Fabrizio Del Noce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annulla Annullato |
|||
(33 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 39:
== Biografia ==
[[Figlio]] del
Nel [[1993]] [[Albino Longhi]], nuovo direttore del
Quando nel [[2000]] salì nuovamente alla guida del
Dal [[2002]] al [[2009]] è stato direttore di [[Rai 1]], succedendo ad [[Agostino Saccà]]<ref name="sole1" />. Tra i direttori nominati dopo il 1976, la sua è stata la direzione più longeva. Nel 2002, mesi dopo l'emanazione del cosiddetto "[[
Nel 2008 è stato nominato direttore di [[Rai Fiction]], al posto di Agostino Saccà<ref name=solefict>''[[Il Sole 24 Ore]]'', ''[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2008/08/rai-sacca-direzione-commerciale-trasferimento.shtml?uuid=cc8c9166-5fd9-11dd-aa85-7ddbb15f6e2e&type=Libero Rai Fiction: via Saccà, arriva Del Noce]''</ref>; dopo una polemica del [[2011]] in cui attribuì la colpa del calo di ascolti per le fiction a Rai 1 (che rinviò le accuse al mittente)<ref>''Il Sole 24 Ore'', ''[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-10-12/calo-ascolti-fiction-noce-211506.shtml?uuid=AaJsoRCE Calo di ascolti nelle fiction, Del Noce chiama in causa Rai Uno. Ma la rete non ci sta: è responsabilità sua]'',</ref>, nel [[2012]] fu sostituito<ref>''la Repubblica'', ''[“Tinny” Andreatta la manager cinefila che governerà la fiction della Rai http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2012/09/10/news/tinny_andreatta_la_manager_cinefila_che_governer_la_fiction_della_rai-42253867/?ref=search]''</ref>. Da [[talent scout]] ebbe la [[Missione aziendale|mission]] di svecchiare il servizio pubblico tv, formò nuovi volti come [[Caterina Balivo]], [[Veronica Maya]], [[Elisa Isoardi]] e [[Eleonora Daniele]]<ref>{{Cita web|url=https://www.oggi.it/people/programmi-tv-spettacoli/2011/08/25/balivo-isoardi-maya-e-daniele-continua-lascesa-degli-angeli-rai/|titolo=Balivo, Isoardi, Maya e Daniele: continua l’ascesa degli “angeli” Rai|data=25 agosto 2011|accesso=2024-02-10}}</ref>.
Presidente onorario del «Marettimo Italian film fest», vive a [[Lisbona]] per otto mesi all'anno.<ref>Annamaria Piacentini, ''«A destra non sappiamo odiare»'', in «[[Libero (quotidiano)|Libero]]», 26 luglio 2019, pag. 27.</ref>
Riga 53:
== Vertenze ==
=== Contenzioso con Curzi ===
Nel [[2005]] in una intervista rilasciata al quotidiano ''La Stampa'' (25 agosto 2005) [[Sandro Curzi]] e [[Nino Rizzo Nervo]] (allora consiglieri di amministrazione della RAI) accusarono Del Noce di aver "depotenziato" il programma ''[[Affari tuoi]]''<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2005/agosto/26/Bonolis_Rai_sabotata_Del_Noce_co_9_050826082.shtml Bonolis, Rai sabotata? Del Noce querela Curzi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Del Noce querelò Curzi e Rizzo Nervo e propose anche una causa di risarcimento danni per diffamazione. La causa civile fu persa in primo grado da Del Noce<ref>Tribunale di Roma, 19 maggio 2008, Del Noce c. Curzi e Rizzo Nervo</ref>. Il giudice stabilì che le critiche riguardavano «fatti e comportamenti veri e documentati»; inoltre «le critiche riportate nell'articolo provengono principalmente dai consiglieri di amministrazione Rai, che, proprio per la funzione istituzionale a cui sono preposti sono legittimati ad esprimere opinioni personali anche in toni accesi, per l'ambito in cui ci si muove e per l'importanza degli interessi coinvolti. ... Non si ravvisano quindi attacchi gratuiti e personali al dott. Del Noce, ma un legittimo esercizio del diritto di critica».
In una lunga intervista<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/spettacoli_e_cultura/del-noce/del-noce/del-noce.html|titolo=Intervista a Del Noce <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua= |data= |accesso=|}}</ref> concessa a ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'' Del Noce si è difeso da queste
=== Contenzioso con Staffelli ===
Staffelli
=== Contenzioso con Travaglio ===
[[Marco Travaglio]] scrisse un articolo su Del Noce pubblicato su ''[[L'Unità]]'' dell'11 maggio 2007; nel pezzo, intitolato ''La prevalenza del cretino'', il giornalista sottolineava come l'altro, da lui definito "lombrico" e "noisette", avesse litigato con tutti i principali talenti della televisione<ref name=messtrav>''[[Il Messaggero]]'', [http://www.ilmessaggero.it/HOME_INITALIA/PRIMOPIANO/travaglio_condannato_per_aver_diffamato_del_noce_con_un_articolo_sull_unit_agrave/notizie/56313.shtml Travaglio condannato per aver diffamato Del Noce con un articolo sull'Unità] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150412033400/http://www.ilmessaggero.it/HOME_INITALIA/PRIMOPIANO/travaglio_condannato_per_aver_diffamato_del_noce_con_un_articolo_sull_unit_agrave/notizie/56313.shtml |date=12 aprile 2015 }}, 28 aprile 2009</ref>. Del Noce lo querelò. L'11 dicembre 2008 il [[Giudice per le indagini preliminari|GIP]] di Roma prosciolse Travaglio. Del Noce fece ricorso. Nel maggio [[2009]] la [[Corte Suprema di Cassazione|Cassazione]] confermò il proscioglimento,<ref>{{Cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=60187&sez=HOME_INITALIA|titolo=Cassazione, respinto ricorso Del Noce contro Travaglio: fatti riportati veritieri|data=29 maggio 2009|pubblicazione=Il Messaggero|accesso=10 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110809195708/http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=60187&sez=HOME_INITALIA|dataarchivio=9 agosto 2011|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.giornalismoblog.it/blog/2009/06/01/marco-travaglio-non-diffamo-del-noce-lo-ha-deciso-la-cassazione/|titolo=Marco Travaglio non diffamò Del Noce: lo ha deciso la Cassazione|data=1º giugno 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091126053847/http://www.giornalismoblog.it/blog/2009/06/01/marco-travaglio-non-diffamo-del-noce-lo-ha-deciso-la-cassazione/|dataarchivio=26 novembre 2009}}</ref> condannando il querelante al pagamento delle spese processuali e a
== Controversie ==
{{controversie}}
Del Noce è stato il più longevo direttore di Rai 1 (è rimasto in carica dal [[2002]] al [[2009]]); in questo ruolo è stato interessato da polemiche pubbliche relative ad alcune delle sue scelte.
Nel [[2002]] definì la conduzione di [[Fabrizio Frizzi]] a ''[[Miss Italia]]'' "noiosa". Frizzi abbandonò polemicamente la Rai, ove sarebbe tornato soltanto l'anno dopo, prima su [[Rai 2]], poi su [[Rai 3]]; tornò alla prima rete solo dopo alcuni anni.▼
Ebbe anche una polemica con [[Teo Mammucari]] perché quest’ultimo, assieme all’autore [[Sergio Japino]], si presentò nell’ufficio di Del Noce per mostrargli il progetto di uno show per la prima serata di Raiuno di cui Mammucari avrebbe dovuto essere il conduttore. Del Noce disse “bene, portatemi Mammucari”, quest’ultimo gli rispose “direttore, ma sono io!”. A quel punto Del Noce uscì dalla stanza, rientrando pochi secondi dopo dicendo “scusate ho da fare” e non si fece più sentire da Mammucari.
▲Nel 2002 definì la conduzione di [[Fabrizio Frizzi]] a ''[[Miss Italia]]'' "noiosa". Frizzi abbandonò polemicamente la Rai, ove sarebbe tornato soltanto l'anno dopo, prima su [[Rai 2]], poi su [[Rai 3]]; tornò alla prima rete solo dopo alcuni anni.
Entrò in polemica con [[Adriano Celentano]] per il suo programma ''[[Rockpolitik]]'', andato in onda su Rai 1 nell'autunno [[2005]] (mentre era al governo la coalizione di centro-destra
Nella stagione [[2005]]/[[2006]], alla conduzione di ''[[Unomattina]]'' sostituì la giornalista e conduttrice decana della Rai [[Enza Sampò]] con [[Eleonora Daniele]]; la Sampò accusò Del Noce di favoritismi personali mentre alcuni critici stigmatizzarono la sostituzione di una conduttrice esperta con una
Alla fine della stagione [[2005]]/[[2006]] decise di togliere a [[Mara Venier]] la conduzione di ''[[Domenica in]]'', motivando l'allontanamento per via della gestione di alcune puntate del programma; la Venier disse invece che il suo licenziamento sarebbe stato da imputarsi al fatto che si era pubblicamente schierata a favore di [[Walter Veltroni]] nella corsa per l'elezione a [[sindaco di Roma]].
Nel [[2007]] Del Noce acquistò dalla [[Endemol]] il ''[[Format televisivo|format]]'' del programma ''[[Soliti ignoti - Identità nascoste]]'', destinato alla [[prima serata]]; il programma era stato in realtà già ideato e trasmesso sulle reti [[Rai]] negli anni precedenti, per questo nel dicembre 2007 ricevette un altro Tapiro d'Oro da Staffelli.
Sempre nel [[2007]], durante il [[Festival di Sanremo 2007|Festival di Sanremo]] condotto da [[Pippo Baudo]] e [[Michelle Hunziker]], nonostante i buoni ascolti registrati nella prima puntata, Del Noce affermò che l'anno successivo il festival sarebbe stato condotto da [[Paolo Bonolis]], in quanto in grado di garantire un'audience più alta; Baudo polemizzò con Del Noce durante la conferenza stampa della seconda puntata e i rapporti tra i due restarono tesi per tutto il resto della ''kermesse'' canora. In precedenza Baudo aveva già avuto screzi con Del Noce nella primavera del [[2004]], tanto da essere temporaneamente allontanato dall'azienda, anche se in seguito i due si chiarirono in diretta televisiva un anno dopo.
Nel dicembre [[2008]], alla conduzione de ''[[La prova del cuoco]]'' sostituì [[Antonella Clerici]], allora in maternità, con [[Elisa Isoardi]]; la Clerici avrebbe dovuto riprendere la guida del programma nel settembre [[2009]], ma Del Noce confermò la Isoardi anche per la stagione 2009/[[2010]].
Nel [[2008]], a sole tre settimane dalla messa in onda, annullò uno ''show'' programmato già da molto tempo da far condurre a [[Gigi D'Alessio]] e [[Anna Tatangelo]], dal titolo ''Questa sera stiamo a casa'', adducendo come motivazione che D'Alessio comparirebbe troppo nei programmi [[Mediaset]].<ref>''[[Il Messaggero]]'', 4 novembre 2008</ref>
Ci fu una ''querelle'' anche con [[Lorella Cuccarini]], alla quale, nonostante fosse legata da un contratto in esclusiva con Rai 1, non veniva affidata nessuna trasmissione; intervistata da ''[[Vanity Fair (rivista italiana)|Vanity Fair]]'', la conduttrice affermò di essere stata pagata per due anni dalla Rai senza aver preso parte a nessun programma. La Cuccarini tornò a condurre un programma su Rai 1 solo nel [[2010]], dopo l'arrivo del nuovo direttore, [[Mauro Mazza]].
== Altre attività ==
A partire dal [[1991]] Del Noce ha pubblicato alcuni libri, tra cui ''Baghdad''.
È stato presidente del Consorzio di Valorizzazione Culturale "[[Venaria Reale|La Venaria Reale]]" sino al 2015<ref>''La Repubblica'', ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/01/29/alla-reggia-arrivano-cinque-donneTorino01.html?ref=search Alla Reggia arrivano cinque donne]'', 29 gennaio 2015</ref><ref>''La Repubblica'', ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/01/24/uno-schiaffo-cosi-si-profila-il-disastroTorino04.html?ref=search Uno schiaffo. Così si profila il disastro]'', 24 gennaio 2015</ref>.
|