Danza in Corea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 17:
==== ''Talchum'' ====
{{Vedi anche|Maschere coreane|Talchum}}
In origine queste danze, eseguite indossando delle maschere, avevano scopi religiosi e purificatori. Il nome ''talchum'' si riferiva solo ai balli di maschera nella provincia di Hwanghae, mentre venivano chiamati in modi diversi a seconda della provincia. In [[Corea del Sud]] si contano 12 tipi di balli in maschera. Ogni regione ha le sue maschere e danze, e a località diverse del paese corrispondono diversi temi, stili e costumi. Ogni maschera rappresentava un determinato ceto sociale, anche per satira. I più usati sono il nobile, il monaco, la moglie, la vanitosa e il servo.
[[File:Bukcheong Lion Dance 02.jpg|miniatura|''Bukcheong sajanoreum'', danza del leone di Bukcheong.]]
La ''Bukcheong sajanoreum'' ("danza del leone di Buckheong") è una ''talchum'' nata nella provincia di Bukcheong dalla credenza popolare che i leoni abbiano il potere di allontanare i fantasmi malvagi e portare la pace, ed è molto diffusa in tre città coreane: Bukcheong-eup, Gaheomyun e Gutangcheon. Tradizionalmente, la danza del leone avviene il quindicesimo giorno del nuovo [[anno lunare]]. Prima dell'evento, i giovani uomini delle piccole città gareggiano con una torcia. La danza del leone inizia la quattordicesima notte del calendario lunare e continua fino all'alba del giorno successivo. I ballerini travestiti da leone, che danzano alzando e abbassando la testa ritmicamente, oppure muovendosi a zig zag, alla fine visitano la casa di una famiglia benestante. Se vengono invitati a entrare, seguono un itinerario di danza che passa per il giardino, la stanza principale, la cucina e di nuovo il giardino, più e più volte.
 
=== Danze rituali ===
{{Vedi anche|Danze rituali coreane}}
Le [[danze rituali tradizionali coreane]] includono danze eseguite durante i rituali sciamanici, confuciani e buddhisti. Si riconoscono tre principali danze rituali nella tradizione coreana: la ''Ilmu'' ({{Coreano|일무}}), legata al [[Confucianesimo]], la ''JakBeop'' ({{Coreano|작법}}), legata al [Buddhismo]] e la Musokchum ({{Coreano|무속춤}}), legata allo [[Sciamanesimo]]. Nella ''Jaekbop'' si riconscono: la ''Beopgochum'' ({{Coreano|법고춤}}), la ''Nabichum'' ({{Coreano|나비춤}}), la ''Barachum'' ({{Coreano|바라춤}}), e la ''Seungmu'' ({{Coreano|승무}}).
Le danze rituali coreane provengono dalle danze eseguite durante i rituali sciamanici, durante le processioni religiose, soprattutto buddhiste, e i vari rituali, come ad esempio quelli confuciani. Queste danze possono essere considerate la radice delle danze coreane contemporanee. Ine particolare,la iloro movimentiorigine sonorisale natiagli dalle danze eseguite durante iantichi rituali sciamanici. Durante il regno di [[Goguryeo]], ogni ottobre si teneva un festival nazionale, chiamato ''Dongmaeng'' ({{Coreano|동맹}}), in cui dei e antenati venivano celebrati per placare le loro ire tramite canti e danze. Lo sciamano era colui che iniziava le cerimonie cominciando a ballare per primo, e il suo ballo passava gradualmente da passi semplici a passi sempre più complicati. Esisteva anche uno sciamano donna, chiamato ''Mudang''. La ''Mudang'' aveva il compito di guarire gli ammalati o esorcizzare i demoni. La figura della ''Mudang'' ha influenzato, nei tempi moderni, la danza ''Mudangchum''. Anche queste danze erano accompagnate da strumenti e musica e i contadini si esibivano con delle maschere.
Ma, oltre che nei rituali sciamanici, le danze rituali provengono dalle danze eseguite durante le processioni religiose, soprattutto buddhiste, e i vari rituali, come ad esempio quelli confuciani.
 
Le [[danze rituali tradizionali coreane]] includono danze eseguite durante i rituali sciamanici, confuciani e buddhisti. Si riconoscono tre principali danze rituali nella tradizione coreana: la ''Ilmu'' ({{Coreano|일무}}), legata al [[Confucianesimo]], la ''JakBeopJakbeop'' ({{Coreano|작법}}), legata al [[Buddhismo coreano|Buddhismo]], e la Musokchum ({{Coreano|무속춤}}), legata allo [[Sciamanesimo]]. Nella ''Jaekbop'' si riconscono: la ''Beopgochum'' ({{Coreano|법고춤}}), la ''Nabichum'' ({{Coreano|나비춤}}), la ''Barachum'' ({{Coreano|바라춤}}), e la ''Seungmu'' ({{Coreano|승무}}).
 
=== Danze di corte ===
Riga 42:
{{Ip}}
 
{{Cultura coreana}}
{{Portale|Corea|Danza}}
[[Categoria:Danza coreana]]