Cattolicità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 2:
 
'''Cattolicità''' ({{lang-grc|καθολικός|katholikós|generale o universale|da=si|p=si|pp=si}}) è un termine adoperato per riferirsi all'aderenza alla [[dottrina della Chiesa cattolica]], ed è in uso attualmente presso varie [[confessioni cristiane]].
 
Perché secondo voi ci fanno fare 10 anni di scuole obbligatorie (in cui ci indottrinano bene dicendoci che ogni estremismo è sbagliato, anche il [[comunismo]] e lo [[stalinismo]], secondo loro), poi ci fanno fare anche il [[catechismo]]?? E perché parlano di ciò che dice il Papa nei mass media? Perché lo stato, il governo, vuole creare gente conformista, schiava e allineata alla loro volontà e ci vuole tutti o [[Democrazia liberale|liberaldemocratici]] (e magari anche [[Unione europea|europeisti]], atlantisti, filo-[[Stati Uniti d'America|statunitensi]] e filo-[[capitalismo|capitalisti]]) oppure ci vuole come dei bonari cattolici. E perché tutto questo? Semplice, perché se sei un liberaldemocratico ti sta bene l'ordine costituito, non lo vuoi cambiare, ti va bene così e non ti ribellerai mai al sistema. Mentre invece se sei un bonario cattolico porgi l'altra guancia e anche in questo caso non ti ribellerai mai al sistema. ECCO PERCHÉ CI VOGLIONO TUTTI COME DEI VILI E DEI CORDARDI LIBERALDEMOCRATICI O CATTOLICI QUEGLI INFAMI AL POTERE!!
 
== Attribuzione della qualifica ==
Questa qualifica viene intesa nel suo significato più generale in due modi da due gruppi di confessioni:
* la [[Chiesa cattolica|Chiesa romana]], l'[[Chiesa ortodossa|ortodossa orientale]] e le altre [[:categoria:Chiese cattoliche orientali|chiese orientali]] ([[Chiesa armeno-cattolica|armena]], [[Chiesa cattolica copta|copta]] ecc.), che affermano di mantenere una [[successione apostolica]] diretta dalla Chiesa primitiva;
* altre Chiese cristiane (appartenenti soprattutto al [[Protestantesimoprotestantesimo]]), che si ritengono spiritualmente discendenti degli [[apostoli]], senza però affermare una linea diretta di successione apostolica.
 
Entrambi questi gruppi di confessioni rivendicano per sé, però, nel senso descritto, il titolo di "cattolico", e lo esprimono nelle principali forme di professione di fede cristiana, ad esempio nel [[Credo apostolico]], che dichiara: «Credo […] la santa Chiesa cattolica...», o nel [[Credo niceno-costantinopolitano]], che afferma la fede nella Chiesa «una, santa, cattolica e apostolica». Tuttavia, per i protestanti, questa affermazione si riferisce alla fede nell'unità finale di tutte le Chiese sotto un [[Dio]] e un [[Salvatore]], piuttosto che in una Chiesa visibilmente unificata.
Riga 37 ⟶ 35:
{{Vedi anche|Anglicanesimo|Anglo-cattolicesimo}}
La [[Comunione anglicana]], sebbene sia una sola Chiesa, è in pratica divisa in due ali, la "Chiesa alta" chiamata anche
[[Angloanglo-cattolicesimo]] e la "Chiesa bassa" di tendenze evangeliche. Anche se tutti gli appartenenti alla Comunione anglicana recitano lo stesso credo, la Chiesa bassa tratta la parola ''cattolico'' nel credo come un mero sinonimo più antico di ''universale'', mentre la Chiesa alta la ritiene il nome della Chiesa di [[Gesù|Cristo]] alla quale appartengono insieme alla Chiesa cattolica romana e ad altre Chiese che mantengono la [[successione apostolica]].
 
=== Altre confessioni cattoliche occidentali ===
Nella Cristianità occidentale le principali fedi che si ritengono "cattoliche", ma non sono in [[piena comunione]] con il papa, sono la [[Vetero-cattolicesimo|Chiesa vetero-cattolica]], [[Chiesa cattolica liberale]], l'[[Associazione patriottica cattolica cinese]] e alcuni elementi dell'[[Anglicanesimoanglicanesimo]] ("Alta Chiesa Anglicana" o "[[Anglo-cattolicesimo|Anglo-cattolici]]"). Questi gruppi hanno dottrine e liturgia simili al cattolicesimo romano, ma si differenziano sostanzialmente da essi riguardo allo status, potere e influenza del [[diocesi di Roma|vescovo di Roma]].
 
Anche altri gruppi diffusi in Occidente si definiscono cattolici, ma ciò è dubbio a detta delle altre confessioni cattoliche: per esempio la [[Chiesa cattolica liberale]], originatasi come scisma della Chiesa vetero-cattolica, che, a giudizio degli altri cattolici, si sarebbe avvicinata piuttosto alle dottrine [[teosofia|teosofiche]].
Riga 59 ⟶ 57:
* [[Principio formale e materiale della teologia]]
* [[Consensus fidelium]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
Riga 68 ⟶ 63:
[[Categoria:Cristianesimo]]
[[Categoria:Cattolicesimo]]
[[Categoria:Ecclesiologia]]