagna]]. Da fuori d'Europa vi erano l'imperatore del [[Giappone]] [[Naruhito]] con la consorte, l'[[imperatrice Masako]], re [[Abd Allah II di Giordania]] con la consorte regina [[Rania di Giordania|Rania]], il re del [[Bhutan]] [[Jigme Khesar Namgyel Wangchuck]]
I grandi paesi del [[Commonwealth]] erano rappresentati dal premier canadese [[Justin Trudeau]], dal premier australiano [[Anthony Albanese]] e dal premier neozelandese [[Jacinda Ardern]].
Molti Capi di Stato hanno presenziato alle esequie di Elisabetta, tra cui il presidente statunitense [[Joe Biden]], il presidente israeliano [[Isaac Herzog]], il presidente brasiliano [[Jair Bolsonaro]], il vicepresidente cinese [[Wang Qishan]], il presidente sudcoreano [[Yoon Suk-yeol]], il presidente dello [[Sri Lanka]] [[Ranil Wickremesinghe]] e il presidente dell'[[India]] [[Droupadi Murmu]].
Numerosi i Capi di Stato europei presenti, quali il presidente
L'
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Elisabetta II del Regno Unito]]
* [[Funerale di Elisabetta II del Regno Unito]]
{{Elisabetta II del Regno Unito}}
{{Portale|Regno Unito}}
|