Requiem: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Requiem (preghiera): v. discussione Etichetta: Annullato |
LiveRC : Annullate le modifiche di 2001:b07:6461:cf70:44dc:6d64:1c82:18e7 (discussione), riportata alla versione precedente di Avemundi Etichetta: Annulla |
||
(37 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
[[File:K626 Requiem Dies Irae.jpg|upright=1.8|thumb|Autografo del Requiem K 626 di Wolfgang Amadeus Mozart: l'inizio del ''Dies Irae'']]
Il '''requiem''' è una [[Messa (musica)|messa]] secondo il rito liturgico della [[Chiesa cattolica]] eseguita e celebrata in memoria del defunto. Viene celebrata come servizio funebre, in particolare nel caso di [[rito funebre|funerali]] solenni, e nel giorno dei [[defunti]], che vengono commemorati il 2 novembre. Secondo la religione cattolica le messe offerte in memoria dei defunti che si trovano in [[Purgatorio]] possono abbreviare la loro permanenza di espiazione, a favore di un più celere passaggio al [[Paradiso]].
L'uso, molto popolare, della parola requiem deriva dalle parole iniziali dell'[[Introito]]: ''«Requiem aeternam dona eis, Domine, et lux perpetua luceat eis.»'' («L'eterno riposo dona loro, Signore, e splenda ad essi la luce perpetua.») Il rito delle esequie nella liturgia cattolica differisce dalla messa di tutti i giorni anche perché vengono omesse alcune parti, mentre è prevista la [[sequenza (liturgia)|sequenza]] ''[[Dies irae]]''.
==Testi del messale==
I testi della Messa da Requiem presenti nell'attuale Messale Romano (riformato dopo il [[Concilio Vaticano II]]), sono solo in parte quelli che, nel corso dei secoli, hanno ispirato molti grandi compositori.
Sono invece integralmente presenti nel Messale promulgato da papa Giovanni XXIII nel 1962 (spesso detto "tridentino"), utilizzato per la celebrazione della Messa nella [[Messa tridentina|forma straordinaria]] del rito romano.
===Introito===
{{Citazione|Dona loro eterno riposo, o Signore, e splenda ad essi la luce perpetua. A Te si deve lode, o Dio, in Sion,
a Te si sciolga il voto in Gerusalemme: a Te, che ascolti la preghiera,
viene ogni mortale.||Requiem aeternam dona eis, Domine, et lux perpetua luceat eis; Te decet hymnus Deus in Sion, et tibi reddetur votum in Jerusalem: exaudi orationem meam, ad te omnis caro veniet.|lingua=la}}
===Kyrie eleison===
Come nell'Ordinario della [[Messa (musica)|messa]].
===
{{Citazione|Dona loro eterno riposo, o Signore, e splenda ad essi la luce perpetua. Il giusto sarà sempre ricordato, non temerà annunzio di sventura.||Requiem aeternam dona eis, Domine, et lux perpetua luceat eis; In memoria aeterna erit iustus ab auditione mala non timebit.|lingua=la}}
{{Citazione|Assolvi, Signore, le anime di tutti i fedeli defunti da tutti i vincoli dei loro peccati, possano meritare di evitare il giudizio finale per la tua grazia, e godano beati della luce eterna.||Absolve Domine animas omnium fidelium defunctorum ab omni vinculo delictorum, et gratia tua illis succurrente mereantur evadere iudicium ultionis, et lucis aeternae beatitudine perfrui.|lingua=la}}
{{Citazione|<poem>Giorno d'ira, quel giorno
distruggerà il mondo nel fuoco,
Riga 158 ⟶ 106:
Quantus tremor est futurus,
quando
cuncta stricte discussurus.
Riga 167 ⟶ 115:
Mors stupebit et natura,
cum resurget creatura,
Liber scriptus proferetur,
in quo totum continetur,
unde mundus
quidquid latet apparebit,
nil inultum remanebit.
Riga 179 ⟶ 127:
Quid sum miser tunc dicturus,
quem patronum rogaturus,
cum vix
Rex tremendae maiestatis,
Riga 185 ⟶ 133:
salva me, fons pietatis.
Recordare
quod sum causa tuae viae,
ne me perdas illa die.
Riga 193 ⟶ 141:
tantus labor non sit cassus.
donum fac remissionis
ante diem rationis.
Riga 223 ⟶ 171:
Lacrimosa dies illa,
qua resurget ex favilla
Huic ergo parce, Deus.
Pie
dona eis requiem!
Amen!</poem>
|lingua=la}}
{{Citazione|Signore Gesù Cristo! Re di gloria! Libera le anime di tutti i fedeli defunti dalle pene dell'inferno e dalla fossa profonda! Liberale dalla bocca del leone, affinché non vengano inghiottite dal Tartaro, e non cadano nell'oscurità: ma l'alfiere san Michele le porti nella luce santa, che un tempo hai promesso ad Abramo e alla sua stirpe.||Domine, Iesu Christe, Rex gloriae, libera animas omnium fidelium defunctorum de poenis inferni et de profundo lacu. Libera eas de ore leonis, ne absorbeat eas tartarus, ne cadant in obscurum; sed signifer sanctus Michael repraesentet eas in lucem sanctam, quam olim Abrahae promisisti et semini eius.|lingua=la}}
{{Citazione|A te, o Signore, offerte e preghiere offriamo con lodi. Ricevile in favore di quelle anime, delle quali oggi facciamo memoria: falle, o Signore, passare dalla morte alla vita, che un tempo hai promesso ad Abramo e alla sua stirpe.||Hostias et preces tibi, Domine, laudis offerimus; tu suscipe pro animabus illis, quarum hodie memoriam facimus. Fac eas, Domine, de morte transire ad vitam. Quam olim Abrahae promisisti et semini eius.|lingua=la}}
Come nell'Ordinario della [[Messa (musica)|Messa]].
{{Citazione|In Missis Defunctorum non dicitur ''miserere nobis'', sed
Testo come nell'Ordinario della messa, con le invocazioni ''miserere nobis'' modificate in ''dona eis requiem'', e ''dona nobis pacem'' in ''dona eis requiem sempiternam'' ("Dona loro la pace (eterna).")
{{Citazione|Lux aeterna luceat eis, Domine, cum sanctis tuis in aeternum, quia Pius es. Requiem aeternam dona eis, Domine; et lux perpetua luceat eis.|LA}}
{{Citazione|Splenda ad essi la luce perpetua, Signore, con i tuoi santi in eterno, poiché tu sei Pietoso. L'eterno riposo dona loro, Signore, e splenda ad essi la luce perpetua.|IT|}}
==Il Requiem nel rito parigino==
Il [[rito gallicano#Rito parigino|rito parigino]] ha una Messa per i defunti che presenta alcune differenze con il Requiem del rito romano:
* una lieve variazione di testo nell'[[introito]]: ''Exaudi Deus orationem meam'' al posto di ''Exaudi orationem meam'';
* differenza nel [[graduale]];
* omissione del [[Dies irae]];
* cinque differenze di testo nell'[[offertorio]] ''Domine Jesu Christe''.
Il testo del Requiem secondo il rito parigino si ritrova in molte composizioni musicali francesi; non mancano neppure esempi di commistione fra i due messali. Tracce del messale parigino sono ancora presenti nei Requiem della fine del [[XVIII secolo]] e dell'inizio del [[XIX secolo]].<ref>Jack Eby, [https://em.oxfordjournals.org/content/XXIX/2/218.full.pdf ''A Requiem Mass for Louis XV: Charles d'Helfer, Francois Giroust and the Missa pro defunctis of 1775''], in ''Oxford Journal for Early Music'', May 2001, pp. 225-227</ref>
==Il Requiem nel rito ambrosiano==
Anche il [[rito ambrosiano]] presenta alcune differenze con il Requiem del rito romano:
* omissione del [[Dies irae]] come nel rito parigino;
* alcune differenze di testo tra cui la più significativa è l'assenza del "christe eleyson" come nella liturgia orientale
È curioso notare che il Requiem di Verdi (autore che pure conosceva il rito ambrosiano, composto in onore di Manzoni che pure frequentava assiduamente questo rito) dopo varie vicissitudini e compromessi fu rappresentato a Milano secondo la tradizione del rito romano.
==Note==
Riga 383 ⟶ 218:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=requiem|preposizione=sul}}
==Voci correlate==
*[[Requiem (musica)]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Requiem| ]]
[[Categoria:
[[Categoria:Terminologia latina]]
|