EMule: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Overlinking |
m clean up, replaced: citazione necessaria → Senza fonte, |lingua=it-IT → |lingua=it |
||
(18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|SoftwareLibero = sì
}}
'''eMule''' è un [[Applicazione (informatica)|software applicativo]] [[open source]] dedicato alla [[file sharing|condivisione dei file]] basato sul [[peer-to-peer]] e scritto in [[linguaggio di programmazione|linguaggio]] [[C++]] per il [[sistema operativo]] [[Microsoft Windows]].▼
▲'''eMule''' è un [[Applicazione (informatica)|software applicativo]] [[open source]] dedicato alla [[file sharing|condivisione dei file]] basato sul [[peer-to-peer]] e scritto in [[linguaggio di programmazione|linguaggio]] [[C++]] per il [[sistema operativo]] [[Microsoft Windows|Microsoft Windows; OSX e Linux]].
Utilizza i network [[peer-to-peer]], [[eDonkey]] e [[Kademlia|Kad]], quest'ultimo basato su un'implementazione del [[protocollo di rete]] [[Kademlia]]. Ha tra i suoi punti di forza la semplicità e la pulizia dell'[[interfaccia grafica]], la disponibilità in più di quaranta diverse [[lingua (linguistica)|lingue]], una vasta ed attiva comunità di utenti che mantengono vivo il progetto. Al 21 marzo 2017 eMule risulta essere stato scaricato {{formatnum:684900000}} volte, posizionandosi come quarto applicativo più scaricato da [[SourceForge]].<ref>[https://sourceforge.net/top/ Top Project List] su [[SourceForge]]</ref>▼
▲Utilizza i network [[peer-to-peer]], [[eDonkey]] e [[Kademlia|Kad]], quest'ultimo basato su un'implementazione del [[protocollo di rete]] [[Kademlia]]. Ha tra i suoi punti di forza la semplicità e la pulizia dell'[[interfaccia grafica]], la disponibilità in più di quaranta diverse [[lingua (linguistica)|lingue]], una vasta ed attiva comunità di utenti che mantengono vivo il progetto. Al 21 marzo 2017 eMule risulta essere stato scaricato {{formatnum:684900000}} volte, posizionandosi come quarto applicativo più scaricato da [[SourceForge]].<ref>
== Nome ==
Il nome venne scelto poiché sottolinea la somiglianza con il programma [[eDonkey]]. Infatti il termine [[lingua inglese|inglese]] ''donkey'' significa ''[[asino]]'', mentre il termine [[lingua inglese|inglese]] ''mule'' significa ''[[mulo]]'' (la ''e'' iniziale di ''eDonkey'' ed ''eMule'' indica il termine [[lingua inglese|inglese]] ''electronic'', ovvero ''elettronico'').<ref name="autogenerato1">
== Storia ==
=== La nascita ===
[[File:EMule0.01.JPG|thumb|eMule 0.01]]
Il progetto eMule nasce il 13 maggio [[2002]] grazie al [[programmatore]] [[germania|tedesco]] [[Hendrik Breitkreuz]], conosciuto come Merkur, insoddisfatto del ''[[client]]'' [[eDonkey]]. Merkur radunò intorno a sé altri sviluppatori con lo scopo di creare un programma eDonkey-compatibile ma con molte più funzioni. Il programma si afferma rapidamente come ''client'' di punta sulla rete grazie alle sue caratteristiche innovative.<ref name=autogenerato1 />
Riga 41 ⟶ 43:
* 9 agosto 2002: prima versione effettivamente utilizzabile sul network
* 14 settembre 2002: versione 0.19a (prima versione popolare che introduce il sistema dei crediti)
* 28 settembre 2002: vengono introdotte delle complete e dettagliate statistiche, una novità sul network eDonkey;
* 13 ottobre 2002: versione 0.21a (supporto a [[Windows 98]] e [[Windows Me]])
* 15 marzo 2003: viene ripreso lo sviluppo della versione ''serverless'' (Inizialmente si puntava a creare un ''client'' compatibile con la rete [[Overnet]], successivamente il 30 agosto [[2003]] questa ipotesi viene abbandonata per poter essere liberi di decidere come sviluppare la nuova rete, senza doversi adeguare ad altri. Con questa decisione esce la versione 0.30a e parallelamente comincia la sviluppo della versione 0.40 che integra la rete [[Kademlia]])
Riga 74 ⟶ 76:
* 26 maggio 2019: versione 0.51d "Community Release"
* 14 agosto 2020: versione 0.60a beta "Community Version"<ref>{{Cita web|url=https://it.mashable.com/tecnologia/4173/il-ritorno-di-emule-dopo-10-anni-si-aggiorna-lapp-cult-degli-anni-2000|titolo=Il ritorno di eMule: dopo 10 anni si aggiorna il programma cult degli anni 2000|sito=Mashable Italia|data=2020-09-01|accesso=2020-09-03}}</ref>
* 10 ottobre 2020: versione 0.60a "Community Version"
* 13 dicembre 2020: versione 0.60b "Community Version"
* 13 maggio 2021: versione 0.60c "Community Version"
* 24 novembre 2021: versione 0.60d "Community Version"
* 26 agosto 2023: versione 0.70a "Community Version"
* 17 agosto 2024: versione 0.70b "Community Version"
== I network ==
Riga 83 ⟶ 87:
=== Il network eDonkey ===
{{
La rete eDonkey detta anche ''ed2k'' è stato il primo network supportato da eMule. Ha struttura composta da ''[[client]]'' e ''[[server]]''.
Riga 104 ⟶ 109:
Il ''FileHash'' serve ad identificare in modo univoco un file nel network e viene calcolato da eMule utilizzando l'[[algoritmo]] [[MD4]]. Per i file di dimensione minore di 4 [[Gigabyte]] il ''FileHash'' è di 32 cifre [[esadecimale|esadecimali]] mentre i file di dimensione maggiore hanno un ''FileHash'' esteso.
==== I link eD2K ====
Un «''link eD2K''» è un collegamento utilizzato dai [[client]] eDonkey per effettuare il [[download]] di un file. La sua struttura di base è la seguente:
Riga 112 ⟶ 118:
=== Il network Kad ===
{{
Basato sulla rete [[Kademlia]], il [[Rete di calcolatori|network]] Kad è una rete priva di [[server]], presente dalla versione 0.42 di eMule, concepita per distribuire il carico di lavoro a tutti i [[client]] connessi invece che ad un unico server centrale. È in grado di svolgere le medesime funzioni di eDonkey.
Riga 122 ⟶ 129:
== Caratteristiche ==
=== ID ===
Calcolo dell'ID del server (formula valida solo per id alto). Dato un IP:
Riga 190 ⟶ 198:
=== Riproduzione degli scaricamenti incompleti ===
In genere, eMule riconosce automaticamente il formato degli scaricamenti incompleti, a condizione che sia presente almeno lo spezzone iniziale, e selezionando la funzione di anteprima avvia subito l'applicazione relativa. Con i filmati è possibile cambiare il lettore da usare con eMule: per farlo andare su ''Opzioni > File > Player per visualizzare le anteprime'' ed inserire il percorso del [[file eseguibile]] che rappresenta il player preferito.
Sul sito ufficiale è raccomandato [[VLC media player]]. Con le vecchie versioni di eMule, per poterlo utilizzare era necessario scaricare anche un apposito ''plugin'', ma con le versioni più recenti di eMule (tra cui la 0.50a) non è più necessario. Basta comunicare il percorso dell'eseguibile, che di solito è:
Riga 264 ⟶ 272:
Il sistema dell'offuscamento è disponibile a partire dalla versione 0.47b.
Questo sistema spedisce in modo ''random'' i dati permettendo di aggirare in qualche modo i filtri utilizzati da alcuni provider che limitano il ''Peer2Peer'' (In Italia, fino al termine del [[2006]], l'unico gestore che ammetteva di aver predisposto alcune limitazioni in situazioni di elevato traffico era Libero<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1344831&p=3&r=PI|titolo=La soluzione "antiP2P"|pubblicazione=Punto Informatico|giorno=11|mese=11|anno=2005|accesso=7 luglio 2007|dataarchivio=11 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071011110503/http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1344831&p=3&r=PI|urlmorto=sì}}</ref>) consentendo agli utenti di usare la loro connessione a Internet e quindi di condividere i propri file. Attualmente .
Da marzo 2007 anche [[Tele2]] ha iniziato a testare i filtri e dopo la multa dell'Agcom {{
In ogni caso, prima di accusare il proprio gestore di filtraggio, è bene assicurarsi di aver impostato emule nel migliore dei modi (id, opzioni connessioni, fonti trovate e in coda nei valori consigliati, ecc).
Riga 288 ⟶ 296:
=== AdunanzA ===
AdunanzA era una ''mod'' di eMule dedicata esclusivamente agli utenti del provider [[Fastweb]], per aggirare le difficoltà che questi ultimi avevano nel comunicare con la rete pubblica. Oggi il provider [[Fastweb]] fornisce ai propri utenti, al pari degli altri provider, la possibilità di avere un IP pubblico, risolvendo così le difficoltà di comunicazione. Venendo meno il motivo per cui la mod AdunanzA era stata creata, l'ultima versione, la 3.18 che risaliva al 2012 sembrava avesse
==== Caratteristiche ====
Riga 304 ⟶ 312:
La comunità di AdunanzA ha risposto a queste osservazioni sostenendo che questa scelta operativa si era resa necessaria per non essere troppo svantaggiati dalla particolare struttura della rete del [[Internet Service Provider|provider]]: Fastweb infatti utilizzava al tempo tecniche di [[Network address translation]], che di fatto rendevano i client interni alla rete sempre [[firewall]] e dal punto di vista dei client esterni e spesso tendevano a far bloccare gli IP dei range residenziali del provider da parte dei server ed2k (che scambiano i numerosi tentativi di accesso da uno stesso indirizzo come un attacco). Appurati questi problemi, la caratteristica dello scambio 1:1 era stata introdotta solo dopo che un sistema di raccolta statistiche, incorporato nelle versioni precedenti della MOD, aveva evidenziato come, senza di questa, la quantità di dati trasferiti verso i client esterni alla rete Fastweb fosse mediamente molto superiore rispetto a quella che questi ultimi concedevano ai client Adunanza.
L'impostazione è stata comunque rimossa dalla versione 3.15.<ref name="funzionalità">
==== Versioni e altri sistemi operativi ====
Riga 315 ⟶ 323:
eMule AdunanzA al momento funziona solo con linee [[Fastweb]] ed AEMcom<ref>{{Cita web |url=http://p2p.aemcom.net/ |titolo=AEMcom |accesso=5 marzo 2022 |dataarchivio=5 marzo 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210305100639/http://p2p.aemcom.net/ |urlmorto=sì }}</ref> sulla [[Indirizzo IP privato|rete privata]] Fastweb.
Il nome Kadu che identifica la sottorete serverless del software eMule AdunanzA è un incrocio tra le parole [[Kademlia]] (denominata Kad nelle versioni originali di eMule) ed Adu, abbreviazione di AdunanzA. La generazione del nodo da [[128 bit]] in Kadu è casuale solo per gli ultimi [[64 bit]], i primi 64 sono infatti rappresentati dal corrispettivo binario della parola "adunanza".
==== Declino ====
Nella seconda metà degli anni 2000, ci si è avviati verso un lento declino nell'uso dell'ecosistema AdunanzA e di quello eMule in generale, con un netto sorpasso a livello di utenza di protocolli come [[bitTorrent]] o di siti di [[file sharing]] generici, declino raggiunto in Italia attorno al 2010.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=AdunanzA P2P - Evolution #002 - Il lento declino di eMule|lingua=it|accesso=2023-04-29|url=https://www.youtube.com/watch?v=bPlcn3wAmJE}}</ref>
== Versioni false ==
Riga 327 ⟶ 338:
<references/>
== Bibliografia ==
*{{Cita testo|articolo=A passo di mulo|url=https://archive.org/stream/PCWorld_2009_213_eMule#page/n1|formato=jpg|rivista=[[PC World]] Italia|numero=213|data=maggio 2009|pp=30-38}}
*{{Cita testo|articolo=Viaggio all'interno del cuore del mulo|url=https://archive.org/stream/io-programmo-115#page/n9|formato=jpg|rivista=Io programmo|numero=115|data=giugno 2007|pp=16-24}}
Riga 351 ⟶ 362:
* [http://www.emule.it/ Guida] dei gestori del canale ufficiale italiano di eMule su [[Internet Relay Chat|IRC]]
* [https://broadband.mpi-sws.org/transparency/bttest.php Glasnost] test per il [[traffic shaping]] su eMule ([[Max Planck Institute]])
* [https://www.youtube.com/@adunanza/ AdunanzA P2P], video blog su youtube.com del creatore della mod.
{{Portale|informatica|Software libero|telematica}}
|