Irma Gramatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 8:
|GiornoMeseNascita = 25 novembre
|AnnoNascita = 1867
|NoteNascita = <ref>[http://www.bibliotecateatralesiae.it/mostre/gramatica/gramatica.asp], Archivio''Le Multimedialesorelle Attori ItalianiGramatica''], p.Biblioteca Museo Teatrale 1SIAE</ref>
|LuogoMorte = Tavarnuzze
|GiornoMeseMorte = 14 ottobre
Riga 21:
 
== Biografia ==
Nata Maria Francesca ma chiamata Irma sin dall'infanzia, come in uso nella [[Carnia]], dove si trasformava in Irma tutte le bambine battezzate Maria Francesca<ref>Irma Gramatica, ''Tutta qui la mia vita'', "Il Dramma", n. 309, giugno 1962, p. 47</ref>. Figlia di Domenico Gramatica e dell'istriana Cristina Bradil, rispettivamente [[suggeritore]] e sarta della compagnia di [[Luigi Monti (attore)|Luigi Monti]], debuttò sulle scene a cinque anni nel dramma ''Cause ed effetti'' di [[Paolo Ferrari (commediografo)|Paolo Ferrari]] e subito dimostrò enormi possibilità. Da ragazzina recitò accanto ai grandi attori del momento come [[Cesare Rossi (attore)|Cesare Rossi]], [[Giacinta Pezzana]], [[Flavio Andò]] ed [[Eleonora Duse]] affiancandoli nella ''[[Fedora (dramma)|Fedora]]'' di [[Victorien Sardou]]; con essi prese parte a una importante tournée in Sudamerica, dove iniziano a manifestarsi i primi sintomi di squilibrio: Irma tentò infatti il suicidio mangiando frutta esotica contaminata da [[febbre gialla]]. Il motivo è sconosciuto ma legato a difficoltà legate a un grande dolore interiore, di origini non sentimentali<ref>[http://memoria-attori.amati.fupress.net/S100?pager.offset=5&idattore=2050&idmenu=1 Irma Gramatica] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150926194549/http://memoria-attori.amati.fupress.net/S100?pager.offset=5&idattore=2050&idmenu=1 |date=26 settembre 2015 }}, Archivio Multimediale Attori Italiani, p. 2</ref>.
 
A diciassette anni sposò l'attore Arnaldo Cottin da cui ebbe un figlio l'anno successivo. Con Cottin tornò, due anni dopo, in [[Argentina]]; durante la tournée, il bambino - che avevano lasciato in Italia - morì. L'episodio sancì la separazione tra la Gramatica e il marito. Rimasta in Argentina, l'attrice contrasse una meningite<ref name="Stampa">[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0088_02_1962_0231_0003_17660436/ ''Irma Gramatica è morta ieri a Firenze''], di [[Carola Prosperi]], [[Stampa Sera]], 15 ottobre 1962</ref> da cui si salvò rimanendo però anemica e debilitata da un intenso [[esaurimento nervoso]] che la portarono a una profonda [[Disturbo depressivo|depressione]], iniziando a percepire la sua esistenza come un peso insopportabile<ref>[http://memoria-attori.amati.fupress.net/S100?pager.offset=10&idattore=2050&idmenu=1 Irma Gramatica] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150926193323/http://memoria-attori.amati.fupress.net/S100?pager.offset=10&idattore=2050&idmenu=1 |date=26 settembre 2015 }}, Archivio Multimediale Attori Italiani, p.3</ref>.
[[File:Irma Gramatica2.jpg|miniatura|destra|Irma Gramatica]]
Tornata in Italia, nel 1892 divenne prima attrice giovane nella Compagnia di [[Italia Vitaliani]] e [[Vittorio Salsilli]] e nel [[1895]] entrò nella formazione di [[Napoleone Mozzidolfi]], dove fu diretta da [[Alessandro Marchetti (regista)|Alessandro Marchetti]].<br /> Perfezionò in questi anni il proprio eccezionale temperamento, adatto a un repertorio assai vasto. Si dimostrò sensibile sia al nuovo teatro che agli autori romantici dell'[[XIX secolo|Ottocento]]. Dopo essere uscita dalla compagnia della Duse entrò in quella di [[Ermete Zacconi]], attore che come affermò la stessa Gramatica "«ebbe assoluta influenza sullo svolgimento delle mie facoltà artistiche"»<ref name="Radiocorriere">[http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Download.aspx?data{{Radiocorriere|1962|43|12|autore=AQAAANCMnd8BFdERjHoAwE/Cl+sBAAAAum5PEugIkUa/JQiFr2DI2wQAAAACAAAAAAADZgAAwAAAABAAAAASE9w82M2PjQ0vvt92xyMUAAAAAASAAACgAAAAEAAAAAI8C7xBoKQcxhZK695CtQ0QAAAAG6gKbCeQ+mLnzv2KenEAFRQAAAAHPC+hleq91OsouJ9aWeGH+G7MvA== ''La scomparsa di Irma Gramatica''], di [[Lucio Ridenti]],|titolo=La Radiocorrierescomparsa TVdi n.Irma 43, 1962, p. 12Gramatica}}</ref>. Da qui iniziarono i grandi successi che portarono alla nascita della celeberrima Compagnia [[Virgilio Talli|Talli]]-Gramatica-[[Oreste Calabresi|Calabresi]].
 
Fu la prima Nennele in ''[[Come le foglie (opera teatraleGiacosa)|Come le foglie]]'' di [[Giuseppe Giacosa]], Lisa in ''[[Dal tuo al mio]]'' di [[Giovanni Verga]], Paolina in ''[[Sperduti nel buio (opera teatrale)|Sperduti nel buio]]'' di [[Roberto Bracco]] e soprattutto Mila di Codra nella ''[[La figlia di Iorio|Figlia di Iorio]]'', che [[Gabriele D'Annunzio]] aveva scritto apposta per la Duse e che questa, ammalata, non poté portare sui palcoscenici.

Di carattere scontroso e irritabile, e come ella stessa si autodefinì, "«''di indole severa''»<ref name="Stampa" />, cercò sempre di essere avvicinata il meno possibile<ref name="Radiocorriere" />, ammettendo di detestare le interviste; ne provava una vera fobia e quasi sempre le rifiutò<ref>[http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Download.aspx?data{{Radiocorriere|1931|47|17|autore=AQAAANCMnd8BFdERjHoAwE/Cl+sBAAAAum5PEugIkUa/JQiFr2DI2wQAAAACAAAAAAADZgAAwAAAABAAAADfhOxYu1KkD1yGsUxxTb1xAAAAAASAAACgAAAAEAAAALWc5WkSBg7KyGP+KnFKL+oQAAAAF5oHtJddyBVtpnRHt6UDfRQAAAAwJ47I6UTyKlIf+QcDp9JgpsH/3AVittorio Campi|titolo== ''Colloquio con Irma Gramatica''], di [[Vittorio Campi]], Radiocorriere TV, n. 47, 1931, p. 19}}</ref>.

Morì nella villa Giuseppina a [[Tavarnuzze]] il 14 ottobre 1962<ref name="Radiocorriere" />.
 
== Filmografia ==
Riga 73 ⟶ 77:
 
== Bibliografia ==
* {{Radiocorriere|1962|43|12|autore=[[Lucio Ridenti]], ''|titolo=La scomparsa di Irma Gramatica'', Radiocorriere TV, n. 43, 1962, p.&nbsp;12}}
* Enrico Lancia, Roberto Poppi, ''Dizionario del cinema italiano. Le attrici'', [[Gremese]], Roma, 2003, p.&nbsp;172
* [[Radiocorriere TV]]
Riga 85 ⟶ 89:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://memoria-attori.amati.fupress.net/S100?idattore=2050&idmenu=8|autore=Daniela Sarà|titolo=Irma Gramatica|sito=Archivio Multimediale Attori Italiani|data=2 dicembre 2011|accesso=29 novembre 2018|dataarchivio=26 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150926195041/http://memoria-attori.amati.fupress.net/S100?idattore=2050&idmenu=8|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}