RNA messaggero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:MRNA-interaction.
L''''RNA messaggero''' o '''ARN messaggero''' (noto con l'abbreviazione di '''mRNA''' o '''ARNm''' o con il termine più generico di '''trascritto''') è un tipo di [[RNA]] che codifica e porta informazioni durante la [[trascrizione (biologia)|trascrizione]] dal [[DNA]] ai siti della [[sintesi proteica]], per essere sottoposto alla traduzione.<ref>{{Cita web | url= http://goldbook.iupac.org/M03857.html | titolo=IUPAC Gold Book, "messenger RNA (mRNA)" | lingua= EN | accesso= 26 agosto 2022 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220502070731/https://goldbook.iupac.org/terms/view/M03857 | dataarchivio= 2 maggio 2022 |urlmorto=no }}</ref>
== Ciclo vitale dell'mRNA ==
Riga 72:
Alcuni degli elementi contenuti nelle regioni non codificanti formano una [[struttura secondaria]] caratteristica quando vengono trascritti in RNA. Questi elementi strutturali dell'mRNA sono coinvolti nella regolazione dell'mRNA. Alcuni, come gli elementi SECIS, sono bersagli per le proteine da legare. Una classe di elementi dell'mRNA, i "[[riboswitch]]es", legano direttamente piccole molecole, cambiando il proprio ripiegamento per modificare i livelli di trascrizione o traduzione. In questi casi l'mRNA si regola da sé.
=== mRNA monocistronico e mRNA policistronico===
{{Anchor|mRNA monocistronico|mRNA policistronico}}
L'mRNA si dice '''monocistronico''' quando porta l'informazione per un solo gene mentre si dice '''policistronico''' se porta l'informazione per più geni (il trascritto di mRNA corrispondente è in grado di tradurre per più catene polipeptidiche diverse, in sequenza). Nei [[procarioti]] l'mRNA è molto spesso policistronico mentre i trascritti monocistronici sono caratteristici degli eucarioti, sebbene alcuni di essi (come il [[Trypanosoma brucei]]) producano mRNA policistronici, maturati con il processo di [[trans-splicing]]<ref>https://ec.asm.org/content/2/5/830.figures-only</ref>.
Riga 84 ⟶ 85:
{{vedi anche|Poliadenilazione}}
La coda di poli(A) consiste in una lunga sequenza di [[nucleotide|nucleotidi]] [[adenina]] (spesso anche alcune centinaia), aggiunta al 3' del pre-mRNA dall'enzima [[poliadenilato polimerasi]]. La coda di poli(A) è aggiunta ai trascritti contenenti una specifica sequenza segnale, composta da AAUAAA. L'importanza del segnale AAUAAA è stata dimostrata dalla mutazione individuata sul gene della α2-[[globina]] (una subunità dell'emoglobina), che vede l'originale sequenza AATAAA mutata in AATAAG. Gli individui che presentano questa mutazione hanno deficienza di emoglobina<ref>Higgs DR, Goodbourn SE, Lamb J, Clegg JB, Weatherall DJ, Proudfoot NJ. (1983). [https://www.nature.com/cgi-taf/DynaPage.taf?file=/nature/journal/v306/n5941/abs/306398a0.html "α-thalassaemia caused by a polyadenylation signal mutation".] Nature 306 (5941): 398–400. PMID 6646217 DOI:10.1038/306398a0.</ref>.
== RNA Anti-senso ==
Riga 105:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.sumanasinc.com/webcontent/anisamples/molecularbiology/lifecyclemrna_fla.html ''Vita dell'mRNA'' (Presentazione Flash)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070927183805/http://www.sumanasinc.com/webcontent/anisamples/molecularbiology/lifecyclemrna_fla.html |date=27 settembre 2007 }}.
| |||