Goffredo di Monmouth: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Vescovo
|arcivescovo =
|patriarca =
|chiesa = cattolica
|nome = Goffredo di Monmouth
|larghezza =
|titolo =
|stemma =
|motto =
|ruoliattuali =
|ruoliricoperti = [[Vescovo]] di [[Antica diocesi di Saint Asaph|Saint Asaph]]
|nato = [[1100]] circa a [[Monmouth (Regno Unito)|Monmouth]]
|ordinato =
|consacrato = 24 febbraio [[1152]] dall'[[Arcivescovo di Canterbury|arcivescovo]] [[Teobaldo di Bec]]
|arcconsacrato =
|patrconsacrato =
|arcelevato =
|patrelevato =
|deceduto = [[1155]] circa a [[Llandaff]]
}}
{{Bio
|Nome = Goffredo di Monmouth
Riga 14 ⟶ 36:
|Attività = storico
|Attività2 = scrittore
|Attività3 = vescovo
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = [[Medioevo|medievale]]
▲|Immagine = Cotton Claudius B VII f.224 Merlin Vortigern.jpg
▲|Didascalia = Goffredo di Monmouth: ''[[Le profezie di Merlino]]''
}}
Riga 25 ⟶ 46:
== Biografia ==
Goffredo nacque a Monmouth, in una [[Signoria fondiaria|signoria]] indipendente nel [[Galles]] meridionale, intorno ai primi anni del [[XII secolo]], probabilmente da una famiglia [[Bretagna|bretone]]. Fu educato in un [[monastero]] [[
Raggiunta la maturità, si trasferì a [[Oxford]], dove fu canonico nella chiesa di [[Saint George (Oxford)|Saint George]]. All'[[Università di Oxford]] si laureò e probabilmente fu anche insegnante (''magister''). Vi conobbe l'[[arcidiacono]] Gualtiero, ai cui suggerimenti si deve certamente la stesura dell'opera più celebre di Goffredo, la ''Historia Regum Britanniae''. La carriera ecclesiastica lo portò a diventare prima arcidiacono di [[Monmouth (Regno Unito)|Monmouth]] (o di [[Cattedrale di Llandaff|Saint Teilo a Llandaff]]) e poi, nel [[1152]], [[Antica diocesi di Saint Asaph|vescovo di Saint Asaph]], nel Galles nordorientale. [[St Asaph|Saint Asaph]] era situata in una regione afflitta dagli scontri fra i [[normanni]] e i ribelli gallesi; pare che Goffredo, forse per questo motivo, non si sia mai effettivamente trasferito nella sede episcopale.
Riga 39 ⟶ 62:
Alcuni studi riportano che, per le sue opere, Monmouth utilizzasse nomi presi da varie fonti per diversi personaggi che, nelle versioni precedenti dei racconti, ne erano privi<ref name=medieval>{{cita web|url=http://www.medievalscotland.org/problem/names/morgan.shtml|titolo=Concerning the Names Morgan, Morgana, Morgaine, Muirghein, Morrigan, and the Like|editore=medievalscotland.org}}</ref>. Alcuni erano nomi utilizzati realmente all'epoca, mentre altri provenivano da fonti scritte ed erano caduti in disuso; molti di questi nomi Monmouth li riutilizzò modificandoli senza curarsi (o ignorando) l'origine, la pronuncia o la forma originale o addirittura il genere maschile o femminile<ref name=medieval/>, portando di fatto alla creazione di nuovi nomi di uso moderno, quali, ad esempio, [[Morgana (nome)|Morgana]], [[Cordelia (nome)|Cordelia]], [[Rowena]] e [[Guendalina]].
== Genealogia episcopale ==
La [[genealogia episcopale]] è:
* Cardinale [[Vitale Giovanni]], [[Congregazione camaldolese|O.S.B. Cam.]]
* [[Papa Innocenzo II]]
* Cardinale [[Alberico di Beauvais]], [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]] (1138)
* Arcivescovo [[Teobaldo di Bec]]
* Vescovo Goffredo di Monmouth
== Note ==
Riga 49 ⟶ 80:
== Voci correlate ==
* [[Polidoro Virgili]]
== Altri progetti ==
Riga 56 ⟶ 87:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web |lingua=en
{{Controllo di autorità}}
Riga 63 ⟶ 94:
[[Categoria:Goffredo di Monmouth| ]]
[[Categoria:Religiosi gallesi]]
[[Categoria:
[[Categoria:Scrittori medievali in lingua latina]]
|