Smart Forfour (W454): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Altri progetti: +preposizione
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 53:
Al debutto erano disponibili 3 livelli di allestimento per la Forfour:
 
*''Pure'': versione base, comprendente alzacristalli elettrici, [[servosterzo]], [[chiusura centralizzata]]. La versione equipaggiata con il tricilindrico 1.0 a benzina è disponibile unicamente con questo allestimento.
*''Pulse'': aggiunge alla ''Pure'' il climatizzatore semiautomatico, scelta colore rivestimenti interni (nero, rosso, grigio, blu), terminale di scarico in lega d'acciaio lucida, soglie d'ingresso con scritta Smart, maniglia aggiuntiva nel [[bagagliaio]] per regolazione longitudinale divanetto posteriore.
*''Passion'': alle dotazioni della ''pulse'' aggiunge cerchi in lega, mascherina anteriore e specchietti in tinta con la cellula, climatizzatore con preselezione automatica della temperatura con filtro antipolvere/antipolline, sedile lato guida regolabile in altezza, copertura vano bagagli, [[Fanale (veicoli stradali)|fendinebbia]], volante, leva del cambio e leva del [[freno di stazionamento]] in pelle, cambio automatico-sequenziale softouch a 6 marce (optional) e tetto ''Panorama'' con cristalli sfumati e anche apribile (optional) e schermo parasole integrato. Questo allestimento è l'unico a montare di serie la Tridion Silver, ma poteva essere richiesta la black, di serie sulle Pure e Pulse, e la Titanium senza sovrapprezzo. La Silver e la Titanium erano invece optional a pagamento sugli allestimenti minori.
 
È inoltre di serie su tutte le versioni (esclusa la ''Pure 1.1'') l'[[Electronic Stability Program|ESP]] con sistema elettronico di ottimizzazione della frenata Brake Assyst. Sia questo dispositivo che la stessa presenza dei quattro dischi freno erano all'epoca abbastanza inusuali nel segmento B. Per quanto riguarda la [[sicurezza automobilistica]], la ''Forfour'' è stata sottoposta al [[crash test]] dell'[[EuroNCAP]] nel [[2005]] raggiungendo l'ottimo punteggio di 4 stelle grazie alla sua cella Tridion.
Riga 67:
 
=== Brabus SBr ===
Nel 2006 venne presentata al [[Salone dell'automobile di Ginevra|salone di Ginevra]] una versione ancora più sportiva della versione Brabus, passando da 177 CV a 210 CV<ref>{{Cita news|url=http://www.omniauto.it/magazine/1463/smart-brabus-sbr|titolo=Smart Forfour Brabus SBR|pubblicazione=OmniAuto.it|accesso=30 ottobre 2016}}</ref> di potenza massima e con una [[coppia motrice|coppia]] massima di 250 Nm, denominata ''Brabus SBr''. Ciò permise di diminuire sensibilmente lo scatto da 0-100, ottenuto solo in 6,4 secondi, e di raggiungere una velocità di punta di quasi 230&nbsp;km/h.<ref>{{Cita news|url=http://www.autoblog.it/post/3004/ginevra-smart-forfour-brabus-sbr|titolo=Ginevra: Smart ForFour Brabus SBr|pubblicazione=Autoblog.it|accesso=30 ottobre 2016|dataarchivio=31 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161031085853/http://www.autoblog.it/post/3004/ginevra-smart-forfour-brabus-sbr|urlmorto=sì}}</ref> Tuttavia la Brabus SBr non verrà mai messa in vendita, per via della dismissione della gamma W454 pochi mesi dopo.
 
=== Fine produzione ===