Capparaceae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 61:
Nell'ambito della famiglia sono comprese anche specie d'interesse ornamentale, medicinale e alimentare. La specie di maggiore importanza è il cappero (''[[Capparis spinosa]]'' <small>L.</small>).
== Descrizione ==
[[File:Capparis fruit.JPG|thumb|left|Frutto e semi di ''[[Capparis spinosa]]'']]
[[File:Boscia_foetida_subsp._rehmanniana03.jpg|thumb|''[[Boscia foetida]]'']]
Riga 72:
Il [[frutto]] è una capsula o una bacca contenente più [[semi]].
== Tassonomia ==
La [[classificazione APG IV]] assegna la famiglia Capparaceae all'ordine Brassicales. Sono riconosciuti i seguenti generi:<ref name=KewPoW>{{cita web|titolo=Capparaceae|opera=Plants of the World Online |editore=Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew |url=http://www.plantsoftheworldonline.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:30001562-2|accesso=31 marzo 2021|lingua=en}}</ref>
{{div col|strette}}
Riga 107:
{{Colonne fine}}
Già nella [[classificazione APG III]] (2009) Capparaceae e [[Cleomaceae]] vengono considerate come due famiglie distinte<ref name=APGIII>{{Cita pubblicazione |autore=Angiosperm Phylogeny Group |anno=2009 |titolo=An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III |rivista=Botanical Journal of the Linnean Society |volume=161(2) |pp=
== Note ==
Riga 117:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=Capparidacee|wikt=Capparidacee}}
== Collegamenti esterni ==
| |||