Anselmo di Nonantola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tmp|monarca}}{{NN|religiosi|settembre 2012}}
{{Santo
|nome = Sant'Anselmo di Nonantola
Riga 26:
|Epoca = 800
|Attività = abate
|Attività2 = santo
|Nazionalità = longobardo
|FineIncipitPostNazionalità = è stato, [[duca del Friuli]] dal [[749]] al [[751]], poi, ritiratosi, fondatore dell'[[abbazia di Nonantola]] di cui fu [[abate]]
}}
 
Riga 47:
== Bibliografia ==
*[[Paolo Diacono]], ''[[Historia Langobardorum]]'' (''Storia dei Longobardi'', Lorenzo Valla/Mondadori, Milano 1992).
*Alessandro Pratesi, ''Anselmo di Nonantola'', in ''Dizionario biografico degli italiani, III'', Roma, 1961, pp. 413-15 413–15. Vedi in {{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-di-nonantola-santo_%28Dizionario-Biografico%29/|titolo= Treccani.it|accesso= 24 settembre 2012}}
 
==Voci correlate==
Riga 68:
|successivo = [[Pietro da Nonantola]]
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo|Longobardi|Medioevo}}
Riga 75 ⟶ 74:
[[Categoria:Santi per nome]]
[[Categoria:Santi del IX secolo]]
[[Categoria:Abati benedettini]]
[[Categoria:Abati di Nonantola]]