Motore FireFly: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) Fix link |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Motore
| nome = Motore FireFly
| immagine = Alfa Romeo Tonale Plug-in Hybrid engine.jpg
| didascalia = Motore FireFly da 1,3 litri su un'Alfa Romeo Tonale Plug-in Q4
| produzione = 2016
| costruttore = [[Fiat Chrysler Automobiles]] (2016-2020)<br />[[Stellantis]] (dal 2021)
| progettista =
| tipo =
| numero_cilindri = 3 o 4
| raffreddamento =
| miscelazione =
| alimentazione =
| distribuzione =
| minimo =
| massimo =
| ugello =
| blocco =
| combustore =
| carburatore =
| ecu = Magneti Marelli
| ventola =
| compressore =
| testata =
| turbina =
|
| larghezza =
| altezza =
| diametro =
| cilindrata = Da 999 cm³ a 1469 cm³
| alesaggio = Da 70 a 71,2 mm
| corsa = Da 86,5 a 92,2 mm
| rapporto_riduzione =
| rapporto_di_compressione =
| compr_ventola =
| compr_compressore =
| compr_turbo =
| peso_a_vuoto =
| peso_carico =
| tit =
| potenza =
| coppia =
| impulso_specifico =
| consumo_specifico =
| bypass_ratio =
| potenza specifica =
|
| propellente =
▲|combustibile = benzina, etanolo
|
| utilizzatori = FIAT, Jeep, Lancia, Alfa Romeo, Peugeot▼
▲|utilizzatori = FIAT, Jeep, Lancia
| altro = ▼
▲|nome_altro =Fiat Global Small Engine
| antenato = [[Motore FIRE]]/[[Motori modulari FIAT Pratola Serra]]/[[Motore FIAT TwinAir]]▼
▲|altro =
| erede =
▲|antenato =[[Motore FIRE]]/[[Motori modulari FIAT Pratola Serra]]/[[Motore FIAT TwinAir]]
|
}}
Il '''
==Profilo e contesto==
Questa gamma di motori è stata progettata e creata dalla casa torinese per ottimizzare i costi e per aumentare l'efficienza stessa dei motori, in un'ottica di [[Downsizing (meccanica)|downsizing]] e di riduzione delle dimensioni dei propulsori. Questi sono stati creati per sostituire progressivamente i precedenti motori [[Motore FIRE|FIRE]] (in produzione dal 1985 e ancora declinati nelle versioni 1.2 e 1.4, in quest'ultimo caso in versione aspirata e turbo, anche con distribuzione [[Motore Multiair|Multiair]]) ed [[Motore SGE|SGE]] (prodotti anche in versione Twinair), ponendosi alla base della famiglia motoristica di tutto il [[Fiat Chrysler Automobiles|gruppo italo-statunitense]].<ref>{{Cita news|url=http://www.auto.it/news/news/2016/11/27-602403/fca_firefly_i_piccoli_benzina_saranno_prodotto_anche_in_polonia/|titolo=FCA Firefly, i piccoli benzina saranno prodotti anche in Polonia|accesso=10 gennaio 2017}}</ref>
==Storia==
Il propulsore ha esordito in [[Brasile]] nel 2016 sulle [[Fiat Mobi]] e [[Fiat Uno (2010)|Fiat Uno]] dedicate al mercato locale, nelle versioni aspirate flex-fuel 1.0 da 72 CV (77
Le versioni al lancio nel mercato europeo sono due, un 1.0 da 120 CV e un 1.3 da 150 o 180 CV. Tali varianti fanno il loro debutto nel mercato europeo due anni dopo il debutto nel mercato sudamericano, sotto il cofano dell'aggiornamento della [[Jeep Renegade]] presentato al [[Parco Valentino - Salone & Gran Premio|Salone di Torino]] del 2018, per poi essere applicati anche sotto il cofano dell'aggiornamento della Fiat 500X.<ref>{{Cita news|url=http://www.alvolante.it/news/sulla-jeep-renegade-nuovi-motori-firefly-10-e-13-357590|titolo=Sulla Jeep Renegade debuttano i nuovi Firefly 1.0 e 1.3 turbocompressi}}</ref> I due motori di debutto per il mercato europeo sono entrambi turbocompressi, con testata a 4 [[Valvola a fungo|valvole]] per cilindro, iniezione diretta e distribuzione [[Motore Multiair|MultiAir II]]. Inoltre sono omologati [[Euro VI|Euro 6]] e sono dotati di serie del sistema di recupero dell'energia in frenata attraverso un [[alternatore]] di nuova generazione e del sistema [[Sistema start e stop|Stop&Start]].<ref>{{Cita news|url=http://www.omniauto.it/magazine/41857/fiat-motori-firefly-twinair-fire-ne-restera-uno-soltanto|titolo=Fiat e i motori Firefly, TwinAir e Fire: ne resterà uno soltanto|pubblicazione=OmniAuto.it|accesso=10 gennaio 2017}}</ref>
All'inizio di gennaio 2020 FCA annuncia che i suoi primi modelli ibridi saranno le Fiat [[Fiat 500 (2007)|500]] e [[Fiat Panda (2012)|Panda]] equipaggiate con il motore FireFly 1.0 3 cilindri aspirato da 70 cv e 92 Nm ''mild hybrid'', mentre le prime [[Veicolo elettrico ibrido plug-in|ibride ''plug-in'']] saranno le Jeep
==Descrizione==
La sua caratteristica principale è di essere disponibile in 2 versioni e di avere un'architettura modulare con cubatura unitaria uguale, il che permette la condivisione di vari componenti come bielle e pistoni tra le diverse versioni, nonché la possibilità della produzione sulla medesima linea. Il monoblocco è costruito in alluminio, le versioni 3 cilindri sono sprovviste di contralbero di bilanciamento sostituito, come nel 1.0 [[Ford
Questi propulsori si avvantaggiano della soluzione a manovellismo obliquo con offset di 10 mm<ref>[http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/componentie_tech/2020/01/09/motore-fca-firefly-mild-hybrid-come-abbatte-consumi-e-co2_6baddddd-567c-468c-a542-072e47ddee7d.html Motore FCA Firefly Mild Hybrid, come abbatte consumi e CO2]</ref>, che permette di ridurre gli attriti del motore in fase d'espansione e la conseguente usura e ovalizzazione del cilindro.
Riga 80 ⟶ 79:
== Applicazioni ==
=== Mercato sudamericano ===
{| class="wikitable"
!Codice motore
!Numero di cilindri e valvole
!Cilindrata<br />(cm³)
!Alesaggio x corsa
!Anni di produzione
!Utilizzato in
Riga 94 ⟶ 92:
|N3
|3 cilindri in linea, 6 valvole
| rowspan="2" |999
|999 cm³▼
| rowspan="3" |70
|dal 2016
|[[Fiat Mobi]], [[Fiat Uno (2010)|Fiat Uno]], [[Fiat Argo]]
Riga 101 ⟶ 99:
|102 Nm a 3250 rpm (107 Nm a 3250 rpm)
|-
|T3
|3 cilindri in linea<br />turbocompresso, Multiair II▼
|
|[[Fiat Pulse]], [[Fiat Toro]], [[Fiat Fastback (2022)|Fiat Fastback]]▼
▲turbocompresso, Multiair II
|▼
▲|[[Fiat Pulse]], [[Fiat Toro]]
|130 CV (125 CV)
|200 Nm
Riga 112 ⟶ 108:
|N4
|4 cilindri in linea, 8 valvole
|1
|dal 2016
|[[Fiat Uno (2010)|Fiat Uno]], [[Fiat Argo]], [[Fiat Cronos]], Fiat Strada
Riga 124 ⟶ 119:
!Codice motore
!Numero di cilindri e valvole
!Cilindrata<br />(cm³)
!Alesaggio x corsa
!Anni di produzione
!Utilizzato in
Riga 132 ⟶ 127:
|-
|T3
|3 cilindri in linea, 12 valvole<br />turbocompresso, Multiair II
turbocompresso, Multiair II▼
| rowspan="2" |70 x 86,5 mm
| rowspan="2" |dal 2018
▲|[[Jeep Renegade]] FL, [[Fiat 500X]], [[Fiat Tipo (2015)|Fiat Tipo]] FL, (dal 2021)
|100 CV a 5000 rpm (dal 2021)<br>120 CV a 5750 rpm
|190 Nm a 1500 rpm<br>190 Nm a 1750 rpm
|-
|T4
|4 cilindri in linea, 16 valvole<br />turbocompresso, Multiair II
|[[Jeep Renegade]] FL, [[Fiat 500X]] FL<br />[[Jeep Compass (2016)|Jeep Compass]] (dal 2020)▼
▲|1,332 cm³
▲[[Jeep Compass (2016)|Jeep Compass]] (dal 2020)
|130 CV a 4750 rpm (dal 2020)<br>150 CV a 5500 rpm<br>180 CV a 5750 rpm
|270 Nm a 1560 rpm<br>270 Nm a 1850 rpm<br>320 Nm a 2500 rpm
Riga 157 ⟶ 147:
!Codice motore
!Numero di cilindri e valvole
!Cilindrata<br />(cm³)
!Alesaggio x corsa
!Anni di produzione
!Utilizzato in
Riga 165 ⟶ 155:
|-
|N3
|3 cilindri in linea, 6 valvole<br />[[mild hybrid]] BSG 3,6 kW
| rowspan="2" |999
[[mild hybrid]] BSG 3,6 kW▼
| rowspan="3" |70 x 86,5 mm
| rowspan="3" |dal 2020
|[[Fiat 500 (2007)|Fiat 500]], [[Fiat Panda (2012)|Fiat Panda]], [[Lancia Ypsilon (2011)|Lancia Ypsilon]]
|70 CV (51 kW) a 6000 rpm
|92 Nm (9,38 kgm) a 3500 rpm
▲|-
|T3*<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.media.stellantis.com/it-it/fiat/press/fiat-lancia-la-tecnologia-bio-ibrida-in-brasile|titolo=FIAT lancia la tecnologia bio-ibrida in Brasile|sito=www.media.stellantis.com|accesso=2025-06-10}}</ref>
▲|3 cilindri in linea<br />turbocompresso, Multiair II
|[[Fiat Pulse]], [[Fiat Fastback (2022)|Fiat Fastback]]
|125 CV a 5750 rpm (130 CV con etanolo)<ref>{{Cita web|lingua=PT|url=https://www.media.stellantis.com/uploads/br/attachment/5470/fiatfastbackt200hybridfichatecnica1-672bcfa9e766b.pdf|titolo=Ficha técnica – Fastback T200 Hybrid|formato=PDF}}</ref>
|200Nm a 1750rpm
|-
|T4
|4 cilindri in linea, 16 valvole<br />turbocompresso, Multiair II<br />[[Veicolo ibrido|plug-in]] 4xe con E-Motor da 45 kW
▲|1332 cc
|[[Jeep Renegade]], [[Jeep Compass (2016)|Jeep Compass]]
|130 CV (95,6 kW) a 5500 rpm + 60 CV (45 kW) a 4000 rpm<br />180 CV (132,4 kW) a 5750 rpm + 60 CV (45 kW) a 4000 rpm
|-
|T4<ref>{{Cita web|url=https://www.quattroruote.it/news/tecnologia/2022/02/03/stellantis_motore_e_hybrid_1_5_modelli_caratteristiche_ibrido.html|titolo=1.5 e-Hybrid: è lui il "nuovo" Fire?|autore=|sito=Quattroruote.it|data=2022-02-03|lingua=it|accesso=2022-02-03}}</ref>
|4 cilindri in linea, turbocompresso + BSG + motore elettrico integrato nel cambio
|1469
|71
|dal 2022
|[[Jeep Renegade]], [[Jeep Compass (2016)|Jeep Compass]], [[Alfa Romeo Tonale]], [[Fiat 500X]], [[Fiat Tipo (2015)|Fiat Tipo]]
|130 CV (95,6 kW) a 5.500 rpm (di cui
|240 Nm a 1.500 rpm (di cui 135 Nm elettrico)
|}
<nowiki>*</nowiki>solo per mercato sudamericano
== Note ==
Riga 204 ⟶ 194:
* [[Motore FIRE]]
==
{{interprogetto}}
{{Fiat}}
|