La Disperata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
÷ cat.
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Ladisperatafirenze.jpg|thumb|La [[squadrismo|squadra d'azione]] ''La Disperata'' di [[Firenze]]]]
[[File:Disperata Firenze.jpg|miniatura|Insegna]]
[[File:Disperato3.jpg|thumb|Foto dell'epoca di un giovane della Disperata di [[Firenze]]]]
[[File:Disperata Firenze.jpg|miniatura|Insegna originale della foto precedente ovale su tela del 1921. Da collezione privata]]
'''La Disperata''' fu la guardia del corpo di [[Gabriele D'Annunzio]] ed anche usato come nome ricorrente di [[squadrismo|squadre d'azione]] [[fascismo|fasciste]] e di alcune formazioni militari tra il [[1921]] ed il [[1945]].
 
== Storia ==
[[File:Adrianladisperata.jpg|thumb|upright=0.7|Un elmetto militare [[Adrian Mod. 16]] della [[Grande Guerra]], riadattato da un militante di una delle tante [[squadrismo|squadre d'azione]] battezzate ''La Disperata'']]
=== A Fiume ===
L'origine del nome deriva dall'[[Impresa di Fiume]]. Durante quel periodo, la guardia del corpo di [[Gabriele D'Annunzio]] prese il nome appunto di ''La Disperata'', diventando molto famosa tra gli [[Arditi]] ed in seguito tra i fascisti per la sua spregiudicatezza ed il carisma dei suoi capi. Tale corpo venne fondato da alcuni ufficiali, tra cui [[Guido Keller]]<nowiki/> e il conte Gino Augusti irreggimentando volontari accorsi a [[Fiume (Croazia)|Fiume]]. Furono addestrati secondo il metodo dei reparti d'assalto, con pericolosi esercizi che prevedevano anche combattimenti con [[bombe a mano]]<ref>Giovanni Comisso, ''Le mie stagioni'', Milano, Longanesi, 1963.</ref>.
 
=== Squadre d'azione ===
Riga 16 ⟶ 14:
[[File:Squadriglialadisperata.jpg|thumb|upright=0.7|Toppa militare della 83ª squadriglia da caccia ''La Disperata'']]
 
Il gagliardetto della squadra ''La Disperata'' di Firenze venne inaugurato ufficialmente nel giugno del 1921, ma pochi sanno che il nome venne ripreso agli squadristi toscani anche da tantissime formazioni di altre città, tra queste: [[Bari]], [[Brescia]], [[Caltanissetta]], [[Cosenza]], [[Genova]]<ref>[https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/6a46e38a-1716-49fa-8073-ed8312555412/13083-cartolina-ricordi-de-la-disperata-del-fascio-di-genova ''Cartolina ricordi de “La Disperata” del Fascio di Genova", Archivio Centrale dello Stato].</ref><ref>[https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/6a46e38a-1716-49fa-8073-ed8312555412/13083-cartolina-ricordi-de-la-disperata-del-fascio-di-genova "Squadristi della 'Disperata' di Genova all’adunata di Oneglia del 15/10/1922 (Oneglia, 1922-10-15)", Archivio Centrale dello Stato].</ref>, [[Gorizia]], [[Livorno]], [[Modena]], [[Padova]], [[Parma]], [[Portici]], [[Torino]], [[Treviso]], [[Venezia]], con le eccezioni di [[Foligno]] e [[Perugia]] che adottarono la variazione ''La Disperatissima''.<ref>[http://spazioinwind.libero.it/littorio/squa/elsqua-i.htm Squadre Elenco<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== Squadriglie d'aeronautica ===
{{vedi anche|15ª Squadriglia da Bombardamento Caproni}}
[[File:Pavolini e La Disperata in AOI 1935.jpg|thumb|right|[[Alessandro Pavolini]] appoggiato alla fusoliera di uno dei [[Caproni Ca.101]] della 15ª Squadriglia di bombardieri "La Disperata", [[1935]]]]
''La Disperata'' fu anche il soprannome della [[83ª Squadriglia]] da caccia dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica militare]] e della [[15ª Squadriglia da bombardamento Caproni]] della [[Regia aeronautica]], che partecipò alla [[guerra d'Etiopia]] ([[1935]]-[[1936]]) sotto il comando di [[Galeazzo Ciano]] ed in cui servì tra gli altri [[Alessandro Pavolini]]. Tra i piloti, nomi passati alla storia per gli eventi drammatici del decennio successivo: Luigi Lanza, Felice Baldeschi, Alberto Ostini, [[Vito Mussolini]], [[Pietro Bonacossa]].<ref>Paolo Ferrari, ''L'aeronautica italiana: una storia del Novecento'', Franco Angeli.</ref>
 
== Note ==
Riga 37 ⟶ 35:
* [[Impresa di Fiume]]
* [[Squadrismo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|aviazione|Fascismo|guerra|storia}}
Riga 42 ⟶ 43:
[[Categoria:Fascismo (movimento)]]
[[Categoria:Forze armate dell'Italia fascista]]
[[Categoria:Gabriele D'Annunzio]]