Angelo Bonelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Immagine Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m Aggiunto spazio tra due parole |
||
(47 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo calciatore|Angelo Bonelli (calciatore)}}
{{Carica pubblica
| nome = Angelo Bonelli
| immagine = Angelo Bonelli 2022.jpg
| didascalia = Angelo Bonelli nel 2022
| carica = [[Europa Verde#Portavoce|Co-Portavoce di Europa Verde]]<ref>''Dal 30 novembre 2023 al 30 novembre 2024 è stato portavoce unico''</ref>
| mandatoinizio = 10 luglio 2021
| predecessore = ''Carica creata''
| carica2 = [[Federazione dei Verdi#Portavoce/i|Co-Portavoce della Federazione dei Verdi]]
| mandatoinizio2 = 23 novembre 2013
| mandatofine2 = 15 novembre 2015
| predecessore2 = [[Grazia Francescato]]
| successore2 = [[Giobbe Covatta]]
| carica3 = [[Federazione dei Verdi#Presidenti della Federazione Nazionale|Presidente della Federazione dei Verdi]]
| mandatoinizio3 = 10 ottobre 2009
| mandatofine3 = 23 novembre 2013
| predecessore3 = [[Alfonso Pecoraro Scanio]]
| successore3 = ''Carica cessata''
| carica4 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
| mandatoinizio4 = 13 ottobre 2022
| mandatoinizio5 = 28 aprile 2006
| mandatofine5 = 28 aprile 2008
| legislatura5 = {{NumLegRepubblica|D|XV|XIX}}
| gruppo parlamentare5 = '''XV''': [[Federazione dei Verdi|Verdi]]<br/>'''XIX''': [[Alleanza Verdi e Sinistra]]
| coalizione5 = '''XV''': [[L'Unione]]<br>'''XIX''': [[Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche in Italia del 2022|Centro-sinistra 2022]]
|
| collegio5 = '''XIX''': [[Collegio uninominale Emilia-Romagna - 05 (Camera dei deputati 2020)|5 (Imola)]]
| partito = [[Europa Verde]] <small>(dal 2021)</small><br>''In precedenza'':<br>[[Federazione dei Verdi|FdV]] <small>(1990-2021)
| titolo di studio = Diploma di geometra
| professione = Dirigente di partito
| cotitolare2 = [[Luana Zanella]]
| incarichi5 = '''XV legislatura:'''
*[[Capogruppo (parlamento)|Capogruppo]] dei [[Federazione dei Verdi|Verdi]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] <small>(dal 18/05/2006 al 28/04/2008)</small>
*[[Capogruppo (parlamento)|Capogruppo]] dei [[Federazione dei Verdi|Verdi]] nella [[Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera dei deputati|9ª Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni]] <small>(dal 06/06/2006 al 28/04/2008)</small>
'''XIX legislatura:'''
*Segretario dell'[[Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei deputati|8ª Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici]] <small>(dal 09/11/2022)
| cotitolare = [[Eleonora Evi]]<ref>Fino al 30 novembre 2023</ref><br/>Fiorella Zabatta<ref>Dal 30 novembre 2024</ref>
| sito5 = https://www.camera.it/leg19/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=302080&idLegislatura=19
}}
{{Bio
Riga 49 ⟶ 52:
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
}}
È [[Europa Verde#Portavoce|portavoce]] di [[Europa Verde]] e [[Camera dei deputati (Italia)|deputato alla Camera]] di [[Alleanza Verdi e Sinistra]].
È inoltre stato deputato anche per i [[Federazione dei Verdi|Verdi]] nella [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV legislatura]] e candidato a [[Sindaci di Taranto|sindaco di Taranto]]
== Biografia ==
=== Primi anni ===
Nasce a [[Roma]]
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 1992|elezioni politiche del 1992]]
FEDERAZIONE DEI VERDI}}</ref>
Alle [[Elezioni
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 1994|elezioni politiche del 1994]]
=== Consigliere regionale del Lazio ===
Alle [[elezioni regionali nel Lazio del 1995]] si candida con i [[Federazione dei Verdi|Verdi]], nella mozione del [[giornalista]] [[Indipendente (politica)|indipendente]] [[Piero Badaloni]], venendo eletto nella [[circoscrizione]] di [[provincia di Roma|Roma]] con 2.650 preferenze in [[consiglio regionale del Lazio]], dove ha ricoperto il ruolo di [[Capogruppo (parlamento)|capogruppo]] dei Verdi.<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=R&dtel=23/04/1995&tpa=I&tpe=P&ms=S&es2=S&ne2=70&levsut2=2&lev2=70&nlg=7&ne=70&ts=C&pop=S&lev1=12&ne1=12&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0|titolo=Regionali 23/04/1995 Area ITALIA Regione LAZIO Provincia ROMA
FEDERAZIONE DEI VERDI}}</ref> Viene poi rieletto alle [[Elezioni regionali nel Lazio del 2000|regionali nel Lazio del 2000]] nella medesima circoscrizione con 6.671 preferenze.<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=R&dtel=16/04/2000&tpa=I&tpe=P&ms=S&es2=S&ne2=70&levsut2=2&lev2=70&nlg=3&ne=70&ts=C&pop=S&lev1=12&ne1=12&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0|titolo=Regionali 16/04/2000 Area ITALIA Regione LAZIO Provincia ROMA
FEDERAZIONE DEI VERDI}}</ref>
Alle [[Elezioni europee del 2004 in Italia|elezioni europee del 2004]] viene candidato
FEDERAZIONE DEI VERDI}}</ref>
Alle [[
FEDERAZIONE DEI VERDI}}</ref>, venendo nominato [[Assessore (ordinamento italiano)|assessore]] all'[[Ambiente (biologia)|ambiente]] e alla [[cooperazione]] tra i [[Popolo|popoli]] della giunta di centro-sinistra presieduta da [[Piero Marrazzo]], carica dalla quale si è dimesso dopo l'elezione alla Camera.<ref name=":1" />
=== Deputato e Capogruppo dei Verdi ===
[[File:Angelo Bonelli (2006).jpg|sinistra|miniatura|Bonelli eletto alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] nel [[2006]]]]
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2006|elezioni politiche del 2006]] viene candidato alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]], tra le liste della Federazione dei Verdi nella [[circoscrizione Lazio 1]] in seconda posizione dietro ad [[Alfonso Pecoraro Scanio]], ed eletto deputato.<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=C&dtel=09/04/2006&tpa=I&tpe=I&ms=S&es1=S&ne1=15&levsut1=1&lev1=15&nlg=13&ne=15&ts=C&pop=S&lev0=0&es0=S&levsut0=0|titolo=Camera 09/04/2006 Area ITALIA (escl. Valle d'Aosta) Circoscrizione LAZIO 1}}</ref> Nel corso della [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV Legislatura]] è stato componente della [[Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera dei deputati|9ª Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni]], oltre a svolgere il ruolo di [[Capogruppo (parlamento)|capogruppo]] dei Verdi alla Camera. Per iniziativa sua e di [[Giuseppe Trepiccione (politico)|Giuseppe Trepiccione]], il 6 giugno [[2007]] viene approvato un sub-emendamento parlamentare che avrebbe potuto causare la ri-nazionalizzazione della gestione delle [[risorse idriche]].<ref>{{cita web |titolo=Laudato si', mi Signore, per sor'Acqua |data=9 giugno 2007 |autore=Beppe Grillo |url=http://www.beppegrillo.it/2007/06/laudato_si_mi_s_1.html |accesso=5 ottobre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100219082235/http://www.beppegrillo.it/2007/06/laudato_si_mi_s_1.html |dataarchivio=19 febbraio 2010 }}</ref>
Alle [[elezioni politiche in Italia del 2008|elezioni politiche del 2008]] viene ricandidato alla Camera,
LA SINISTRA L'ARCOBALENO}}</ref>
=== Presidente della Federazione dei Verdi ===
Il 10 ottobre [[2009]] a [[Fiuggi]] si svolge la XXX Assemblea Nazionale del partito, dove si candida a presidente della Federazione nazionale, in rappresentanza dell'ala a favore di tornare ad essere un soggetto [[ecologista]] autonomo,
Si ricandida alle [[elezioni regionali nel Lazio del 2010]] coi Verdi come capolista nella [[circoscrizione]] di [[Provincia di Roma|Roma]], a sostegno della candidata del [[centro-sinistra]] [[Emma Bonino]], ottenendo 2.594 preferenze e venendo eletto consigliere regionale, diventando poi capogruppo dei Verdi.<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=R&dtel=28/03/2010&tpa=I&tpe=P&ms=S&es2=S&ne2=70&levsut2=2&lev2=70&nlg=16&ne=70&ts=C&pop=S&lev1=12&ne1=12&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0|titolo=Regionali 28/03/2010 Area ITALIA Regione LAZIO Provincia ROMA
FEDERAZIONE DEI VERDI}}</ref>
In occasione dei [[referendum abrogativi in Italia del 2011|referendum abrogativi del 2011]] ha partecipato attivamente alla campagna referendaria contro l'[[energia nucleare]]; durante una trasmissione televisiva sull'argomento ha affermato che nel rapporto dell'[[UNSCEAR]] sulle conseguenze di [[Disastro di Černobyl'|Černobyl']] si indica in 6800 il numero dei morti causati dall'incidente<ref>[[Annozero]], [http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-1c0b8fb0-d39e-4315-b225-33156064975b-annozero.html Lo scippo], [[Rai 2]], 28/04/2011 (01:15:00, dal sito ufficiale della [[Rai]])</ref>, mentre in quel [[Disastro di Černobyl'#Vittime del disastro e conseguenze sanitarie|rapporto]], confermato anche dal [[Chernobyl Forum|forum su Černobyl']] pubblicato nel 2005, il numero dei morti accertati varia da un minimo di 30 a un massimo di 65.
==== Candidatura a sindaco di Taranto ====
{{Vedi anche|Elezioni amministrative
In vista delle [[Elezioni amministrative
Bonelli, oltre a svolgere l'attività di consigliere comunale a Taranto, con l'aiuto dei [[movimenti ambientalisti]] che lo hanno sostenuto per la candidatura a sindaco, è uno dei principali oppositori dell'[[Inquinamento atmosferico|inquinamento]] prodotto dall'[[Ilva]] e delle commistioni tra azienda e politica emerse dall'inchiesta “Ambiente svenduto”. Proprio per questa sua incessante attività, la Questura di Roma gli ha assegnato un servizio di vigilanza sotto la sua abitazione dopo che il 13 febbraio era giunta nella sede del partito dei Verdi una lettera anonima. Bonelli non era a Roma e così lo staff del co-portavoce dei Verdi ha chiamato gli artificieri che hanno sequestrato la missiva per analizzarla. All'interno, gli investigatori, hanno trovato del liquido che è stato sottoposto ad analisi. Il 5 marzo 2014, Bonelli, ha ricevuto una seconda lettera anonima. Questa volta, la busta, era stata spedita agli uffici comunali di Taranto e gli è stata consegnata da uno dei dipendenti comunali, ignaro del contenuto. La busta oltre ad una lettera anonima con delle chiare minacce, conteneva anche un coltello a serramanico<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/03/05/taranto-lettera-con-coltello-e-minacce-di-morte-ad-angelo-bonelli-dei-verdi/903374/|titolo=Taranto, lettera con coltello e minacce di morte ad Angelo Bonelli dei Verdi|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2014-03-05|lingua=it-IT|accesso=2023-08-12}}</ref>.
==== Elezioni politiche del 2013 ====
Candidato alle [[Elezioni politiche in Italia del 2013|elezioni politiche del 2013]] alla Camera nelle circoscrizioni [[Circoscrizione Piemonte 2|Piemonte 2]], [[Circoscrizione Puglia (Camera dei deputati)|Puglia]] e [[Circoscrizione Campania 1|Campania 1]] in posizioni potenzialmente utili per ottenere seggi, non viene eletto a causa del mancato superamento del quorum dalla parte della lista [[Rivoluzione Civile (lista elettorale)|Rivoluzione Civile]], coalizione alla quale partecipavano anche i Verdi.<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=C&dtel=24/02/2013&tpa=I&tpe=I&ms=S&es1=S&ne1=21&levsut1=1&lev1=21&nlg=2&ne=21&ts=C&pop=S&lev0=0&es0=S&levsut0=0|titolo=Camera 24/02/2013 Area ITALIA (escl. Valle d'Aosta) Circoscrizione PUGLIA
RIVOLUZIONE CIVILE}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=C&dtel=24/02/2013&tpa=I&tpe=I&ms=S&es1=S&ne1=19&levsut1=1&lev1=19&nlg=19&ne=19&ts=C&pop=S&lev0=0&es0=S&levsut0=0|titolo=Camera 24/02/2013 Area ITALIA (escl. Valle d'Aosta) Circoscrizione CAMPANIA 1
RIVOLUZIONE CIVILE}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=C&dtel=24/02/2013&tpa=I&tpe=I&ms=S&es1=S&ne1=2&levsut1=1&lev1=2&nlg=2&ne=2&ts=C&pop=S&lev0=0&es0=S&levsut0=0|titolo=Camera 24/02/2013 Area ITALIA (escl. Valle d'Aosta) Circoscrizione PIEMONTE 2
RIVOLUZIONE CIVILE}}</ref>
=== Co-Portavoce e Coordinatore dei Verdi ===
==== Elezioni europee del 2014 ====
Il 23 novembre [[2013]], durante la 32º assemblea nazionale della [[Federazione dei Verdi]], viene nominato [[Federazione dei Verdi#Portavoce/i|portavoce del partito]], assieme ad [[Luana Zanella]] grazie alla parità di genere, mentre la carica di [[Federazione dei Verdi#Presidenti della Federazione Nazionale|presidente del partito]] viene cessata.
Alle [[elezioni europee del 2014 in Italia|elezioni europee del 2014]] si è candidato nella lista [[Verdi Europei - Green Italia]], nell'ambito del [[Partito Verde Europeo]], nella [[circoscrizione Italia centrale]] e [[Circoscrizione Italia meridionale|meridionale]], ottenendo rispettivamente 6.568 e 2.048 preferenze, ma, non avendo superato lo sbarramento del 4% la sua lista, è pertanto non eletto.<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=E&dtel=25/05/2014&tpa=Y&tpe=I&ms=S&es1=N&ne1=4&levsut1=1&lev1=4&nlg=8&ne=4&ts=C&pop=S&lev0=0&es0=S&levsut0=0|titolo=Europee 25/05/2014 Area ITALIA + ESTERO Circoscrizione IV : ITALIA MERIDIONALE
VERDI EUROPEI-GREEN ITALIA}}</ref> Contro lo sbarramento i Verdi hanno presentato ricorso alla [[Corte Costituzionale]], senza però vedere accolta la questione di legittimità costituzionale con la sentenza n. 239 del 2018.
==== Elezioni politiche del 2018 ====
In vista delle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]], i Verdi si collocano nella
Viene candidato al [[Senato della Repubblica]] nel [[Collegio uninominale Marche - 01 (Senato della Repubblica 2017)|collegio uninominale Marche - 01 (Pesaro)]] per la [[Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche
ITALIA EUROPA INSIEME}}</ref>
=== Dimissioni da
Il 24 marzo [[2018]] si è dimesso dell’esecutivo nazionale dei Verdi, e conseguentemente da coordinatore dello stesso; lo ha annunciato attraverso i suoi canali social.<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=1668970703151429&id=141260049255843|titolo=Angelo Bonelli|lingua=it|accesso=2018-03-28}}</ref>
Alle [[elezioni europee del 2019]] si è candidato
EUROPA VERDE}}</ref>
===
Il 10 luglio [[2021]], all'assemblea costituente a [[Chianciano Terme]] di Europa Verde come partito, viene nominato co-portavoce del soggetto politico insieme
Agli inizi di novembre [[2021]] è stato vittima di [[vandalismo]]: la sua porta di casa viene imbrattata con la scritta fatta in [[bomboletta spray]] "''infame''"; fatto avvenuto poco dopo che Bonelli aveva depositato due esposti su [[Forza Nuova]], uno alla [[Procura della Repubblica|Procura]] di [[Milano]] e l’altro a [[Roma]]<ref>{{Cita web|url=https://www.romatoday.it/attualita/scritta-bonelli-infame.html|titolo=Intimidazioni al portavoce di Europa verde Angelo Bonelli: scritta "infame" sulla porta di casa|sito=RomaToday|lingua=it|accesso=2021-11-22}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2021/11/05/news/bonelli_insulti_porta_casa-325225422/|titolo=Verdi, scritta intimidatoria sulla porta di casa del leader Bonelli|sito=la Repubblica|data=2021-11-05|lingua=it|accesso=2021-11-22}}</ref>. In merito alla vicenda Bonelli al ''[[Corriere della Sera]]'' dichiara che “''non si arrenderà''”.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/11/06/intimidazioni-al-portavoce-di-europa-verde-angelo-bonelli-scritta-infame-sulla-porta-di-casa-lui-risponde-non-mi-arrendo/6382160/|titolo=Intimidazioni al portavoce di Europa verde Angelo Bonelli: scritta "infame" sulla porta di casa|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2021-11-06|lingua=it-IT|accesso=2021-11-22}}</ref>
=== Elezioni politiche del 2022 e rielezione alla Camera ===
{{Vedi anche|Alleanza Verdi e Sinistra|Elezioni politiche in Italia del 2022}}
In vista delle [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche del 2022]] Europa Verde e [[Sinistra Italiana]] decidono di allearsi, dopo l’esperimento fatto alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2022|elezioni amministrative del precedente giugno]], e così il 26 luglio, presso il Caffè della Casa del Cinema a [[Roma]], i co-portavoce dei Verdi Eleonora Evi e Angelo Bonelli e [[Nicola Fratoianni]], segretario nazionale di Sinistra Italiana, presentano il simbolo della lista rosso-verde “[[Alleanza Verdi e Sinistra]]”<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2022/07/anche-la-colomba-arcobaleno-nel-simbolo-unitario-di-verdi-e-sinistra-italiana-per-le-politiche-52f99c63-9d05-4a08-b477-94e2c8f7e436.html|titolo=AMP {{!}} Anche la colomba arcobaleno nel simbolo unitario di Verdi e Sinistra italiana per le politiche|sito=www.rainews.it|accesso=2022-07-26}}</ref>. Bonelli viene candidato alla Camera nel [[Collegio uninominale Emilia-Romagna - 05 (Camera dei deputati 2020)|collegio uninominale Emilia-Romagna - 05 (Imola)]] per il centro-sinistra, oltreché come capolista di AVS nei [[Collegio plurinominale Puglia - 03 (2020)|collegi plurinominali Puglia - 03]] e [[Collegio plurinominale Puglia - 04 (2020)|Puglia - 04]]<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2022/08/23/news/elezioni_camera_2022_tutte_le_sfide_uninominali_ecco_i_candidati_delle_4_coalizioni-362702149/|titolo=Elezioni Camera 2022: i candidati delle 4 coalizioni, tutte le sfide uninominali|sito=la Repubblica|data=2022-08-23|lingua=it|accesso=2023-08-12}}</ref>. Viene eletto all'uninominale con il 38,34% (pari a 90.004 voti), superando [[Benedetta Fiorini]] del centrodestra (35,79%) e Lorenza D'Amato del [[Movimento 5 Stelle]] (10,29%).<ref>{{Cita news|url=https://elezioni.repubblica.it/2022/cameradeideputati/?ref=RHTP-BI-I367292651-P4-S1-T1#eletti|titolo=ELEZIONI CAMERA 2022
RISULTATI ITALIA|data=26 settembre 2022|pubblicazione =[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]}}</ref>
== Vita privata ==
Nell’agosto del 2022 Angelo Bonelli ha sposato con rito civile Chiara Pozzer a Rovereto. La coppia ha una figlia di nome Viola. <ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Alessandro Fulloni|url=https://www.corriere.it/cronache/22_agosto_28/angelo-bonelli-verdi-mi-sono-sposato-chiara-allegra-ha-occhi-belli-non-prevedevo-9bf0b74c-26c8-11ed-8b26-cee290e763d3.shtml|titolo=Bonelli (Verdi): «Mi sono sposato con Chiara, è allegra e ha gli occhi belli. Mai pensato al matrimonio»|sito=Corriere della Sera|data=2022-08-28|accesso=2025-05-25}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.ilsussidiario.net/news/chiara-pozzer-e-viola-moglie-e-figlia-di-angelo-bonelli-chi-sono-lamore-sbocciato-nel-consiglio-comunale/2764665/|titolo=Chiara Pozzer e Viola, moglie e figlia di Angelo Bonelli/ Chi sono: l'amore sbocciato nel consiglio comunale|data=2024-10-26|accesso=2025-05-25}}</ref>
== Opere ==
* ''Good Morning Diossina. Taranto, un caso italiano ed europeo'', [[2015]], Youcanprint, ISBN 9788891176981
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2006]]
* [[XV legislatura della Repubblica Italiana]]
* [[Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2022]]
* [[XIX legislatura della Repubblica Italiana]]
* [[Federazione dei Verdi]]
* [[Europa Verde]]
== Altri progetti ==
Riga 129 ⟶ 163:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.huffingtonpost.it/bloggers/angelo-bonelli/ | 2 = Articoli dell'Huffington Post | accesso = 10 aprile 2017 | dataarchivio = 11 aprile 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170411054408/http://www.huffingtonpost.it/bloggers/angelo-bonelli/ | urlmorto = sì }}
{{Box successione
|tipologia = Incarico di partito
|carica = [[Europa Verde#Portavoce|Co-Portavoce di Europa Verde]]
|immagine = Europa Verde logo.svg
|periodo = dal 10 luglio [[2021]]<br/><small>Con [[Eleonora Evi]]</small>
|precedente = ''Carica creata''
|successivo = ''In carica''
}}{{Box successione
|tipologia = Incarico di partito
|carica = [[Federazione dei Verdi#Presidenti della Federazione Nazionale|Presidente della Federazione dei Verdi]]
|immagine = Verdi (politica).svg
|periodo = 10 ottobre [[2009]] - 23 novembre [[2013]]
|precedente = [[Alfonso Pecoraro Scanio]]
|successivo = ''Carica cessata''
}}{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
|