Assedio di Canissa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
AdertBot (discussione | contributi)
m Utilizzo {{formatnum:}}
 
(15 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Tipo = Battaglia
|Nome del conflitto = Assedio di Canissa
|Parte_di = della [[Lunga Guerra]]
|Immagine = Kanizsa Battle by Hans Rudolph Miller.jpg
|Didascalia = L'assedio di Canissa in un'illustrazione realizzata da Hans Rudolph Miller nel 1653
|Larghezzaimmagine = <!-- <=300px -->
|Didascalia =
|Data = 9 settembre-18 novembre 1601
|Luogo = [[Canissa]] (Nagykanizsa)
Riga 12 ⟶ 11:
|Mutamenti_territoriali =
|Schieramento1 = {{OTT}}
|Schieramento2 = [[File:Mantua Flag 1575-1707of (new)the Habsburg Monarchy.svg|25px]] [[DucatoArciducato did'Austria|Asburgo MantovaAustria]] <br />[[File:Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg|25px]] [[Sacro Romano Impero]]<br />[[File:Coat of Arms of Hungary.svg|25px]] [[Regno d'Ungheria (1538-1867)|Regno d'Ungheria]]<br />[[File:CoA of the Kingdom of Croatia.svg|25px]] [[Regno di Croazia (Asburgo)|Regno di Croazia]]<br />[[File:Flag of the Papal States (1808-1870).svg|20px]] [[Stato Pontificio]]<br />{{Bandiera|SMOM}} [[Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme|Cavalieri di Malta]]
|Schieramento3 =
|Comandante1 = [[File:Flag of the Ottoman Empire (1844–1922).svg|25px]] [[Tiryaki Hasan Pascià]]
|Comandante2 = [[File:Mantua Flag 1575-1707 (new).svg|25px]] [[Vincenzo I Gonzaga]]<br />[[File:Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg|25px]] [[Ferdinando II d'Asburgo|Ferdinando d'Asburgo]]<br />[[File:BannerArms of theVincenzo HolyI RomanGonzaga, Emperor (after 1400).svg|25px]] [[Massimiliano del Liechtenstein]] <br />[[File:BannerDuke of the Holy Roman Emperor (after 1400)Mantua.svg|25px]] [[BevilacquaVincenzo (famiglia)|AlfonsoI Bevilacqua]]<br />[[File:Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg|25px]] [[Strozzi|Pietro Strozzi]] <br />[[File:Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg|25px]][[Don Giovanni de' Medici|Giovanni de' MediciGonzaga]]
|Comandante3 =
|Effettivi1 = 6.000{{formatnum:6000}} Sipahi<br />3.000{{formatnum:3000}} Giannizzeri<br />100 cannoni piccoli
|Effettivi2 = 65.000{{formatnum:65000}}-100.000{{formatnum:100000}}<br />+40 cannoni<ref>{{en}}[https://books.google.it/books?id=Knxl2gwQRywC&pg=PA51&dq=Nagykanizsa+1601&hl=en&sa=X&ei=DEDeT_3xL5Sm8gTp3rHTCg&redir_esc=y#v=onepage&q=Nagykanizsa%201601&f=false ''Austria in conflict with the Porte'', The German Political Broadsheet, 1600-1700: Vol. I, 1600-1615, ed. John Roger Paas, (MZ-Verlagsdruckerei GmbH, 1985), 51.]</ref>
|Effettivi3 =
|Perdite1 = Sconosciuto
|Perdite2 = 30.000{{formatnum:30000}} morti<br />6.000{{formatnum:6000}} malati e feriti<ref>{{tr}}Prof. Yaşar Yüce-Prof. Ali Sevim: ''Türkiye tarihi Cilt III'', AKDTYKTTK Yayınları, İstanbul, 1991 p 38-40.</ref>
|Perdite3 =
|Perdite4 =
Riga 32:
 
== Storia ==
Durante l'assedio, una piccola forza [[Impero ottomano|ottomana]] tenne la fortezza di [[Canissa|Nagykanizsa]] nell'[[Ungheria]] occidentale contro un esercito di coalizione molto più grande della [[monarchia asburgica]], mentre infliggeva pesanti perdite ai suoi assedianti.
 
La coalizione degli Asburgo aveva 100.000{{formatnum:100000}} uomini e 40 cannoni, oltre a soldati provenienti da [[Italia]], [[Spagna]], [[Ungheria]], [[Croazia]], [[Malta]] e mercenari valloni e italiani del [[Vaticano]]. Le forze ottomane, composte da soli 6.000{{formatnum:6000}} uomini turchi, 3.000{{formatnum:3000}} [[giannizzeri]] e 100 piccoli cannoni, avevano cibo e armi limitati, quindi [[Tiryaki Hasan Pascià|Tiryaki Hasan Pasha]] inizialmente ordinò alle sue truppe di usare solo i loro fucili.
 
Ferdinando ordinò un attacco, pensando che gli ottomani avessero solo fucili. Questo errore portò l'esercito della coalizione in una trappola. I 100 cannoni provocarono pesanti perdite; le forze della coalizione raddoppiarono i loro sforzi e subirono ancora più perdite.
Riga 40:
Tiryaki Hasan Pasha utilizzò la [[guerra psicologica]], fingendo di avere abbastanza cibo e armi per resistere a lungo agli attacchi della coalizione. Inviò anche messaggi che l'esercito ottomano a Belgrado stava per revocare l'assedio a Naģykanizsa. Tutte queste notizie vennero scritte su appunti e riposte nelle tasche dei soldati morti, che giacevano fuori dalla fortezza.
 
Questa notizia fece arrabbiare Ferdinando II ancora di più e provocò attacchi ancora più gravi alla fortezza. Per mantenere alto il morale e farefar sembrare che gli ottomani festeggiassero ogni giorno, Hasan ordinò alla banda militare di suonare ogni giorno.
 
Dopo due mesi l'esercito ottomano aveva una grave carenza di cibo e munizioni. Il capitano Ahmed Agha disse che avrebbe potuto produrre [[polvere da sparo]] se avesse fornito alcune sostanze necessarie. Ciò permise agli ottomani di difendere la fortezza per altre 2-3 settimane. Dopo quel periodo gli ottomani quasi esaurirono tutte le loro scorte.
 
Con l'avvicinarsi dell'inverno, gli ottomani dovevano fare qualcosa: morire di fame o arrendersi. Disperati, attaccarono la notte del 18 novembre 1601, il 73º giorno dell'assedio, con un attacco a sorpresa. Ferdinando II fu colto di sorpresa e pensò che fossero arrivati i rinforzi ottomani. Ordinò al suo esercito esausto e ridotto di ritirarsi. In seguito a questa vittoria, il sultano [[Mehmet III]] promosse Tiryaki Hasan Pasha al grado di [[visir]].
 
Tiryaki Hasan Pasha fu a capo delle province ungheresi per dieci anni fino alla sua morte. Il sultano Mehmed III morì nel 1603. Dopo il regno di altri quattro sultani, vale a dire [[Ahmed I]], [[Osman II]], [[Murad IV]] e [[Mehmed IV]], il periodo di crescita dell'[[imperoImpero ottomano]] terminò nel 1683.
 
All'assedio di Canissa partecipò anche il [[duca di Mantova|duca di Mantova e Monferrato]] [[Vincenzo I Gonzaga]] con ilcol grado di [[luogotenente generale]], che non riuscì a vincere la resistenza dei Turchi e si ritirò.<ref>[https://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-i-gonzaga-quarto-duca-di-mantova_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Treccani.it. Vincenzo I Gonzaga.]</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Maggiori assedi ottomani}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|guerra|storia}}
 
[[Categoria:Assedi che coinvolgono l'Impero ottomano|Canissa]]
[[Categoria:Guerra nel 1601|Assedio di Canissa|Canissa]]