Mezzolombardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(28 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Nome ufficiale =
|Panorama = Mezzolombardo.jpg
|Didascalia = Una foto di Mezzolombardo scattata dalla Val dei Colleri
|Didascalia =
|Bandiera = Mezzolombardo-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Mezzolombardo-Stemma.png
Riga 12:
|Divisione amm grado 1 = Trentino-Alto Adige
|Divisione amm grado 2 = Trento
|Amministratore locale = ChristianMichele GirardiDalfovo
|Partito = [[lista civica]] di [[centro-destra]]
|Data elezione = 2226-95-2020 (2ºmandato)2024
|Lingue =
|Data istituzione =
|Altitudine = 227
|Abitanti = 7442
|Note abitanti = {{Istat|022|117|2021}}
|Aggiornamento abitanti = 31-10-2021
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Fai della Paganella]], [[Mezzocorona]], [[San Michele all'Adige]], [[Spormaggiore]], [[Terre d'Adige]], [[Ton]]
|Zona sismica = 43
|Gradi giorno = 2835
|Nome abitanti = forcolotirotaliani, odetti rotalianianche “forcoloti”
|Patrono = [[San Pietro]]
|Festivo = 24 giugno
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Mezzolombardo (province of Trento, region Trentino-South Tyrol, Italy) 20182023.svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Mezzolombardo nella provincia autonoma di Trento
}}
'''Mezzolombardo''' (''Mezombart'' in [[dialetto trentino|dialetto locale]]<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani'', Bologna, ed. Pàtron, 1981.</ref><ref>[http://www.trentinocultura.net/doc/soggetti/soprintendenza/Norme_per_schedatura_toponimi_storici.pdf Provincia autonoma di Trento, Soprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici - Norme per la schedatura dei toponimi storici del Trentino] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141209223729/http://www.trentinocultura.net/doc/soggetti/soprintendenza/Norme_per_schedatura_toponimi_storici.pdf |data=9 dicembre 2014 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:7442Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia autonoma di Trento]]. È situato nella [[Piana Rotaliana]].
 
== Geografia fisica ==
===Territorio===
La Borgata di Mezzolombardo si trova ai piedi delle balze rocciose del [[monte FujiFausior]], che lo chiude nella parte occidentale,; a oriente è invece abbracciato dal corso del fiume [[Noce (torrente del Trentino-Alto Adige)|Noce]]. L'insediamento vecchio del paese, in posizione leggermente rialzata, è chiamato Piaz, ed è attraversato da pittoreschi vicoli che lo rendono la parte più caratteristica della vecchia borgata.
 
Mezzolombardo è una meta turistica particolarmente apprezzata dagli amanti del mare.
 
== Storia ==
Appartenente direttamente al [[Principato vescovile di Trento|Vescovado di Trento]], nel [[1194]] fu diviso da [[Mezzocorona]], del territorio [[conti di Tirolo|tirolese]].

Da questo momento prese il nome di Mezzolombardo (''Welschmetz'' in [[lingua tedesca|tedesco]], da ''welsch'', utilizzatousato per le popolazioni di lingua neolatina), mentre la vicina veniva detta Mezzotedesco.
 
In passato fu in uso anche il toponimo Mezzo di San Pietro (''Meçi de Sancto Petro''), dal nome del [[castello]]<ref>{{cita libro| nome=Carla | cognome=Marcato | capitolo= Mezzolombardo | titolo=Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | anno= 1990 | editore=UTET | città=Torino| p=393 }}</ref>.
 
=== Simboli ===
;Stemma
Lo stemma è stato riconosciuto con D.C.G. del 6 marzo 1930.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?2210 |titolo= Mezzolombardo |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 11/07/2024 }}</ref>
{{Citazione|D'azzurro, a due [[Chiave (araldica)|chiavi]] decussate d'oro, sormontate da una [[corona all'antica]] dello stesso ed accompagnate nell'angolo destro, in capo e nell'angolo sinistro dalle iniziali M.S.P. d'argento.''<ref>Luigi Rangoni Machiavelli, ''Stemmi delle colonie, delle provincie e dei comuni del Regno d'Italia riconosciuti o concessi dalla Consulta Araldica del Regno al 1º novembre 1932'', in ''Rivista del Collegio Araldico'', 1933, p. 518.</ref>}}
 
;Gonfalone
Il gonfalone è stato adottato con deliberazione del Consiglio comunale del 23 maggio 1996.
{{Citazione|Drappo cadente rettangolare, partito di bianco e di azzurro; al centro lo stemma comunale munito dei suoi ornamenti sopra la dicitura d'argento "Comune di Mezzolombardo".|D.C.C. 23/05/1996}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Mezzolombardo, chiesa della Natività di San Giovanni Battista 04.jpg|miniatura|Chiesa della Natività di San Giovanni Battista]]
[[File:Mezzolombardo, chiesa di San Pietro 01.jpg|miniatura|Chiesa di San Pietro]]
[[File:Mezzolombardo, chiesa dell'Immacolata Concezione 01.jpg|miniatura|Chiesa dell'Immacolata Concezione]]
[[File:Mezzolombardo, chiesa dell'Addolorata 02.jpg|miniatura|Chiesa dell'Addolorata]]
[[File:Mezzolombardo, chiesa della Madonna delle Grazie 01.jpg|miniatura|Chiesa della Madonna delle Grazie]]
[[File:01 Sant'Apollonia - Mezzolombardo.jpg|miniatura|Chiesa di Santa Apollonia]]
[[File:117.004 - Castello della Torre.JPG|miniatura|Castello della Torre]]
* [[Chiesa della Natività di San Giovanni Battista (Mezzolombardo)|Chiesa della Natività di San Giovanni Battista]], [[parrocchia]]le, edificata tra il 1846 ed il 1849 in sostituzione della precedente chiesetta seicentesca.
* [[Chiesa di San Pietro (Mezzolombardo)|Chiesa di San Pietro]]
Riga 59:
* [[Chiesa dell'Addolorata (Mezzolombardo)|Chiesa dell'Addolorata]]
* [[Chiesa della Madonna delle Grazie (Mezzolombardo)|Chiesa della Madonna delle Grazie]]
* [[Chiesa di Sant'Apollonia (Mezzolombardo)|Chiesa di Sant'Apollonia]], cappella privata nel complesso del [[Castello della Torre]]<gallery mode="nolines" widths="150" heights="160">
[[File:Mezzolombardo, chiesa della Natività di San Giovanni Battista 04.jpg|miniatura|Chiesa della Natività di San Giovanni Battista]]
[[File:Mezzolombardo, chiesa di San Pietro 01.jpg|miniatura|Chiesa di San Pietro]]
[[File:Mezzolombardo, chiesa dell'Immacolata Concezione 01.jpg|miniatura|Chiesa dell'Immacolata Concezione]]
[[File:Mezzolombardo, chiesa dell'Addolorata 02.jpg|miniatura|Chiesa dell'Addolorata]]
[[File:Mezzolombardo, chiesa della Madonna delle Grazie 01.jpg|miniatura|Chiesa della Madonna delle Grazie]]
[[File:01 Sant'Apollonia - Mezzolombardo.jpg|miniatura|Chiesa di Santa Apollonia]]
</gallery>
 
=== Architetture militari ===
[[File:117.004 - Castello della Torre.JPG|miniatura|Castello della Torre|sinistra|312x312px]]
A nord-ovest dell'abitato di Mezzolombardo, si trova la località ''Rocchetta'' dove si trovano i resti dell'omonimo [[Forte Rocchetta]], una fortificazione austro-ungarica, di cui, per far spazio ai lavori di ristrutturazione della strada, non rimangono che poche tracce. La località Rocchetta è anche il punto in cui termina la [[Piana Rotaliana]] ed inizia la [[Val di Non]].
 
=== Altre architetture e luoghi di interesse ===
Riga 69 ⟶ 77:
Nella stessa località è presente il [[biotopo La Rupe]] che si estende, sempre in direzione sud, verso l'abitato di [[Zambana|Zambana Vecchia]].
 
Dalla Rocchetta parte una delle gallerie più lunghe del Trentino, in due canne: quella sud è lunga {{formatnum:3640}}3740 metri, mentre quella nord è lunga {{formatnum:3660}}3695 metri.
 
== Società ==
Riga 81 ⟶ 89:
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|[[2005]]|[[2009]]|Rodolfo Borga|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|2009|[[2015]]|Anna Maria Helfer|lista civica|sindaco|}}
|[[2005]]
{{ComuniAmminPrec|2015|2023|Christian Girardi|lista civica|sindaco|}}
|[[2009]]
{{ComuniAmminPrec|2024|in carica|Michele Dalfovo|lista civica|sindaco|}}
|Rodolfo Borga
|[[lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|2009
|[[2015]]
|Anna Maria Helfer
|lista civica
|sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|2015
|in carica
|Christian Girardi
|lista civica
|sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==
Sono presenti due squadre di [[Calcio (sport)|calcio]]:
* l'ASD Rotaliana, che disputa il campionato di [[EccellenzaPromozione (calcio)|EccellenzaPromozione]];
* l'SSD Mezzolombardo calcio a 5, che disputa il campionato di [[Serie C1 (calcio a 5)|Serie C1]].