ASCII: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
Nessun oggetto della modifica |
||
(50 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{F|terminologia informatica|giugno 2012}}
[[File:ASCII full.svg|frame|Esistono 96 caratteri ASCII stampabili, numerati da 32 a 127. Il centoventisettesimo indica il comando DEL.]]
'''ASCII''' ([[acronimo]] di '''American Standard Code for Information Interchange''',
L'[[asteroide]] [[3568 ASCII]] prende il nome da questa codifica dei caratteri.
== Storia ==
[[File:USASCII code chart.png|thumb|upright=1.8|Tabella ASCII del 1967]]
Con ''US-ASCII'' si intende un sistema di codifica dei caratteri a
Alla specifica iniziale basata su codici di 7 [[bit]] fecero seguito negli anni molte proposte di estensione ad 8 bit, con lo scopo di raddoppiare il numero di caratteri rappresentabili. Tuttavia nessuna estensione è uno standard internazionale. Nei
== ASCII ed UTF-8 ==
Riga 16:
Lo standard successore di ASCII è l'[[UTF-8]], che è diventato la codifica principale di [[Unicode]] per internet secondo il [[W3C]], che pur non impedendo altre codifiche (purché correttamente dichiarate), lo consiglia e lo usa quasi sistematicamente negli esempi del suo sito<ref>{{Cita web|url = https://www.w3.org/International/O-charset.en.php|titolo = Character encodings|sito = W3C|accesso = 22 giugno 2015|lingua = en}}</ref>, fornendo anche le istruzioni per convertire i documenti (cosa che non fornisce per tutte le codifiche)<ref>{{Cita web|url = https://www.w3.org/International/questions/qa-changing-encoding|titolo = Changing an HTML page encoding to UTF-8|sito = W3C|accesso = 22 giugno 2015|lingua = en}}</ref>. Questa codifica di [[Unicode]], che ormai è universalmente accettata da ogni nuovo programma, offre caratteristiche interessanti grazie al fatto di sfruttare il bit di controllo del vecchio ASCII in modo più efficiente. Se da una parte lo prepara per la pensione, UTF-8 in un certo senso ha reso molto più longevo l'ASCII, inglobandolo in una codifica più adatta alle esigenze attuali. Infatti le comunicazioni sono in centinaia di lingue, ed inoltre diverse lingue possono convivere in uno stesso documento, o in uno stesso programma: si pensi ai [[software]] di [[messaggistica istantanea]] che possono contenere contatti da varie parti del mondo dei quali visualizzare correttamente i nomi.
UTF-8 infatti si distingue dalle altre codifiche Unicode perché sfrutta il vecchio bit di parità di ASCII, non come bit di controllo, bensì come indicatore: analizza ogni byte, e se al posto del vecchio bit di parità c'è 0, allora il byte sarà letto come ASCII a 7 bit e teoricamente compatibile anche
Il vantaggio è che è possibile scrivere un testo in Italiano ed usare un numero di byte di poco maggiore rispetto ad una codifica di ASCII esteso (
== Tabella dei caratteri ==
Riga 231:
|^?
|
| align="left" | Delete (tasto elimina-
|}
Riga 437:
|111 1100 ||style="background:lightblue;"| 174 ||style="background:#CCFFFF;"| 124 ||style="background:lightblue;"| 7C || [[Barra verticale||]]
|-
|111 1101 ||style="background:lightblue;"| 175 ||style="background:#CCFFFF;"| 125 ||style="background:lightblue;"| 7D || [[Parentesi
|-
|111 1110 ||style="background:lightblue;"| 176 ||style="background:#CCFFFF;"| 126 ||style="background:lightblue;"| 7E || [[Tilde|~]]
Riga 451:
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{IETF|20|ASCII format for Network Interchange}}
* {{cita libro|autore=David Salomon|titolo=Data Compression: The Complete Reference|capitolo=The ASCII Code|edizione=1|editore=Springer|città=New York|anno=1998|lingua=inglese|doi=10.1007/978-1-4757-2939-9|ISBN=978-1-4757-2939-9|pp=301-303}}
== Voci correlate ==
Riga 457 ⟶ 461:
* [[Unicode]]
* [[UTF-8]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sull'|wikt=ASCII}}
== Collegamenti
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC|American Standard Code for Information Interchange|American Standard Code for Information Interchange}}
* {{cita web|
▲* {{cita web|1=http://www.wps.com/projects/codes/X3.4-1963/index.html|2=ASA standard X3.4-1963|lingua=en|accesso=3 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120724022406/http://www.wps.com/projects/codes/X3.4-1963/index.html|dataarchivio=24 luglio 2012|urlmorto=sì}}
{{Controllo di autorità}}
|