Jean Lafitte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{F|criminali francesi|gennaio 2010}}
{{Bio
|Nome = Jean Baptiste
|Cognome = Lafitte
|Sesso = M
|LuogoNascita = Francia
Riga 28 ⟶ 27:
=== Carriera nella pirateria ===
Lafitte aveva organizzato una [[società (diritto)|società]] di [[corsari]] e
=== La guerra del 1812 ===
Nel [[1812]] gli Stati Uniti dichiararono [[Guerra anglo-americana|guerra]] all'Inghilterra. Un'imbarcazione chiamata "''Sophia''" navigava in Barataria sotto una [[bandiera]] bianca. A bordo c'erano due [[funzionario|funzionari]]
[[File:Death of Jean Lafitte.jpg|left|thumb|upright|La morte di Jean Lafitte]]
=== Fine carriera e morte ===
Per i successivi due anni, Lafitte cercò di riprendersi onestamente le proprietà confiscate ma non ci riuscì. Si sentì offeso e quindi, nel [[1817]], navigò verso [[New Orleans]] e fondò una nuova [[Colonia (insediamento)|colonia]] a [[New Orleans|Galveston Island]]. La colonia prosperò, ma Lafitte
Non si sa dove sia morto
== Influenze sulla cultura di massa ==
Più recentemente ha ispirato il personaggio di [[Ciurma di Barbanera
Vari riferimenti a Jean Lafitte ricorrono anche in diverse storie di [[Tex Willer|Tex]], fumetto italiano edito da [[Sergio Bonelli Editore]].
Un riferimento a [[Ciurma di Barbanera|Lafitte]] é contenuto nel racconto [[Il richiamo di Cthulhu|''Il richiamo di Chtulhu'']] di [[Howard Phillips Lovecraft]].
==Film sulla figura di Jean Lafitte==
|