Code Lyoko: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichetta: Annulla
 
(23 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 31:
|studio = [[Antefilms]]
|studio 2 = [[MoonScoop]]
|reteprima visione = [[France 3]]
|reteprima visione 2 = [[Canal J]]
|data inizio = 3 settembre 2003
|data fine = 10 novembre 2007
Riga 40:
|aspect ratio = 4:3
|durata episodi = 26 min
|editore Italiaitaliano = [[Delta Pictures]]
|reteprima Italiavisione in italiano = [[Disney Channel (Italia)|Disney Channel]]
|reteprima Italiavisione in italiano nota = (2004-2005)
|reteprima Italiavisione in italiano 2 = [[Rai 2]]
|reteprima Italiavisione in italiano 2 nota = (2007-2009)
|reteprima Italiavisione in italiano 3 = [[Rai Gulp]]
|reteprima Italiavisione in italiano 3 nota = (2009-2011)
|data inizio Italiain italiano = 13 settembre 2004
|data fine Italiain italiano = 12 marzo 2011
|episodi Italiain italiano = 97
|episodi Italiain italiano nota = (95 episodi e 2 prequel)
|episodi totali Italiain italiano = 97
|durata episodi Italiain italiano = 24 min
|testi Italia = [[Luigi Rosa]]
|testi Italia nota = (stagione 1)
Riga 95:
== Personaggi ==
{{Vedi anche|Personaggi di Code Lyoko}}
* '''Jeremy Belpois''': Ragazzo prodigio e genio del computer, chiamato dai suoi amici, soprattutto da Odd, "[[Einstein]]". Non verrà mai virtualizzato su Lyoko (eccezioneccezione fatta in un episodio della seconda stagione, nel quale XANA si impossessa di lui e a causa di ciò decide di virtualizzarsi nel mondo virtuale per aumentare la sua "resistenza"), ma coordina i suoi compagni dalla sala del Supercomputer. È innamorato di Aelita, che lo contraccambia.
* '''Aelita Schaeffer''': Ragazza che vive su Lyoko, lo protegge dagli attacchi di XANA e segnala la presenza di torri attive agli altri. È la figlia di Waldo Schaeffer, che l'ha virtualizzata su Lyoko. Viene devirtualizzata da Jeremy alla fine della prima stagione e si unisce al gruppo per continuare la lotta contro XANA. Nella quarta stagione, William cerca di buttarla nel Mare Digitale per impedirle di disattivare le torri, cosicché gli attacchi di XANA possano essere eterni, ma anche per uccidere Franz Hopper, che uscirebbe dal nascondiglio per salvare la figlia e impedire che venga virtualizzata per sempre. È innamorata di Jeremy. Aelita è l'unica in grado di rendere inoffensive le torri tramite un codice di disattivazione, il ''Codice Lyoko'' (''Code Lyoko'' nella versione originale). I suoi amici la chiamano affettuosamente "Principessa".
* '''Odd Della Robbia''': Membro eccentrico del gruppo, di origine italo-canadese, è stato cresciuto da genitori artisti, è molto curioso e gli piace scherzare. Va male nelle materie scientifiche (a parte fisica), ma se la cava bene in quelle artistiche, specialmente musica. È il migliore amico di Ulrich con cui condivide la camera nella scuola insieme al suo cane, Kiwi. In Code Lyoko - Evolution viene rivelato che arrotonda la sua paghetta contrabbandando cd e film piratati.
* '''Yumi Ishiyama''': Unica ragazza del gruppo prima dell'arrivo di Aelita, ha origini giapponesi ed è la più grande in quanto frequenta l'ultimo anno al Kadic. È molto brava nelle arti marziali, è generosa, leale e brillante, anche se talvolta sembra fredda e scontrosa; anche se non lo vuole ammettere, dicendo che è il suo migliore amico, è innamorata di Ulrich. Ha un fratello minore di nome Hiroki. È corteggiata anche da Johnny, migliore amico del fratellino Hiroki, e da William.
* '''Ulrich Stern''': Ragazzo serio e silenzioso, che poche volte lascia libero sfogo alle emozioni, è molto legato ai suoi amici, che sembrano essere la sua vera famiglia. Non è particolarmente studioso, ma è bravo nelle arti marziali e si allena spesso con Yumi, di cui è innamorato; è perseguitato da Sissi che vuole a tutti i costi farlo separare da Yumi. È il migliore amico di Odd con cui condivide la camera nella scuola.
* '''William Dunbar''': Ragazzo che appare intelligente e piuttosto bravo a scuola, ma con un carattere irriverente, appare dalla seconda stagione mostra subito i suoi sentimenti per Yumi. Diventa un Guerriero Lyoko al termine della terza stagione, ma viene subito controllato da XANA dopo essere stato attaccato dalla Scyphozoa. La sua caduta nel Mare Digitale, dopo la distruzione di Lyoko, obbliga XANA a tenerlo stretto a sé, anche se non ne è dispiaciuto perché così ha la possibilità di buttare Aelita nel Mare Digitale per distruggerla e scovare Franz Hopper per distruggerlo a sua volta.
* '''Waldo Schaeffer/Franz Hopper''': È un professore della scuola Kadic e genio dell'informatica che lavorava su un progetto segreto di nome Cartagine, di cui ha annotato i progressi in un diario, poi decodificato da Jeremy. Ha creato Lyoko, XANA e la Prima Città.
* '''X.A.N.A.''': Sistema multi-agente che controlla il Supercomputer, è un potente virus che l'ha infettato. Il suo scopo è distruggere Lyoko e conquistare il mondo, ma viene sconfitto daida Aelita e i suoi amici che lo combattono pur di distruggerlo e disinfettarlo con numerose armi per ucciderlo. XANA vuole anche avvicinare a sé Aelita per numerosi motivi, ad esempio per impadronirsi della chiave di Lyoko che la ragazza ha nella sua memoria e poter così uscire dal Supercomputer.
 
== Universo di ''Code Lyoko'' ==
Riga 109:
 
==== Kadic ====
Dovendo ospitare gli studenti come Jeremy, Aelita, Odd e Ulrich che non rientrano a casa dopo le lezioni, è munita di stanze, bagni comuni e una mensa. Tra gli altri ambienti visti nella serie, vi sono anche un campo per la corsa, usato anche come campo da calcio, una palestra interna, usata anche per eventuali feste, e un laboratorio scientifico. La Kadic è ispirata alla scuola Lakanal, di sede a [[Sceaux (Hauts-de-Seine)|Sceaux]], poco più a sud del centro di Parigi. Le strutture dello stabile sono tali e quali alla serie animata, compreso il campo per la ginnastica.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.codelyoko.net/ENG/Kadic_location.htm |titolo=Liceo Kadic|editore=codelyoko.net}}</ref>
 
==== La fabbrica ====
Per raggiungere il Supercomputer, Jeremy e gli altri devono raggiungere un tombino nel bosco vicino alla scuola o una porta del locale caldaia. Da qui, dopo aver percorso un passaggio sotterraneo ed essere riemersi, ci si ritrova davanti alla fabbrica. Grazie a delle corde usate come liane si scende nel piano interrato della fabbrica, mentre con un ascensore si arriva al Supercomputer e, separata da esso da una porta speciale, vi è la sala degli scanner. Nella prima stagione, viene anche mostrata una sala macchine. Il codice per andare ai piani inferiori della fabbrica è 59656. Su un telefono cellulare, questi numeri formano la parola ''Lyoko''. La fabbrica è uguale (fatta eccezione per il Supercomputer) ad una fabbrica della [[Renault]] chiusa nel [[1992]] e demolita dopo il [[2004]], che si trovava sull'Ile Seguin.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.codelyoko.net/ENG/Pictures_factory.htm|titolo=La fabbrica|editore=codelyoko.net|accesso=3 marzo 2011|dataarchivio=27 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130527194424/http://www.codelyoko.net/ENG/Pictures_factory.htm|urlmorto=sì}}</ref>
 
==== Lyoko ====
Riga 121:
 
==== Mare Digitale ====
Il Mare Digitale (''Mer numérique'') circonda Lyoko e ne rappresenta il limite estremo. Se un Guerriero cadesse nel Mare, non sarebbe mai più in grado di ri-virtualizzarsimaterializzarsi nel mondo reale. In questo luogo, oltre a trovarsi vari mondi digitali (tra cui, Lyoko e le Réplike), galleggiano anche numerosi [[Hub (informatica)|hub]].
 
==== Réplike ====
Riga 158:
In Italia la prima stagione fu inizialmente trasmessa da [[Disney Channel]] dal 13 settembre [[2004]], successivamente da [[Rai 2]] a partire dal 14 gennaio [[2007]], da [[RaiSat Smash]] nel settembre 2007 e da [[Rai Gulp]] nel [[2009]]. La seconda stagione fu trasmessa su [[Rai Gulp]] dal 5 marzo [[2010]], la terza dal 1º gennaio [[2011]] e la quarta, sempre su Rai Gulp, dall'11 febbraio [[2011]] al 12 marzo [[2011]].
 
A partire dal 20212020, è possibile vedere la serie su [[Netflix]] e [[Prime Video]].
 
==== Doppiaggio italiano ====
Riga 172:
|Aelita Schaeffer ||[[Germana Pasquero]] || [[Alessandra Karpoff]]
|-
|Jeremy Belpois || [[Laura Facchin ]]|| [[Irene Scalzo]]
|-
|Ulrich Stern || colspan="2" | Laura Righi
Riga 180:
|Odd Della Robbia || Serena Menegon || [[Monica Bonetto]]
|-
|William Dunbar || non presente || [[Maurizio Merluzzo]]
|-
|Suzanne Hertz || [[Rosalba Bongiovanni]] || [[DaniaLorella CericolaDe Luca (doppiatrice)|Lorella De Luca]]
|-
|Jim Moralés || Roberto Freddi (1^ voce)<br /> [[Riccardo Lombardo]] ||(2^ [[Stefanovoce) Albertini]]
| [[Stefano Albertini]]
|-
|Elizabeth "Sissy" Delmas ||[[Sonia Mazza]] || [[Emanuela Pacotto]]
|-
|Hervé Pichon || [[Luca Ghignone]] || [[Stefano Pozzi (doppiatore)|Stefano Pozzi]]
|-
|Nicholas Poliakoff || [[Andrea Zalone]] || [[Felice Invernici]]
Riga 223 ⟶ 224:
! Stato !! Canale/i
|-
|{{USA}} || [[Cartoon Network]], [[Kabillion]]
|-
|{{CAN}} || [[YTV (rete televisiva)|YTV]], [[Radio Canada]]
|-
|{{simbolo|Latin America (orthographic projection).svg}} [[America Latina]] || [[Jetix (America Latina)|Jetix]]
|-
|{{CHL}} || [[Televisión Nacional de Chile|Televacional de Chile]]
Riga 239 ⟶ 240:
|{{JPN}} || [[Disney XD (Giappone)|Disney XD]]
|-
|{{KOR}} || [[Animax]], [[Nickelodeon (Corea del Sud)|Nickelodeon]]
|-
|{{HKG}} || [[Television Broadcasts Limited|TVB]]
Riga 301 ⟶ 302:
|{{ES-CT}} || [[TV3 (Catalogna)|TV3]]
|-
|{{IRL}} || [[Nicktoons (Regno Unito e Irlanda)|Nicktoons]]
|-
|{{DEU}} ||[[ZDF]], [[KiKa|KiKA]]
Riga 353 ⟶ 354:
* Nei romanzi, non esiste il "Ritorno al Passato".
* Aelita e Anthea (sua madre) non hanno i capelli rosa ma rossi; tuttavia, i capelli di Aelita diventano anche di colore rosa ma, esclusivamente, quando la ragazza viene visualizzata su Lyoko.
* Nei romanzi viene chiarito che Aelita non è stata portata su Lyoko, da suo padre HooperHopper, soltanto per salvarle la vita, in seguito a un colpo di pistola in testa (infertole dagli uomini in nero, sulle tracce di suo padre) ma anche perché soltanto i giovani possono virtualizzarsi, con successo, nel mondo virtuale. Infatti, gli adulti assumerebbero forme fisiche troppo bizzarre e/o sarebbero immobili, incapaci di muoversi.
* Nei romanzi, anche la Professoressa Hertz (professoressa di chimica, nel Kadic) era coinvolta nel "Progetto Lyoko". Nella serie animata, non è a conoscenza dell'esistenza di Lyoko.
* Nei romanzi, il guardiano Jim (custode del Kadic) è molto più amichevole con i ragazzi protagonisti rispetto alla serie animata.
* Nei romanzi, Aelita era una studentessa del Kadic mentre nella serie animata, dichiara di aver studiato a casa da privatista.
* Nei romanzi, la sottotrama di William è stata quasi del tutto rimossa; rendendo il personaggio, completamente marginale (a differenza della serie animata, in cui è uno dei protagonisti principali).
* Nei romanzi, è presente un nuovo personaggio, utile alla trama: Eva Skinner.
* Come per la Professoressa Hertz, anche i genitori dei ragazzi protagonisti erano legati al "Progetto Lyoko" nei romanzi.
Riga 393 ⟶ 394:
 
[[Categoria:Code Lyoko| ]]
[[Categoria:Serie televisive sugli universi paralleli]]