Filippo di Edimburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m (GR) File:QEII Silver Jubilee Medal ribbon.png → File:UK Queen Elizabeth II Silver Jubilee Medal ribbon.svg vva |
|||
(189 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Filippo di Edimburgo
|immagine =
|legenda = Il principe Filippo
|stemma = Coat of Arms of Philip, Duke of Edinburgh.svg
|titolo = [[Consorti dei sovrani di Gran Bretagna e del Regno Unito|Consorte della sovrana del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord]] e degli altri [[Reame del Commonwealth|reami del Commonwealth]]
|inizio regno = 6 febbraio 1952
|fine regno = 9 aprile 2021<br /><small>({{Età e giorni|1952|2|6|2021|4|9}})</small>
|predecessore = [[Elizabeth Bowes-Lyon]]
|successore = [[Camilla Shand]]
|titolo1 = [[Duca di Edimburgo]]
|inizio regno1 = 20 novembre 1947
|fine regno1 = 9 aprile 2021<br/><small>({{Età e giorni|1947|11|20|2021|04|09|}})</small>
|predecessore1 = [[Alfredo, duca di Sassonia-Coburgo-Gotha|Alfredo]]
|successore1 = [[Carlo III del Regno Unito|Carlo
|trattamento = ''[[Altezza reale|Sua Altezza Reale]]''
|suffisso onorifico = [[#Onorificenze|elenco →]]
|altrititoli = [[Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (Grecia)|Principe di Grecia e Danimarca]]<br />(1921-1947)<br />[[Conte di Merioneth]]<br />[[Barone Greenwich]]<br />(1947-2021)<br />[[Principe del Regno Unito]]<br />(1957-2021)
|data di nascita = 10 giugno 1921
|luogo di nascita = [[Villa Mon Repos]], [[Corfù (città)|Corfù
|data di morte = 9 aprile 2021<br />({{
|luogo di morte = [[Castello di Windsor
|luogo di sepoltura = [[Cappella commemorativa di Giorgio VI]], [[Cappella di San Giorgio (castello di Windsor)|
|sepoltura = 17 aprile 2021<ref name="BBC News">{{Cita news |data=10 aprile 2021 |titolo=Prince Philip: Funeral to take place on 17 April |editore=BBC News |url=https://www.bbc.com/news/uk-56702886 |accesso=12 aprile 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210414115007/https://www.bbc.com/news/uk-56702886 |urlmorto=no }}</ref>
|dinastia = [[Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (Grecia)|Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg]] per nascita<br />[[Mountbatten]] naturalizzato
|padre = [[Andrea di Grecia]]
|madre = [[Alice di Battenberg]]
|consortedi = [[Elisabetta II del Regno Unito]]
|figli = [[Carlo III del Regno Unito|Carlo III]]<br />[[Anna, principessa reale|Anna]]<br />[[Andrea, duca di York|Andrea]]<br />[[Edoardo,
|religione = [[Chiesa di Grecia|Ortodossia greca]] per nascita<br />[[Anglicanesimo]] per matrimonio
|motto reale = ''God is my help''<br /><small>(Dio è il mio aiuto)</small>
}}
{{Militare
|Nome = Filippo Mountbatten
|Immagine = Prince Philip
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 10 giugno 1921
|Data_di_morte = 9 aprile 2021
|Nato_a = [[Corfù (città)|Corfù]]
|Morto_a = [[Windsor (Regno Unito)|Windsor]]
|Cause_della_morte = naturali
|Luogo_di_sepoltura = [[Cappella di San Giorgio (castello di Windsor)|Cappella di San Giorgio]]
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = {{GBR}}
|Forza_armata = [[File:Naval Ensign of the United Kingdom.svg|21px]] [[Royal Navy]] <br/> [[File:Flag of the British Army (1938-present).svg|21px]] [[British Army]] <br/> [[File:Air Force Ensign of the United Kingdom.svg|21px]] [[Royal Air Force]]
Riga 61 ⟶ 51:
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio =
|Grado = * [[Ammiraglio della flotta (Royal Navy)|Ammiraglio della flotta]]
* [[
* [[Maresciallo
* [[Capitano di fregata]] (servizio attivo)
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne = [[Sbarco in Sicilia]] <br/> [[Operazione Dragoon]]
|Battaglie = [[Battaglia di Creta]] <br/> [[Battaglia di Capo Matapan]] <br/> [[Operazione Robson]] <br/> [[Operazione Lentil (Sumatra)|Operazione Lentil]] <br/> [[Battaglia di Okinawa]]
|Comandante_di = HMS ''Magpie'' (U82)
|Decorazioni =
Riga 82 ⟶ 71:
|Note =
|Ref =
}}
{{Carica pubblica
|nome = Filippo di Edimburgo
|immagine = The Duke of Edinburgh (2012) (cropped).jpg
|didascalia = Il principe Filippo nel 2012
|carica = [[British Academy of Film and Television Arts|Presidente della British Academy of Film and Television Arts]]
|mandatoinizio = 1959
|mandatofine = 1965
|predecessore = ''Carica istituita''
|successore = [[Louis Mountbatten]]
|carica2 = [[Società zoologica di Londra|Presidente della Società zoologica di Londra]]
|mandatoinizio2 = 1960
|mandatofine2 = 1977
|predecessore2 = [[Landsborough Thomson]]
|successore2 = [[Solly Zuckerman, barone Zuckerman|Solly Zuckerman]]
|carica3 = [[Fédération équestre internationale|Presidente della Federazione internazionale sport equestri]]
|mandatoinizio3 = 1964
|mandatofine3 = 1986
|predecessore3 = [[Bernhard van Lippe-Biesterfeld]]
|successore3 = [[Anna, principessa reale|Anna del Regno Unito]]
|carica4 = [[WWF|Presidente del WWF]]
|mandatoinizio4 = 1981
|mandatofine4 = 1996
|predecessore4 = John Hugo Loudon
|successore4 = Syed Babar Ali
|alma mater = [[Britannia Royal Naval College]]
|firma = PrincePhilipSignature.svg
}}
{{Bio
|Nome = Filippo di
|Cognome = Edimburgo
|
|ForzaOrdinamento = Filippo, duca di Edimburgo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Corfù
Riga 101 ⟶ 117:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = principe
|Nazionalità = greco
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato il [[Consorti dei sovrani di Gran Bretagna e del Regno Unito|consorte reale del Regno Unito]] e degli altri [[reami del Commonwealth]] dal 1952 fino alla morte, come marito di [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]]
}}
Nato principe di [[Regno di Grecia|Grecia]]
Come consorte della
Fu un noto appassionato di sport e di attività all'aria aperta e, sin dalla sua visita in [[Antartide]] del 1956, si impegnò per sensibilizzare l'opinione pubblica sul rapporto uomo-ambiente, tema sul quale pubblicò anche degli scritti. Il 10 giugno 2011 fu nominato dalla consorte [[Lord grand'ammiraglio (Regno Unito)|Lord grand'ammiraglio]] della [[Royal Navy]], in occasione del suo novantesimo compleanno. Si ritirò dagli incarichi ufficiali il 2 agosto 2017, all'età di 96 anni, dopo aver portato a termine {{formatnum:22219}} incarichi personali e aver tenuto {{formatnum:5493}} discorsi dal 1952.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/moda-e-beauty/2021/04/09/news/filippo_scomparso_a_quasi_100_anni_il_principe_consorte_della_granitica_elisabetta_ii-295680767/|titolo=Addio a Filippo, scomparso a quasi 100 anni il principe consorte della granitica Elisabetta II.|data=10:55 del 9 aprile 2021|accesso=12 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210412133040/https://www.repubblica.it/moda-e-beauty/2021/04/09/news/filippo_scomparso_a_quasi_100_anni_il_principe_consorte_della_granitica_elisabetta_ii-295680767/|urlmorto=no}}</ref>
== Biografia ==
Riga 126 ⟶ 140:
=== Istruzione ===
[[File:G House from the South Lawn on an Autumn Afternoon.jpg|thumb|left|La scuola di [[Gordonstoun]], in Scozia, dove Filippo ebbe modo di studiare]]
Filippo crebbe quindi in Francia ma, nel 1928, sotto la guida di suo zio [[Louis Mountbatten]], fu inviato nel [[Regno Unito]] per frequentare la [[Cheam School]], vivendo con la nonna [[Vittoria d'Assia-Darmstadt|Vittoria Alberta d'Assia]] a [[Kensington Palace]] e con lo zio [[George Mountbatten, II marchese di Milford Haven|Giorgio Mountbatten]] a Lynden Manor.<ref name=ed>{{Cita pubblicazione| url=http://www.royal.gov.uk/output/Page5552.asp| titolo=The Royal Family > Members of the Royal Family > HRH Prince Philip, Duke of Edinburgh > Education| editore=Buckingham Palace| accesso=18 ottobre 2008| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081022140242/http://www.royal.gov.uk/output/Page5552.asp| urlmorto=no}}</ref> Nei successivi tre anni, tutte le sue sorelle sposarono nobili tedeschi e sua madre fu ricoverata in una casa di cura dopo che le era stata diagnosticata la [[schizofrenia]], il che le impedì quasi del tutto di avere contatti
=== Servizio in marina ===
[[File:Canadian Prince Philip.jpg|thumb|left|
Dopo aver lasciato Gordonstoun nel 1939, Filippo entrò nella [[Royal Navy]], diplomandosi l'anno successivo al [[Britannia Royal Naval College]] di [[Dartmouth (Devon)|Dartmouth]] come miglior cadetto del suo corso.<ref name="royalgov">{{Cita pubblicazione| url=http://www.royal.gov.uk/output/Page5553.asp| titolo=The Royal Family > Members of the Royal Family > HRH The Duke of Edinburgh > Naval career| editore=Buckingham Palace| accesso=12 ottobre 2008| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081022140248/http://www.royal.gov.uk/output/Page5553.asp| urlmorto=no}}</ref> Nel 1940 fu assegnato al servizio attivo e trascorse quattro mesi sulla nave da battaglia [[HMS Ramillies (07)|HMS ''Ramillies'']] con il compito di proteggere i convogli dell'[[Australian Expeditionary Force]] nell'[[oceano Indiano]]. Dopo un imbarco di due mesi sulla [[HMS Kent (54)|HMS ''Kent'']], sulla [[HMS Shropshire|HMS ''Shropshire'']] e in [[Ceylon]] (oggi [[Sri Lanka]]), fu trasferito dall'[[oceano Indiano]] alla nave da battaglia [[HMS Valiant (02)|HMS ''Valiant'']] nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]]. Il 1º febbraio 1941, Filippo venne assegnato alla frequenza di una serie di corsi a [[Portsmouth]], qualificandosi agli esami e venendo promosso da [[guardiamarina]] a [[sottotenente]].<ref>Brandreth, p. 154</ref> Venne coinvolto nella [[battaglia di Creta]] e ottenne delle note di merito per il suo servizio durante la [[battaglia di Capo Matapan]], ottenendo altresì la croce di guerra greca al valore.<ref name="royalgov" />
Riga 135 ⟶ 149:
=== Matrimonio ===
[[File:Princess Elizabeth and Philip Mountbatten.jpg|thumb
[[File:Elizabeth II and Philip.jpg|thumb|left|Filippo ed Elisabetta nel 1950]]
{{Famiglia reale del Regno Unito e degli altri Reami del Commonwealth}}
Il 22 luglio 1939 [[Louis Mountbatten]] organizzò la visita
Il matrimonio si celebrò nell'[[abbazia di Westminster]] e la cerimonia fu registrata e trasmessa dalla [[BBC]]. Nel Regno Unito post bellico non era accettabile che i parenti tedeschi del duca fossero tra gli invitati alla cerimonia, incluse le tre sorelle sopravvissute, che avevano sposato principi tedeschi, molti dei quali avevano avuto relazioni con il partito [[Nazionalsocialismo|nazista]], ma fu presente la madre Alice. Dopo il loro matrimonio gli sposi presero residenza a [[Clarence House]]. I loro primi due figli furono [[Carlo
Dal 1949 fu stazionato a [[Malta]] sul cacciatorpediniere [[HMS Chequers|HMS ''Chequers'']], della [[Mediterranean Fleet]] britannica<ref>{{Cita news|titolo=Prince Philip and his carefree life in Malta|pubblicazione=[[Times of Malta]]|autore=C. Calleja|data=9 aprile 2021|lingua=EN|url=https://timesofmalta.com/articles/view/prince-philip-and-his-carefree-life-in-malta.863613|accesso=2 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210502200211/https://timesofmalta.com/articles/view/prince-philip-and-his-carefree-life-in-malta.863613|urlmorto=no}}</ref>. Nel 1950 fu promosso al grado di [[capitano di corvetta]] e ottenne il comando dello ''[[Sloop-of-war|sloop]]'' [[HMS Magpie (U82)|HMS ''Magpie'']]sul quale, il 2 febbraio 1952, fu promosso a [[capitano di fregata]].<ref name=royalgov/>
Durante la malattia
<div align="center">{{Albero genealogico/inizio}}
Riga 161 ⟶ 175:
=== Casa reale ===
[[File:Elizabeth and Philip 1953.jpg|thumb|Elisabetta II con il principe consorte Filippo nel giorno dell'incoronazione (2 giugno 1953)]]
L'ascesa di Elisabetta al trono, con l'incoronazione nel 1953, portò a galla la questione del nome da affidare alla casata regnante del Regno Unito. Lo zio di Filippo, Luigi, aveva scelto il cognome ''Mountbatten'' ed Elisabetta avrebbe dovuto come da tradizione assumere il cognome del marito con l'atto di matrimonio. La regina [[Maria di Teck]], nonna paterna di Elisabetta, fece sapere attraverso il [[Primo ministro]] [[Winston Churchill]] che la casata regnante avrebbe dovuto mantenere il nome di Windsor.<ref>Brandreth, pp. 253–254</ref> Solo nel 1955, dopo la morte della regina Maria e le dimissioni di Churchill, fu emesso un decreto che prevedeva la possibilità di usare il cognome ''[[Mountbatten-Windsor]]''. Per consolidare il ruolo del marito, Elisabetta II (dopo la sua incoronazione) prescrisse che Filippo avrebbe avuto precedenza e preminenza su chiunque in occasione di tutti gli incontri, con l'eccezione delle cause prescritte dall'[[Act of Parliament]]. Questo significava che aveva precedenza anche
=== Incarichi e ruoli come consorte ===
Riga 169 ⟶ 183:
All'inizio degli anni cinquanta la principessa [[Margaret, contessa di Snowdon|Margaret]], sua cognata, voleva sposare un uomo divorziato molto più anziano di lei, il capitano della [[Royal Air Force|RAF]] [[Peter Townsend]]. La stampa accusò Filippo di essere ostile a questa unione, anche se egli in realtà non sembra abbia interferito in alcun modo.<ref>Brandreth, p. 270</ref> Per sei mesi, tra il 1953 e il 1954, Filippo ed Elisabetta visitarono molti paesi del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]], lasciando i figli nel Regno Unito.<ref>Brandreth, p. 278</ref>
Nel 1956 il duca fondò il ''The Duke of Edinburgh's Award'' assieme a Kurt Hahn, per premiare i giovani che avessero dimostrato grande senso di responsabilità verso le loro comunità. Dal 1956 al 1957 Filippo viaggiò attorno al mondo con la nave ''[[HMY Britannia (1953)|HMY Britannia]]''. Durante il viaggio inaugurò le [[Giochi della XVI Olimpiade|Olimpiadi estive]] di [[Melbourne]] nel 1956, dopo
Al suo ritorno
[[File:Official Opening – Agoriad Swyddogol (28900130516) (cropped).jpg|thumb|
Nel 1960
Filippo decise quindi di dedicarsi alla causa delle relazioni tra uomo e ambiente. Divenne patrono di un numero altissimo di organizzazioni su questo tema, che al 2008 erano giunte circa a 800. Si concentrò anche sull'importanza dell'industria, compiendo visite a diversi stabilimenti industriali. Nel 1961 divenne presidente del [[WWF]] per il Regno Unito, nel 1986 presidente internazionale e presidente emerito dal 1996.<ref>{{Cita pubblicazione| url=http://www.royal.gov.uk/output/Page5556.asp| titolo=The Royal Family > Members of the Royal Family > HRH Prince Philip, Duke of Edinburgh > Public Work| editore=Buckingham Palace| accesso=19 ottobre 2008| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081201202501/http://www.royal.gov.uk/output/Page5556.asp| urlmorto=no}}</ref>
All'inizio del 1981 Filippo scrisse a suo figlio Carlo
[[File:Trooping the Colour, 16th June 2007.jpg|thumb|La regina Elisabetta e il principe Filippo in carrozza durante l'annuale celebrazione ''[[Trooping the colour]]'']]
Un anno dopo il divorzio, Diana rimase uccisa in un [[Morte di Diana Spencer|incidente automobilistico a Parigi]], il 31 agosto 1997. A quel tempo, Filippo era in vacanza con tutta la famiglia a [[Castello di Balmoral|Balmoral]]. La chiusura della famiglia reale e la reazione negativa nei confronti della stampa produssero ostilità dell'opinione pubblica verso i regnanti, che si tramutò però in profondo rispetto per la scelta fatta dopo il discorso tenuto dalla regina il 5 settembre di quello stesso anno, che fu trasmesso dalla BBC.<ref name="brandreth2">Brandreth, p. 359</ref> Il giorno dei funerali, Filippo, William,
Nell'incidente che causò la morte di Diana morì anche l'allora suo compagno [[Dodi Al-Fayed]]; il padre, [[
Durante il [[Giubileo d'oro|giubileo d'oro di Elisabetta II]] nel 2002, a Filippo furono resi gli onori per i cinquant'anni di ruolo di principe consorte svolto magistralmente, pur con qualche gaffe e situazione imbarazzante, che gli hanno valso tuttavia l'affetto di gran parte del suo popolo.<ref>{{Cita pubblicazione |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/europe/5360412.stm |titolo=BBC NEWS | World | Europe | Caught on tape: Infamous gaffes |editore=News.bbc.co.uk |data=Last Updated: |accesso=12 ottobre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071010000704/http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/europe/5360412.stm |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |url=https://www.news.com.au/story/0,23599,23745347-5007146,00.html |titolo=Prince Philip right to have a dig at Durie | NEWS.com.au |editore=News.com.au |autore=Tim Blair |data=23 maggio 2008 09:10am |accesso=12 ottobre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090108233956/http://www.news.com.au/story/0,23599,23745347-5007146,00.html |urlmorto=no }}</ref>
Riga 188 ⟶ 202:
=== Problemi di salute, riduzione degli incarichi, pensionamento e morte ===
{{vedi anche|Funerale di Filippo di Edimburgo}}
Filippo doveva presenziare a circa trecento eventi all'anno, più di qualsiasi altro membro della famiglia reale, con l'eccezione della figlia Anna.
Sempre nel medesimo periodo, gli fu diagnosticato un tumore alla prostata. Il palazzo reale chiese di mantenere la riservatezza della famiglia almeno su questi eventi che impedivano a Filippo di presiedere con regolarità a tutti i momenti pubblici in programma.
Il 23 dicembre 2011, mentre si trovava nella residenza reale di [[Sandringham]] ([[Norfolk]]), fu ricoverato d'urgenza presso il [[Papworth Hospital]], nel [[Cambridgeshire]], dopo
Il 4 maggio 2017 [[Buckingham Palace]] annunciò ufficialmente il ritiro del principe Filippo da tutti gli impegni pubblici a partire dall'agosto seguente.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Simonetta Robiony|url=https://www.bbc.com/news/live/uk-39802701|titolo=Prince Philip to retire from public engagements|pubblicazione=[[BBC News]]|giorno=4|mese=5|anno=2017|accesso=4 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170504232801/http://www.bbc.com/news/live/uk-39802701|urlmorto=no}}</ref> Il 2 agosto 2017, all'età di 96 anni, svolse il suo ultimo incarico ufficiale da principe consorte. Dopo ben 65 anni di servizio e circa {{formatnum:22000}} impegni ufficiali accumulati, il principe si congedò dalla vita pubblica assistendo, nei giardini di Buckingham Palace, alla sfilata della [[Royal Navy|Marina britannica]] in occasione della ricorrenza della sua fondazione nel 1664.<ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/esteri/2017/08/02/news/reali_gb_filippo_va_in_pensione_ultima_uscita_pubblica_per_il_principe_consorte-172174438/|titolo = Reali Gb, Filippo va in pensione: ultima uscita pubblica per il principe consorte|autore = Giampaolo Cadalanu|sito = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 2 agosto 2017|accesso = 27 aprile 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180427184759/http://www.repubblica.it/esteri/2017/08/02/news/reali_gb_filippo_va_in_pensione_ultima_uscita_pubblica_per_il_principe_consorte-172174438/|urlmorto = no}}</ref>
[[File:Half-Mast (51105474222).jpg|thumb|La bandiera britannica a mezz'asta su [[Buckingham Palace]] per la morte del principe Filippo il 9 aprile 2021]]
Il 9 gennaio 2021
Filippo è morto il 9 aprile 2021 nel [[Castello di Windsor]], due mesi e un giorno prima di quello che sarebbe stato il suo 100º compleanno.<ref name="Ansa"/> Con i suoi 99 anni è fino a oggi il discendente della regina Vittoria vissuto più a lungo, avendo superato la nipote di quest'ultima [[Alice di Albany]], che morì nel 1981 a 97 anni. La causa della morte non è stata dichiarata, anche se nel comunicato di palazzo si leggeva che il principe era morto "serenamente", fatto confermato in un'intervista anche da [[Sophie Rhys-Jones|Sofia, contessa di Wessex]], nuora di Filippo.<ref>{{Cita web |url=https://www.theguardian.com/uk-news/2021/apr/11/queen-says-prince-philip-death-has-left-a-huge-void |titolo=www.theguardian.com 11 aprile 2021 |accesso=12 aprile 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210412163811/https://www.theguardian.com/uk-news/2021/apr/11/queen-says-prince-philip-death-has-left-a-huge-void |urlmorto=no }}</ref> La sua morte ha avviato l'Operazione Forth Bridge, il nome in codice dato al piano per l'organizzazione della sua cerimonia funebre. I funerali si sono svolti il 17 aprile 2021, nella [[Cappella di San Giorgio (castello di Windsor)|Cappella di San Giorgio]] al [[Castello di Windsor]], ed è stato provvisoriamente sepolto nella cripta reale.<ref name="BBC News"/><ref>{{Cita news|autore=Redazione|url=https://www.agi.it/estero/news/2021-04-17/funerali-principe-filippo-diretta-12208837/|titolo=Le lacrime della regina nell'ultimo saluto a Filippo|pubblicazione=Agi|data=17 aprile 2021|accesso=20 settembre 2022}}</ref>
Come per altri membri anziani della famiglia reale, il [[testamento]] di Filippo sarà sigillato per almeno 90 anni, secondo una sentenza dell'[[Alta corte di giustizia (Inghilterra e Galles)|Alta corte]], che lo ha ritenuto necessario per proteggere la "dignità e la posizione" della regina.<ref>{{Cita news|cognome=Lee|nome=Joseph|data=16 settembre 2021|titolo=Prince Philip's will to be secret for 90 years|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-58587147|urlmorto=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210916223411/https://www.bbc.co.uk/news/uk-58587147|accesso=17 settembre 2021|opera=BBC News}}</ref> Ciò ha portato a speculazioni sul fatto che il testamento potesse contenere materiale dannoso per la reputazione della famiglia reale.<ref>{{Cita news|cognome=Bennett|nome=Catherine|data=20 novembre 2021|titolo=What fresh hell must Philip's will contain to make the royal family look any worse?|url=https://www.theguardian.com/commentisfree/2021/nov/20/what-fresh-hell-must-philips-will-contain-to-make-the-royal-family-look-any-worse|urlmorto=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211126044127/https://www.theguardian.com/commentisfree/2021/nov/20/what-fresh-hell-must-philips-will-contain-to-make-the-royal-family-look-any-worse|accesso=26 novembre 2021|opera=The Guardian}}</ref> L'ordine è stato emesso dal Presidente della Divisione Famiglia dopo un'udienza privata nel luglio 2021, che ha affermato di non aver visto il testamento né di essere stato informato del suo contenuto. Nel gennaio 2022, ''[[The Guardian]]'' ha contestato la decisione del giudice di escludere la stampa da quell'udienza, sostenendo che il giudice aveva "errato nel non considerare alcuna interferenza minore con la giustizia pubblica rispetto a un'udienza privata", e al giornale è stato concesso il permesso di presentare [[Appello (diritto)|ricorso]].<ref>{{Cita news|cognome=Harrison|nome=Sian|data=24 gennaio 2022|titolo=Guardian challenges exclusion of media from Duke of Edinburgh's will hearing|url=https://www.independent.co.uk/news/uk/crime/court-of-appeal-philip-duke-of-edinburgh-attorney-general-edinburgh-b1999510.html|urlmorto=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220206161556/https://www.independent.co.uk/news/uk/crime/court-of-appeal-philip-duke-of-edinburgh-attorney-general-edinburgh-b1999510.html|accesso=6 febbraio 2022|opera=The Independent}}</ref><ref>{{Cita news|data=27 gennaio 2022|titolo=Court agrees to hear Guardian's challenge in case of Prince Philip's will|url=https://www.inpublishing.co.uk/articles/court-agrees-to-hear-guardians-challenge-in-case-of-prince-philips-will-20374|urlmorto=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220206163750/https://www.inpublishing.co.uk/articles/court-agrees-to-hear-guardians-challenge-in-case-of-prince-philips-will-20374|accesso=6 febbraio 2022|opera=InPublishing}}</ref> Nel luglio 2022, la [[Corte d'appello (Inghilterra e Galles)|Corte d'appello]] ha respinto le argomentazioni del quotidiano, affermando che la stampa non poteva essere informata dell'udienza "senza rischiare la tempesta mediatica che si temeva".<ref name="Telegraph-will">{{Cita news|cognome=Furness|nome=Hannah|data=29 luglio 2022|titolo=Guardian loses appeal against ban on media at Prince Philip's will hearing|url=https://www.telegraph.co.uk/royal-family/2022/07/29/guardian-loses-appeal-against-ban-media-prince-philips-will/|urlmorto=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220729143843/https://www.telegraph.co.uk/royal-family/2022/07/29/guardian-loses-appeal-against-ban-media-prince-philips-will/|accesso=30 luglio 2022|opera=The Telegraph}}</ref> La corte ha aggiunto che "una percepita mancanza di trasparenza potrebbe essere oggetto di legittimo dibattito pubblico, ma le (Norme sulla successione non contenziosa) consentono che i testamenti e i loro valori siano nascosti allo sguardo del pubblico in alcuni casi".
== Interessi e hobby ==
[[File:Prins Philip (1982).jpg|thumb|left|Il principe Filippo con un tiro a quattro nel 1982]]
Il passatempo preferito del principe sin dalla giovinezza
Il principe Filippo fu per tutta la sua vita un grande appassionato anche di volo. Prese le prime lezioni nel 1952 e al suo 70º compleanno aveva portato a compimento {{formatnum:5150}} ore di volo totali. Nel 1953 ottenne il brevetto di pilota militare della [[Royal Air Force]], nel 1956 quello di pilota di elicotteri per la [[Royal Navy]] e nel 1959 ottenne una licenza privata di volo.<ref name="Sky-Pilot">{{cita web|url=https://news.sky.com/story/twenty-things-you-didnt-know-about-philip-10487676|titolo=Twenty Things You Didn't Know About Philip|opera=Sky News|data=9 giugno 2011|accesso=15 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210409163651/https://news.sky.com/story/twenty-things-you-didnt-know-about-philip-10487676|urlmorto=no}}</ref> Si ritirò nell'agosto del 1997, con un totale di {{formatnum:5986}} ore di volo su 59 differenti aerei.<ref name="Sky-Pilot"/> Nell'aprile del 2014 venne riscoperto un vecchio filmato della ''[[Pathé News|British Pathé]]'' risalente al 1962 nel quale veniva mostrato Filippo in un tour di due mesi in [[Sudamerica]]. Seduto al fianco di Filippo ai controlli dell'aereo che egli pilotava vi era il copilota, il capitano Peter Middleton, nonno della futura
Il principe si dilettava anche nella pittura a olio ed era un collezionista di opere di arte contemporanea, che sono esposte a [[Buckingham Palace]], al [[castello di Windsor]], a [[Sandringham House]] e al [[castello di Balmoral]].<ref name=BuckInt /> L'artista e critico d'arte inglese [[Hugh Casson]] definì l'opera di Filippo "esattamente come te l'aspetteresti... completamente diretta, senza fronzoli. Colori forti, pennellate vigorose." Dal 1952 al 2011
Riguardo alla religione, in tarda età riscoprì il fascino della sua fede d'origine, quella [[Chiesa greco-ortodossa|greco-ortodossa]].<ref>{{Cita pubblicazione| cognome=Smith|nome=Helena| titolo=Pilgrim prince joins Greek monks for an Orthodox break| giornale=The Guardian| data=12 maggio 2004| url=http://www.guardian.co.uk/uk/2004/may/12/monarchy.helenasmith1| accesso=11 giugno 2009| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090216234039/http://www.guardian.co.uk/uk/2004/may/12/monarchy.helenasmith1| urlmorto=no}}</ref>
Riga 215 ⟶ 233:
== Personalità e immagine ==
[[File:The Duke of Edinburgh as Colonel-in-Chief of the Royal Canadian Regiment.jpg|thumb|Il principe Filippo in [[Canada]] nel 2013]]
Filippo è negli anni divenuto noto per i propri modi schietti e sinceri, liberi dal protocollo reale e spesso irriverenti o fuori dalle righe, oltre che per le sue [[gaffe]].<ref>{{cita news|url=https://www.bbc.com/news/uk-13682432|titolo=Prince Philip at 90 on a lifetime of speaking his mind|opera=BBC News|accesso=22 aprile 2016|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160717163726/http://www.bbc.com/news/uk-13682432|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/europe/5360412.stm|titolo=Caught on tape: Infamous gaffes|opera=BBC News|data=19 settembre 2006|accesso=12 ottobre 2008|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071010000704/http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/europe/5360412.stm|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.news.com.au/story/0,23599,23745347-5007146,00.html |titolo=Prince Philip right to have a dig at Durie |sito=News.com.au |autore=Blair, Tim|data=23 maggio 2008 |accesso=12 ottobre 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090108233956/http://www.news.com.au/story/0%2C23599%2C23745347-5007146%2C00.html }}</ref><ref>{{cita news |url=http://www.abc.net.au/am/content/2006/s1660067.htm |titolo=AM
Durante una visita di stato in Cina nel 1986,
Nel 2011 lo storico [[David Starkey]] lo definì un "[[Victor Meldrew]]".<ref>Starkey, intervista alla BBC News Radio Four, 10 giugno 2011.</ref> Nel maggio del 1999, alcuni giornali
==Media==
Filippo è stato interpretato da diversi attori, tra cui [[Stewart Granger]] (''[[Il romanzo di Carlo e Diana]]'', 1982), [[Christopher Lee]] (''Charles & Diana: A Royal Love Story'', 1982), [[David Threlfall]] (''[[The Queen's Sister]]'', 2005), [[James Cromwell]] (''[[The Queen - La regina]]'', 2006) e Finn Elliot, [[Matt Smith (attore)|Matt Smith]], [[Tobias Menzies]] e [[Jonathan Pryce]] (''[[The Crown (serie televisiva)|The Crown]]'', 2016
Il personaggio del principe Filippo compare anche nel racconto di [[Nevil Shute]] dal titolo ''[[In the Wet]]'' (1952), in quello di [[Paul Gallico]] dal titolo ''Mrs. 'Arris Goes to Moscow'' (1974), in quello di [[Tom Clancy]] dal titolo ''[[Attentato alla corte d'Inghilterra]]'' (1987) e in quello di [[Sue Townsend]] dal titolo ''[[The Queen and I]]'' (1992).<ref>{{cita news|url=https://www.nytimes.com/1993/12/25/books/the-british-novelist-who-turned-a-class-system-upside-down.html|titolo=The British Novelist Who Turned A Class System Upside Down|cognome=Cassidy|nome=Suzanne|data=25 dicembre 1993|opera=The New York Times|accesso=16 settembre 2015|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150526093607/http://www.nytimes.com/1993/12/25/books/the-british-novelist-who-turned-a-class-system-upside-down.html|urlmorto=no}}</ref> Nel thriller ''[[The Liquidator]]'' del 1964 di [[John Gardner]], e poi nella [[The Liquidator (film)|versione cinematografica dell'anno successivo]], la storia ruota attorno a un tentativo di assassinio del duca di Edimburgo durante una sua visita a una base della RAF.
Riga 229 ⟶ 247:
Filippo è stato autore di diversi volumi:
* ''Discorsi scelti
* ''Discorsi scelti
* ''Birds from Britannia'' (1962) {{ISBN|978-1163699294}}
* ''Wildlife Crisis''
* ''The Environmental Revolution: Speeches on Conservation, 1962–1977'' (1978) {{ISBN|978-0846414537}}
* ''Competition Carriage Driving'' (1982) {{ISBN|978-0851315942}}
Riga 245 ⟶ 263:
Prefazioni a:
* ''Royal Australian Navy 1911–1961 Jubilee Souvenir'' pubblicato con l'autorizzazione del dipartimento della marina, Canberra (1961)
* ''The Concise British Flora in Colour'' di [[William Keble Martin]], [[Random House|Ebury Press]]/ [[Michael Joseph (editore)|Michael Joseph]] (1965)
* ''Birds of Town and Village'', di William Donald Campbell e Basil Ede (1965)
* ''Kurt Hahn'' di Hermann Röhrs e Hilary Tunstall-Behrens (1970)
Riga 298 ⟶ 316:
[[File:25.Jun.2015 Prince Philip in Frankfurt.jpg|thumb|Il principe Filippo nel 2015 a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]]]]
* {{simbolo|Kingdom of Greece Flag.svg}} [[Regno di Grecia|Grecia]] e {{DNK}}
** 10 giugno 1921 - 18 marzo 1947: ''[[Sua Altezza reale]]'' il Principe Filippo di Grecia e Danimarca
* {{GBR}}
** 18 marzo 1947 - 19 novembre 1947: ''Tenente'' Filippo Mountbatten
** 19 novembre 1947 - 20 novembre 1947: ''Sua Altezza Reale'' Sir
** 20 novembre 1947 - 22 febbraio 1957: ''Sua Altezza Reale''
** 22 febbraio 1957 - 9 aprile 2021: ''Sua Altezza Reale''
Il titolo e trattamento completo di Filippo era il seguente:<br />"Sua Altezza Reale Il Principe Filippo, Duca di Edimburgo, Conte di Merioneth, Barone Greenwich, Cavaliere Reale del Nobilissimo Ordine della Giarrettiera, Cavaliere extranumero dell'Antichissimo e Nobilissimo Ordine del Cardo, Membro dell'Ordine al Merito, Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale Vittoriano, Gran Maestro e Primo e Principale Cavaliere di Gran Croce dell'Eccellentissimo Ordine dell'Impero Britannico, Membro Addizionale dell'Ordine della Nuova Zelanda, Compagno extranumero dell'Ordine di Servizio della Regina, Cavaliere dell'Ordine d'Australia, Reale Capo dell'Ordine di Logohu, Compagno straordinario dell'Ordine del Canada, Commendatore straordinario dell'Ordine al Merito Militare, Decorazione delle Forze Canadesi, Lord dell'Onorevolissimo Consiglio Privato di S.M., Membro del Consiglio Privato della Regina per il Canada, Personale Aiutante di Campo di S.M. il re Giorgio VI, Lord Alto Ammiraglio del Regno Unito".
Riga 315 ⟶ 333:
[[File:Coat of Arms of Philip Mountbatten (1947-1949).svg|thumb|Stemma di Filippo dal 1947 al 1949]]
[[File:Royal Standard of Prince Philip, Duke of Edinburgh.svg|thumb|Lo stendardo personale del principe Filippo, duca di Edimburgo, che combina i simboli di [[Danimarca]], [[Grecia]], [[Mountbatten]] ed [[Edimburgo]]]]
[[File:Royal
[[File:Dual Cypher of Queen Elizabeth and Prince Philip of Great Britain.svg|thumb|Il monogramma del principe Filippo e della regina Elisabetta II]]
=== Onorificenze britanniche ===
{{Onorificenze
|immagine = Order of the Garter UK ribbon.
|nome_onorificenza = Cavaliere Reale del Nobilissimo Ordine della Giarrettiera (KG)
|collegamento_onorificenza = Ordine della Giarrettiera
Riga 410 ⟶ 428:
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Medaglia del giubileo d'argento della regina Elisabetta II
|collegamento_onorificenza = Medaglia del giubileo d'argento di Elisabetta II
Riga 417 ⟶ 435:
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Medaglia del giubileo d'oro della regina Elisabetta II
|collegamento_onorificenza = Medaglia del giubileo d'oro di Elisabetta II
Riga 489 ⟶ 507:
}}
{{Onorificenze
|immagine=MCO Order of Saint-Charles - Grand Cross BAR.
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine di San Carlo (Monaco)
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Carlo
Riga 510 ⟶ 528:
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Decorazione delle Forze Canadesi con 5 barrette (C.D., Canada)
|collegamento_onorificenza=Onorificenze canadesi
Riga 532 ⟶ 550:
{{Onorificenze
|immagine = PRT Military Order of the Tower and of the Sword - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine della Torre e della
|collegamento_onorificenza = Ordine della Torre e della spada
|motivazione =
Riga 556 ⟶ 574:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone dei Paesi Bassi
|motivazione=
|luogo=26 marzo 1958<ref>Volks krant, State visit of Netherlands in United Kingdom, 11/1982,
}}
{{Onorificenze
Riga 573 ⟶ 591:
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Membro dell'Ordine del Sovrano Benevolo (Nepal)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Ojaswi Rajanya
Riga 591 ⟶ 609:
|collegamento_onorificenza = Ordine della Rosa bianca
|motivazione =
|data =15 luglio 1961
}}
{{Onorificenze
Riga 615 ⟶ 633:
}}
{{Onorificenze
|immagine = BRA - Order of the Southern Cross - Grand Cross BAR.
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine nazionale della Croce del Sud (Brasile)
|collegamento_onorificenza = Ordine nazionale della Croce del Sud
Riga 690 ⟶ 708:
|motivazione=
|data=1964
}}{{Onorificenze
|immagine = Order_of_the_Two_Niles_(Sudan)_-_ribbon_bar.gif
|nome_onorificenza = Gran collare dell'Ordine El-Nilein (Sudan)
|
|motivazione =
|data = 1964
}}{{Onorificenze
|immagine=JOR Order of the Renaissance GC.SVG
|nome_onorificenza=Gran Cordone dell'Ordine supremo del Rinascimento (Giordania)
Riga 722 ⟶ 739:
|collegamento_onorificenza = Celebrazione dei 2500 anni dell'Impero Persiano
|motivazione =
|luogo = 14 ottobre 1971<ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 729 ⟶ 746:
|collegamento_onorificenza = Ordine del Crisantemo
|motivazione =
|data = 5 ottobre 1971
}}
{{Onorificenze
Riga 743 ⟶ 760:
|collegamento_onorificenza=Ordine del corniolo
|motivazione=
|data=10 maggio 1971<ref name="Leader-Post">{{Cita news|titolo= Queen Ends B.C. Tour |autore= Canadian Press |giornale= The Regina Leader-Post |città= Regina, Saskatchewan |data=12 maggio 1971 |p= 1 }}</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.bclaws.gov.bc.ca/civix/document/id/oic/arc_oic/1651_1971|titolo=Order in Council 1651/1971}}</ref>
}}{{Onorificenze
|immagine = Order of Izzuddin (Maldives) - ribbon bar v. 1996.png
|nome_onorificenza =
|collegamento_onorificenza = Ordine di Izzadin
|motivazione =
|
}}{{Onorificenze
|immagine = The Star of Palestine (Palestine) Ribbon.jpg
|nome_onorificenza = Collare dell'Ordine della Stella della Palestina (Palestina)
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
|data = 1972
Riga 768 ⟶ 785:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone d'oro di Nassau
|motivazione=
|data=13 giugno 1972
}}
{{Onorificenze
|immagine = BRU Family Order of Brunei 1st Class.svg
|nome_onorificenza = Membro di I classe dello Stimatissimo
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
|data = 1972
Riga 785 ⟶ 802:
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Order of Prince Henry - Grand Collar BAR.
|nome_onorificenza=Gran Collare dell'Ordine dell'infante Dom Henrique (Portogallo)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'infante Dom Henrique
Riga 792 ⟶ 809:
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ribbon bar of the National Order of the Leopard (Zaire)
|nome_onorificenza=Gran Cordone dell'Ordine nazionale del Leopardo (Zaire)
|collegamento_onorificenza=Ordine nazionale del Leopardo
Riga 804 ⟶ 821:
|motivazione=
|data=1975
}}{{Onorificenze
|immagine = The Khalifiyyeh Order of Bahrain, 1st class.png
|nome_onorificenza = Collare dell'Ordine del Rinascimento del Re Hamad (Bahrain)
|collegamento_onorificenza = Ordine del Rinascimento del Re Hamad (Bahrain)
|motivazione =
|luogo = 18 febbraio 1979
}}{{Onorificenze
|immagine=Order of Independence (Qatar) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza=Collare dell'Indipendenza (Qatar)
Riga 813 ⟶ 835:
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Membro di I classe dell'Ordine militare dell'Oman
|collegamento_onorificenza=Ordine militare dell'Oman
Riga 827 ⟶ 849:
}}
{{Onorificenze
|immagine=NLD Order of the Golden Ark bar.
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine dell'Arca d'oro (Paesi Bassi)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Arca d'Oro
|motivazione=
|data=3 luglio 1980<ref>{{cita testo|url=https://www.rct.uk/collection/2007884/prince-philip-is-presented-with-the-order-of-the-golden-ark|titolo=Royal Collection Trust}}</ref>
}}{{Onorificenze
|immagine = Order of the Republic (Tunisia) - ribbon bar.gif
Riga 853 ⟶ 875:
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Membro distinto di I classe dell'Ordine del re Abd al-Aziz (Arabia Saudita)
|collegamento_onorificenza = Ordine del re Abd al-Aziz
|motivazione =
|luogo = 1981<ref name=raw2003>{{Cita news|cognome=Raw-Rees|nome=Owain|titolo=Honours and awards|url=http://www.sbtd.co.uk/RGBBNEWS/Spring%202003/rgbnspg03%20pg%2012.pdf|accesso=18 luglio 2013|giornale=RGBB News|data=Spring 2003|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131103014502/http://www.sbtd.co.uk/RGBBNEWS/Spring%202003/rgbnspg03%20pg%2012.pdf}}</ref><ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 871 ⟶ 893:
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Australia
|motivazione =
|luogo = 13 giugno 1988<ref>{{Cita testo|lingua=en
}}
{{Onorificenze
Riga 888 ⟶ 910:
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Order of Christ - Grand Cross BAR.
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine Militare del Cristo (Portogallo)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Cristo (Portogallo)
Riga 916 ⟶ 938:
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Membro di I classe dell'Ordine della Federazione (Emirati Arabi Uniti)
|motivazione =
|luogo = 25 novembre 2010<ref>Alice Johnson
}}{{Onorificenze
|immagine = Order_of_King_Abdulaziz,_1st_Class_(Saudi_Arabia).png
Riga 931 ⟶ 953:
|collegamento_onorificenza = Ordine del Canada
|motivazione = Sua Altezza Reale il Principe Filippo, Duca di Edimburgo, da tempo incarna i valori di dignità, lealtà e servizio agli altri. Egli ha conosciuto undici Governatori generali canadesi e undici Primi ministri, ed è stato presente in occasione di eventi che hanno plasmato la nostra nazione, compresa la firma della Carta canadese dei diritti e delle libertà. Sua Altezza Reale ha un forte interesse per lo sviluppo personale dei giovani e, attraverso il Premio Duca di Edimburgo, ha contribuito a far avanzare il coinvolgimento della comunità e la realizzazione personale dei giovani canadesi. Inoltre, egli ha a lungo tenuto stretti rapporti con le Forze Armate del Canada, che hanno riconosciuto il suo servizio con i ranghi unici di ammiraglio onorario e generale. Attraverso le sue numerose visite in Canada, sia da solo che con Sua Maestà la Regina, ha mostrato preoccupazione duratura per il nostro paese e per i canadesi
|luogo = 26 aprile 2013<ref>{{Cita testo|lingua=en
}}
{{Onorificenze
Riga 938 ⟶ 960:
|collegamento_onorificenza = Ordine al Merito Militare (Canada)
|motivazione =
|data = 26 aprile 2013<ref>{{Cita testo|lingua=en
}}
{{Onorificenze
Riga 953 ⟶ 975:
|motivazione =
|luogo =
|data = 26 gennaio 2015<ref>{{Cita testo|lingua=en
}}
== Note ==
;Annotazioni
{{Gruppo di note}}
;Fonti
{{note strette}}
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Alexandra
* {{cita libro|linkautore=Basil Boothroyd |cognome= Boothroyd |nome=Basil |anno=1971 |titolo=Prince Philip: An Informal Biography |url=https://archive.org/details/princephilipinfo0000boot |città=New York |editore=McCall |isbn=0-8415-0116-5}}
* {{cita libro|cognome= Bousfield |nome=Arthur |cognome2= Toffoli |nome2=Gary |titolo=Fifty Years the Queen
* {{cita libro|linkautore=Gyles Brandreth
* {{cita libro|cognome= Davies |nome=Nicholas |data=2000 |titolo=Elizabeth: Behind Palace Doors |città=Edimburgo
* {{cita libro|cognome= Dolby |nome=Karen |titolo=The Wicked Wit of Queen Elizabeth II |editore=Michael O'Mara Books
* {{cita libro|cognome= Eade |nome=Philip |anno=2011 |titolo=Prince Philip: The Turbulent Early Life of the Man Who Married Queen Elizabeth II |url= https://archive.org/details/princephilipturb0000eade |città=New York |editore=St. Martin's Griffin |isbn=978-1-250-01363-7}}
* {{cita libro|linkautore=Tim Heald |cognome= Heald |nome=Tim |anno=1991 |titolo=The Duke: A Portrait of Prince Philip
* {{cita libro|cognome= Holden |nome=Anthony
* {{cita libro|linkautore=Robert Lacey |cognome= Lacey |nome=Robert |anno=2002 |titolo=Royal: Her Majesty Queen Elizabeth II
* {{cita libro|cognome1= Louda |nome1=Jiří |cognome2= Maclagan |nome2=Michael |anno=1999 |titolo=Lines of Succession: Heraldry of the Royal Families of Europe |edizione=2a |città=Londra |editore=Little, Brown |isbn=978-0-316-84820-6}}
* {{cita libro|curatore1= Hugh Montgomery-Massingberd |anno=1977 |titolo=Burke's Royal Families of the World
* {{cita libro|cognome= Tågholt |nome=Knud |anno=1963 |titolo=Det glücksburgske kongehus, fra Christian IX til prinsesse Margrethe: Den danske kongeslægt gennem hundrede år, 1863–1963 |editore=Aros |lingua=da}}
* {{cita libro|linkautore=Hugo Vickers |cognome= Vickers |nome=Hugo |anno=2000 |titolo=Alice, Princess Andrew of Greece
== Voci correlate ==
Riga 980 ⟶ 1 005:
* [[Famiglia reale britannica]]
* [[Consorti dei sovrani di Gran Bretagna e del Regno Unito]]
* [[Marescialli di campo britannici]]
* [[Movimento del Principe Filippo]]
Riga 994 ⟶ 1 018:
|carica = [[Consorti dei sovrani di Gran Bretagna e del Regno Unito|Consorte del sovrano del Regno Unito]]
|immagine = Royal Standard of Prince Philip, Duke of Edinburgh.svg
|periodo = 6 febbraio
|precedente = [[Elizabeth Bowes-Lyon]]<br /><small>([[regina consorte]])</small>
|successivo = [[Camilla Shand]]<br /><small>([[regina consorte]])</small>
Riga 1 001 ⟶ 1 025:
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Duca di Edimburgo]]
|periodo = 20 novembre
|precedente = ''3ª creazione''
|successivo = [[Carlo, principe del Galles]]
|tipologia2 = titolo nobiliare
|carica2 = [[Conte di Merioneth]]
|periodo2 = 20 novembre
|precedente2 = ''1ª creazione''
|successivo2 = idem
|tipologia3 = titolo nobiliare
|carica3 = [[Barone Greenwich]]
|periodo3 = 20 novembre
|precedente3 = ''2ª creazione''
|successivo3 = idem
}}
{{Box successione
|tipologia =
|carica = [[Ordine dell'Impero Britannico|Gran Maestro dell'Ordine dell'Impero Britannico]]
|immagine = Flag of the United Kingdom.svg
|periodo= 22 maggio 1953 – 9 aprile 2021
|precedente = [[Mary di Teck]]
|successivo = ''vacante''
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo onorifico
|carica = [[Air Commodore-in-Chief]] dell'[[Air Training Corps]]
|immagine = Ensign of the Air Training Corps.svg
|periodo = 22 maggio
|precedente = [[Giorgio VI del Regno Unito]]
|successivo = [[Catherine Middleton]]<br /><small>([[Commodoro dell'aria|Air Commandant]])</small>
}}
{{Box successione
|tipologia =
|carica = [[
|immagine =
|periodo =
|precedente = [[
|successivo =
}}
{{Box successione
Riga 1 035 ⟶ 1 067:
|carica = [[Università di Edimburgo|Cancelliere dell'Università di Edimburgo]]
|immagine =
|periodo =
|precedente = [[Victor Hope, II marchese di Linlithgow]]
|successivo = [[Anna, principessa reale]]
Riga 1 043 ⟶ 1 075:
|carica = [[Università di Salford|Cancelliere dell'Università di Salford]]
|immagine = Salfordunilogo.jpg
|periodo =
|precedente = incarico inesistente
|successivo = [[Sarah Ferguson]]
}}
{{Box successione
|tipologia =
|carica = [[Lord grand'ammiraglio (Regno Unito)|Lord grand'ammiraglio]]
|immagine =
|periodo =
|precedente = [[
|successivo =
}}
{{Box successione
|carica = [[WWF#Presidenti|Presidente del WWF]]
|immagine = WWF logo.png
|periodo =
|precedente = [[John Hugo Loudon]]
|successivo = [[Syed Babar Ali]]
}}
{{Duchi di Edimburgo}}
{{Presidenti del WWF}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazione|biografie|Grecia|marina|seconda guerra mondiale}}
[[Categoria:Coniugi dei sovrani del Regno Unito]]
Riga 1 078 ⟶ 1 103:
[[Categoria:Generali britannici del XX secolo]]
[[Categoria:Principi del Regno Unito]]
[[Categoria:Filippo di Edimburgo| ]]
[[Categoria:Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (Grecia)]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
Riga 1 096 ⟶ 1 121:
[[Categoria:Ufficiali della Royal Navy]]
[[Categoria:Massoni]]
[[Categoria:Compagni dell'Ordine del Canada]]
[[Categoria:Membri della Royal Society]]
|