Rodolfo Pio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Matteo Stella (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Stendhal55 (discussione | contributi)
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|Cattolicesimo|giugno 2024}}
{{Cardinale
|nome = Rodolfo Pio
Riga 4 ⟶ 5:
|larghezza = 250px
|didascalia = [[Francesco Salviati]], ''Il cardinale Rodolfo Pio'' ([[1540]]); [[olio su tela]], 71,5×57 cm, [[Kunsthistorisches Museum]], [[Vienna]].
|stemma = Template-Coat of Arms of Cardinal (Bishop)Rodolfo Pio.svg
|ruoliricoperti =
* [[Abate commendatario]] di [[Coulombs (Eure-et-Loir)|Notre-Dame de Coulombs]] <small>(1528-1540)</small>
Riga 49 ⟶ 50:
 
== Biografia ==
Figlio di [[Lionello II Pio di Savoia|Lionello II de Carpi]], signore di [[CarpiMeldola]], e [[MeldolaSarsina]] e(ed erede della famiglia spogliata nel 1525 della [[SarsinaSignoria di Carpi|contea di Carpi]] per fellonia nei confronti dell'[[imperatore Carlo V]]), e della di lui prima consorte Maria Martinengo, fu eletto [[vescovo]] di [[diocesi di Faenza-Modigliana|Faenza]] il 13 novembre [[1528]]. Fu [[nunzio apostolico]] in Francia nel [[1530]] ed ebbe incarichi diplomatici fino al [[1535]], anno in cui trattò la pace tra [[Francesco I di Francia|Francesco I]] e [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]].
[[File:Arms of the house of Pio di Savoia.svg|thumb|left|upright=0.5|Stemma della famiglia [[Pio di Savoia]] dal 1450]]
Figlio di [[Lionello II Pio di Savoia|Lionello II de Carpi]], signore di [[Carpi]], [[Meldola]] e [[Sarsina]], e della di lui prima consorte Maria Martinengo, fu eletto [[vescovo]] di [[diocesi di Faenza-Modigliana|Faenza]] il 13 novembre [[1528]]. Fu [[nunzio apostolico]] in Francia nel [[1530]] ed ebbe incarichi diplomatici fino al [[1535]], anno in cui trattò la pace tra [[Francesco I di Francia|Francesco I]] e [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]].
 
[[Papa Paolo III]] lo elevò al rango di [[cardinale]] nel [[concistoro]] del 22 dicembre [[1536]]. Il 23 luglio [[1537]] ricevette il [[titolo cardinalizio|titolo]] di [[Santa Pudenziana (titolo cardinalizio)|Santa Pudenziana]]. Il 28 novembre dello stesso anno optò per il titolo di [[Santa Prisca (titolo cardinalizio)|Santa Prisca]]. Fu cardinale protettore del [[regno di Scozia]], dell'[[Ordine dei Frati Minori Cappuccini]] e della [[Compagnia di Gesù]]. Il 24 settembre [[1543]] optò per il titolo di [[San Clemente (titolo cardinalizio)|San Clemente]]. Il 17 ottobre [[1544]] optò per il titolo di [[Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)|Santa Maria in Trastevere]].
Riga 56:
Il 23 aprile 1544 fu nominato abate commendatario del monastero florense di Santa Maria di Altilia; il 30 agosto 1544 fu nominato da Giulio III commendatore del monastero florense di [[San Giovanni in Fiore]], una carica che detenne fino alla morte, sebbene si riservò le rendite facendo gestire la commenda ad altri (Salvator Rota dal 1544-1548; Alfonso Rota dal 1550 al 1552; Ferdinando Rota dal 1552 al 1564, chierici napoletani appartenenti alla stessa famiglia di [[Berardino Rota]], che fece da procuratore).
 
[[File:Leonardo sormani, monumento al cardinale rodolfo pio da carpi, 1567 circa.JPG|thumb|left|Monumento funebre del cardinal Rodolfo Pio, ([[Chiesa della Trinità dei Monti]], Roma).]]
Il 10 novembre [[1544]] rinunciò alla diocesi di Faenza e fu nominato [[amministratore apostolico]] della diocesi di [[arcidiocesi di Agrigento|Agrigento]]: mantenne quest'incarico fino alla morte.
 
Riga 84 ⟶ 85:
{{Ascendenza
|1 = Rodolfo Pio di Savoia
|2 = [[Lionello II Pio di Savoia]], signore di Meldola
|3 = Maria Martinengo
|4 = [[Lionello I Pio di Savoia|Lionello I Pio di Savoia, VII signore di Carpi]]
|5 = [[Caterina Pico]]
|6 = Bernardino Martinengo
|7 = Rizzarda Collalto
|8 = [[Alberto III Pio|Alberto III Pio di Savoia, VI signore di Carpi]]
|9 = Agnese del Carretto
|10 = [[Gianfrancesco I Pico|Gianfrancesco I Pico, conte di Concordia]]
Riga 111 ⟶ 112:
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{DBI
|nome = PIO, Rodolfo
Riga 135 ⟶ 136:
|tipologia = ecclesiastico
|carica = [[Coulombs (Eure-et-Loir)|Abate commendatario di Notre-Dame de Coulombs]]
|immagine = Prepozyt.png
|periodo = 1º gennaio [[1528]] – 1º gennaio [[1540]]
|precedente = [[Luigi di Borbone-Vendôme (1493-1557)|Louis de Bourbon-Vendôme]]
|successivo = [[Niccolò Gaddi]]
|immagine = BishopCoATemplate-Abbot PioM- Provost.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Diocesi di Faenza-Modigliana|Vescovo di Faenza]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
|periodo = 13 novembre [[1528]] – 10 ottobre [[1544]]
|precedente = [[Pier Andrea Gambari]]
|successivo = [[Teodoro Pio]]
|immagine = PrepozytBishopCoA PioM.pngsvg
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico diplomatico
|carica = [[Nunziatura apostolica in Francia|Nunzio apostolico in Francia]]
|immagine = Emblem Holy See.svg
|periodo = 9 gennaio [[1535]] – 3 aprile [[1537]]
|precedente = [[Cesare Trivulzio]]
|successivo = [[Filiberto Ferrerio]]
|immagine = Emblem Holy See.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = cardinale
|carica = [[Santa Pudenziana (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di Santa Pudenziana]]
|immagine = CardinalCoA PioM.svg
|periodo = 23 luglio – 28 novembre [[1537]]
|precedente = [[Gianvincenzo Carafa]]
|successivo = [[Ascanio Parisani]]
|immagine = CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = ecclesiastico
|carica = [[Lagrasse|Abate commendatario di Sainte-Marie de Lagrasse]]
|immagine = Prepozyt.png
|periodo = 29 agosto [[1537]] – 1º gennaio [[1550]]
|precedente = [[Philippe de Lévis]]
|successivo = [[Giorgio di Armagnac|Georges d'Armagnac]]
|immagine = CardinalCoATemplate-Abbot PioM- Provost.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = cardinale
|carica = [[Santa Prisca (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di Santa Prisca]]
|immagine = CardinalCoA PioM.svg
|periodo = 28 novembre [[1537]] – 24 settembre [[1543]]
|precedente = [[Gianvincenzo Carafa]]
|successivo = [[Bartolomeo Guidiccioni]]
|immagine = CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Marca Anconitana|Legato apostolico della Marca Anconitana]]
|immagine = Emblem Holy See.svg
|periodo = 21 aprile [[1539]] – 9 gennaio [[1542]]
|precedente = [[Giovanni Domenico De Cupis]]
|successivo = [[Ranuccio Farnese (cardinale)|Ranuccio Farnese]], [[Cavalieri Ospitalieri|O.S.Io.Hieros.]]
|immagine = Emblem Holy See.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Camerlenghi del Collegio cardinalizio|Camerlengo del Collegio cardinalizio]]
|immagine = Emblem Holy See.svg
|periodo = 9 gennaio [[1542]] – 8 gennaio [[1543]]
|precedente = [[Papa Paolo IV|Gian Pietro Carafa]]
|successivo = [[Juan Álvarez de Toledo]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]]
|immagine = Emblem Holy See.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = governatore
|carica = [[Delegazione Lauretana|Protettore del Santuario della Santa Casa di Loreto]]
|immagine = Santuario di Loreto - panoramio.jpg
|periodo = 14 settembre [[1542]] – 2 ottobre [[1564]]<ref>[http://www.archivi.beniculturali.it/dga/uploads/documents/Sussidi/Sussidi_7_a.pdf "LEGATI E GOVERNATORIDELLO STATO PONTIFICIO (1550-1809)", a cura Christoph Weber, pubblicazione degli Archivi di Stato, 1994 sul Sito ufficiale dei Beni culturali]</ref>
|precedente = [[Gasparo Contarini]]
|successivo = [[Giovanni Gerolamo Morone]]
|immagine = Santuario di Loreto - panoramio.jpg
}}
{{Box successione
|tipologia = cardinale
|carica = [[San Clemente (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di San Clemente]]
|immagine = CardinalCoA PioM.svg
|periodo = 24 settembre [[1543]] – 17 ottobre [[1544]]
|precedente = [[Papa Paolo IV|Gian Pietro Carafa]]
|successivo = [[Pietro Bembo]]
|immagine = CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Arcidiocesi di Agrigento|Amministratore apostolico di Agrigento]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
|periodo = 10 ottobre [[1544]] – 2 maggio [[1564]]
|precedente = [[Pietro Tagliavia d'Aragona]]<br /><small>([[vescovo]])</small>
|successivo = [[Luigi Suppa]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]]<br /><small>([[vescovo]])</small>
|immagine = PrepozytBishopCoA PioM.pngsvg
}}
{{Box successione
|tipologia = cardinale
|carica = [[Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere]]
|immagine = CardinalCoA PioM.svg
|periodo = 17 ottobre [[1544]] – 29 novembre [[1553]]
|precedente = [[Papa Paolo IV|Gian Pietro Carafa]]
|successivo = [[Juan Álvarez de Toledo]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]]
|immagine = CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = cardinale
|carica = [[Sede suburbicaria di Albano|Cardinale vescovo di Albano]]
|immagine = CardinalCoA PioM.svg
|periodo = 29 novembre – 11 dicembre [[1553]]
|precedente = [[Jean du Bellay]]
|successivo = [[Juan Álvarez de Toledo]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]]
|immagine = CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = cardinale
|carica = [[Sede suburbicaria di Frascati|Cardinale vescovo di Frascati]]
|immagine = CardinalCoA PioM.svg
|periodo = 11 dicembre [[1553]] – 29 maggio [[1555]]
|precedente = [[Jean du Bellay]]
|successivo = [[Juan Álvarez de Toledo]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]]
|immagine = CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Box successione multiplo
Riga 259 ⟶ 260:
|tipologia = cardinale
|carica = [[Sede suburbicaria di Ostia|Cardinale vescovo di Ostia e Velletri]]
|immagine = CardinalCoA PioM.svg
|periodo = 18 maggio [[1562]] – 2 maggio [[1564]]
|precedente = [[François II de Tournon]]
Riga 273:
|precedente3 = idem
|successivo3 = idem
|immagine = BishopCoACardinalCoA PioM.svg
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}