Nicolas Sarkozy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(129 versioni intermedie di 61 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Nicolas Sarkozy
|immagine = FlickrNicolas - europeanpeoplespartySarkozy (2015-10-29) EPP Summit October 201003 (105cropped).jpg
|didascalia = Nicolas Sarkozy nel 20102015
|carica = 23º [[Presidente della Repubblica francese]]
|mandatoinizio = 16 maggio 2007
Riga 9:
|successore = [[François Hollande]]
|primoministro = [[François Fillon]]
|carica2 = Membro d'ufficio del [[PresidenteConsiglio delcostituzionale (Francia)|Consiglio europeocostituzionale]]
|mandatoinizio2 = 15 lugliomaggio 20082012
|presidente2 = [[Jean-Louis Debré]]<br />[[Laurent Fabius]]
|mandatofine2 = 31 dicembre 2008
|carica3 = [[Presidente dei Repubblicani]]
|predecessore2 = [[Janez Janša]]
|mandatoinizio3 = 30 maggio 2015
|successore2 = [[Mirek Topolánek]]
|mandatofine3 = 23 agosto 2016
|carica3 = [[Ministri dell'interno della Francia|Ministro dell'interno della Repubblica francese]]
|predecessore3 = ''se stesso'' (UMP)
|mandatoinizio3 = 7 maggio 2002
|successore3 = [[Laurent Wauquiez]]<ref>Ad interim dal 23 agosto al 29 novembre 2016, poi a tempo pieno dal 10 dicembre 2017.</ref>
|mandatofine3 = 30 marzo 2004
|carica4 = [[Presidente del Consiglio europeo]]
|presidente3 = [[Jacques Chirac]]
|mandatoinizio4 = 1º luglio 2008
|primoministro3 = [[Jean-Pierre Raffarin]]
|mandatofine4 = 31 dicembre 2008
|predecessore3 = [[Daniel Vaillant]]
|successore3predecessore4 = [[DominiqueJanez de VillepinJanša]]
|successore4 = [[Mirek Topolánek]]
|mandatoinizio4 = 2 giugno 2005
|carica5 = [[Ministro di Stato]]<br />[[Ministri dell'interno della Francia|Ministro dell'interno]] e della pianificazione regionale<ref>Ministro dell'interno, della sicurezza interna e delle libertà locali dal 7 maggio 2002 al 30 marzo 2004.</ref>
|mandatofine4 = 26 marzo 2007
|mandatoinizio5 = 7 maggio 2002
|presidente4 = [[Jacques Chirac]]
|mandatofine5 = 30 marzo 2004
|primoministro4 = [[Dominique de Villepin]]
|predecessore4 = [[Dominique de Villepin]]
|successore4 = [[François Baroin]]
|carica5 = [[Ministri dell'economia e delle finanze della Repubblica francese|Ministro delle finanze della Repubblica francese]]
|mandatoinizio5 = 31 marzo 2004
|mandatofine5 = 29 novembre 2004
|presidente5 = [[Jacques Chirac]]
|primoministro5 = [[Jean-Pierre Raffarin]]
|predecessore5 = [[FrancisDaniel MerVaillant]]
|successore5 = [[HervéDominique Gaymardde Villepin]]
|mandatoinizio6 = 2 giugno 2005
|carica6 = [[Maire (Francia)|Sindaco]] di [[Neuilly-sur-Seine]]
|mandatofine6 = 26 marzo 2007
|mandatoinizio6 = 14 aprile 1983
|presidente6 = [[Jacques Chirac]]
|mandatofine6 = 7 maggio 2002
|primoministro6 = [[Dominique de Villepin]]
|predecessore6 = [[Achille Peretti (politico)|Achille Peretti]]
|predecessore6 = [[Dominique de Villepin]]
|successore6 = [[Louis-Charles Bary]]
|successore6 = [[François Baroin]]
|carica7 = [[Portavoce del governo francese]]
|carica7 = [[Ministri dell'economia e delle finanze della Repubblica francese|Ministro delle finanze]]
|mandatoinizio7 = 30 marzo 1993
|mandatoinizio7 = 31 marzo 2004
|mandatofine7 = 19 gennaio 1995
|mandatofine7 = 29 novembre 2004
|presidente7 = [[François Mitterrand]]
|primoministro7presidente7 = [[ÉdouardJacques BalladurChirac]]
|predecessore7primoministro7 = [[LouisJean-Pierre MermazRaffarin]]
|successore7predecessore7 = [[PhilippeFrancis Douste-BlazyMer]]
|successore7 = [[Hervé Gaymard]]
|partito = [[Raggruppamento per la Repubblica]] <br> (1976-2002) <br> [[Unione per un Movimento Popolare]]<br>(2002-2015)<br/> [[I Repubblicani (Francia)|I Repubblicani]]<br> (dal 2015)
|carica8 = [[Sindaco (Francia)|Sindaco]] di [[Neuilly-sur-Seine]]
|mandatoinizio8 = 14 aprile 1983
|mandatofine8 = 7 maggio 2002
|predecessore8 = [[Achille Peretti (politico)|Achille Peretti]]
|successore8 = [[Louis-Charles Bary]]
|carica9 = [[Portavoce del governo francese]]
|mandatoinizio9 = 30 marzo 1993
|mandatofine9 = 19 gennaio 1995
|presidente9 = [[François Mitterrand]]
|primoministro9 = [[Édouard Balladur]]
|predecessore9 = [[Louis Mermaz]]
|successore9 = [[Philippe Douste-Blazy]]
|carica10 = [[Assemblea nazionale (Francia)|Deputato francese]]
|mandatoinizio10 = 23 giugno 1988
|mandatofine10 = 1º maggio 1993
|predecessore10 = [[Florence d'Harcourt]] (''indirettamente'')
|successore10 = [[Charles Ceccaldi-Raynaud]]
|mandatoinizio11 = 24 settembre 1995
|mandatofine11 = 7 giugno 2002
|predecessore11 = [[Charles Ceccaldi-Raynaud]]
|successore11 = [[Joëlle Ceccaldi-Raynaud]]
|mandatoinizio12 = 19 giugno 2002
|mandatofine12 = 18 luglio 2002
|predecessore12 = [[Joëlle Ceccaldi-Raynaud]]
|successore12 = [[Joëlle Ceccaldi-Raynaud]]
|mandatoinizio13 = 14 marzo 2005
|mandatofine13 = 2 luglio 2005
|predecessore13 = [[Joëlle Ceccaldi-Raynaud]]
|successore13 = [[Joëlle Ceccaldi-Raynaud]]
|legislatura13 = [[Elezioni legislative in Francia del 1988|IX]], [[Elezioni legislative in Francia del 1993|X]], [[Elezioni legislative in Francia del 1997|XI]], [[Elezioni legislative in Francia del 2002|XII]]<br /><small>([[Quinta Repubblica (Francia)|Quinta Repubblica]])</small>
|circoscrizione13 = [[Hauts-de-Seine|6ª dell'Hauts -de-Seine]]
|gruppo parlamentare13 = '''IX''', '''X''', '''XI''': [[Raggruppamento per la Repubblica|RPR]]<br />'''XII''': [[Unione per la Maggioranza Presidenziale|UMP]]
|sito13 = https://www2.assemblee-nationale.fr/sycomore/fiche/%28num_dept%29/6289
|carica14 = [[Consigliere generale degli Hauts-de-Seine]]
|mandatoinizio14 = 18 marzo 1985
|mandatofine14 = 7 ottobre 1988
|predecessore14 = Édith Gorce-Franklin
|successore14 = [[Charles Pasqua]]
|mandatoinizio15 = 21 marzo 2004
|mandatofine15 = 14 maggio 2007
|circoscrizione15 = [[Cantone di Neuilly-sur-Seine-Nord]]
|predecessore15 = [[Charles Pasqua]]
|successore15 = Marie-Cécile Ménard
|carica16 = [[Europarlamentare]]
|mandatoinizio16 = 20 luglio 1999
|mandatofine16 = 14 settembre 1999
|predecessore16 =
|successore16 = [[Brice Hortefeux]]
|legislatura16 = [[Europarlamentari della Francia della V legislatura|V]]
|gruppo parlamentare16 = [[Gruppo del Partito Popolare Europeo|PPE]]
|circoscrizione16 =
|sito16 = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/4339/NICOLAS_SARKOZY/history/5
|partito = [[I Repubblicani (Francia)|LR]] <small>(dal 2015)</small><br />''In precedenza'':<br />[[Raggruppamento per la Repubblica|RPR]] <small>(1976-2002)</small><br />[[Unione per un Movimento Popolare|UMP]] <small>(2002-2015)</small>
|coalizione =
|titolo di studio = Laurea in giurisprudenza
|alma_mater = * [[Università di Paris-Nanterre]]
* [[Università di Parigi]]
* [[Istituto di studi politici di Parigi]]
|professione = Avvocato
|firma = Nicolas Sarkozy signature.svg
Riga 57 ⟶ 108:
|legenda =
|titolo = [[Eccellenza (titolo)|S.E.]] Coprincipe d'ufficio del<br />[[Andorra|Principato di Andorra]]
|regno = 16 maggio [[2007]] - 15 maggio [[2012]]
|predecessore = [[Jacques Chirac]] d'Andorra
|successore = [[François Hollande]] d'Andorra
|altrititoli = [[Presidente della [[Francia|Repubblica francese]]
|nome completo = Nicolas Sarkozy
|data di nascita = {{Calcola età|1955|1|28}}
Riga 69 ⟶ 120:
|Nome = Nicolas Paul Stéphane
|Cognome = Sárközy de Nagy-Bócsa
|PostCognome = <ref>Il nome completo è usato sui documenti ufficiali, come [http://www.legifrance.gouv.fr/jopdf/common/jo_pdf.jsp?numJO=0&dateJO=20050101&numTexte=3&pageDebut=00012&pageFin=00027 il decreto che lo nomina Cavaliere della Legion d'Onore] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111108153348/http://www.legifrance.gouv.fr/jopdf/common/jo_pdf.jsp?numJO=0&dateJO=20050101&numTexte=3&pageDebut=00012&pageFin=00027 |data=8 novembre 2011 }}</ref>, conosciuto semplicemente come '''Nicolas Sarkozy''' ({{IPA|[nikɔla saʁkɔzi]}} {{Link audio|Sarkozy.ogg|pronuncia}})
|Sesso = M
|LuogoNascita = Parigi
Riga 84 ⟶ 135:
}}
 
Vincitore delle [[elezioni presidenziali in Francia del 2007]] con un margine dal 53,1% al 46,9% contro [[Ségolène Royal]], la candidata del [[Partito Socialista (Francia)|Partito Socialista]] (PS); durante il suo mandato, ha affrontato la [[crisi finanziaria del 2007-2008]] (e anche la [[Grande recessione|recessione]] e la [[crisi del debito sovrano europeo]]), la [[Seconda guerra in Ossezia del Sud|guerra russo-georgiana]] (per la quale ha negoziato un cessate il fuoco) e la [[primavera araba]] (soprattutto in [[Tunisia]], [[Libia]] e [[Siria]]). Ha avviato la riforma delle università francesi (2007) e la riforma delle pensioni (2010). Ha sposato la cantautrice italo-francese [[Carla Bruni]] nel 2008 all'Eliseo di Parigi.
È stato il ventitreesimo presidente della Repubblica francese, dal 16 maggio [[2007]] al 15 maggio [[2012]]. In precedenza era stato [[Ministri dell'economia e delle finanze della Repubblica francese|ministro delle finanze]] durante il 2004 e due volte [[Ministri dell'interno della Francia|ministro dell'interno]], tra il 2002 e il 2004 e poi dal 2005 al 2007.
 
Nelle [[elezioni presidenziali in Francia del 2012]], Sarkozy è stato sconfitto dal candidato del PS [[François Hollande]], con un margine del 3,2%. Dopo aver lasciato l'ufficio presidenziale, Sarkozy ha promesso di ritirarsi dalla vita pubblica prima di tornare nel 2014, venendo successivamente rieletto leader dell'UMP (ribattezzato [[I Repubblicani (Francia)|I Repubblicani]] nel 2015). Sconfitto alle primarie presidenziali repubblicane nel 2016, si è ritirato dalla vita pubblica. È stato accusato di [[corruzione]] dai pubblici ministeri francesi in due casi in particolare per quanto riguarda la presunta ingerenza libica nelle elezioni francesi del 2007, per il quale è stato condannato a 5 anni di carcere nel 2025<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/09/25/nicolas-sarkozy-processo-gheddafi/|titolo=Nicolas Sarkozy è stato condannato a cinque anni per i finanziamenti elettorali ricevuti da Gheddafi|sito=Il Post|data=2025-09-25|accesso=2025-09-25}}</ref>. Nel 2021 Sarkozy è stato condannato per corruzione in due distinti processi. La sua prima condanna lo ha portato a ricevere una pena a tre anni, due dei quali sospesi e uno al carcere; ha impugnato la sentenza. Per la sua seconda condanna, ha ricevuto una pena di un anno, in cui gli è stato permesso di scontare la reclusione domiciliare.
 
Prima di diventare il ventitreesimo presidente della Repubblica francese, dal 16 maggio 2007 al 15 maggio 2012, è stato [[Ministri dell'economia e delle finanze della Repubblica francese|ministro delle finanze]] durante il 2004 e due volte [[Ministri dell'interno della Francia|ministro dell'interno]], tra il 2002 e il 2004 e poi dal 2005 al 2007.
 
In quanto capo di Stato francese, è stato anche, d'ufficio, uno dei due [[coprincipi di Andorra]], gran maestro della [[Legion d'onore]] e [[Canonico|protocanonico]] d'onore della [[Basilica di San Giovanni in Laterano]].
 
È stato il primo presidente francese nato da genitori di origine straniera, nonché il primo ada essere nato dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]].
 
== Biografia ==
=== Famiglia e studi ===
È figlio di [[Paul Sarkozy]] (nato Pál István Ernő Sárközy de Nagy-Bócsa, 1928-2023), un aristocratico ungherese naturalizzato francese, e di Andrée Mallah (Andrée Jeanne "Dadu" Mallah, 1925-2017), figlia di un medico [[Ebrei|ebreo]] [[Sefarditi|sefardita]] greco di [[Salonicco]] convertito al [[cristianesimo]], Aron Benico «Bénédict» Mallah (1890-1972), e di una un'infermiera [[Chiesa cattolica|cattolica]] [[Francia|francese]], Adèle Jeanne Bouvier (1891-1956). Dopo la separazione dei genitori è stato cresciuto dalla madre, mentre il padre si è poi risposato ed è andato a vivere negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref name=":0">Sárközy Paul si è sposato in seconde nozze con Christine de Ganay, di origini aristocratiche, da cui ha avuto due figli, Pierre-Olivier e Caroline. Nel 1977, Paul Sarkozy si è separato dalla seconda moglie, che alcuni anni dopo ha sposato Frank Wisner Jr.</ref>
 
Si laurea in legge con una specializzazione in diritto privato e in scienze politiche all'[[Università di Parigi|Università di Paris X - Nanterre]]. Continua i suoi studi all{{'}}''[[Istituto di studi politici di Parigi|Institut d'études politiques de Paris]]'', ma non riesce a raggiungere il diploma di perfezionamento anche a causa dei cattivi risultati ottenuti in lingua inglese<ref name="Nay">[[Catherine Nay]], ''Un pouvoir nommé désir'' Grasset & Fasquelle Editore, ISBN 2-246-68001-8</ref>. Avvocato dal [[1981]], socio fondatore dello studio legale associato Leibovici-Claude-Sarkozy creato nel [[1987]], poi socio fino al maggio [[2007]] dello studio Arnaud Claude - Nicolas Sarkozy dal maggio [[2002]].
 
Nel 1982 si sposa con Marie-Dominique Culioli. Hanno due figli: Pierre (1985), produttore di [[Rappinghip hop (genere musicale)|rap]], e [[Jean Sarkozy|Jean]] (1986), politico. Jean ha un figlio nel 2010, rendendo Nicolas Sarkozy nonno.
 
Nel 1984 incontra [[Cécilia Attias|Cécilia Ciganer-Albéniz]], che sposa nel 1996: da questa unione nasce Louis (1997). Nel [[2009|2010]] il figlio [[Jean Sarkozy|Jean]] lo rende nonno per la prima volta.
 
Nel [[2008]] si sposa in terze nozze con la modella, cantautrice e attrice italiana naturalizzata francese [[Carla Bruni]]. Hanno una figlia, Giulia, nata nelil 19 ottobre [[2011]], la quarta per il presidente<ref>[http://www.lefigaro.fr/politique/2011/10/20/01002-20111020ARTFIG00571-la-joie-profonde-de-sarkozy-apres-la-naissance-de-sa-fille.php L'annuncio di Sarkozy] su Le Figaro</ref><ref>[http://www.carlabrunisarkozy.org/fr/message-de-remerciements-de-carla-bruni-sarkozy/ Ringraziamenti pubblici] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111022131853/http://www.carlabrunisarkozy.org/fr/message-de-remerciements-de-carla-bruni-sarkozy/ |data=22 ottobre 2011 }} sul sito personale di Carla Bruni</ref>.
 
=== Esordi in politica ===
Entra in politica nel [[1974]], partecipando alla campagna elettorale del candidato gollista alla presidenza della Repubblica [[Jacques Chaban-Delmas]]. Nel [[1976]] aderisce al [[Raggruppamento per la Repubblica]] (RPR), il partito [[neogollismo|neo-gollista]] fondato da [[Jacques Chirac]]. Nel 1977, a 22 anni, diviene consigliere comunale a [[Neuilly-sur-Seine]] e nel [[1983]] ne viene eletto sindaco.
 
=== Deputato all'Assemblea nazionale ===
ElettoÈ eletto deputato all'[[Assemblea nazionale (Francia)|Assemblée Nationale]] nel [[1988]], e rieletto nel [[1993]], [[1997]] e [[2002]]. Resta sindaco di [[Neuilly-sur-Seine]] fino al [[2002]], è presidente del consiglio generale dell'[[Hauts-de-Seine]] nel [[2002]] e dal [[2004]] al [[2007]].
 
=== Incarichi governativi ===
È Ministroministro del Bilanciobilancio nel governo di [[Édouard Balladur]] ([[1993]]-[[1995]]). È anche portavoce del governo e per qualche mese ministro ''ad interim'' delle Comunicazionicomunicazioni. Alle elezioni presidenziali del [[1995]] appoggia la candidatura di Balladur, entrato in competizione con il candidato ufficiale del RPR [[Jacques Chirac]]<ref>. Dal gennaio all'aprile [[1995]] Sarkozy cumulerà le funzioni ministeriali con l'incarico di portavoce del candidato Balladur.</ref>. Quest'ultimoQuesti non riesce aad entrarearrivare nelal ballottaggio e al secondo turno è eletto Chirac. Sarkozy, in disgrazia con il nuovo presidente della Repubblica, non ottiene alcun incarico nel nuovo governo di [[Alain Juppé]].
 
Alle presidenziali del [[2002]] sostiene la candidatura di [[Jacques Chirac]]. All'indomani della rielezione di Chirac, il suo nome circola con insistenza come nuovo primo ministro, ma il presidente della repubblicaRepubblica gli preferisce [[Jean-Pierre Raffarin]].
 
È ministro dell'Interno (maggio [[2002]] - marzo [[2004]]) e dell'Economia, delle finanze e dell'industria, con il rango di ministro di Stato (marzo - novembre [[2004]]) nei governi Raffarin. Dal giugno [[2005]] è ministro dell'Interno e dell'organizzazione del territorio, con il rango di ministro di Stato, nel governo di [[Dominique de Villepin]]. Si dimette il 26 marzo [[2007]] per impegnarsi a tempo pieno nella campagna presidenziale ed è sostituito da [[François Baroin]].
 
=== Presidente dell'Unione per un Movimento Popolare ===
[[File:Flickr - europeanpeoplesparty - EPP Congress Rome 2006 (128).jpg|thumb|leftsinistra|Nicolas Sarkozy adal un congressoCongresso del [[Partito Popolare Europeo|Partito popolare europeo]] a [[Roma]] (2006).]]
Dal novembre [[2004]] è presidente del [[partito politico|partito]] neo-[[Gollismo|gollista]] [[Unione per un Movimento Popolare]] (UMP), nato dopo le elezioni presidenziali del [[2002]] dalla fusione del RPR ([[Raggruppamento per la Repubblica]]) con una parte dell'UDF ([[Unione per la Democrazia Francese]]) (presidenza che ha abbandonato nel maggio [[2007]] dopo l'elezione alla presidenza della Repubblica). Sarkozy ha avuto in passato ruoli di primo piano all'interno del RPR, divenendone per breve tempo anche segretario generale ([[1998]]) e poi presidente ''ad interim'' nel [[1999]].
 
=== Candidato alle elezioni presidenziali del 2007 ===
Il 14 gennaio [[2007]] alla Porte de Versailles a [[Parigi]] ottiene, con una votazione plebiscitaria (98,1% dei 233.779 votanti con un tasso di partecipazione del 69,06%), l'investitura del suo partito alla candidatura alle [[Elezioni presidenziali in Francia del 2007|elezioni presidenziali del 2007]]. Al primo turno raccoglie 11.448.663 voti (31,18%).<ref name="ConsCost">{{Cita web |url=http://www.conseil-constitutionnel.fr/dossier/presidentielles/2007/documents/tour1/resultats.htm |titolo=Ratifica ufficiale del Consiglio Costituzionale francese |accesso=27 aprile 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070427122431/http://www.conseil-constitutionnel.fr/dossier/presidentielles/2007/documents/tour1/resultats.htm |dataarchivio=27 aprile 2007 |urlmorto=sì }}</ref> EntraAccede quindi nelal ballottaggio del 6 maggio con la candidata socialista [[Ségolène Royal]], che ha 9.500.112 voti (25,87%).
 
Il 6 maggio [[2007]] è eletto presidente con 53,06% dei voti. È il 23º Presidente della Repubblica Francese.
 
[[File:Nicolas Sarkozy - Sarkozy meeting in Toulouse for the 2007 French presidential election 0299 2007-04-12 cropped further.jpg|left|thumb|upright|sinistra|Sarkozy al meeting di [[Tolosa]] del 12 aprile [[2007]].]]
 
=== 2007-2012: presidenza della Repubblica ===
Sin dai primi giorni del suo mandato, Sarkozy ha dimostrato un'inedita originalità politica. Ha aperto il governo ad alte personalità dell'area socialista affidando loro ministeri o missioni internazionali. Per esempio ha proposto la candidatura di [[Dominique Strauss-Kahn]] alla presidenza del [[Fondo Monetario Internazionale]]. Nei primi due mesi di presidenza è apparso ben tre volte in [[televisione]] per lunghe interviste. Ha annunciato che finché sarà Presidente non ci saranno amnistie o grazie collettive né per i detenuti né per gli automobilisti multati, come era solito succedere in occasione dell'elezione di un nuovo Presidente e del 14 luglio, festa nazionale. Per la sua iperattività è stato soprannominato da amici e avversari "Supersarko".
 
[[File:President Nicolas Sarkozy.jpg|left|thumb|upright|sinistra|Sarkozy saluta la folla.]]
La ''rupture'' sarkozysta ha preso subito piede all'Eliseo. Ad esempio, il primo ministro da lui nominato il 17 maggio [[2007]], [[François Fillon]], ha formato un governo inizialmente di quindici ministri, di cui sette di sesso femminile e quattro segretari di Stato. In vista delle elezioni legislative del giugno successivo, Sarkozy ha annunciato che si sarebbe proceduto: 1) alla sostituzione di tutti quei ministri che, se candidati, non fossero riusciti a farsi eleggere all'[[Assemblea nazionale (Francia)|Assemblée Nationale]];, 2)e alla nomina di ulteriori segretari di Stato, alcuni dei quali di estrazione socialista. Ambedue le cose si sono verificate puntualmente.
 
Fin dall'inizio, modifica strutturalmente la politica estera del governo nei confronti degli Stati Uniti, che era giunta al limite dei ferri corti sotto la presidenza Chirac, tanto che il nuovo presidente viene spesso chiamato "l'Americano" per le sue posizioni filo-USA piuttosto inconsuete in Francia.<ref>Corrado Maria Daclon, ''Con Sarkozy la Francia si riavvicina agli Usa?'', Analisi Difesa, n. 76, 2007</ref>
 
Il 25 giugno [[2007]], indice una riunione di lavoro che porta alla definizione di una strategia immediata e concreta, per affrontare la catastrofica emergenza umanitaria che investe la regione sudanese del [[Darfur|Darfour]] (nei colloqui tenutisi il 20 luglio [[2007]], con il nuovo primo ministro [[Regno Unito|britannico]] [[Gordon Brown]], ha ribadito la sua ferma e determinata volontà di porre un freno a questa disastrosa situazione, ragionando con lo stesso primo ministro, per un piano comune da presentarsi in sede di nazioni unite).
 
Il 9 luglio [[2007]], rompendo ogni protocollo, si autoinvita alla riunione Ecofin (riunione dei ministri dell'economia dell'eurogruppo) per negoziare personalmente un rientro meno immediato della [[Francia]], negli stringenti [[parametri di Maastricht]], da ritardarsi, causa l'ambizioso piano di rilancio fiscale, che il presidente intende approvare nei suoi primi cento giorni di mandato.
 
Il 18 luglio [[2007]], ha insediato un'altra creatura della sua presidenza di ''rupture'': un comitato di saggi presieduto dall'ex primo ministro [[Édouard Balladur]], con l'incarico di formulare una proposta di riforma costituzionale. Tra i componenti del comitato, alcuni esponenti del [[Partito Socialista (Francia)|Partito Socialista]] come: [[Jack Lang]], Guy Carcassonne, Olivier Duhamel e Olivier Schrameck. La riforma sarà approvata dal Congresso<ref>Il parlamento in seduta comune.</ref> nel luglio [[2008]], con soli due voti di maggioranza, fra cui quello dello stesso Jack Lang.
 
Il 24 luglio [[2007]], un aereo di Stato ha ricondotto a [[Sofia]] cinque infermiere bulgare e un medico palestinese, rinchiusi per anni nelle prigioni libiche con l'accusa di aver contagiato 400 bambini. Sotto la regia della delegazione europea e con lo sprint finale impresso da Sarkozy e dalla moglie Cécilia, la condanna alla pena capitale è stata convertita nel rimpatrio e in una pena da scontare in istituti di reclusione [[Bulgaria|bulgari]]. Il governo bulgaro, una volta rientrati in patria i propri connazionali, si è affrettato a graziarli.
 
Nel novembre dello stesso anno la riforma delle pensioni proposta da Sarkozy, che puntava a innalzare da 37,5 a 40 anni l'anzianità necessaria per circa 500.000 lavoratori, fra i quali i dipendenti: della [[Société nationaleNationale des cheminsChemins de fer françaisFrançais|Société nationale des chemins de ferSNCF]] (ferrovie), della [[Régie autonome des transports parisiens]], di [[Électricité de France]] e di [[Gaz de France]], provocò il più grande [[sciopero#Tipologie|sciopero generale]] dal [[1995]].
 
[[File:Sarkozy-lula (07092009).jpg|thumb|upright|sinistra|Incontro con [[Luiz Inácio Lula da Silva]].]]
 
Il 20 dicembre 2007, dopo un vertice a tre, con il presidente del consiglio italiano [[Romano Prodi]] e il primo ministro di Spagna [[José Luis Rodríguez Zapatero]], svoltosi nella sala Adriana a [[Roma]], prende ufficialmente corpo l'ambizioso progetto dell'[[Unione per il Mediterraneo]], punto di forza dell'azione propositiva di Sarkozy, sin dal suo insediamento all'Eliseo.
Riga 152 ⟶ 207:
Nel luglio 2008 dichiara di essere disposto a concedere l'estradizione della terrorista [[Marina Petrella]] (appartenente alle [[Brigate Rosse]] e già condannata all'ergastolo per omicidio) ma solo a patto che il Governo italiano le conceda la grazia per motivi di salute; la ''première dame'' Carla Bruni si è associata alla richiesta. A queste dichiarazioni e alla richiesta della grazia si sono opposte numerose vittime del terrorismo, tra cui [[Giovanni Bachelet]], figlio di [[Vittorio Bachelet]], Andrea Casalegno, figlio di [[Carlo Casalegno]], Roberto della Rocca, dell'Associazione Italiana vittime del terrorismo, Paolo Bolognesi dell'Unione vittime delle stragi, Antonio Iosa. Il 12 ottobre 2008 Sarkozy ha annullato il decreto di estradizione, ufficialmente per "ragioni umanitarie", garantendo di fatto l'asilo politico alla donna e concludendo la sua vicenda giudiziaria.
 
Nel [[2011]] è tra i più forti sostenitori dell'[[intervento militare in Libia del 2011|intervento militare in Libia]], durante la [[Prima guerra civile in Libia|guerra civile libica]]. Nel suo libro ''Hard Choices'', [[Hillary Rodham Clinton]], ex segretario di statoStato americano,degli spiegaStati che il governo italiano guidato da Silvio Berlusconi (testuali parole):"...aveva ragioni da vendere sulla crisi libica mentre proprio Nicolas Sarkozy e con lui Obama avevano torto marcio...". La ClintonUniti ricorda che al vertice di Parigi del marzo 2011 [[Silvio Berlusconi]] tentò di fermare l'attacco unilaterale alla Libia ipotizzato da Sarkozy. Berlusconi si sarebbe poi piegato all'operazione solo perché arrivò il via libera dagli USA.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/english/14_giugno_11/why-are-you-saying-these-things-about-me-0fd67e98-f163-11e3-affc-25db802dc057.shtml|titolo=“Why Are You Saying These Things About Me?”|autore=Massimo Gaggi|sito=Corriere della Sera|data=12 giugno 2014|lingua=en|accesso=4 novembre 2022}}</ref> Secondo la rivista ''Aeronautica & Difesa''<ref>nº333 luglio 2014, p. 21</ref> la concessione all'uso delle basi e la collaborazione italiana fu dovuta al fatto che l'intelligence italiana aveva scoperto che i francesi avevano come primo obiettivo la distruzione degli interessi italiani e quelli petroliferi soprattutto, presenti in [[Libia]] onde sostituirsi alle aziende italiane nella ricostruzione e gestione dell'estrazione ed esportazione del petrolio.
 
=== Candidato alle presidenziali del 2012 ===
{{dx|[[File:Meeting Sarkozy, place de la Concorde, 15 avril 2012 (11).jpg|thumb|Una settimana prima del primo turno delle elezioni presidenziali, il 15 aprile 2012, Nicolas Sarkozy ha tenuto una riunione all'aperto in [[Place de la Concorde]], dove ha celebrato la sua vittoria nel 2007.]]}}
 
IlRicandidatosi per un secondo mandato, al primo turno del 22 aprile [[2012]] ilSarkozy presidenteraccoglie franceseil esce27% sconfittodei dalvoti, primomeno turnodel nellesuo elezioniprincipale francesisfidante per[[François laHollande]], corsache versoottiene lail presidenza28,6%. È la prima volta, nella storia di Francia,francese che unil presidente uscentein vienecarica sconfittoarriva secondo al primo turno.<ref>{{collegamento dallointerrotto|1=[http://www.lenovae.it/elezioni-di-francia-hollande-supera-sarkozy-sara-ballottaggio-a-sorpresa-avanza-lestrema-destra/ sfidanteLe Novae - Elezioni di Francia, Hollande supera Sarkozy: sarà ballottaggio. A sorpresa avanza l'estrema destra] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://blog.panorama.it/mondo/2012/04/22/elezioni-francia-2012-hollande-vince-su-sarkozy-ma-la-vera-sorpresa-e-marine-le-pen/ |titolo=Panorama - Hollande vince su Sarkozy |accesso=27 aprile 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120505042022/http://blog.panorama.it/mondo/2012/04/22/elezioni-francia-2012-hollande-vince-su-sarkozy-ma-la-vera-sorpresa-e-marine-le-pen/ |dataarchivio=5 maggio 2012 |urlmorto=sì }}</ref>. Sarkozy ha ottenuto il 27% dei voti. Il suo sfidante [[François Hollande|Hollande]] il 28.6%<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.lenovae.it/elezioni-di-francia-hollande-supera-sarkozy-sara-ballottaggio-a-sorpresa-avanza-lestrema-destra/ Le Novae - Elezioni di Francia, Hollande supera Sarkozy: sarà ballottaggio. A sorpresa avanza l'estrema destra] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
 
Il 6 maggio [[2012]] perdeSarkozy ancheesce ilsconfitto dal secondo turno delle elezioni presidenziali a favore dell'ex segretario socialista [[François Hollande|Francois Hollande]], Sarkozy infatti ottienecon il 48,3% dei voti contro il 51,6% raccolto da Hollande.
 
=== Il dopo presidenza ===
Torna alla guida della coalizione Ump-Udi per le elezioni provinciali di fine marzo 2015 vincendo il primo turno con il 29,4% dei voti rispetto al 25,19% di [[Marine Le Pen]] mentre i socialisti e i loro alleati raccolgono il 21,8%.<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/03/23/francia-amministrative-vince-sarkozy-pen-non-sfonda-245/1528211/ Elezioni Francia: il ritorno di Sarkozy]</ref> La settimana seguente stravince anche il secondo turno conquistando 70 dipartimenti su 101 contro la trentina dei socialisti; mai nella Quinta repubblica la destra aveva raggiunto un risultato del genere.<ref>[http://www.repubblica.it/esteri/2015/03/29/news/francia_40_milioni_al_voto_per_il_ballottaggio_delle_dipartimentali_incognita_astensione-110762610/ Francia, trionfo dell'Ump di Sarkozy]</ref> Nel maggio 2015 scioglie l'Ump e fonda ''[[I Repubblicani (Francia)|Les Républicains]]'', di cui è eletto presidente.
 
Si candida nel 2016 alle primarie dei ''[[I Repubblicani (Francia)|Les Républicains]]'' per le [[elezioni presidenziali in Francia del 2017]], ma con il 20,7% delle preferenze si classifica terzo, non prendendo parte al ballottaggio, vinto da [[François Fillon]] e si dimette da presidente del partito.
 
Il reddito di Nicolas Sarkozy per il periodo dal 2013 al 2019 è stimato in almeno 18 milioni di euro. In particolare, l'ex capo di Stato ha ricevuto 4,5 milioni di euro dal Washington Speakers Bureau, una filiale della multinazionale delle comunicazioni [[Omnicom Group|Omnicom]], in cambio di discorsi pronunciati in varie conferenze, 3 milioni di euro nel 2018 e nel 2019 da una struttura finanziata dai fondi personali del presidente degli Emirati Arabi Uniti [[Mohammed bin Zayed Al Nahyan]], 680.000 euro dallo Stato francese sotto forma di pensioni derivanti dalle sue cariche elettive e 650.000 euro in royalties pagate dalle varie case editrici che pubblicano i suoi libri.<ref>https://www.liberation.fr/societe/police-justice/nicolas-sarkozy-multimillionnaire-aux-crochets-de-letat-20230202_2HULI245EBCCVN3EQQ2ECJLJ2A/</ref>
 
=== Vicende giudiziarie ===
Il 1º luglio [[2014]] Nicolas Sarkozy è stato posto in stato di fermo negli uffici di custodia cautelare di [[Nanterre]], dove si era recato per essere ascoltato dai magistrati per un caso di corruzione. È la prima volta che un ex capo di Stato francese subisce tale procedura. Al termine di 15 ore di fermo, la Procura nazionale per i reati finanziari ha messo in stato di accusa Sarkozy per corruzione, [[traffico di influenze]] e violazione del [[segreto istruttorio]] in Cassazione.
 
Il 20 marzo [[2018]] è stato arrestato con l'accusa di aver ricevuto finanziamenti illeciti da [[Muʿammar Gheddafi|Gheddafi]]. È stato rilasciato dopo 25 ore.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2018-03-20/soldi-gheddafi-tutte-tappe-che-hanno-portato-fermo-sarkozy-111731.shtml?uuid=AERDJwJE |titolo=Soldi da Gheddafi, tutte le tappe che hanno portato al fermo di Sarkozy|autore = Riccardo Sorrentino vanti|data = 20 marzo 2018|accesso=20 marzo 2018}}</ref>.
 
Nel giugno [[2019]] è rinviato a giudizio nell'indagine sui sospetti di corruzione di un alto magistrato della Corte di Cassazione, Gilbert Azibert, nel caso delle intercettazioni telefoniche.<ref>{{cita web|url= https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2019/06/19/sarkozy-processato-per-corruzione_d0b50a62-e5bb-4260-8209-5eb034abca02.html|titolo=Sarkozy processato per corruzione|data=19 giugno 2019|accesso=21 giugno 2019}}</ref>
 
Il 1º marzo [[2021]] viene condannato, dopo il rinvio al giudizio, a tre anni di carcere per corruzione e traffico di influenze, di cui due con la condizionale.,<ref>{{cita web|url= https://www.corriere.it/esteri/21_marzo_01/sarkozy-condannato-tre-anni-carcere-corruzione-3b524e64-7a8f-11eb-bfba-4b97c2207ce7.shtml|titolo=Sarkozy condannato a tre anni di carcere per corruzione|data=accesso=01 marzo 20202021|accesso=01 marzo 2021}}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.repubblica.it/esteri/2021/03/01/news/francia_sarkozy_condannato_a_3_anni_per_corruzione_e_traffico_di_influenze-289753216/?ref=fbpr|titolo=Francia, Sarkozy condannato a 3 anni per corruzione e traffico di influenze|data=accesso=01 marzo 2021|accesso=accesso=01 marzo 2021}}</ref> per corruzione e traffico di influenze.
 
Il 30 settembre 2021 viene condannato ada un anno di reclusione per finanziamento illecito relativo alla sua campagna elettorale del 2012, nello specifico per le cosiddette fatture "Bygmalion". Il Tribunale ha tuttavia deciso, come misura alternativa alla detenzione, la sorveglianza con [[braccialetto elettronico]].<ref>[https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2021/09/30/sarkozy-condannato-per-finanziamento-illegale_e7f0bde2-0af3-4955-8f5b-e5c08e535832.html A Sarkozy 1 anno di carcere per finanziamento illegale - Ansa]</ref> Il 18 dicembre 2024, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso in cassazione di Nicolas Sarkozy e dei coimputati, rendendo così definitiva la condanna di Nicolas Sarkozy, che ha immediatamente annunciato che avrebbe deferito la questione alla Corte europea dei diritti dell'uomo.<ref>[https://www.lemonde.fr/societe/article/2024/12/18/nicolas-sarkozy-definitivement-condamne-a-trois-ans-de-prison-dont-un-an-ferme-dans-l-affaire-des-ecoutes_6455528_3224.html Nicolas Sarkozy définitivement condamné à trois ans de prison dont un an ferme dans l’affaire des écoutes - Le Monde]</ref>
 
Nel febbraio del 2024 in appello viene condannato sempre a un anno di reclusione, sei mesi con la condizionale da scontare con misure alternative (compreso il braccialetto elettronico).<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2024/02/14/sarkozy-condannato-a-un-anno-6-mesi-con-condizionale_bb5f4e61-9c3d-43d2-8d91-a5e6be65a4fb.html|titolo=Sarkozy condannato a un anno, 6 mesi con condizionale - Ultima ora - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=14 febbraio 2024|lingua=it|accesso=14 febbraio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/esteri/24_febbraio_14/sarzoky-colpevole-finanziamento-elettorale-illecito-caab7052-cb38-11ee-9708-e0c8616c74ac.shtml|titolo=Parigi, Sarkozy «colpevole di finanziamento elettorale illecito»: condannato a un anno di carcere|autore=Redazione Online|sito=Corriere della Sera|data=14 febbraio 2024|lingua=it|accesso=14 febbraio 2024}}</ref>
=== Il ritorno in politica ===
Torna in politica alla guida della coalizione Ump-Udi per le elezioni provinciali di fine marzo [[2015]] vincendo il primo turno con il 29,4% dei voti rispetto al 25,19% di [[Marine Le Pen]] mentre i socialisti e i loro alleati raccolgono il 21,8%.<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/03/23/francia-amministrative-vince-sarkozy-pen-non-sfonda-245/1528211/ Elezioni Francia: il ritorno di Sarkozy]</ref> La settimana seguente stravince anche il secondo turno conquistando 70 dipartimenti su 101 contro la trentina dei socialisti; mai nella Quinta repubblica la destra aveva raggiunto un risultato del genere.<ref>[http://www.repubblica.it/esteri/2015/03/29/news/francia_40_milioni_al_voto_per_il_ballottaggio_delle_dipartimentali_incognita_astensione-110762610/ Francia, trionfo dell'Ump di Sarkozy]</ref> Nel maggio 2015 scioglie l'Ump e fonda ''[[I Repubblicani (Francia)|Les Républicains]]'', di cui è eletto presidente.
 
il 18 dicembre del 2024 è stato condannato per corruzione di magistrato e traffico di influenze a 3 anni di carcere di cui uno senza condizionale, con il beneficio del braccialetto elettronico dalla Corte di Cassazione. Questa ha infatti respinto il ricorso dei legali di Sarkozy contro la condanna definitiva in appello; è la prima volta per un capo di Stato Francese.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2024/12/18/sarkozy-condannato-a-3-anni-1-con-braccialetto-elettronico_fcc4a06f-7acc-4730-aeb3-1332f46d0ceb.html|titolo=Sarkozy condannato a 3 anni, 1 con braccialetto elettronico - Ultima ora - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=18 dicembre 2024|accesso=18 dicembre 2024}}</ref>
Si candida nel 2016 alle primarie dei ''[[I Repubblicani (Francia)|Les Républicains]]'' per le [[Elezioni presidenziali in Francia del 2017]], ma con il 20,7 % delle preferenze si classifica terzo, non prendendo parte al ballottaggio, vinto da [[François Fillon]] e si dimette da presidente del partito.
 
In seguito a questa condanna definitiva nel 2025 gli sono stati tolti la Legion d'Onore e l'Ordine nazionale al merito<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/06/15/sarkozy-tolta-legione-donore/
|titolo=A Nicolas Sarkozy è stata tolta la Legion d’Onore|sito=ilpost.it|data=15 giugno 2025|accesso=23 luglio 2025}}</ref>.
 
Il 25 settembre del 2025 viene condannato a cinque anni di carcere per associazione a delinquere nel processo in cui era accusato di aver accettato senza dichiararli finanziamenti provenienti da Muammar Gheddafi per le elezioni presidenziali del 2007. La condanna include una multa da 100mila euro e la privazione dei diritti civili, fra cui quello al voto e all’elezione. È stato invece dichiarato innocente per le accuse di corruzione e appropriazione indebita di fondi pubblici. <ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/09/25/nicolas-sarkozy-processo-gheddafi/|titolo=Nicolas Sarkozy è stato condannato a cinque anni per i finanziamenti elettorali ricevuti da Gheddafi|sito=Il Post|data=2025-09-25|accesso=2025-09-25}}</ref>
 
== Incarichi politici ==
Riga 190 ⟶ 256:
;Assemblea nazionale francese
 
* Membro dell{{'}}''[[Assemblea nazionale (Francia)|Assemblée nationale]]'' per la [[Hauts-de-Seine]]:
* 1988-1993 (ministro nel 1993) / 1995-2002 (ministro nel 2002) / da marzo a giugno 2005 (ministro nel giugno 2005). Eletto nel 1988, rieletto nel: 1993, 1995, 1997, 2002 e 2005.
;Consiglio regionale
* Consiglio regionale della [[Île-de-France|Ile-de-France]]: 1986-1988 (Dimissioni).
;Consiglio comunale
* Sindaco di [[Neuilly-sur-Seine]]: 1983-2002 (Dimissioni). Rieletto nel 1989, 1995 e 2001.
Riga 204 ⟶ 270:
* Portavoce del [[Raggruppamento per la Repubblica]]: 1995-1997.
* Presidente del [[Raggruppamento per la Repubblica]]: aprile-ottobre 1999.
* Presidente del dell'[[Unione per un Movimento Popolare]]: 2004-2007 (presidente della Repubblica francese nel 2007).
* Presidente de [[I Repubblicani (Francia)|I Repubblicani]]: 2015-2016.
 
== Opere ==
È autore di numerosi saggi, alcuni dei quali tradotti in italiano, come ''La République, les religions, l'espérance'' ([[Éditions du Cerf]], [[2004]]; trad. it.: ''La [[Repubblica]], le religioni, la speranza'', Edizioni Nuove Idee, [[2005]]), in cui affronta uno dei [[tabù]] della società francese: il posto delle [[religione|religioni]] nella vita del Paese. Il libro, in cui Sarkozy viene intervistato dal filosofo Thibaud Collin e dallo scrittore [[ordine dei frati predicatori|domenicano]] Philippe Verdin, auspica "una laicità aperta e pacificata, in cui ciascuno possa vivere la propria speranza e partecipare alla costruzione della società democratica". Il volume ha suscitato un dibattito anche in [[Italia]], dove [[Carlo Cardia]] lo ha recensito per ''[[Avvenire]]'' (3 maggio 2006). È anche autore di una biografia dell'integerrimo uomo politico conservatore Georges Mandel, assassinato dai miliziani su ordine dei nazisti nel [[1944]], da cui nel [[1997]] è stato tratto un film per la televisione interpretato da [[Jacques Villeret]].
 
== Aneddoti ==
Riga 212 ⟶ 280:
 
[[File:Sarcosaurus.jpg|thumb|Una vignetta su Sarkozy.]]
Il 13 maggio [[1993]], appena nominato ministro delegato al Bilancio, è stato uno dei negoziatori nel corso della vicenda di "Human Bomb", uno squilibrato che si era impadronito di un'intera classe di una scuola materna di [[Neuilly-sur-Seine]] sotto la minaccia di un fucile e del materiale esplosivo che aveva con sé. Sarkozy si recò immediatamente sul posto e, in qualità di sindaco di Neuilly-sur-Seine, trattò personalmente con "Human Bomb" ottenendo la restituzione alle famiglie di un certo numero di bambini. La vicenda si concluse con l'uccisione dell'individuo e la liberazione dei bambini e dell'educatrice che erano rimasti ancora in balìa dell'uomo.
 
Sarkozy, che non harifugge pelida sullaun lingualinguaggio forte, nonper esempio ha esitato a qualificare con l'espressionedefinito ''racaille'' (feccia) i teppistidelinquenti chedi spadroneggianostrada nelledelle "periferie calde" pariginefrancesi. Così dalla strada rispose nell'ottobre [[2005]] a una signora che affacciata alla finestra chiedeva al ministro dell'Interno di liberare gli abitanti del quartiere dalle bande di delinquenti:
 
{{Citazione|Voi ne avete abbastanza, ne avete abbastanza di questa feccia, sì, adesso ci pensiamo noi a toglierli di mezzo!|Sarkozy|Vous en avez assez, vous en avez assez de cette bande de racaille, oui, on va vous en débarrasser!|lingua=fr}}
L'episodio è stato seguito da numerose polemiche, soprattutto da parte dell'opposizione.
 
Nel 2005 una crisi passeggera del secondo matrimonio di Sarkozy è stata oggetto delle attenzioni insistenti della stampa, provocando la collera del ministro che si è rivolto alla giustizia.
Nel novembre [[2005]] l'attore e regista [[Mathieu Kassovitz]], che lo aveva chiamato polemicamente in causa nel suo [[blog]]<ref>{{Cita web |url=http://www.mathieukassovitz.com/ |titolo=Mathieukassovitz.Com {{!}} Welcome<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=15 gennaio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130202213750/http://www.mathieukassovitz.com/ |dataarchivio=2 febbraio 2013 |urlmorto=sì }}</ref> ha la sorpresa di trovare nel suo [[sito web]] una lunga e pacata risposta dello stesso Sarkozy.
 
Sarkozy è padre di tre figli maschi, due di primo letto e un terzo avuto dalla seconda moglie Cécilia. Il secondogenito Jean, nato nel 1987, nel 2008 diventa consigliere generale del dipartimento delle [[Hauts-de-Seine]] per l'[[Unione per un Movimento Popolare|UMP]]. Ha due fratelli, Guillaume (1951), imprenditore e vice presidente della Medef (la Confindustria francese) e François (1957), pediatra. Ha inoltre un fratello e una sorella nati dai successivi matrimoni del padre: Caroline e Pierre Olivier, quest'ultimo banchiere a [[New York]].
Nel 2005 una crisi passeggera del secondo matrimonio di Sarkozy è stata oggetto delle attenzioni morbose della stampa, provocando la collera del ministro che si è immediatamente rivolto alla giustizia.
 
Il numero uno della Repubblica transalpina è spesso oggetto di scherno per la sua bassa statura.
Sarkozy è padre di tre figli maschi, due di primo letto e un terzo avuto dalla seconda moglie Cécilia. Il secondogenito Jean ([[1987]]) è dal 16 marzo [[2008]] consigliere generale del dipartimento delle [[Hauts-de-Seine]] per l'[[Unione per un Movimento Popolare|UMP]]. Ha due fratelli, Guillaume ([[1951]]), imprenditore e vice presidente della Medef (la Confindustria francese) e François ([[1957]]), pediatra. Ha inoltre un fratello e una sorella nati dai successivi matrimoni del padre: Caroline e Pierre Olivier, quest'ultimo banchiere a [[New York]].
 
Nel corso del mese di ottobre 2007, con massiccio interesse dei mezzi d'informazione, si è consumata la fine burrascosa del matrimonio con Cécilia, terminata con la separazione consensuale. La sua relazione con l'ex modella [[Carla Bruni]] è stata resa pubblica il 16 dicembre 2007 dalla stampa francese.
È stato vittima di una ''[[Google bombing]]'', digitando il suo nome, si veniva indirizzati al sito internet di [[Iznogoud]], popolare fumetto francese. Avveniva anche il contrario.
 
Nicolas Sarkozy e [[Carla Bruni]] si sono sposati il 2 febbraio 2008 al [[Palazzo dell'Eliseo]], con una breve cerimonia in forma civile. Nel maggio 2011 il padre di Sarkozy ha annunciato la gravidanza di Carla, la notizia ha trovato conferma nel corso del [[G8]] del 27 maggio.
Il numero uno della Repubblica transalpina è spesso oggetto di scherno per la sua statura napoleonica.
 
Poco prima delle elezioni presidenziali del 2012, il presidente uscente Chirac, che non può ricandidarsi dopo due mandati, dice scherzosamente a un giornalista che avrebbe votato per Hollande, preferendolo a quel ventenne che sua moglie Bernadette aveva affettuosamente chiamato "piccolo Nicolas", accogliendolo come un figlio, per poi sopportare il suo tradimento a favore di [[Édouard Balladur]] alle presidenziali del 1995.<ref>{{cita web| autore= Cesare Martinetti| url = https://www.lastampa.it/esteri/2016/04/22/news/l-anoressia-uccide-la-figlia-di-chirac-1.36595790/amp/ | titolo = L’anoressia uccide la figlia di Chirac | data = 22 aprile 2016 | via =[https://archive.is/20200422162638/https://www.google.com/amp/s/www.lastampa.it/esteri/2016/04/22/news/l-anoressia-uccide-la-figlia-di-chirac-1.36595790/amp/ archive.is]}}</ref>
Nel corso del mese di ottobre 2007, a seguito anche di un massiccio interesse dei mezzi d'informazione, si è consumato ad uso e consumo di tutti i francesi e non solo, la fine burrascosa del matrimonio con Cécilia, fine ufficializzata da consensuale separazione. La burrascosa vicenda matrimoniale dei coniugi Sarkozy ha visto il presidente perdere letteralmente le staffe, nel corso dell'intervista con la trasmissione americana ''60 Minutes''. La sua relazione con l'ex modella [[Carla Bruni]] è stata resa pubblica il 16 dicembre 2007 dalla stampa francese.
 
Il 20 dicembre 2007, un grande successo e un bagno di folla hanno interessato Sarkozy nella sua prima visita ufficiale in Italia, dopo un pasto in un noto ristorante di [[Piazza del Popolo (Roma)|Piazza del Popolo]]. Nel pomeriggio il presidente francese ha ricevuto gli onori militari nel cortile d'onore del [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]] quando ha incontrato il presidente della Repubblica, [[Giorgio Napolitano]], nella sala del Bronzino.
 
A [[Natale]] 2007 Sarkozy e la compagna Carla Bruni si recano in Giordania. La vicenda amorosa del Presidente ruba copertine di giornali e telegiornali, il morboso interesse dei media viene a concentrarsi sulla nuova coppia presidenziale, nel contempo escono in libreria, scottanti confessioni della ex moglie [[Cécilia Attias|Cecilia]].
 
Nicolas Sarkozy e [[Carla Bruni]] si sono sposati il 2 febbraio 2008 al [[Palazzo dell'Eliseo]], con una breve cerimonia in forma civile. Nel maggio 2011 il padre di Sarkozy ha annunciato la gravidanza di Carla, la notizia ha trovato conferma nel corso del [[G8]] del 27 maggio durante il quale Carla ha scherzosamente accarezzato la propria pancia, mostrandola alle mogli dei capi di Stato presenti al ricevimento.
 
Poco prima delle elezioni presidenziali del 2012, il presidente uscente Chirac disse scherzosamente a un giornalista che avrebbe votato per Hollande, preferendolo a quel ventenne che Madama Bernadette aveva affettuosamente chiamato "piccolo Nicholas", accogliendolo come un figlio di famiglia, prima di vivere il tradimento per [[Édouard Balladur|Edouard Balladur]] alle presidenziali del '95.<ref>{{cita web| autore= Cesare Martinetti| url = https://www.lastampa.it/esteri/2016/04/22/news/l-anoressia-uccide-la-figlia-di-chirac-1.36595790/amp/ | titolo = L’anoressia uccide la figlia di Chirac | data = 22 aprile 2016 | via =[http://archive.is/wip/sASPt archive.is]}}</ref>
 
== Citazioni e omaggi ==
Riga 279 ⟶ 339:
}}
=== Onorificenze francesi ===
[[File:Pratibha Devisingh Patil, the Chief Guest President of France, Mr. Nicolas Sarkozy and the Prime Minister, Dr. Manmohan Singh, at the 'At Home' function, organised by the President, in New Delhi, on January 26, 2008.jpg|thumb|Nicolas Sarkozy come presidente a [[Nuova Delhi]] dal primo ministro indiano [[Manmohan Singh]], 26 gennaio 2008]]
[[File:President George W. Bush offers a warm welcome to President of France Nicolas Sarkozy and European Commission President Jose Manuel Barroso.jpg|thumb|Il [[presidente degli Stati Uniti]] [[George W. Bush]] da un saluto di benvenuto al presidente Nicolas Sarkozy e al [[presidente della Commissione europea]] [[José Manuel Barroso]] alla [[Casa Bianca]], 11 novembre 2008]]
[[File:Obama Sarkozy and Carla.jpg|thumb|[[Barack Obama]] e i coniugi Sarkozy alla cena del [[G8 del 2011]] a Deauville in Francia]]
[[File:G8 Summit - 8 July 2009-9.jpg|thumb|Sarkozy (quarto da sinistra) al Vertice del [[G8 del 2009]] a [[L'Aquila|L’Aquila]] in Italia (2009)]]
[[File:PR-2012-05-15 IMG 1630.jpg|thumb|Sarkozy incontra il suo successore [[Francois Hollande]] a [[Palazzo dell'Eliseo]] il 15 maggio 2012]]
{{Onorificenze
|immagine = Legion Honneur GC ribbon.svg
|nome_onorificenza = Gran maestro e cavaliere di gran croce dell'Ordine della Legion d'onore
|collegamento_onorificenza = Legion d'onore
|motivazione = Nella sua qualità di Presidente della Repubblica francese
|data = 16 maggio 2007
}}revocata nel 2025<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/06/15/sarkozy-tolta-legione-donore/|titolo=A Nicolas Sarkozy è stata tolta la Legion d'Onore|sito=Il Post|data=2025-06-15|accesso=2025-06-15}}</ref>{{Onorificenze
}}{{Onorificenze
|immagine = Ordre national du Merite GC ribbon.svg
|nome_onorificenza = Gran maestro e cavaliere di gran croce dell'Ordine nazionale al merito
|collegamento_onorificenza = Ordine nazionale al merito (Francia)
|motivazione = Nella sua qualità di Presidente della Repubblica francese
|data = 16 maggio 2007
}}revocata nel 2025<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/francia-nicolas-sarkozy-legion-d-onor_99680267-202502k.shtml|titolo=Francia, Nicolas Sarkozy espulso dalla Legion d'Onore dopo condanna|sito=www.tgcom24.mediaset.it|accesso=2025-06-15}}</ref>
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
Riga 305 ⟶ 370:
|collegamento_onorificenza = Ordine della gloria (Armenia)
|motivazione =
|data = 7 ottobre 2011<ref>{{Cita web|url=https://mediamax.am/en/news/politics/2771/|titolo=Serzh Sargsyan awards Nicolas Sarkozy Order of Glory|sito=mediamax.am}}</ref>
|data = 2012
}}
{{Onorificenze
|immagine = CommanderBEL Ordre- deOrder of Leopold - Commander bar.pngsvg
|nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine di Leopoldo (Belgio)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Leopoldo
|motivazione =
|data = 14 novembre 2004<ref>{{Cita web|url=https://www.gettyimages.fi/detail/uutiskuva/french-finance-minister-nicolas-sarkozy-is-honoured-with-a-uutiskuva/51743724|titolo=French Finance Minister Nicolas Sarkozy|sito=gettyimages.fi}}</ref>
|data = 2004
}}{{Onorificenze
|immagine = BRA - Order of the Southern Cross - Grand Cross BAR.pngsvg
|nome_onorificenza = Gran collare dell'Ordine nazionale della Croce del Sud (Brasile)
|collegamento_onorificenza = Ordine Nazionale della Croce del Sud
|motivazione =
|data = 5 settembre 2009<ref>{{Cita web|url=https://g1.globo.com/Noticias/Mundo/0,,MUL1293839-5602,00-LULA+E+SARKOZY+REFORCARAO+ASSOCIACAO+MILITAR+ENTRE+FRANCA+E+BRASIL.html|titolo=Lula e Sarkozy reforçarão associação militar entre França e Brasil|sito=globo.com}}</ref>
|data = 2009
}}{{Onorificenze
|immagine = BUL Order Stara planina ribbon.svg
Riga 324 ⟶ 389:
|collegamento_onorificenza = Ordine della Stara Planina
|motivazione =
|data = 4 ottobre 2007<ref>{{Cita web|url=https://www.novinite.com/articles/86027/France%27s+President+Sarkozy+Awarded+Bulgaria%27s+Highest+State+Order|titolo=France's President Sarkozy Awarded Bulgaria's Highest State Order
|data = 2007
|sito=novinite.com}}</ref>
}}{{Onorificenze
|immagine = Cote d'Ivoire Ordre national GC ribbon.svg
Riga 330 ⟶ 396:
|collegamento_onorificenza = Ordine Nazionale della Costa d'Avorio
|motivazione =
|data = 28 gennaio 2012<ref>{{Cita web|url=https://news.abidjan.net/photos/83075-en-visite-detat-en-france-le-couple-presidentiel-ivoirien-au-diner-detat-offert-par-sem-nicolas-sarkozy|titolo=En visite d`Etat en France: Le couple présidentiel ivoirien au Dîner d’Etat offert par SEM Nicolas Sarkozy
|data = 2012
|sito=abidjan.net}}</ref>
}}{{Onorificenze
|immagine = Ribbon bar of the Order Zayedof ribZayed.pngsvg
|nome_onorificenza = Collare dell'Ordine di Zayed (Emirati Arabi Uniti)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Zayed
Riga 339 ⟶ 406:
}}{{Onorificenze
|immagine = GEO St-George Victory Order BAR.svg
|nome_onorificenza = Membro di I ClasseMedaglia dell'Ordine di San Giorgio della Vittoria (Georgia)
|collegamento_onorificenza = Ordine di San Giorgio della Vittoria
|motivazione =
|data = 9 ottobre 2011<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=15euFo0Q5KE|titolo=President Saakashvili Awards French President
|data = 7 ottobre 2011
|sito=youtube.com}}</ref>
}}{{Onorificenze
|immagine = GRE Order Redeemer 1Class.png
Riga 348 ⟶ 416:
|collegamento_onorificenza = Ordine del Salvatore
|motivazione =
|data = 2008<ref>{{Cita web|url=https://www.legiondhonneur.fr/sites/default/files/presse_dl/dp_decorations_presidentielles.pdf|titolo= D'une République à l'autre. Décorations présidentielles & diplomatie|sito=legiondhonneur.fr}}</ref>
|data = 2008
}}{{Onorificenze
|immagine = Ord.GoldenEagle-ribbon.gif
|nome_onorificenza = MedagliaCollare dell'Ordine dell'Aquila d'Oro (Kazakistan)
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'aquila d'oro
|motivazione =
Riga 357 ⟶ 425:
|sito=trend.az}}</ref>
}}{{Onorificenze
|immagine = KUW Order of Mubarak the Great (Kuwait) - ribbon bar.gifsvg
|nome_onorificenza = Collare dell'Ordine di Mubarak il Grande (Kuwait)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Mubarak il Grande
|motivazione =
|data = 11 febbraio 2009<ref>{{Cita web|url=https://www.alamyimages.fr/le-president-francais-nicolas-sarkozy-recoit-la-medaille-du-grand-moubarak-al-kebir-de-sa-cheikh-sabah-al-ahmed-al-jaber-al-sabah-au-palais-bayan-a-koweit-le-11-fevrier-2009-le-president-nicolas-sarkozy-effectue-une-visite-officielle-de-deux-jours-en-oman-au-bahrein-et-au-koweit-photo-de-christophe-guibbbaud-abacapress-com-image398011691.html?imageid=AD3A966C-56C7-437E-B1D7-802AF842A644&p=1366776&pn=1&searchId=15daa55ba6ae76d426c3075ac8e5d6ca&searchtype=0|titolo=Le président français Nicolas Sarkozy reçoit la médaille du Grand Moubarak Al Kebir de sa Cheikh Sabah Al Ahmed Al Jaber Al Sabah au Palais Bayan à Koweït|sito=alamyimages.fr}}</ref>
|data = 2009
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of the Golden Fleece Ribribbon bar.gifsvg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro (Spagna)
|collegamento_onorificenza = Ordine del Toson d'oro
Riga 386 ⟶ 454:
|collegamento_onorificenza = Ordine al Merito (Libano)
|motivazione =
|data = 16 marzo 2009<ref>{{Cita web|url=https://www.alamyimages.fr/le-president-francais-nicolas-sarkozy-pose-avec-des-medailles-remises-par-le-president-libanais-michel-sleiman-a-l-elysee-a-paris-en-france-le-16-mars-2009-michel-sleiman-est-en-france-pour-une-visite-d-etat-de-trois-jours-axee-sur-l-aide-militaire-et-economique-francaise-au-liban-alors-que-son-pays-a-ouvert-aujourd-hui-sa-toute-premiere-ambassade-dans-l-ancien-courtier-en-puissance-syrien-et-prepare-des-elections-legislatives-en-juin-2009-photo-d-abd-rabbo-mousse-abacapress-com-image398028893.html?imageid=B6E84912-5761-4D55-AC69-46385EC9F419&p=1366776&pn=2&searchId=f13485f44aae563e34df5ef1553c12ae&searchtype=0|titolo=Le président français Nicolas Sarkozy pose avec des médailles remises par le président libanais Michel Sleiman à l'Elysée à Paris|sito=alamyimages.fr}}</ref>
|data = 2009
}}{{Onorificenze
|immagine = MCO Order of Saint-Charles - Grand Cross BAR.pngsvg
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine di San Carlo (Monaco)
|collegamento_onorificenza = Ordine di San Carlo
Riga 400 ⟶ 468:
|motivazione =
|data = 22 ottobre 2007<ref>{{Cita web|url=https://www.alamyimages.fr/le-roi-mohammed-vi-du-maroc-remet-le-cadeau-de-wissan-mohammad-au-president-francais-nicolas-sarkozy-lors-d-une-reception-au-palais-royal-de-marrakech-au-maroc-le-22-octobre-2007-photo-de-ludovic-pool-abacapress-com-image401368037.html|titolo=Le roi Mohammed VI du Maroc remet le cadeau de Wissan Mohammad au président français Nicolas Sarkozy lors d'une réception au palais royal de Marrakech|sito=alamyimages.fr}}</ref>
}}{{Onorificenze
|immagine = Order of Independence (Qatar) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza = Collare dell'Indipendenza (Qatar)
|collegamento_onorificenza = Collare dell'Indipendenza
|motivazione =
|data = 14 gennaio 2008<ref>{{Cita web|url=https://www.alamyimages.fr/l-emir-cheikh-hamad-bin-khalifa-al-thani-du-qatar-recoit-le-president-francais-nicolas-sarkozy-au-palais-emiri-de-doha-au-qatar-le-14-janvier-2008-a-l-occasion-de-la-deuxieme-etape-de-sa-visite-dans-la-region-du-golfe-arabo-persique-photo-par-eric-hadj-pool-abacapress-com-image398778347.html?imageid=03227922-A9A1-4CDD-9262-55C8F8E24DA2&p=1366776&pn=1&searchId=5c9bc0a9a22a08eae26ffdb71ddbe91d&searchtype=0|titolo=L'émir cheikh Hamad Bin Khalifa Al Thani du Qatar reçoit le président français Nicolas Sarkozy au Palais Emiri de Doha, au Qatar|sito=alamyimages.fr}}</ref>
}}{{Onorificenze
|immagine = Order of the Bath (ribbon).svg
Riga 409 ⟶ 483:
{{Onorificenze
|immagine = Order of 7th November 1987.gif
|nome_onorificenza = GrandGran Cordone dell'Ordine del 7 novembre (Tunisia)
|collegamento_onorificenza = Ordine del 7 novembre 1987
|motivazione =
|data = 28 aprile 2008<ref>{{Cita web|url=http://www.legislation.tn/sites/default/files/fraction-journal-officiel/2008/2008F/041/TF20083134.pdf|titolo=Décrets et arrêtés|accesso=14 maggio 2023|dataarchivio=24 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190224173437/http://www.legislation.tn/sites/default/files/fraction-journal-officiel/2008/2008F/041/TF20083134.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 419 ⟶ 493:
|collegamento_onorificenza = Ordine di Jaroslav il Saggio
|motivazione =
|data = 6 novembre 2010<ref>{{Cita web|url=https://zakon.rada.gov.ua/cgi-bin/laws/main.cgi?nreg=934%2F2010#Text|titolo= Про нагородження орденом князя Ярослава Мудрого|sito=gov.ua}}</ref>
|data = 2010
}}
 
== BibliografiaOpere ==
; Opere di Nicolas Sarkozy
* {{cita libro |autore=Nicolas Sarkozy |titolo=Georges Mandel, le moine de la politique |editore=Éditions Grasset & Fasquelle |città=Paris |anno=1994 |ed = 1 |p=336 |lingua=francese |isbn=978-2-246-46301-6 |url=http://www.grasset.fr/georges-mandel-le-moine-de-la-politique-9782246463016 }}
* {{cita libro |autore=Nicolas Sarkozy |autore2=Michel Denisot |titolo=Au bout de la passion, l'équilibre |editore=Éditions Albin Michel |città=Paris |anno=1995 |ed = 1 |lingua=francese |p=256 |isbn=978-2-226-07616-8 |url=http://www.albin-michel.fr/Au-bout-de-la-passion-l-equilibre...-EAN=9782226076168 |urlmorto=sì }}
* {{cita libro |autore=Nicolas Sarkozy |titolo=Libre |editore=Éditions Robert Laffont |città=Paris |anno=2001 |ed = 1 |lingua=francese |p=336 |isbn=978-2-221-08909-5 |url=http://www.laffont.fr/site/libre_&100&9782221089095.html }}
* {{cita libro |autore=Nicolas Sarkozy |autore2=Jean-Michel Gaillard |titolo=Leclerc, un rêve d'Indochine, scénario de téléfilm consacré au général Leclerc |editore=L'avant-scène cinéma |città=Paris |anno=2003 |ed=1 |lingua=francese |p=331 |ISBN=no |url=http://www.jemproductions.fr/fiction/leclerc |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160514184544/http://www.jemproductions.fr/fiction/leclerc/ |dataarchivio=14 maggio 2016 }}
Riga 435 ⟶ 509:
; Opere su Nicolas Sarkozy
-->
; Opere di Nicolas Sarkozy (tradotte) in italiano
* {{cita libro |autore=Nicolas Sarkozy |traduttore=Pacifici V.|titolo=La Repubblica, le religioni, la speranza. Conversazioni con Thibaud Collin e padre Philippe Verdin |url=https://archive.org/details/larepubblicalere0000unse |editore= |città= |anno=2005 |isbn=978-88-7557-116-0}}
* {{cita libro |autore=Nicolas Sarkozy |traduttore=Torriero F.|titolo=Testimonianza |editore= |città= |anno=2006 |isbn=978-88-7557-190-0}}
* {{cita libro |autore=Nicolas Sarkozy |titolo=Ensemble |editore=Treves Editore |città= |anno=2009 |isbn=978-88-8463-029-2}}
 
; Opere su Nicolas Sarkozy in italiano
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro |autore=[[Gaetano Quagliariello]] |titolo=La Francia da Chirac a Sarkozy |editore=Rubbettino |città= |anno=2007 |isbn=978-88-498-1852-9}}
* {{cita libro |autore=Baldini G., Lazar M. (a cura di) |titolo=La Francia di Sarkozy |editore=Il Mulino |città= |anno=2007 |isbn=978-88-498-1852-9}}
Riga 447 ⟶ 525:
* {{cita libro |autore=Nicola Genga |titolo= Le parole dell'Eliseo. I discorsi dei presidenti francesi da Giscard d'Estaing a Sarkozy |editore=Aracne |città= |anno=2012 |isbn=978-88-548-4725-5}}
* {{cita libro |autore=Sara Gentile |titolo= Populismo e istituzioni: la presidenza Sarkozy |editore=Franco Angeli |città= |anno=2013 |isbn=978-88-204-2444-2}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
Riga 456 ⟶ 531:
* [[Coprincipi di Andorra]]
* [[Elezioni presidenziali in Francia del 2007]], [[Elezioni presidenziali in Francia del 2012|2012]]
* [[Europarlamentari della Francia della V legislatura]]
* [[Governo Fillon I]], [[Governo Fillon II|II]], [[Governo Fillon III|III]]
* [[Intervento militare internazionale in Libia del 2011]]
* [[I Repubblicani (Francia)]]
* [[PresidentePresidenti del Consiglio europeo]]
* [[Presidenti della Repubblica francese]]
 
Riga 466 ⟶ 542:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{fr}}cita [https://web.archive.org/web/20120518080708/|http://www.archives.elysee.fr/ Archives Présidence de nicolas-sarkozy|Nicolas Sarkozy] sul sito dell'[[Palazzodella dell'EliseoPresidenza della Repubblica|Eliseo]]lingua=fr}}
* {{citafr}} web|[http://www.elyseeassemblee-nationale.fr/histoire/trombinoscope/Vrepublique/Legis09/sarkozy-nicolas-sarkozy|28011955.asp Nicolas Sarkozy] sursul lesito sitedell'[[Assemblea denazionale la(Francia)|Assemblea Présidencenazionale]] de lalegislatura République|lingua=fr}}(1988-1993)
* {{fr}} [http://www.assemblee-nationale.fr/histoire/trombinoscope/Vrepublique/Legis09Legis10/sarkozy-nicolas-28011955.asp SaNicolas fiche surSarkozy] lesul sitesito de] ldell'[[Assemblea nazionale (Francia)|AssembléeAssemblea nationalenazionale]] 910ª legislatura (1988-1993-1997)
* {{fr}} [http://www.assemblee-nationale.fr/histoire11/trombinoscopetribun/Vrepubliquefiches_id/Legis10/sarkozy-nicolas-280119552680.asp SaNicolas ficheSarkozy] sursul lesito site de] ldell'[[Assemblea nazionale (Francia)|AssembléeAssemblea nationalenazionale]] 1011ª legislatura (1993-1997-2002)
* {{fr}} [http://www.assemblee-nationale.fr/1112/tribun/fiches_id/2680.asp SaNicolas fiche surSarkozy] lesul sitesito de] ldell'[[Assemblea nazionale (Francia)|AssembléeAssemblea nationalenazionale]] 1112ª legislatura (1997-2002-2007)
* {{fr}} [http://www.assemblee-nationale.fr/12/tribun/fiches_id/2680.asp Sa fiche sur le site de] l'[[Assemblea nazionale (Francia)|Assemblée nationale]] 12ª legislatura (2002-2007)
* {{cita web|http://www.voltairenet.org/article157865.html|Operazione Sarkozy}}
 
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Presidente della Repubblica Francesefrancese]]
|immagine = ArmoiriesStandard républiqueof françaisethe President of France.svg
|periodo = 16 maggio [[2007]] - 15 maggio [[2012]]
|precedente = [[Jacques Chirac]]
|successivo = [[François Hollande]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Presidente del Consiglio europeo]]
|immagine = Council of the EU and European Council.svg
|periodo = 1º luglio 2008 – 31 dicembre 2008
|precedente = [[Janez Janša]]
|successivo = [[Mirek Topolánek]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Consiglio dipartimentale|Presidente del Consiglio generale]] degli [[Hauts-de-Seine]]
|immagine = Blason département fr Hauts-de-Seine.svg
|periodo = 1º aprile 2004 – 14 maggio 2007
|precedente = [[Charles Pasqua]]
|successivo = [[Patrick Devedjian]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Ministri dell'interno della Francia|Ministro dell'interno]]
|periodo = 7 maggio 2002 – 30 marzo 2004
|precedente = [[Daniele Vaillant]]
|successivo = [[Dominique de Villepin]]
|periodo2 = 2 giugno 2005 – 26 marzo 2007
|precedente2 = [[Dominique de Villepin]]
|successivo2 = [[Francois Baroin]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Ministri dell'economia e delle finanze della Francia|Ministro dell'economia, finanze e dell'industria]]
|periodo = 31 marzo 2004 – 29 novembre 2004
|precedente = [[François Mer]]
|successivo = [[Herve Gaymard]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Ministri della cultura e della comunicazione della Francia|Ministro della comunicazione]]
|periodo = 19 luglio 1994 – 11 maggio 1995
|precedente = [[Alain Carignon]]
|successivo = [[Catherine Trautman]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Ministri del bilancio della Francia|Ministro del bilancio]]
|periodo = 30 marzo 1993 – 11 maggio 1995
|precedente = [[Michele Charasse]]
|successivo = [[François d'Aubert]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Portavoce del governo francese|Portavoce del governo]]
|immagine = Gouvernement français.svg
|periodo = 30 marzo 1993 – 19 gennaio 1995
|precedente = [[Louis Mermaz]]
|successivo = [[Philippe Douste-Blazy]]
}}
{{Sindaco
|città = Neuilly-sur-Seine
|stemma = FRA Neuilly-sur-Seine COA.svg
|periodo = 14 aprile 1983 – 7 maggio 2002
|precedente = [[Achille Peretti]]
|successivo = [[Louis-Charles Bary]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Raggruppamento per la Repubblica#Presidenti|Presidente del Raggruppamento per la Repubblica]]<br /><small>(''ad interim'')</small>
|periodo = 16 aprile – 4 dicembre 1999
|precedente = [[Philippe Séguin]]
|successivo = [[Michèle Alliot-Marie]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Raggruppamento per la Repubblica#Segretari generali|Segretario generale del Raggruppamento per la Repubblica]]
|periodo = 1997 – 1999
|precedente = [[Jean-Francois Mancel]]
|successivo = [[Adrien Gouteyron]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Presidente dei Repubblicani]]
|immagine = Les Républicains - logo (France, 2015-2023).svg
|periodo = 30 maggio 2015 – 23 agosto 2016
|precedente = ''Sé stesso''<br />(UMP)
|successivo = [[Laurent Wauquiez]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Unione per un Movimento Popolare#Presidente|Presidente dell'Unione per un Movimento Popolare]]
|immagine = Union pour un Mouvement Populaire.png
|periodo = 28 novembre 2004 – 14 maggio 2007
|precedente = [[Jean-Claude Gaudin]]<br /><small>(''ad interim'')</small><br />[[Alain Juppé]]
|successivo = [[Jean-Claude Gaudin]]<br /><small>(''ad interim'')</small><br />[[Jean-François Copé]]
|periodo2 = 2 dicembre 2014 – 30 maggio 2015
|precedente2 = ''direzione collegiale ad interim''<br />[[Jean-François Copé]]
|successivo2 = ''Sé stesso''<br />([[I Repubblicani (Francia)|LR]])
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = Candidato dell'[[Unione per un Movimento Popolare]] alla [[Presidente della Repubblica francese|presidenza della Francia]]
|periodo = 2007
|precedente = [[Jacques Chirac]]<br />([[Raggruppamento per la Repubblica|RPR]])
|successivo = ''Sé stesso''
|periodo2 = 2012
|precedente2 = ''Sé stesso''
|successivo2 = [[François Fillon]]<br />([[I Repubblicani (Francia)|LR]])
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Coprincipi di Andorra|Coprincipe di Andorra]]
|immagine = Coat of Arms of High Authorities of Andorra.svg
|periodo = 16 maggio [[2007]] - 15 maggio [[2012]]
|precedente = [[Jacques Chirac]]
|successivo = [[François Hollande]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico diplomatico
|carica = [[Presidente del Consiglio europeo]]
|carica = [[G20 (paesi industrializzati)#Vertice dei capi di Stato e Governo (dal 2008)|Presidente del G20]]
|immagine= Flag of Europe.svg
|periodo = 3 luglio [[2008]]4 -novembre 31 dicembre [[2008]]2011
|precedente = [[JanezLee JanšaMyung-bak]]
|successivo = [[MirekFelipe TopolánekCalderón]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico diplomatico
|carica = [[G8#Vertici passati|Presidente del G8]]
|periodo = 26 – 27 maggio 2011
|precedente = [[Stephen Harper]]
|successivo = [[Barack Obama]]
}}
{{Elezioni presidenziali in Francia del 2007}}
{{Elezioni presidenziali in Francia del 2012}}
{{Presidenti della Repubblica francese}}
{{Presidenti del Consiglio europeo}}
{{Unione per un Movimento Popolare}}
{{I Repubblicani (Francia)}}
{{Dirigenti RPR}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|diritto|politica|FranciaUnione europea}}
 
[[Categoria:Presidenti della Repubblica francese]]
[[Categoria:MinistriNicolas dell'InternoSarkozy| della V Repubblica francese]]
[[Categoria:Ebrei francesi]]
[[Categoria:Ministri dell'Economia e delle Finanze della V Repubblica francese]]
[[Categoria:MinistriConsiglieri dellagenerali Vdegli Repubblica franceseHauts-de-Seine]]
[[Categoria:Europarlamentari della Francia della V legislatura]]
[[Categoria:Politici de I Repubblicani (Francia)]]
[[Categoria:Deputati francesi]]
[[Categoria:Europarlamentari della Francia della V legislatura]]
[[Categoria:Politici del Raggruppamento per la Repubblica]]
[[Categoria:Politici dell'Unione per un Movimento Popolare]]
[[Categoria:SindaciPolitici inde I Repubblicani (Francia)]]
[[Categoria:Ministri dell'Interno della V Repubblica francese]]
[[Categoria:Ministri dell'Economia e delle Finanze della V Repubblica francese]]
[[Categoria:Portavoce del governo francese]]
[[Categoria:Presidenti del Consiglio generale degli Hauts-de-Seine]]
[[Categoria:Presidenti della Repubblica francese]]
[[Categoria:Presidenti del Consiglio europeo]]
[[Categoria:Coreggenti]]
[[Categoria:Membri del Consiglio costituzionale (Francia)]]
[[Categoria:Sindaci in Francia]]
[[Categoria:Gran croce della Legion d'onore]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine del Bagno]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine nazionale al merito (Francia)]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine del Bagno]]
[[Categoria:Collari dell'Ordine di Carlo III]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine del Salvatore]]
[[Categoria:Commendatori dell'Ordine di Leopoldo]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Paris-Nanterre]]