Requiem: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Theodoxa (discussione | contributi)
Requiem (preghiera): v. discussione
Etichetta: Annullato
LiveRC : Annullate le modifiche di 2001:b07:6461:cf70:44dc:6d64:1c82:18e7 (discussione), riportata alla versione precedente di Avemundi
Etichetta: Annulla
 
(37 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
[[File:Vocabolario degli accademici della crusca, prima edizione per giovanni alberti, venezia 1612, 01.jpg|thumb|upright=1.2|La prima edizione del Vocabolario dell'Accademia della Crusca (1612)]]
Il termine "'''requiem'''", in uso come vocabolo [[lingua italiana|italiano]], attestato dal 1560,<ref name="Int">[https://dizionario.internazionale.it/parola/requiem Requiem] in ''[[Il dizionario della lingua italiana De Mauro]]''</ref> ha tre significati, nessuno dei quali è limitato a un determinato periodo storico:
# uso comune nel cattolicesimo: preghiera per i defunti: ''recitare un requiem'';
# uso tecnico-specialistico (liturgia): messa da, di requiem;
# uso tecnico-specialistico (musica): messa da, di requiem.<ref name="Int"/><ref name="Trec">{{Treccani|requiem||v=sì}}</ref><ref>Voce "requiem" in [https://www.treccani.it/enciclopedia/requiem/ Enciclopedia Treccani online]</ref><ref>[https://dizionari.repubblica.it/Italiano/R/requiem.html Dizionario italiano ''La Repubblica'']</ref><ref>[https://www.sapere.it/sapere/dizionari/dizionari/Italiano/R/RE/requiem.html De Agostini]</ref>
 
[[File:K626 Requiem Dies Irae.jpg|upright=1.8|thumb|Autografo del Requiem K 626 di Wolfgang Amadeus Mozart: l'inizio del ''Dies Irae'']]
== Requiem (preghiera) ==
{{vedi anche|L'eterno riposo}}
[[File:Liber choralis S.Leonardi (MCM), LXXIV Requiem aeternam.JPG|thumb|left|upright=0.4|Partitura dal ''Liber choralis S.Leonardi'']]
La prima parola della preghiera d'invocazione per i defunti, "''Requiem aeternam dona eis, Domine'' (L'eterno riposo dona loro, o Signore)" è usata per indicare la preghiera stessa, anche con riferimento a persone o a fatti che si vogliono dimenticare o si sono ormai dimenticati: "dire, recitare un requiem".
 
Il '''requiem''' è una [[Messa (musica)|messa]] secondo il rito liturgico della [[Chiesa cattolica]] eseguita e celebrata in memoria del defunto. Viene celebrata come servizio funebre, in particolare nel caso di [[rito funebre|funerali]] solenni, e nel giorno dei [[defunti]], che vengono commemorati il 2 novembre. Secondo la religione cattolica le messe offerte in memoria dei defunti che si trovano in [[Purgatorio]] possono abbreviare la loro permanenza di espiazione, a favore di un più celere passaggio al [[Paradiso]].
Tale preghiera, chiamata anche "[[L'eterno riposo]]", è derivata dall{{'}}''[[Apocalisse di Esdra]]''<ref name="Trec"/> ("''requiem aeternitatis dabit vobis, quoniam in proximo est ille, qui in finem saeculi adveniet''").<ref>[https://www.perseus.tufts.edu/hopper/text.jsp?doc=Perseus%3Atext%3A1999.02.0060%3Abook%3D2+Esdras%3Achapter%3D2%3Averse%3D34 II Esdras 2:34]</ref><ref name="Trec"/>
 
L'uso, molto popolare, della parola requiem deriva dalle parole iniziali dell'[[Introito]]: ''«Requiem aeternam dona eis, Domine, et lux perpetua luceat eis.»'' («L'eterno riposo dona loro, Signore, e splenda ad essi la luce perpetua.») Il rito delle esequie nella liturgia cattolica differisce dalla messa di tutti i giorni anche perché vengono omesse alcune parti, mentre è prevista la [[sequenza (liturgia)|sequenza]] ''[[Dies irae]]''.
== Requiem (liturgia) ==
[[File:Pope John Paul II funeral.jpg|thumb|upright=1.2|Messa da requiem del [[papa Giovanni Paolo II]]]]
Il requiem nel senso liturgico è generalmente associato alla celebrazione della messa cattolica per i defunti, ma anche dell'analoga celebrazione protestante<ref>"[https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2022/01/01/sudafrica-iniziata-la-messa-da-requiem-per-tutu_f3411038-a481-4b9f-b907-1968f42adc42.html Sudafrica: iniziata la messa da requiem per Tutu]", servizio dell'agenzia di stampa ANSA del 1º gennaio 2022</ref><ref>Luca Vona, ''[https://lirias.kuleuven.be/retrieve/546531 Musica, liturgia e memoria dei defunti in Inghilterra tra Tardo Medioevo e prima epoca Tudor]'', Sapienza. Università di Roma, 2019, p. 67</ref> o ortodosso.<ref>"[https://www.orientecristiano.it/all-news/oriente-cristiano/6208-gli-ortodossi-in-romania-sulla-cremazione.html Gli ortodossi in Romania sulla cremazione]". 1 agosto 2012</ref><ref>"[https://ricerca.gelocal.it/nuovavenezia/archivio/nuovavenezia/2007/04/30/VT1VM_VT104.html L'addio al grande Rostropovich tra affetto e troppi banchi vuoti]" in ''La Nuova di Venezia e Mestre'', 30 aprile 2007</ref>
 
==Testi del messale==
Nel [[rito romano]] il requiem o messa da requiem è una [[celebrazione eucaristica|liturgia eucaristica]] in [[Messa di suffragio|suffragio]] di uno o più defunti.<ref>[https:/[/www.vatican.va/content/benedict-xv/it/bulls/documents/hf_ben-xv_bulls_19150810_incruentum-altaris.html Bolla ''Incruentum Altaris'' di Benedetto XV]</ref> È celebrata sia come messa esequiale, sia in occasione di anniversari, sia nel giorno del 2 novembre, in cui la Chiesa commemora tutti i fedeli defunti, sia ancora come messa votiva. "Il sacrificio eucaristico è offerto anche per i fedeli defunti «che sono morti in Cristo e non sono ancora pienamente purificati», affinché possano entrare nella luce e nella pace di Cristo".<ref>[https://www.vatican.va/archive/catechism_it/p2s2c1a3_it.htm Catechismo della Chiesa Cattolica, 1371]</ref>
 
I testi della Messa da Requiem presenti nell'attuale Messale Romano (riformato dopo il [[Concilio Vaticano II]]), sono solo in parte quelli che, nel corso dei secoli, hanno ispirato molti grandi compositori.
Il Messale Romano del 1570 contiene un formulario di messa per i defunti nella [[Commemorazione dei defunti]], uno per il giorno di morte o di sepoltura, uno nell'anniversario e uno per "messe quotidiane". L'edizione 1962 contiene tre distinti formulari per la Commemorazione dei defunti (2 novembre) e orazioni molto più numerose di quelle nel messale tridentino del 1570. Permette a quei sacerdoti che celebrano di seguito le tre messe della Commemorazione dei defunti di omettere la sequenza nella seconda e nella terza messa a condizione che queste non siano cantate. Come nell'edizione 1570 mantiene invariabili l'[[introito]], il [[graduale]], il [[tratto (liturgia)]], la [[sequenza (liturgia)]], l'[[offertorio]] e l'[[antifona]] o il [[responsorio]] alla comunione e, con l'eccezione menzionata, prevede obbligatoriamente la sequenza ''[[Dies irae]]'', che fu poi rimossa nell'edizione 1970. La prima parola dell'introito è sempre ''requiem'' e include, come pure il graduale e il responsorio alla comunione tutta la preghiera ''Requiem''.<ref>''[http://media.musicasacra.com/pdf/missale62.pdf Missale Romanum 1962]'', pp. 705–710, [116]–[128]</ref>
Sono invece integralmente presenti nel Messale promulgato da papa Giovanni XXIII nel 1962 (spesso detto "tridentino"), utilizzato per la celebrazione della Messa nella [[Messa tridentina|forma straordinaria]] del rito romano.
 
===Introito===
Le altre parti della liturgia tridentina dei defunti, fra cui la colletta, l'epistola, il vangelo, la secreta e la postcommunio, variano secondo la circostanza: ad esempio nel Messale Romano del 1920 vi sono tre messe diverse per il 2 novembre, una per le esequie, una per gli anniversari, una per la messa votiva quotidiana e 17 schemi di orazioni, colletta, secreta e postcommunio, per adattare la liturgia ai defunti da commemorare.<ref>{{la}} ''Missale Romanum'', ''Missae Defunctorum'', ''Orationes diversae pro Defunctis''.</ref>
 
Nel [[Messale Romano]] successivo alla [[riforma liturgica del rito romano]] (edizione 1970 e successive):
* L'antifona d'ingresso non è accompagnata dal versetto di un salmo dopo il quale ripetere l'antifona;
* La prima lettura è seguita da un corrispondente [[salmo responsoriale]] invece del [[graduale]] (che consisteva nella preghiera ''Requiem'' seguita dal versetto Salmo 111 (112), 7);
* Invece del tratto e della sequenza si canta l'acclamazione al Vangelo, che può includere la parola "Alleluia", tranne che in Quaresima;
* Non è assegnato alcun canto specifico come canto all'offertorio;
* Sono state abolite le differenze rubricali tra le messe per i defunti e le altre messe, quali il testo diverso dell'Agnus Dei;
* L'antifona ''Lux aeterna'' non è l'unica ammessa come antifona alla comunione.
 
Il [[Messale Romano]] dopo la riforma liturgica successiva al [[Concilio Vaticano II]] ammette diversi formulari per la messa celebrata nelle [[esequie]]. Ha abbandonato molte specificità testuali e rubricali che distinguevano la Messa per i defunti dalla comune celebrazione eucaristica. Infatti nelle edizioni anteriori il ''Ritus servandus in celebratione Missae'' prescrive di omettere in tutte le messe per i defunti il salmo ''Iudica'' (conservandone però l'antifona); di fare il segno della croce sul messale, non su sé stesso, all'introito e di omettere la dossologia ''[[Gloria Patri]]''; di non dire il [[Gloria (inno cristiano)|Gloria]] né l'[[Alleluia]] né il ''Munda cor meum'' prima del Vangelo né il [[Credo (liturgia)|Credo]]; di non benedire l'acqua da infondere nel calice; di omettere il ''Gloria Patri'' alla fine del salmo ''Lavabo inter innocentes'', di non battersi il petto alla recita dell'[[Agnus Dei]] e di modificarne il testo, dicendo ''dona eis requiem'' invece di ''miserere nobis'' e ''dona eis requiem aeternam'' invece di ''dona nobis pacem'', di omettere il rito del [[bacio della pace]] e la precedente preghiera; invece del congedo normale ''[[Ite missa est]]'' di dire ''Requiescant in pace'', al quale si risponde ''Amen'' invece di ''Deo gratias''.<ref>''Ritus servandus in celebratione Missae'', XIII</ref> Dei nuovi formulari solo il primo ha per antifona d'ingresso la preghiera "L'eterno riposo dona loro, o Signore, e splenda ad essi la luce perpetua".<ref>Messale Romano, terza edizione italiana, pp. 953–959</ref> Tutti i testi, specialmente le orazioni, si possono, secondo l'opportunità, scambiare con altri.<ref>Messale Romano, terza edizione italiana, p. 952</ref> Permette, se la messa è cantata, di adoperare anche canti appropriati di fuori del messale. Non propone alcun canto particolare come antifona all'offertorio.
 
Oltre alle messe esequiali, che possono essere celebrate ogni giorno fuori delle [[festa di precetto|solennità di precetto]] (senza contare le domeniche), del [[Giovedì Santo]], del [[Triduo pasquale]] e delle [[domenica|domeniche]] di [[Avvento]], [[Quaresima]] e [[Pasqua]],<ref>[https://liturgico.chiesacattolica.it/messale-romanoterza-edizione-italiana/ Messale Romano, terza edizione italiana, p. XLIX]</ref><ref>[https://www.vatican.va/roman_curia/congregations/ccdds/documents/rc_con_ccdds_doc_20030317_ordinamento-messale_it.html Ordinamento generale del Messale Romano, 380]</ref> e per le quali si danno formulari particolari (anche per un bambino battezzato o, se l'Ordinario del luogo permette, per un bambino che i genitori volevano battezzare ma che muore prima di ricevere il sacramento), l'attuale Messale Romano offre formulari interi e orazioni in suffragio dei defunti in occasione dell'anniversario della morte e in diverse altre commemorazioni.<ref>Messale Romano, terza edizione italiana, pp. 960–985</ref>
 
===Il Requiem nel rito parigino===
 
Il [[rito gallicano#Rito parigino|rito parigino]] ha una Messa per i defunti che presenta alcune differenze con il Requiem del rito romano:
* una lieve variazione di testo nell'[[introito]]: ''Exaudi Deus orationem meam'' al posto di ''Exaudi orationem meam'';
* differenza nel [[graduale]];
* omissione del [[Dies irae]];
* cinque differenze di testo nell'[[offertorio]] ''Domine Iesu Christe''.
 
Il testo del Requiem secondo il rito parigino si ritrova in molte composizioni musicali francesi; non mancano neppure esempi di commistione fra i due messali. Tracce del messale parigino sono ancora presenti nei Requiem della fine del [[XVIII secolo]] e dell'inizio del [[XIX secolo]].<ref>{{en}} Jack Eby, [https://em.oxfordjournals.org/content/XXIX/2/218.full.pdf ''A Requiem Mass for Louis XV: Charles d'Helfer, Francois Giroust and the Missa pro defunctis of 1775''], in ''Oxford Journal for Early Music'', May 2001, pp. 225-227</ref>
 
===Il Requiem nel rito ambrosiano===
 
Anche il [[rito ambrosiano]] presenta alcune differenze con il Requiem del rito romano:
* omissione del [[Dies irae]] come nel rito parigino;
* alcune differenze di testo tra cui la più significativa è l'assenza del "Christe eleison" come nella liturgia orientale
 
È curioso notare che il Requiem di Verdi (autore che pure conosceva il rito ambrosiano, composto in onore di Manzoni che pure frequentava assiduamente questo rito) dopo varie vicissitudini e compromessi fu rappresentato a Milano secondo la tradizione del rito romano.
 
== Requiem (composizione musicale) ==
[[File:Verdi Requiem St Martin Idstein.JPG|thumb|upright=1.2|Rappresentazione nel 2010 della ''[[Requiem (Verdi)|Messa da requiem]]'' di [[Giuseppe Verdi]]]]
Si chiamano requiem o messa da o di requiem anche le composizioni [[musica classica|musicali]], da eseguire anche senza celebrazione della messa, che utilizzano in tutto o in parte almeno alcuni dei seguenti testi della messa tridentina in [[lingua latina]]: introito (''Requiem aeternam''), ''[[Kyrie eleison]]'', graduale, tratto, sequenza (''[[Dies irae]]''), offertorio, [[Santo (liturgia)|Sanctus et Benedictus]], ''[[Agnus Dei]]'', communio (''Lux aeterna'').<ref name="Trec" /> Di questi, il ''Kyrie eleison'', il ''Sanctus'' e l{{'}}''Agnus Dei'' sono dell'[[ordinario della messa]], mentre gli altri sono del proprio delle messe per i defunti.
 
Alcune di queste composizioni non riguardano l'interezza dei testi. Per esempio, quelle di [[Gabriel Fauré]] e di [[Requiem (Duruflé)|Maurice Duruflé]] omettono del tutto il ''Dies Irae''; altre, come [[Requiem Canticles]] di [[Igor' Fëdorovič Stravinskij]], consistono quasi interamente di estratti della stessa [[sequenza (liturgia)|sequenza]].<ref>[https://www.classical-music.com/features/articles/what-is-a-requiem/ What is a Requiem in music?] in ''BBC Music Magazine''</ref>
 
Alcune composizioni musicali estranee a questi testi sono anch'esse chiamate requiem, come ''[[Ein deutsches Requiem]]'' di [[Johannes Brahms]] del 1868, che è basato su estratti della Bibbia [[lingua tedesca|tedesca]] di [[Martin Lutero]], e ''[[Requiem di guerra|War Requiem]]'' di [[Benjamin Britten]]. Si impiega il termine "requiem" anche per altre composizioni musicali senza canto né testo, come la ''Sinfonia da requiem'' di [[Benjamin Britten]].<ref>[https://thecritic.co.uk/britten-sinfonia-da-requiem-dg/ Norman Lebrecht, "Britten: Sinfonia da Requiem" nella rivista ''The Critic'' del 25 ottobre 2020]</ref>
 
=== Testi musicati nei requiem ===
 
====Introito====
{{Citazione|Dona loro eterno riposo, o Signore, e splenda ad essi la luce perpetua. A Te si deve lode, o Dio, in Sion,
a Te si sciolga il voto in Gerusalemme: a Te, che ascolti la preghiera,
viene ogni mortale.||Requiem aeternam dona eis, Domine, et lux perpetua luceat eis; Te decet hymnus Deus in Sion, et tibi reddetur votum in Jerusalem: exaudi orationem meam, ad te omnis caro veniet.|lingua=la}}
===Kyrie eleison===
Come nell'Ordinario della [[Messa (musica)|messa]].
 
====Kyrie eleison=Graduale===
Come nell'Ordinario della [[messa]].
 
====Graduale====
{{Citazione|Dona loro eterno riposo, o Signore, e splenda ad essi la luce perpetua. Il giusto sarà sempre ricordato, non temerà annunzio di sventura.||Requiem aeternam dona eis, Domine, et lux perpetua luceat eis; In memoria aeterna erit iustus ab auditione mala non timebit.|lingua=la}}
 
====Tratto====
{{Citazione|Assolvi, Signore, le anime di tutti i fedeli defunti da tutti i vincoli dei loro peccati, possano meritare di evitare il giudizio finale per la tua grazia, e godano beati della luce eterna.||Absolve Domine animas omnium fidelium defunctorum ab omni vinculo delictorum, et gratia tua illis succurrente mereantur evadere iudicium ultionis, et lucis aeternae beatitudine perfrui.|lingua=la}}
 
====Sequenza====
{{Citazione|<poem>Giorno d'ira, quel giorno
distruggerà il mondo nel fuoco,
Riga 158 ⟶ 106:
 
Quantus tremor est futurus,
quando iudexjudex est venturus,
cuncta stricte discussurus.
 
Riga 167 ⟶ 115:
Mors stupebit et natura,
cum resurget creatura,
iudicantijudicanti responsura.
 
Liber scriptus proferetur,
in quo totum continetur,
unde mundus iudiceturjudicetur.
 
IudexJudex ergo cum sedebit,
quidquid latet apparebit,
nil inultum remanebit.
Riga 179 ⟶ 127:
Quid sum miser tunc dicturus,
quem patronum rogaturus,
cum vix iustusjustus sit securus.
 
Rex tremendae maiestatis,
Riga 185 ⟶ 133:
salva me, fons pietatis.
 
Recordare IesuJesu pie,
quod sum causa tuae viae,
ne me perdas illa die.
Riga 193 ⟶ 141:
tantus labor non sit cassus.
 
IusteJuste iudexjudex ultionis,
donum fac remissionis
ante diem rationis.
Riga 223 ⟶ 171:
Lacrimosa dies illa,
qua resurget ex favilla
iudicandusjudicandus homo reus.
Huic ergo parce, Deus.
 
Pie IesuJesu Domine,
dona eis requiem!
Amen!</poem>
|lingua=la}}
 
====Offertorio====
{{Citazione|Signore Gesù Cristo! Re di gloria! Libera le anime di tutti i fedeli defunti dalle pene dell'inferno e dalla fossa profonda! Liberale dalla bocca del leone, affinché non vengano inghiottite dal Tartaro, e non cadano nell'oscurità: ma l'alfiere san Michele le porti nella luce santa, che un tempo hai promesso ad Abramo e alla sua stirpe.||Domine, Iesu Christe, Rex gloriae, libera animas omnium fidelium defunctorum de poenis inferni et de profundo lacu. Libera eas de ore leonis, ne absorbeat eas tartarus, ne cadant in obscurum; sed signifer sanctus Michael repraesentet eas in lucem sanctam, quam olim Abrahae promisisti et semini eius.|lingua=la}}
{{Citazione|A te, o Signore, offerte e preghiere offriamo con lodi. Ricevile in favore di quelle anime, delle quali oggi facciamo memoria: falle, o Signore, passare dalla morte alla vita, che un tempo hai promesso ad Abramo e alla sua stirpe.||Hostias et preces tibi, Domine, laudis offerimus; tu suscipe pro animabus illis, quarum hodie memoriam facimus. Fac eas, Domine, de morte transire ad vitam. Quam olim Abrahae promisisti et semini eius.|lingua=la}}
 
====Sanctus e Benedictus====
Come nell'Ordinario della [[Messa (musica)|Messa]].
 
====Agnus Dei====
{{Citazione|In Missis Defunctorum non dicitur ''miserere nobis'', sed eiusejus loco ''dona eis requiem'', et in tertio additur ''sempiternam''.}}
 
Testo come nell'Ordinario della messa, con le invocazioni ''miserere nobis'' modificate in ''dona eis requiem'', e ''dona nobis pacem'' in ''dona eis requiem sempiternam'' ("Dona loro la pace (eterna).")
 
====Communio====
{{Citazione|Lux aeterna luceat eis, Domine, cum sanctis tuis in aeternum, quia Pius es. Requiem aeternam dona eis, Domine; et lux perpetua luceat eis.|LA}}
{{Citazione|Splenda ad essi la luce perpetua, Signore, con i tuoi santi in eterno, poiché tu sei Pietoso. L'eterno riposo dona loro, Signore, e splenda ad essi la luce perpetua.|IT|}}
 
==Il Requiem nel rito parigino==
==Storia delle composizioni musicali==
 
Il [[rito gallicano#Rito parigino|rito parigino]] ha una Messa per i defunti che presenta alcune differenze con il Requiem del rito romano:
Per molti secoli i testi del requiem venivano cantati su melodie [[Canto gregoriano|gregoriane]]. La prima impostazione [[polifonia|polifonica]] viene generalmente attribuita al compositore [[Johannes Ockeghem]], intorno al [[anni 1460|1460]]; si suppone che il suo requiem attingesse molto dal più anziano [[Guillaume Dufay]], ma la partitura di Dufay è andata perduta. Molti dei primi requiem utilizzano dei testi diversi da quelli della liturgia ufficiale, probabilmente perché prima del [[Concilio di Trento]] diverse erano le impostazioni liturgiche in molti paesi europei. I requiem di [[Engarandus Juvenis]], contenuto nel codice di Staffarda della fine del [[XV secolo]], e quello di [[Antoine Brumel]], datato intorno al 1500, sono i primi che comprendono il ''[[Dies irae]]''.
* una lieve variazione di testo nell'[[introito]]: ''Exaudi Deus orationem meam'' al posto di ''Exaudi orationem meam'';
* differenza nel [[graduale]];
* omissione del [[Dies irae]];
* cinque differenze di testo nell'[[offertorio]] ''Domine Jesu Christe''.
 
Il testo del Requiem secondo il rito parigino si ritrova in molte composizioni musicali francesi; non mancano neppure esempi di commistione fra i due messali. Tracce del messale parigino sono ancora presenti nei Requiem della fine del [[XVIII secolo]] e dell'inizio del [[XIX secolo]].<ref>Jack Eby, [https://em.oxfordjournals.org/content/XXIX/2/218.full.pdf ''A Requiem Mass for Louis XV: Charles d'Helfer, Francois Giroust and the Missa pro defunctis of 1775''], in ''Oxford Journal for Early Music'', May 2001, pp. 225-227</ref>
Oltre 2.000 requiem sono stati composti fino ad oggi. Molte delle versioni rinascimentali venivano eseguite senza [[strumenti musicali]], di solito con il canto ''a cappella'', mentre a partire dal [[XVII secolo]] i compositori preferirono sempre più spesso l'uso di strumenti per accompagnare il coro, includendo anche voci soliste. Si registrano sovente delle modifiche tra le varie composizioni su quali parti dei testi liturgici sono musicate: molti compositori omettono il Graduale; una scuola di compositori francesi (capeggiata dal [[Gabriel Fauré|Fauré]]) omette il ''Dies iræ'' per ragioni stilistiche, mentre lo stesso testo era spesso al centro di composizioni di artisti francesi nei secoli precedenti.
 
==Il Requiem nel rito ambrosiano==
Alcuni compositori hanno aggiunto al Requiem parti che sono proprie dell{{'}}''ufficio della sepoltura'', non facendo parte del rito liturgico vero e proprio, ma nel caso del funerale segue dopo la messa, altri ancora hanno aggiunto dei movimenti supplementari da cantarsi nel corso del requiem, come il mottetto devozionale ''Pie Iesu'' nel [[Requiem (Fauré)|requiem di Fauré]], [[Maurice Duruflé|Duruflé]], e [[Andrew Lloyd Webber|Lloyd Webber]]. I due testi aggiuntivi per il pio ufficio della [[sepoltura]] sono:
 
Anche il [[rito ambrosiano]] presenta alcune differenze con il Requiem del rito romano:
;''Libera Me'':
* omissione del [[Dies irae]] come nel rito parigino;
{{Citazione|Liberami, o Signore, dalla morte eterna, in quel giorno tremendo quando la terra e il cielo si muoveranno, quando tu verrai a giudicare il mondo con il fuoco. Sono tremante pieno di timore, in considerazione del giudizio che verrà. Quel giorno è un giorno di ira, di calamità e miseria, un giorno molto triste. Dona loro l'eterno riposo, Signore: li illumini la luce perpetua.||Libera me, Domine, de morte æterna, in die illa tremenda, quando coeli movendi sunt et terra. Dum veneris iudicare sæculum per ignem. Tremens factus sum ego et timeo, dum discussio venerit atque ventura ira. Dies illa, dies iræ, calamitatis et miseriæ, dies magna et amara valde. Requiem æternam dona eis, Domine: et lux perpetua luceat eis.|lingua=la}}
* alcune differenze di testo tra cui la più significativa è l'assenza del "christe eleyson" come nella liturgia orientale
;''In paradisum'':
{{Citazione|In paradiso ti accompagnino gli Angeli, al tuo arrivo ti accolgano i martiri e ti conducano nella santa Gerusalemme. Ti accolga il coro degli Angeli e con Lazzaro, povero in terra, tu possa godere il riposo eterno nel cielo.||In paradisum deducant te Angeli; in tuo adventu suscipiant te martyres, et perducant te in civitatem sanctam Ierusalem. Chorus angelorum te suscipiat, et cum Lazaro quondam paupere æternam habeas requiem.|lingua=la}}
 
È curioso notare che il Requiem di Verdi (autore che pure conosceva il rito ambrosiano, composto in onore di Manzoni che pure frequentava assiduamente questo rito) dopo varie vicissitudini e compromessi fu rappresentato a Milano secondo la tradizione del rito romano.
Il ''Pie Iesu'' combina una parafrasi del versetto finale del ''Lacrimosa'' e dell<nowiki>'</nowiki> ''Agnus Dei''.
 
;''Pie Iesu'':
{{Citazione|O Gesù buono, dona loro il riposo; dona loro il riposo eterno.||Pie Iesu Domine, dona eis requiem. Dona eis requiem sempiternam.|lingua=la}}
 
A partire dal [[XVIII secolo]] e per buona parte del secolo [[XIX secolo|successivo]], furono in molti tra i compositori coloro che scrissero dei veri e propri [[concerto (composizione musicale)|concerti]] da requiem, dal momento che l'organico richiesto era notevole, o la durata troppo estesa. Ciò non rendeva possibile l'esecuzione di tali opere in una cerimonia funebre; i requiem di [[François-Joseph Gossec|Gossec]], [[Hector Berlioz|Berlioz]], [[Giuseppe Verdi|Verdi]], e [[Antonín Dvořák|Dvořák]] sono in pratica dei concerti drammatici, resi in forma di [[oratorio (musica)|oratori]]. Una controreazione a questa tendenza fu iniziata dal movimento ceciliano, che raccomandava di limitare il requiem ad un sobrio [[accompagnamento]] a musiche di carattere liturgico evitando l'utilizzo di voci soliste di tipo operistico.
 
== Requiem non cattolici ==
 
Requiem è utilizzato anche per indicare composizioni sacre che utilizzano testi religiosi appropriati per un rito funebre, o per designare composizioni per liturgie diverse da quella cattolica. Tra i primi esempi di questo tipo ci sono i requiem tedeschi composti nel [[XVII secolo]] da [[Heinrich Schütz|Schütz]] e [[Michael Praetorius|Praetorius]], adattamenti del requiem cattolico alla liturgia luterana, che fornirono ispirazione al [[Ein deutsches Requiem|Requiem tedesco]] di [[Johannes Brahms|Brahms]].
 
I requiem non cattolici includono:
* Requiem tedeschi
* Requiem inglesi
* [[Kaddish]] ebraici
* Greco ortodossi
* Panichidia per i russi ortodossi
 
Il ''Book of Common Prayer'' ("Libro della preghiera comune") degli [[Anglicani]] contiene sette testi che insieme costituiscono il materiale per le orazioni per il servizio funebre; molti compositori hanno arrangiato della musica su questi testi, tra questi [[Thomas Morley (compositore)|Thomas Morley]], [[Orlando Gibbons]] ed [[Henry Purcell]].
 
== Sviluppi nel XX secolo ==
 
Nel [[XX secolo]] il requiem si è evoluto verso nuove diverse direzioni. Il genere del requiem di guerra è probabilmente il più alto e comprende alcune composizioni dedicate alla memoria delle persone morte in tempo di guerra. Sempre più spesso il requiem include delle liriche di carattere non liturgico, includendo ad esempio poesie di pacifisti, come nel caso del [[Requiem di guerra]] di [[Benjamin Britten]] che giustappone il testo in latino con la poesia di [[Wilfred Owen]]. I diversi requiem incentrati sull'[[olocausto]] possono essere considerati all'interno di questo genere.
 
Infine, lo sviluppo del requiem di carattere squisitamente secolare, scritto per l'esecuzione pubblica senza specifica osservanza religiosa. Alcuni compositori hanno anche scritto delle opere esclusivamente strumentali che portano il titolo di requiem, come ad esempio la ''Sinfonia da Requiem'' di Britten.
 
Al contrario, il più recente ''Requiem'' del maestro [[Vieri Tosatti]] (1920-1999) è una grande composizione per coro, orchestra e 2 solisti, sul testo canonico.
 
In tempi più recenti numerosi artisti hanno partecipato alla commemorazione e reso omaggio alla memoria dei defunti in talune occasioni pubbliche e private. Anche gli interpreti della musica moderna ed i cantanti rock hanno prestato la propria voce o brani da loro scritti o adattati in occasione di funerali. Una vasta eco ha avuto ''[[Candle in the Wind]]'', cantata da [[Elton John]] il 6 settembre [[1997]] in occasione del funerale solenne di [[Diana Spencer]], ex moglie del principe [[Carlo III del Regno Unito|Carlo del Galles]].
 
In quest'ambito del tutto particolare la singolare reinterpretazione di Giovanni Lindo Ferretti, cantante del gruppo dei [[CCCP Fedeli alla linea|CCCP]] che inserisce alcuni brevi pezzi del Requiem all'inizio della versione live di Militanz, contenuta nell'album [[Live in Punkow]]. Singolare il contrasto tra il ritmo solenne del requiem ed il velocissimo pezzo punk-rock filosovietico che segue: ma le due parti si abbinano concettualmente in un mondo dove, come canta [[Giovanni Lindo Ferretti|Ferretti]] nel finale, "il passato è afflosciato, il presente è un mercato". Il testo esatto è: {{Citazione| Re di tremenda maestà, tu che salvi chi deve essere salvato per la tua grazia, salva me, fonte di pietà. Prego supplice e prostrato, il cuore contrito come cenere, abbi cura della mia sorte. Giorno di lacrime, quel giorno, quando risorgerà dal fuoco l'uomo reo per essere giudicato.||Rex tremendae maiestatis, qui salvandos salvas gratis, salva me, fons pietatis. Oro supplex et acclinis, cor contritum quasi cinis, gere curam mei finis. Lacrimosa dies illa, qua resurget ex favilla judicandus homo reus, judicandus homo reus.|lingua=la}}
Presente nell'album "Socialismo e Barbarie" dei CCCP anche il testo aggiuntivo del rito della sepoltura: "Libera me Domine".
 
L'album "The Final Cut" del gruppo rock inglese Pink Floyd è un Requiem di guerra che il bassista e cantante del gruppo Roger Waters dedica al padre, Eric Fletcher Waters, ufficiale britannico morto in guerra durante lo Sbarco di Anzio nel 1944, ora seppellito a Cassino, in Lazio. L'album è in genere considerato di Roger Waters, e non del gruppo Pink Floyd (dimostrato anche dalla scritta sul retro dell'album: "By Roger Waters, performed by Pink Floyd", "Da Roger Waters, eseguito dai Pink Floyd").
 
[[Alan Menken]] e [[Stephen Schwartz]] hanno preso vari versi di questo testo sacro per la colonna sonora del film ''[[Il gobbo di Notre Dame (film 1996)|Il gobbo di Notre Dame]]''.
 
== Compositori di requiem ==
===Periodo pre-classico===
* [[Giovanni Francesco Anerio]]
* [[Heinrich Ignaz Franz von Biber]]
* [[Antoine Brumel]]
* [[Manuel Cardoso]]
* Giovanni Cavaccio
* [[Marc-Antoine Charpentier]]
* [[Guillaume Dufay]] (perduto)
* [[Jean Gilles]]
* [[Orlando di Lasso]]
* [[Antonio Lotti]]: Requiem in Fa maggiore
* [[Claudio Monteverdi]] (perduto)
* [[Johannes Ockeghem]]
* [[Giovanni Pierluigi da Palestrina]]
* [[Pierre de La Rue]]
* [[Tomás Luis de Victoria]]
* [[Jan Dismas Zelenka]]
* [[Cristóbal de Morales]]
* [[André Campra]]
* [[Stefano Bernardi]]
 
===Periodo classico===
* [[Johann Adolf Hasse]]
* [[Niccolò Jommelli]]
* [[Domenico Cimarosa]]
* [[Luigi Cherubini]]
* [[Florian Leopold Gassmann]]
* [[François-Joseph Gossec]]
* [[Michael Haydn]]
* [[Antonio Salieri]]
* [[Andrea Luca Luchesi|Andrea Luchesi]]
*[[Francesco Durante]]
* [[Wolfgang Amadeus Mozart]]: [[K 626|Messa di Requiem K 626]]
* [[Francesco Antonio Vallotti]]
 
===Periodo romantico===
* [[Hector Berlioz]] "[[Requiem (Berlioz)|Grand office des morts]]" per tenore, coro e orchestra op. 5
* [[Anton Bruckner]]
* [[Carl Czerny]]
* [[Antonín Dvořák]]
* [[Gabriel Fauré]]
* [[Charles Gounod]]
* [[Placido Mandanici]]
* [[Franz Liszt]] "Requiem R 488 per doppio coro maschile e orchestra"
* [[Robert Schumann]]
* [[Giuseppe Verdi]] "[[Requiem (Verdi)|Messa di requiem]]"
* [[Gaetano Donizetti]]
* [[Giuseppe Peruzzi]] "Messa da requiem"
* [[Camille Saint-Saëns]]
 
===Periodo post-romantico===
* [[Xavier Benguerel]] "alla memoria di Salvador Espriu"
* [[Benjamin Britten]] "[[Requiem di guerra|War Requiem]]"
* [[Maurice Duruflé]] Requiem op. 9 (1948)
* [[Francesco Paolo Frontini]] Grande Messa di Requiem in sol minore ([[1888]])
* [[Karl Jenkins]]
* [[György Ligeti]] Requiem, per soprano e mezzo soprano solista, 2 cori misti e orchestra (1963-65)
* [[Andrew Lloyd Webber]]
* [[Bruno Maderna]]
* [[Frank Martin]]
* [[Robert Moran]]
* [[Krzysztof Penderecki]] "Requiem polacco" (1980-84)
* [[Lorenzo Perosi]] Messa da Requiem a tre voci d'uomo e organo (1897), considerata una delle più belle opere del periodo post-romantico.
* [[Ildebrando Pizzetti]]
* [[Giacomo Puccini]] Requiem in memoria del maestro [[Giuseppe Verdi]], per [[viola (strumento musicale)|viola]], [[coro (musica)|coro]], [[Organo (strumento musicale)|organo]] o [[Organo a pompa|armonium]]
* [[Nino Rota]]
* [[Alfred Schnittke]]
* [[Vieri Tosatti]] Requiem per coro, orchestra e 2 solisti (1963).
 
===Requiem tedeschi===
* [[Johannes Brahms]]
* [[Michael Praetorius]]
* [[Franz Schubert]]
* [[Heinrich Schütz]]
 
===Requiem inglesi===
* [[Herbert Howells]]
* [[John Rutter]]
* [[Charles Villiers Stanford]]
 
==Note==
Riga 383 ⟶ 218:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=requiem|preposizione=sul}}
 
==Voci correlate==
*[[Requiem (musica)]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.requiemsurvey.org/|Alphabetical Requiems Survey|lingua=en|accesso=22 novembre 2020}}
* {{cita web|http://requiemonline.tripod.com/|Online Guide to Requiem|lingua=en|accesso=22 novembre 2020}}
* {{cita web|https://requiemvision.blogspot.com.es|Il Blog di tutti i Requiem|lingua=es|accesso=22 novembre 2020}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musicacattolicesimo}}
 
[[Categoria:Requiem| ]]
[[Categoria:Generi di composizione musicaleMessa]]
[[Categoria:Terminologia latina]]