Void Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento sulle immagini disponibili.
m sistemazione fonti e fix vari
 
(13 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sistema operativo
| nome = Void Linux
| screenshot =
| didascalia =
| sviluppatore = *Juan Romero Pardines (xtraeme) esviluppatore collaboratorioriginale
* Void Linux Team,
| famiglia = [[Unix-like]]
* Void Linux Community,
| prima_versione_pubblicata =
| famiglia = [[Linux]] ([[Unix-like]])
| data_prima_pubblicazione = [[2008]]
| prima_versione_pubblicata =
| ultima_versione_pubblicata = [[Rolling release]]
| data_prima_pubblicazione = [[2008]]
| tipo_kernel = Monolitico
| ultima_versione_pubblicata = [[Rolling release]]
| piattaforme_supportate = [[IA-32|x86]], [[x86-64]], [[Architettura ARM|ARMv6, ARMv7, ARMv8]]
|data_ultima_pubblicazione = 14 marzo 2024 (ultimo media installazione)
| interfaccia_utente = [[Debian Almquist shell|Dash]], [[Enlightenment]], [[Cinnamon (interfaccia grafica)|Cinnamon]], [[LXDE]], [[LXQt]], [[MATE]], [[Xfce]]
| tipo_kernel = Monolitico
| tipologia_licenza = libero
| piattaforme_supportate = [[IA-32|x86]], [[x86-64]], [[Architettura ARM|ARMv6, ARMv7, ARMv8]]
| licenza =
|interfaccia_utente = [[Debian Almquist shell|Dash]], [[Xfce]]
| stadio_sviluppo = Stabile
| tipologia_licenza = libero
| licenza =
| stadio_sviluppo = Stabile
}}
 
'''''Void Linux''''' ''(o semplicemente '''''Void''''')<ref name="Void">{{Cita web |url = https://distrowatch.com/table.php?distribution=void |sito = [[DistroWatch]] |titolo = Void |accesso=1º settembre 2017 |lingua=en |citazione = Void is an independently-developed, general-purpose operating system based on the monolithic Linux kernel }}</ref> è una [[Distribuzione (software)|distribuzione Linux]] indipendente che utilizza [[GNU/LinuxRunit (sistema init)|runit]] indipendente<ref name="runit">{{Cita web|url=https://docs.voidlinux.org/config/services/index.html|Services and Daemons - runit|titolo=Void|sito=https://docs.voidlinux.org|lingua=en|citazione=Services and Daemons - runit}}</ref> come sistema di init caratterizzatae dalil [[sistemaSistema di gestione dei pacchetti]]|gestore [[XBPSdi pacchetti]] (''X Binary PackagingPackage System (XBPS),''). <ref>{{Cita web |1url = https://github.com/voidlinux/void-packages |2titolo = The XBPS source packages collection |3accesso = 2 febbraio 2018 |lingua = en |sito = [[GitHub]] |citazione = This repository contains the XBPS source packages collection to build binary packages for the Void Linux distribution. |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180611015214/https://github.com/voidlinux/void-packages |dataarchivio = 11 giugno 2018 |urlmorto = sì }}</ref> progettato e implementato da zero.
 
Escludendo i [[BLOB]] binari del kernel [[Linux (kernel)|Linux]], l'installazione di base è composta interamente da [[software libero]]. Gli utenti possono comunque installare software non libero attraverso il repository ufficiale "''nonfree''.".<ref>{{cita web|url=https://www.linux.com/topic/desktop/void-linux-salute-old-school-linux/|titolo=Void Linux: A Salute to Old-School Linux|nome=Jack|cognome=Wallen|data=27 ottobre 2017|editore=[[Linux.com]]|accesso=2 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190228221321/https://www.linux.com/learn/intro-to-linux/2017/10/void-linux-salute-old-school-linux|urlmorto=}}</ref><ref>{{cita web|url=https://distrowatch.com/weekly.php?issue=20170529#void|titolo=Returning to the Void|nome=Jesse|cognome=Smith|opera=DistroWatch Weekly|editore=DistroWatch|numero=714|data=29 maggio 2017|accesso=2 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190730144813/https://distrowatch.com/weekly.php?issue=20170529#void|urlmorto=}}</ref>
 
== Storia ==
Void Linux è stata creata nel 2008 da Juan Romero Pardines, ex mantenitoremanutentore di [[NetBSD]].<ref>{{Cita web |1url = https://github.com/voidlinux/xbps/blob/master/COPYING |2titolo = COPYING |3accesso = 2 febbraio 2018 |lingua = en |sito = [[GitHub]] |citazione = Copyright (c) 2008-2016 Juan Romero Pardines and contributors |urlmorto = sì }}</ref><ref>{{Cita web |url = http://netbsd.2816.n7.nabble.com/template/NamlServlet.jtp?macro=user_nodes&user=2592 |titolo = Profile of Juan Romero Pardines |accesso = 2 febbraio 2018 |lingua = en |sito = [[NetBSD]] |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180203005832/http://netbsd.2816.n7.nabble.com/template/NamlServlet.jtp?macro=user_nodes&user=2592 |urlmorto = sì }}</ref><ref>{{Cita web |url = http://netbsd.gw.com/cgi-bin/man-cgi/man?scan_lfs+8+NetBSD-current |titolo = scan_ffs |accesso = 2 febbraio 2018 |pubblicazione = NetBSD System Manager's Manual |data = 1º maggio 1007 |lingua = en |citazione = It was ported to NetBSD by Juan Romero Pardines |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180203064102/http://netbsd.gw.com/cgi-bin/man-cgi/man?scan_lfs+8+NetBSD-current |urlmorto = sì }}</ref>
 
Void Linux fu una delle prime distribuzioni ad aver adottato [[Runit (informaticasistema init)|runit]] come sistema di [[init]], al posto di [[Systemd]] o [[Unix System V]]<ref name="phoronix-2014">{{Cita web |url = https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTc4NDM |titolo = Void Linux Drops Systemd & Switches To LibreSSL | 2 febbraio 2018 |autore = Michael Larabel |lingua = en}}</ref>.
Fu anche fra le prime ad adottare [[LibreSSL]] come libreria di [[crittografia]] del sistema per impostazione predefinita al posto di [[OpenSSL]]<ref name="phoronix-2014" /> anche se in seguito si è deciso di adottare quest'ultimo<ref>{{Cita web | url=https://voidlinux.org/news/2021/02/OpenSSL.html |titolo= Switching back to OpenSSL | 4 marzo 2021 | pubblicazione = voidlinux.org news | data = 23 febbraio 2021 | lingua = en}}</ref>.
 
La distribuzione è diffusa sia tramite una compilazione con la [[GNU C Library]] che tramite [[musl]].<ref>{{Cita web | url=https://www.reddit.com/r/voidlinux/comments/3h8aug/difference_between_musl_and_nonmusl_isos/ |titolo= Difference between musl and non-musl ISOs? | 2 febbraio 2017 |data = 16 agosto 2015 |lingua = en |sito = [[Reddit]] |citazione = musl provides a "libc", the standard C library that many FOSS programs will link to. Traditionally in a GNU/Linux system, that library is provided by "glibc", the GNU C Library. }}</ref><ref>{{Cita web |1url = https://repo.voidlinux.eu/live/current/ |2titolo = Current iso live |3accesso = 2 febbraio 2017 |lingua = en |citazione = void-live-x86_64-musl.iso |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181110222928/https://repo.voidlinux.eu/live/current/ |dataarchivio = 10 novembre 2018 |urlmorto = sì }}</ref>
 
Nel [[2015]] Jesse Smith di [[DistroWatch]] fece notare che i tempi di avvio della distribuzione erano nettamente inferiori alla media, segnalando però alcuni bug e lacune nella [[Documentazione del software|documentazione]].<ref name="distrowatch">{{Cita web |url = https://distrowatch.com/weekly-mobile.php?issue=20150406 |titolo = Looking into the Void distribution |data = 6 aprile 2015 |lingua = en |sito = [[DistroWatch]] |autore = Jesse Smith| citazione = Void starts up faster than perhaps any other Linux distribution I have worked with, so runit would appear to have its good points. I was able to enable and disable services without any trouble, so that is another point in runit's favour. I was not able to find much documentation about runit on Void's website, but a little looking through the local manual pages turned up information on how to start, stop and check on the status of background services. }}</ref>
Riga 30 ⟶ 36:
Void Linux è una distribuzione [[rolling release]]. I pacchetti [[Codice sorgente|sorgente]] vengono mantenuti su [[GitHub]] e possono essere compilati utilizzando uno script fornito. Il processo di creazione non è legato all'attuale sistema; Può essere eseguito anche il targeting di architetture estere.<ref name="phoronix-2014" />
 
Oltre all'immagine base, priva di [[ambiente desktop]], esiste una versione live con l'ambiente desktop [[Xfce]].
 
Altri ambienti grafici sono pienamente supportati da Void Linux, ma, a differenza del passato, non sono più offerti come immagini live o di installazione, per ridurre il carico di lavoro dei test.
Riga 36 ⟶ 42:
Le immagini contengono un programma di installazione che offre un'interfaccia utente basata su [[ncurses]]. La shell di root predefinita è [[Debian Almquist shell|Dash]].
 
L'installazione di base è interamente composta da [[software libero]] ad esclusione di alcuni repository opzionali contenenti [[software proprietario]] forniti ufficiale.<ref>{{Cita web |1url = https://www.voidlinux.eu/news/2014/05/New-repositories.html |2titolo = New package repositories |3accesso = 2 febbraio 2017 |lingua = en |data = 5 maggio 2014 |citazione = multilib/nonfree: this repository contains non free 32bit packages |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160318215700/http://www.voidlinux.eu/news/2014/05/New-repositories.html |dataarchivio = 18 marzo 2016 |urlmorto = sì }}</ref><ref>{{Cita web |1url = https://forum.voidlinux.eu/t/free-software-stance-in-voidlinux/2557 |2titolo = Free software stance in Voidlinux |3accesso = 2 febbraio 2018 |data = 17 maggio 2017 |lingua = en |citazione = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180203005822/https://forum.voidlinux.eu/t/free-software-stance-in-voidlinux/2557 |dataarchivio = 3 febbraio 2018 |urlmorto = sì }}</ref>
 
== Edizioni ==
Void Linux può essere scaricato come immagine di base o come immagine con l'ambiente [[xfce]]. L'immagine di base contiene poco più che programmi di base mentre la versione xfce contiene un ambiente desktop Xfce preconfigurato. In passato venivano messe a disposizione immagini live preconfezionate con [[Cinnamon (interfaccia grafica)|Cinnamon]], [[Enlightenment]], [[LXDE]], [[LXQt]], [[MATE]] e [[GNOME]] ma sono state abbandonate per alleggerire il carico di lavoro del team sui test che le stesse richiedevano.<ref>{{cita web|url=https://alpha.de.repo.voidlinux.org/live/20210218/|titolo=Index of /live/20210218|accesso=8 novembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211120092526/https://alpha.de.repo.voidlinux.org/live/20210218/|urlmorto=si}}</ref><ref>{{cita web|url=https://voidlinux.org/download/|titolo=Void Downloads|lingua=en|accesso=8 novembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211018084836/https://voidlinux.org/download/|urlmorto=}}</ref>
 
Le immagini live contengono un programma di installazione che offre un'interfaccia utente basata su [[ncurses]].
 
=== Tabella rilasci Void Linux live ===
{| class="wikitable"
|- style="font-weight:bold; background-color:#e1e1e1;"
! rowspan="2" | Piattaforma
! colspan="2" | Libreria C
! Ambiente Desktop
|- style="font-weight:bold; background-color:#e1e1e1;"
| [[glibc]]
| [[musl]]
| [[xfce]]
|-
| i686
| style="background-color:#9bf795;" | Yes
| style="background-color:#ffa3a3;" | No
| rowspan="2" style="background-color:#9bf795;" | Yes
|-
| amd64
| colspan="2" style="background-color:#9bf795;" | Yes
|- style="background-color:#e1e1e1;"
| style="font-weight:bold;" | ARM-based
| colspan="2" |
|
|-
| [[Raspberry Pi]] 1/2/3/4/5
| colspan="2" style="background-color:#9bf795;" | Yes
| style="background-color:#ffa3a3;" | No
|}
 
== Derivate ==
 
* '''Void Linux per PowerPC/Power ISA''' - Derivata non ufficiale <ref>{{cita web|url=https://voidlinux-ppc.org/news/2022/09/repo-update.html|titolo=Project status update for 2023|accesso=4 ottobre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220916103231/https://voidlinux-ppc.org/news/2022/09/repo-update.html|urlmorto=si}}</ref>. Si trattava di un progetto di [[Fork (sviluppo software)|fork]] di Void Linux per PowerPC e Power ISA terminato all'inizio del 2023. Supportava dispositivi a 32 e 64 bit, operazioni [[big-endian]] e [[little-endian]], musl e [[glibc]]. Void-ppc manteneva la propria infrastruttura di build e i propri repository di pacchetti.<ref>{{cita web|url=https://docs.voidlinux-ppc.org/|titolo=About - Void Linux for PPC (unofficial) documentation|data=20 settembre 2019|accesso=27 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201031211328/https://docs.voidlinux-ppc.org/|urlmorto=si}}</ref>
* '''Project Trident''' - Era una [[distribuzione Linux]] basata su Void Linux,<ref>{{cita web|url=https://itsfoss.com/bsd-project-trident-linux/|titolo=Project Trident Ditches BSD for Linux|data=19 ottobre 2019|accesso=22 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210308132117/https://itsfoss.com/bsd-project-trident-linux/|urlmorto=}}</ref> ma è stata interrotta <ref>{{cita web|url=https://project-trident.org/post/2021-10-29_sunset/|titolo=Project Trident Sunset|data=29 ottobre 2021|urlarchivio=https://archive.is/20211223122017/https://project-trident.org/post/2021-10-29_sunset/}}</ref> nel marzo del 2022.<ref>{{Cita web|data=4 novembre 2021|titolo=After Moving From FreeBSD to Void Linux, Project Trident Finally Discontinues|url=https://news.itsfoss.com/project-trident-discontinues/|accesso=21 gennaio 2023|sito=It's FOSS News|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230121174430/https://news.itsfoss.com/project-trident-discontinues/|urlmorto=}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 45 ⟶ 92:
 
{{Distribuzioni Linux}}
{{Portale|informatica|software libero}}
 
[[Categoria:Sistemi operativi GNU/Linux]]