Sciamanesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
Nessun oggetto della modifica |
||
(39 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Sciamano buriate.jpg|upright=1.4|thumb|[[
'''
Per Boris Chiclo è un «
Ciò premesso, occorre ricordare con [[Mircea Eliade]] che:
Riga 11:
La prima attestazione in lingua occidentale del termine ''schamane'' ("sciamano") è databile al 1698, quando il mercante di Lubecca Adam Brand lo riporta nel suo diario riguardante il viaggio compiuto tra Mosca e Pechino sotto la guida del mercante olandese Evert Ysbrants Ydes<ref>Jan N. Bremmer, ''The Rise and Fall of the Afterlife'', New York, Routledge, 2002, p. 28.</ref><ref> Chiclo, in: Paul Poupard (a cura di), ''Dizionario delle religioni'', Milano, Mondadori, 2007, v. ''Sciamanesimo'', p. 1688</ref><ref>J. W. Boekhoven, ''Genealogies of Shamanism. Struggles for Power, Charisma and Authority'', Groningen, 1963. p. 32.</ref>.
Il termine "sciamano", quindi "sciamanesimo", entra nella lingua italiana nel 1838. Il termine italiano e il suo corrispettivo [[Lingua tedesca|tedesco]] ''Schamane'', nonché quello [[Lingua inglese|inglese]] ''shaman'', risultano adattamenti del [[Lingua russa|russo]] ''šaman'', a sua volta resa del [[Lingue tunguse|tunguso]] '''''šamān'''''.
Con ogni probabilità il termine tunguso ''šamān'' è la resa in quella lingua del [[Lingua sanscrita|sanscrito]] ''śrāmaṇa'' o
In passato [[Julius Nemeth]]<ref>Cfr. il suo ''Über den Ursprung des Wortes Saman und einige Bemerkungen zur turkisch-mongolischen Lautgeschichte'' in
==Altri termini utilizzati nelle regioni siberiane e centro asiatiche==
Riga 39 ⟶ 38:
La prima attestazione di questa interpretazione la possiamo riscontrare negli appunti di viaggio (''Reise durch Sibirien von dem Jahr 1733 bis 1743'') del chimico e botanico tedesco [[Johann Georg Gmelin]] (1709-1755), il quale trascorse dieci anni in Siberia, dove egli descrisse le pratiche sciamaniche come ciarlatanerie.
Tale interpretazione riverbera anche nella ''Encyclopédie'' di [[Denis Diderot]]
{{Citazione|Schamans, s. m. pl. (hist. mod.) : c’est le nom que les habitans de Sibérie donnent à des imposteurs, qui chez eux font les fonctions de prêtres, de jongleurs, de sorciers & de médecins. Ces schamans prétendent avoir du crédit sur le diable, qu’ils consultent pour savoir l’avenir, pour la guérison des maladies, & pour faire des tours qui paroissent surnaturels à un peuple ignorant & superstitieux : ils se servent pour cela de tambours qu’ils frappent avec force, en dansant & tournant avec une rapidité surprenante ; lorsqu’ils se sont aliénés à force de contorsions & de fatigue, ils prétendent que le diable se manifeste à eux quand il est de bonne humeur. Quelquefois la cérémonie finit par feindre de se percer d’un coup de couteau, ce qui redouble l’étonnement & le respect des spectateurs imbécilles|''L’Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers'', 14, p. 759, 1765}}
Riga 59 ⟶ 58:
* [[riproduzione]];
* [[Alimentazione|sussistenza]].
Generalmente nello sciamanesimo classico, gli sciamani sono di sesso maschile, ma esistono anche sciamani di sesso femminile ed il loro numero aumenta man mano che ci si avvicina ai gruppi sedentari, soprattutto nelle società agricole e contadine (p. es. [[Uzbeki]] e [[Tagiki]], ma anche [[Estremo Oriente]] e [[
[[File:MedicineMan.Catlin.jpg|thumb|Guaritore della tribù dei [[Nasi Forati]] mentre esegue i suoi misteri su un uomo morente. [[Pittura|Dipinto]] di [[George Catlin]], [[1832]].]]
Riga 77 ⟶ 76:
## ritorno (lo sciamano "rientra" dal viaggio con la soluzione al problema).
# [[Anargirismo]], ovvero il divieto per lo sciamano di ricevere compensi in denaro (pena la perdita del potere sciamanico).
Dagli spiriti lo sciamano impara le proprietà delle piante medicinali, dove e come coglierle e fa uso di sostante [[stupefacenti]]. Tramite la o le entità spirituali che lo possiedono, egli viaggia in “astrale”, cioè fuori del proprio corpo, opera da indovino, fa profezie, cura le malattie, va a caccia di anime uscite dal corpo, esercita la sua azione sulle forze della natura (ad esempio modifica le condizioni atmosferiche), fa da consigliere nel gruppo sociale di appartenenza. Allo stesso tempo lo sciamano pretende di dominare gli spiriti costringendoli a obbedire.<ref>{{Cita web|url=https://www.agensir.it/chiesa/2024/07/11/lo-sciamanesimo-e-il-rischio-del-maligno/|titolo=Lo sciamanesimo e il rischio del maligno - AgenSIR|sito=AgenSIR - Servizio Informazione Religiosa|data=2024-07-11|lingua=it|accesso=2024-08-09}}</ref>
== Diffusione ==
[[File:Chuonnasuan, the last shaman of the Oroqen, in July 1994 (Photo by Richard Noll).jpg|thumb|left|[[Chuonnasuan]]
Lo sciamanesimo, originariamente legato alle culture di cacciatori-raccoglitori, appare diffuso quasi ovunque nel mondo, dall'Australia alle Americhe, con caratteristiche comuni presso le società di coltivatori di [[Melanesia]] e [[Nuova Guinea]] e nelle zone delle grandi civiltà dell'antichità, come quella [[Cina|cinese]], le grandi civiltà del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]], quelle [[America centrale|mesoamericane]] e [[Ande|andine]]. Presso le grandi civiltà è possibile che sia originariamente esistito, ma che poi sia stato rimosso.
Riga 87 ⟶ 88:
Del resto, ricorda Richard Noll lo sciamano prima di essere tale, nelle tradizioni tunguse è un “malato”, ovvero un posseduto dagli spiriti. Nelle pratiche africane, proprio come nelle tradizioni sciamaniche, gli spiriti sono chiamati dalle danze, dal suono di tamburi, da canti, incensi e libagioni. Dunque forme di sciamanesimo possono essere considerate presenti anche nel Vecchio Continente.
Sepolture in caverne del nord dell'[[Iraq]], a [[Shanidar]], datate 150.000 anni fa, come [[petroglifo|petroglifi]] di 7.000 anni fa del [[Nord America]], recano tracce di riti sciamanici. Particolarmente radicato appare invece in [[Asia]], specialmente in [[Siberia]], dove non c'è stata o è stata minima la sovrapposizione di altre culture; lo [[sciamanesimo in siberia|sciamanesimo siberiano]] è pertanto considerato dagli studiosi quello classico, il meno "contaminato" da altre culture.
Sappiamo che lo [[Stretto di Bering]], spesso ghiacciato, era l'itinerario seguito dai cacciatori del [[paleolitico]] (''[[homo sapiens sapiens]]'') per penetrare nel [[Americhe|continente americano]]; dal sud-est dell'Asia penetrano fino in [[Australia]], 53.000 anni prima della nostra era e gli attuali [[
[[File:Korean.Folk.Village-Minsokchon-15.jpg|thumb|''[[Totem|Jangseung]]'' a guardia del villaggio Minsokchon, [[Yongin]], [[Corea del Sud]]]]
Riga 108 ⟶ 109:
Esistono pure, in circoli [[esoterismo|esoterici]] ed [[occultismo|occultistici]], legati anche a movimenti [[neopaganesimo|neopagani]] del [[Nord Europa]], altri tentativi moderni di reinvenzione dello sciamanesimo<ref>{{en}}Blain, Jenny, Nine Worlds of Seid-Magic: Ecstasy and neo-Shamanism in North European Paganism. 2002. London: Routledge. ISBN 0-415-25651-8</ref>.
Come negli altri casi, anche nel caso dello sciamanesimo, le culture che praticano originariamente queste tradizioni, molto spesso condannano il movimento ''New Age'' e gli altri movimenti per l'uso non corretto, superficiale e frainteso che fanno delle loro pratiche tradizionali e dei termini; e li chiamano, in senso dispregiativo, "sciamani di plastica"<ref>{{cita web|url=http://www.newagefraud.org/|titolo=New Age frauds and Plastic Shamans}}</ref>
== Cinema ==▼
* ''D'autres mondes'' (Jan Kounen), Francia, 2004▼
* ''Bells From the Deep'' ([[Werner Herzog]]), Germania, 1993▼
* ''Au pays des mages noirs'' (Jean Rouch, Pierre Ponty, Jean Sauvy), Francia, 1947▼
* ''Quantum Men'' (Carlos Serrano Azcona), Spagna 2011▼
* ''[[D'Autres Mondes (Other Worlds)]]'', 2004, di [[Jan Kounen]]: documentario sui collegamenti tra lo sciamanesimo amerindo legato all'[[ayahuasca]] e il transpersonale europeo, includente terapeuti come [[Stanislav Grof]] ▼
* ''Chacun cherche son chaman'', 2006, di Roland Pellarin: documentario sul centro dello sciamanismo di Michael Harner praticato in Svizzera, con commenti di Jean-Patrick Costa, Roberte Hamayon, Bertrand Hell, Silvia Mancini, Jérémie Narby e altri▼
* ''[[L'Ayahuasca, le serpent et moi]]'', 2003, di Armand Bernardi, film documentario di 52 minuti. Produzioni Artline Films (Parigi)▼
* ''[[Chamans, les Maîtres du Désordre]]'', 2012, di Jean-Michel Corillion. Documentario HD di 52' girato in Marocco▼
* ''Un baptême de sel végétal chez Mario Matapi'', 2008, de Laurent Fontaine. [http://site.laurentfontaine.free.fr/Films.html ''Corpus'' di film sugli Yucuna di Colombia].▼
* Corine Sombrun - [https://www.youtube.com/watch?v=Ym0kIECFi0U La ''trance'' sciamanica, capacità del cervello?] 2012, Conferenza a Tedx, Parigi▼
== Note ==
Riga 127 ⟶ 141:
* Danièle Vazeilles, ''Gli sciamani e i loro poteri'', Edizioni Paoline, Cuneo, 1993
* Morena Luciani, ''Donne sciamane'', Venexia, 2012
▲== Cinema ==
▲* ''D'autres mondes'' (Jan Kounen), Francia, 2004
▲* ''Bells From the Deep'' ([[Werner Herzog]]), Germania, 1993
▲* ''Les maîtres fous'' (Jean Rouch), Francia, 1955
▲* ''Au pays des mages noirs'' (Jean Rouch, Pierre Ponty, Jean Sauvy), Francia, 1947
▲* ''Quantum Men'' (Carlos Serrano Azcona), Spagna 2011
▲* ''[[D'Autres Mondes (Other Worlds)]]'', 2004, di [[Jan Kounen]]: documentario sui collegamenti tra lo sciamanesimo amerindo legato all'[[ayahuasca]] e il transpersonale europeo, includente terapeuti come [[Stanislav Grof]]
▲* ''Chacun cherche son chaman'', 2006, di Roland Pellarin: documentario sul centro dello sciamanismo di Michael Harner praticato in Svizzera, con commenti di Jean-Patrick Costa, Roberte Hamayon, Bertrand Hell, Silvia Mancini, Jérémie Narby e altri
▲* ''[[L'Ayahuasca, le serpent et moi]]'', 2003, di Armand Bernardi, film documentario di 52 minuti. Produzioni Artline Films (Parigi)
▲* ''[[Chamans, les Maîtres du Désordre]]'', 2012, di Jean-Michel Corillion. Documentario HD di 52' girato in Marocco
▲* ''Un baptême de sel végétal chez Mario Matapi'', 2008, de Laurent Fontaine. [http://site.laurentfontaine.free.fr/Films.html ''Corpus'' di film sugli Yucuna di Colombia].
▲* Corine Sombrun - [https://www.youtube.com/watch?v=Ym0kIECFi0U La ''trance'' sciamanica, capacità del cervello?] 2012, Conferenza a Tedx, Parigi
== Voci correlate ==
Riga 162 ⟶ 163:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sullo}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 174 ⟶ 175:
[[Categoria:Antropologia religiosa]]
[[Categoria:Discipline spirituali]]
[[Categoria:
[[Categoria:Fedi, tradizioni e movimenti religiosi]]
[[Categoria:Magia]]
|