Angolo irido-corneale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "probabile"
fix link
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
L''''angolo irido-corneale''' si trova nella [[camera anteriore dell'occhio]] e si forma circonferenzialmente tra la faccia posteriore della [[cornea]] e la radice dell'[[Iride (anatomia)|iride]].
 
Lo studio di questa struttura si effettua attraverso il [[gonioscopio]] un sistema di tre lenti che permette di osservare l'angolo altrimenti non visibile all'[[oftalmoscopia]] diretta.
Riga 6:
* linea di Schwalbe (periferia della [[membrana di Descemet]]);
* porzione anteriore del trabecolato;
* sperone sclerale (punto d'innesto del [[corpo ciliare]]);
* porzione posteriore del trabecolato;
* radice dell'iride (banda ciliare alla [[gonioscopia]]).
Riga 19:
* 0° chiusura presente.
 
L'ampiezza dell'angolo determina la possibilità di sviluppo di occlusione d'angolo e quindi di aumento della [[pressione intraoculare]].
Oltre l'ampiezza, le caratteristiche di aspetto dell'angolo e di conformazione dell'iride ci permettono di aggiungere elementi per migliorare il ragionamento clinico-terapeutico.
 
All'altezza dell'angolo irido-corneale al confine tra iride, corpo ciliare e [[sclera]] decorre il canale venoso della sclera (di Schlemm) che assicura parte del drenaggio dell'umor acqueo e fa parte del sistema delle cavità linfatiche dell'occhio.
 
== Bibliografia==