Fragneto l'Abate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: specifico con fonte
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Panorama = Fragneto l'Abate dall'aereo.jpg
|Didascalia = Vista aerea dell'abitato
|Bandiera = Fragneto_l'Abate-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Fragneto l'Abate-Stemma.png
Riga 16:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 958
|Note abitanti = {{Istat|062|33|2022}}
|Aggiornamento abitanti = 31-3-2022
|Sottodivisioni = San Matteo
|Divisioni confinanti = [[Campolattaro]], [[Circello]], [[Fragneto Monforte]], [[Pesco Sannita]], [[Reino]]
Riga 33 ⟶ 30:
}}
 
'''Fragneto l'Abate''' (''Frannitiélle'' in [[dialetto campano|campano]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=284 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/284 }}</ref>, ''Fràgnitièllo'' in dialetto locale) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:958Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Benevento]] in [[Campania]].
 
== Storia ==
Come nel caso del confinante [[Fragneto Monforte]], con ogni probabilità il nome del paese deriva da ''Farnitum'', forse da quella varietà di quercia detta ''farnia'', donde ''farnus'' in tarda età romana e ''farnito'' nella lingua italiana, per indicare un bosco di farnie<ref>(A. Meomartini)</ref>. In epoca [[longobardi|longobarda]] i terreni furono concessi dai [[Principato di Benevento|principi di [[Benevento]] al loro tesoriere Fotone per cui Farnitum ebbe la qualificazione di Totonis dal nome del possessore.
 
Durante la [[Conquista normanna dell'Italia meridionale|dominazione normanna]], nel febbraio [[1099]], il ''Castello Farnitum Totonis'' e tutti i possedimenti, furono acquistati da Eribertus (o Erberto) [[conteagrancontea di Ariano|contegranconte di Ariano]] e donati all'abate Madelmo dell'abbazia di Santa Sofìa di Benevento<ref>(Chronicon Sanctae Sophiae)</ref>: da allora il paese si chiamò ''Fragneti Abbatis'', da cui l'odierno ''Fragneto L'Abate''.
 
Il paese, noto anche come Fragnitello, è appartenuto per secoli alla provincia di [[Principato Ultra]], e nel quadriennio 1743-46 il suo territorio fu soggetto alla competenza territoriale del ''[[regio consolato di commercio]]'' di [[Ariano Irpino|Ariano]].<ref>{{cita libro|Tommaso|Vitale|Storia della Regia città di Ariano e sua Diocesi|url=https://books.google.it/books?id=vW2YUtbHbH0C&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false|
Riga 47 ⟶ 44:
=== Architetture religiose ===
* '''Chiesa di Santa Maria Assunta'''
Tra gli edifici storici è degna di nota la chiesa parrocchialemadre, dedicata a Santa Maria Assunta, di antica ma incerta origine, ricostruita agli inizi del Settecento dopo i danni del terremoto, che è affiancata da un campanile.
* '''Cappella Vergine dei Sette Dolori'''
Particolarmente interessante è, all'ingresso del paese, la Cappella, proprietà della famiglia de Martini, intitolata alla [[Maria Addolorata|Vergine dei Sette Dolori]]. La chiesa, nel [[1701]] ancora in costruzione certamente su preesistenze più antiche ad opera di Gaetano Scipione de Martini, venne consacrata dal cardinale Vincenzo Maria Orsini, arcivescovo di Benevento, il 18 ottobre [[1705]], come attesta la lapide inserita nella controfacciata; la sagrestia, invece, fu terminata, unitamente all'adiacente romitorio, dopo il [[1711]]. La Cappella, dalla facciata semplice ed elegante, ha un unico altare, sormontato da una grande tela con la Vergine dei Sette Dolori firmata da [[Paolo De Matteis]]. Questa è inserita in una ricca cornice a stucco che forma lateralmente due grandi stemmi. Uno è quello personale dell'Orsini, l'altro è lo stemma dei de Martini, famiglia originaria della penisola sorrentina ma insediatasi agli inizi del XV secolo a Fragneto L'Abate.
Riga 63 ⟶ 60:
== Cultura ==
=== Scuole ===
Nel territorio comunale sono presenti una scuola dell'infanzia e una scuola primaria appartenenti all'Istitutoistituto Comprensivocomprensivo "SAMNIUMSamnium" di Pontelandolfo.
 
=== Eventi ===
* Festa di Primavera e del ''Puccellato'' ([[Ottava di Pasqua|domenica in albis]])
* Festa patronale di [[Sant'Antonio da Padova|Sant'Antonio]] (13 giugno)
* Fiera tradizionale della [[Madonna del Carmine]] (19 luglio)
* Sagra dei ''cicatielli'' (13 agosto)
* Festa della [[Sacra Famiglia]] (17 agosto)
* Festa di [[San Matteo]] (21 settembre)
* Festa di [[San Martino]] ("San Martino alici e vino") (11 novembre)
 
== Geografia antropica ==
Il paese, seppur segnato nei secoli dalle calamità che hanno funestato tutta la valle del [[Tammaro (fiume)|Tammaro]], ha mantenuto sostanzialmente inalterato il suo tessuto urbano con la caratteristica struttura planimetrica ''a mestolo''. Tenuto conto della frequentazione del paese da parte del celebre pittore [[Achille Vianelli]] (fondatore della [[Scuola di Posillipo]] insieme a [[Giacinto Gigante]]) si è concretizzata l'opportunità, attraverso i suoi dipinti, di avere le immagini originali del centro, che hanno permesso il recupero e la valorizzazione del centro storico.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
 
=== EventiStrade ===
Il comune è interessato dalla [[strada statale 212 della Val Fortore]], dalla [[Strada statale 212 della Val Fortore#Strada statale 212 var Variante di Pietrelcina|SS 212 var]] e dalle [[Strade provinciali della provincia di Benevento|strade provinciali]] 36 e 104.
 
=== Ferrovie ===
Il comune era servito dalla [[stazione di Pescosannita-Fragneto L'Abate]], situata nel territorio comunale di [[Fragneto Monforte]] al confine con i due comuni da cui prende il nome e soppressa dal [[2013]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lestradeferrate.it/mono20/20pescosannita.htm|titolo=Lestradeferrate.it - Fermata di Pescosannita Fragneto L'Abate (Bn)|sito=web.archive.org|data=2020-04-26|accesso=2024-05-19|dataarchivio=26 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200426111541/http://www.lestradeferrate.it/mono20/20pescosannita.htm|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Amministrazione ==
Riga 81 ⟶ 77:
 
== Sport ==
Il comune di Fragneto l'Abate è provvisto di un campo da calcio dove si disputano le partite dell'A.S.D. Fragneto l'Abate.
 
== Note ==