Caprie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 17:
|Data istituzione =
|Altitudine = 374 (min 349 - max 1.923)
|Abitanti = 2056
|Note abitanti = {{Istat|001|55|2021}}
|Aggiornamento abitanti = 31-8-2021
|Sottodivisioni = Campambiardo, Celle, Novaretto, Peroldrado
|Divisioni confinanti = [[Chiusa di San Michele]], [[Condove]], [[Rubiana]], [[Sant'Ambrogio di Torino]], [[Villar Dora]]
Riga 33 ⟶ 30:
}}
 
'''Caprie''' (''Ciàvrie'' in [[lingua piemontese|piemontese]] e in [[lingua francoprovenzale|francoprovenzale]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2056Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Torino]] in [[Piemonte]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 50 ⟶ 47:
== Storia ==
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune di Caprie sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 18 febbraio 1960.<ref>{{Cita webtesto|url=https://comune.caprie.to.it/it-it/download/statuto-comune-di-caprie-140-23-950-ba08a14af5ab02ca9febdbb504628f4b|titolo=Statuto comunale|autore=Comune di Caprie |posizione= Art. 7 ''Stemma e gonfalone''}}</ref>
{{citazione|D'azzurro, al monte al naturale, cimato da una capra ferma al naturale, il tutto movente da un prato verde, attraversato in banda da una strada ciottolata d'argento; in capo tre stelle d'argento, ordinate in fascia. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==