Brasile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(406 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||Brasiliano (disambigua)|Brasiliano}}
{{Stato
| nomeCorrente = Brasile
Riga 7 ⟶ 8:
| linkStemma = Coat of arms of Brazil.svg
| paginaStemma = Stemma del Brasile
| linkLocalizzazione = BRA orthographic.svg
| linkMappa = Br-map.gif
| motto = {{pt}}''Ordem e Progresso'' <br/> {{it}}''[[Ordine e
| lingua = [[
| altrelingue = [[lingua inglese|inglese]], [[lingua spagnola|spagnolo]]
| capitale = [[Brasilia]]
| capitaleAbitanti = {{M|3143673}}
| capitaleAbitantiAnno = 2022
| governo = [[Repubblica presidenziale]] [[Stato federale|federale]]
| presidente = [[Luiz Inácio Lula da Silva]]
| primoMinistro =
| elenco capi di stato = [[Presidente del Brasile|Presidente]]
| elenco capi di governo =
| indipendenza =
| proclamazione = 15 novembre [[1889]]<br/><small>(repubblica)</small><ref group="nota">Data della proclamazione della repubblica.</ref><br />5 ottobre [[1988]]<br/><small>(nella forma attuale)</small><ref group="nota">Ratifica della [[Costituzione del Brasile]] nell'ambito del processo di democratizzazione del Paese.</ref>
| ingressoONU = 24 ottobre [[1945]]<ref>Membro fondatore</ref>
| superficieTotale = {{M|8514877}}
| superficieOrdine = 5
| superficieAcqua = 0,
| popolazioneTotale = {{M|220684800}}<ref name="abitanti">{{Cita web|url = https://www.worldometers.info/world-population/brazil-population/|titolo =Brazil Population|accesso = 10 aprile 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210304233819/https://www.worldometers.info/world-population/brazil-population/|urlmorto = no}}</ref>
| popolazioneAnno = 22-04-2022
| popolazioneOrdine = 7
| popolazioneDensita = 25,56
| popolazioneCrescita = 0,
| confini = [[Confine tra il Brasile e la Colombia|Colombia]], [[Confine tra il Brasile e il Venezuela|Venezuela]], [[Confine tra il Brasile e la Guyana|Guyana]], [[Confine tra il Brasile e il Suriname|Suriname]], [[Confine tra il Brasile e la Francia|
| nomeAbitanti = [[Brasiliani]]
| continente = [[America meridionale]]
| orario = da [[UTC-2]] a [[UTC-5]]
| PIL = 3736368<ref name="IMFWEOBR">{{Cita web|url=https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2019/01/weodata/weorept.aspx?pr.x=73&pr.y=1&sy=2017&ey=2021&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=.&br=1&c=223&s=NGDPD%2CPPPGDP%2CNGDPDPC%2CPPPPC&grp=0&a=|editore = [[Fondo Monetario Internazionale]]|titolo = World Economic Outlook Database, April 2019|sito = IMF.org|lingua = en|accesso = 19 maggio 2022 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200806220616/https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2019/01/weodata/weorept.aspx?pr.x=73&pr.y=1&sy=2019&ey=2022&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=.&br=1&c=223&s=NGDPD%2CPPPGDP%2CNGDPDPC%2CPPPPC&grp=0&a=|urlmorto = no}}</ref>
| PILValuta = $
| PILAnno = 2022
| PILOrdine = 10
| PILprocapite =
| PILprocapiteValuta = $
| PILprocapiteAnno =
| PILprocapiteOrdine =
| PILPPA = 3365343<ref name="IMFWEOBR"/>
| PILPPAValuta = $
| PILPPAAnno =
| PILPPAOrdine =
| PILPPAprocapite =
| PILPPAprocapiteValuta = $
| PILPPAprocapiteAnno =
| PILPPAprocapiteOrdine =
| HDI = 0,
| HDIAnno = 2023
| HDIOrdine = 84
| TFT = 1,59 (2022)<ref>{{Cita web|url = http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo = Tasso di fertilità nel 2011|accesso = 12 febbraio 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130223053322/http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|urlmorto = no}}</ref>
| energia = 13,754
| tld =
| telefono =
| targa =
| inno =
| festa = 7 settembre
| note =
Riga 89 ⟶ 66:
}}
Il '''Brasile''' (
Con una superficie di {{formatnum:8514877}} [[Chilometro quadrato|kmq]], è il Paese più vasto del [[America meridionale|Sudamerica]], il terzo del [[America|Continente Americano,]] dopo il [[Canada]] e gli [[Stati Uniti]] e il quinto del [[Stati per superficie|mondo]]<ref>{{Cita web|titolo = Brazil - The land|url = http://www.un.int/brazil/brasil/brazil-land.htm|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071002180315/http://www.un.int/brazil/brasil/brazil-land.htm#rivers|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.ibge.gov.br/home/geociencias/cartografia/default_territ_area.shtm|titolo = Área Territorial Brasileira|editore = IBGE|accesso = 12 luglio 2021|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20191019162946/https://www.ibge.gov.br/home/geociencias/cartografia/default_territ_area.shtm|urlmorto = no}}</ref>, mentre con {{formatnum:220684800}} abitanti, oltreché ad essere il [[Stati per popolazione|settimo stato più popoloso del mondo]] davanti al [[Bangladesh]], è anche lo stato [[Lingua portoghese|lusofono]] più popoloso, lo Stato più popoloso del [[Sudamerica]] e il secondo Stato del [[America|Continente Americano]] dopo gli [[Stati Uniti]] e davanti al [[Messico]], oltreché ad essere lo Stato [[cattolico]] più popoloso (essendo la religione più diffusa nel Paese).
Si affaccia sull'[[Oceano Atlantico]] a est con circa {{M|7600|ul=km}} di costa e confina a nord con il dipartimento francese d'oltremare della [[Guyana francese]], il [[Suriname]], la [[Guyana]] e il [[Venezuela]], a nord-ovest con la [[Colombia]], a ovest con il [[Perù]] e la [[Bolivia]], a sud-ovest con il [[Paraguay]] e l'[[Argentina]], e a sud con l'[[Uruguay]] (confina con tutti i Paesi del Sud America, eccetto che con [[Ecuador]] e [[Cile]]<ref name="CIA" />).
La maggior parte del
|autore = Francesco Tuccari
|anno = 2005
|accesso = 2 novembre 2021}}</ref>. La sua attuale Costituzione, formulata nel [[1988]], definisce il Brasile come una [[
Anche se i suoi
{{Cita web|sito = The World Factbook|autore = [[CIA]]|url = https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/br.html|titolo = Brazil|accesso = 12 luglio 2020|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151222121846/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/br.html|urlmorto = no}}</ref>, seguita da una crescita notevole del [[pentecostalismo]]. Quella brasiliana è considerata una [[società multietnica]], essendo formata dai discendenti di [[Europa|europei]] (Circa metà della popolazione), [[indigeni]], [[africani]] e [[asiatici]].
L'economia brasiliana è la più grande in [[America Latina]] e la nona al mondo per dimensioni del [[Prodotto interno lordo|PIL nominale]] e la settima per [[potere d'acquisto]] (PPP)<ref name="IMFWEOBR"/>. Il Brasile è una delle economie a più rapida [[crescita economica]] e le riforme economiche hanno dato un nuovo riconoscimento a livello internazionale al paese, sia in ambito regionale sia mondiale<ref name="Usatoday">
{{Cita web|url = https://usatoday30.usatoday.com/money/economy/2008-04-17-310212789_x.htm|editore = Usa Today|titolo = Booming Brazil could be world power soon|accesso = 12 luglio 2020|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120628124913/http://www.usatoday.com/money/economy/2008-04-17-310212789_x.htm|urlmorto = no}}</ref>. Il Brasile è membro fondatore dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite]] (ONU), della [[Comunità dei Paesi di lingua portoghese]] (CPLP), dell'[[Unione latina]], dell'[[Organizzazione degli Stati americani]] (OAS), dell'[[Organizzazione degli Stati ibero-americani]] (OEI), del [[Mercosur|Mercosul]] e dell'[[Unione delle nazioni sudamericane]] (UNASUR), ed è uno dei paesi del [[G20 (paesi industrializzati)|G20]] e del [[BRICS]]. Nel 2017, il Brasile è il terzo paese più diseguale dell'America Latina dopo l'[[Honduras]] e la [[Colombia]], tuttavia, la situazione è cambiata negli ultimi anni.<ref>{{Cita web|url = https://brasil.elpais.com/brasil/2017/09/22/politica/1506096531_079176.html|titolo = 200 brasileiros concentram a mesma riqueza que 38% da população mais pobre {{!}} Brasil {{!}} EL PAÍS Brasil |accesso = 5 maggio 2020 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190505013846/https://brasil.elpais.com/brasil/2017/09/22/politica/1506096531_079176.html|urlmorto = no}}</ref>
== Nome ==
Un'altra ipotesi è quella che
== Storia ==
{{vedi anche|Storia del Brasile}}
Il Brasile ha molti aspetti in comune con gli altri Paesi dell'[[America Latina]], anche se conserva alcune caratteristiche proprie come la lingua (il [[Lingua portoghese|portoghese]]).<ref>{{cita web|url=http://www.pubmedcentral.nih.gov/articlerender.fcgi?artid=140919#id2601616|titolo=Color and genomic ancestry in Brazilians|accesso=28 marzo 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210601083759/https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC140919/#id2601616|urlmorto=no}}</ref> Dopo il raggiungimento dell'indipendenza nel [[1822]] dall'[[Impero portoghese]], nel Paese si sono alternate fasi democratiche a regimi dittatoriali nati a causa degli aspri conflitti interni, delle ricorrenti situazioni di difficoltà economica e anche delle grandissime differenze tra i vari strati della popolazione.
=== Prima dell'arrivo dei portoghesi ===
Si stima che i primi esseri umani occuparono la regione che comprende l'attuale territorio brasiliano, circa 60.000 anni fa.<ref name="books.google.com.br">{{Cita web |url= http://books.google.com.br/books?id=3cOI6I_9YHoC |titolo= História dos Índios no Brasil | nome= Manuela Carneiro | cognome = da Cunha | anno= 2008}}</ref> Quando i portoghesi arrivarono nel 1500, si stima che la costa orientale del Sud America fosse abitata da circa due milioni di nativi, da nord a sud. La popolazione indigena era divisa in grandi nazioni composte da diversi gruppi etnici tra cui spiccano i grandi gruppi Tupi-Guarani, Macro-Jê e Aruaque. I primi erano suddivisi in Guarani, Tupiniquins e Tupinambas, tra molti altri. Gli "indios" di lingua tupi abitavano le zone costiere e furono tra i gruppi più significativi nella foresta pluviale. Gli esploratori portoghesi della regione poi incontrarono per la prima volta i tupi e si occuparono principalmente di loro per molti anni.<ref>{{cita web |url= http://www.sic.inep.gov.br/index.php?option=com_content&task=view&id=161&Itemid=83&lang=br |titolo= A Pré-História do Brasil registrada |accesso= 10 novembre 2011 |editore= Mercosul Educacional |urlmorto= si |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110519222451/http://www.sic.inep.gov.br/index.php?option=com_content&task=view&id=161&Itemid=83&lang=br }}</ref>
Le frontiere tra questi gruppi e i loro sottogruppi, prima dell'arrivo degli europei, erano segnate dalle guerre tra di loro, derivanti dalle differenze di cultura, lingua e costumi.
Riga 157 ⟶ 99:
==== Il periodo coloniale ====
{{vedi anche|Seconda Armata d'India (Cabral, 1500)|Colonia del Brasile}}
[[File:Brazil-16-map.jpg|thumb|Dettaglio della mappa della ''Terra Brasilis'' ([[1519]]), custodita alla ''[[
Il navigatore che per primo esplorò le coste del Brasile fu il fiorentino [[Amerigo Vespucci]], nel 1499, seguito dallo spagnolo [[Vicente Yáñez Pinzón]] nel 1500. Vespucci fu il primo europeo a distinguere l'estuario del [[Rio delle Amazzoni]], e raggiunse il
L'arrivo ufficiale dei portoghesi in Brasile avvenne il 22 aprile del [[1500]], per opera dell'esploratore [[Portogallo|portoghese]] [[Pedro Álvares Cabral]], che arrivò nella zona dove oggi si trova [[Porto Seguro]], nello Stato di [[Bahia]]<ref name=historiadobrasil>{{cita web|url=http://www.historiadobrasil.net/descobrimento/|titolo=Descobrimento Do Brasil - História Do Brasil|editore=Historia do Brasil.net|lingua=pt|accesso=4 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130806095156/http://historiadobrasil.net/descobrimento/|urlmorto=no}}</ref>.
La [[colonizzazione portoghese delle Americhe|colonizzazione]] vera e propria ebbe però inizio nel [[1530]]; i regnanti portoghesi, preoccupati dalle invasioni di naviganti e pirati nelle terre lasciate fuori dal [[
Nel [[XVII secolo]] vennero introdotte le coltivazioni del [[tabacco]] e specialmente della canna da zucchero, inizialmente a Bahia e successivamente anche a Rio de Janeiro. Questo importante sviluppo dell'agricoltura fu accompagnato dall'arrivo di numerosi [[Tratta degli schiavi africani|schiavi africani]], che andavano a sostituire per il lavoro nelle piantagioni le popolazioni autoctone, ormai del tutto insufficienti a garantire la sussistenza di un'economia agricola produttiva. Verso la fine del XVII secolo vennero scoperti grandi giacimenti di [[oro]] nella regione del [[Minas Gerais]]. Nel [[1604]] gli olandesi guidati da [[Maurizio di Nassau]], attirati dalle ricchezze del territorio, saccheggiarono Bahia e, tra il [[1630]] e il [[1654]], si stabilirono nelle colonie costiere del ''nord est'', dopo aver conquistato la città di [[Recife]], nello Stato di [[Pernambuco]], che divenne la capitale del [[Brasile olandese]] con il nome di ''[[Mauritsstad]]''. Ben presto si trovarono però in uno stato di continuo assedio, anche per le alte tasse che avevano imposto alla popolazione, e nel 1654 venne firmata la resa con il [[Trattato dell'Aia (1661)|Trattato dell'Aia]], che ebbe però effetto solo nel [[1661]] dopo qualche anno di guerre, quando gli olandesi furono costretti a ritirarsi definitivamente<ref>{{cita web|url=http://www.historiadobrasil.net/invasaoholandesa/|titolo=História Da Invasão Holandesa No Brasil|editore=Historia do Brasil.net|lingua=pt|accesso=4 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130806074130/http://historiadobrasil.net/invasaoholandesa/|urlmorto=no}}</ref>.
[[File:Desembarque de Pedro Álvares Cabral em Porto Seguro em 1500 by Oscar Pereira da Silva (1865–1939).jpg|thumb|left|Sbarco dei portoghesi a [[Porto Seguro]], [[Bahia]], nel 1500]]
Fin dall'inizio della colonizzazione portoghese, il Brasile fu teatro di rivolte e di movimenti di resistenza degli [[indigeni]], che si unirono poi agli schiavi africani. Alla fine del [[XVII secolo]] l'arrivo di un sempre maggior numero di coloni dal Portogallo favorì la formazione dei primi movimenti contro la [[Portogallo|Corona Portoghese]] stessa. Alcune di queste rivolte furono causate da fattori di natura economica, come la ''Revolta de Beckman'' nel [[1684]]<ref name=historiadobrasil3>{{cita web|url=http://www.historiadobrasil.net/resumos/revolta_de_beckman.htm|titolo=Revolta De Beckman - Resumo, Causas, O Que Foi, Líderes|editore=Historia do Brasil.net|lingua=pt|accesso=4 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130806025151/http://historiadobrasil.net/resumos/revolta_de_beckman.htm|urlmorto=no}}</ref>. Più tardi si manifestarono due movimenti che si proponevano di ottenere l'indipendenza: la ''[[Inconfidência Mineira]]'' e la ''Conjuração Baiana''.
Il primo nacque dalla minoranza creola nella zona del [[Minas Gerais]]: nella seconda metà del [[XVIII secolo]], con la perdita di produttività da parte delle miniere, era divenuto difficile pagare tutte le [[imposte]] che la Corona Portoghese esigeva. Inoltre il governo portoghese aveva imposto la ''derrama'', una tassa che prevedeva che tutta la popolazione, inclusi coloro che non erano minatori, versasse una cifra pari al 20% del valore dell'oro estratto. I coloni insorsero e iniziarono a cospirare contro il [[Portogallo]]. La cospirazione si proponeva di eliminare la dominazione portoghese e creare uno Stato libero. La forma di governo doveva essere quella della [[Repubblica]], ispirata alle idee [[illuminismo|illuministe]], che si andavano diffondendo in [[Europa]] e in particolare in [[Francia]], e che avevano recentemente portato, dopo la [[guerra d'indipendenza americana]], alla nascita degli [[Stati Uniti d'America]]. I leader del movimento furono però catturati e inviati a [[Rio de Janeiro]], dove furono condannati a morte e giustiziati.
La ''Conjuração Baiana'', invece, fu un movimento che partì dalla fascia più umile della popolazione di Bahia, e che vide una grande partecipazione da parte di neri e mulatti. I rivoltosi volevano l'abolizione della schiavitù, l'istituzione di un governo [[Egualitarismo|egualitario]] e l'instaurazione di una Repubblica a Bahia.
Tra il [[1756]] e il [[1777]] il [[marchese di Pombal]] attuò una politica riformatrice, accentrando il potere politico-amministrativo nelle mani del viceré (il Brasile era stato costituito in Viceregno nel [[1717]]) a scapito dei ''donatários'' e dei [[Gesuiti]] che furono espulsi nel [[1759]]. Nel [[1763]] la capitale fu trasferita a [[Rio de Janeiro]] e nel [[1775]] venne abolita la schiavitù degli indios. Ed è proprio nel corso del [[XVIII secolo]] che si distinse la figura dell'eroe nazionale brasiliano [[Tiradentes]] <ref>https://symbolhunt.com/brazil/national-hero/?nowprocket=1</ref>.
==== L'indipendenza dal Portogallo ====
{{vedi anche|Indipendenza del Brasile}}
[[File:DpedroI-brasil-full.jpg|thumb|left|[[Pietro I del Brasile]], da un ritratto attribuito a [[Simplício Rodrigues de Sá]], circa 1830.]]
[[File:Igreja de São Francisco de Assis - Alejadinho.jpg|thumb|La chiesa di San Francesco d'Assisi, opera di [[Aleijadinho]], esempio di architettura coloniale [[Barocco in Brasile|barocca]] a [[Ouro Preto]], nello Stato del [[Minas Gerais]]]]
Nel [[1807]], l'invasione da parte delle truppe francesi di [[Napoleone Bonaparte]] obbligò il re del [[Portogallo]] [[Giovanni VI del Portogallo|Giovanni VI]] a fuggire in Brasile. Nel [[1808]] il re giunse a [[Rio de Janeiro]], dopo avere stipulato un'alleanza difensiva con l'Inghilterra (che avrebbe fornito la protezione navale durante il viaggio). Allo stesso tempo i porti brasiliani si aprirono a nuove nazioni amiche, ponendo fine allo ''status'' di colonia del paese. Questo fatto irritò coloro che esigevano il ritorno di [[Giovanni VI del Portogallo|Giovanni VI]] in Portogallo e la restaurazione della condizione di colonia per il Brasile. Nel [[1821]] il re decise allora di lasciare suo figlio [[Pietro IV del Portogallo|Pietro]] come reggente del Brasile, mentre egli rientrò a [[Lisbona]]. Pietro, nonostante le pressioni dei liberali che tentavano di convincerlo a tornare in patria, decise invece di rimanere in Brasile, nel cosiddetto ''[[Dia do Fico]]'' (che letteralmente significa ''giorno di "io resto"'', in [[lingua portoghese|portoghese]] ''"Eu fico"''). Il Portogallo, che si trovava già in condizioni abbastanza difficili, non poté più conservare il dominio sul Brasile; Pietro (che prese il nome di [[Pietro I del Brasile]]) poté allora facilmente dichiararne l'indipendenza il 7 settembre del [[1822]].
Tuttavia, negli anni in cui Giovanni VI risiedeva in Brasile questo allargò i propri confini con la [[Invasione luso-brasiliana|Guerra contro Artigas]] ([[1816]]-[[1820]]), che portò all'annessione della [[Provincia Cisplatina]], l'odierno [[Uruguay]].
==== L'Impero brasiliano ====
[[File:Fala do trono.jpg|thumb|[[Pietro II del Brasile]], secondo e ultimo [[Sovrani del Brasile|imperatore del Brasile]]|314x314px]]
Dopo la separazione dal [[Portogallo]] il Brasile si trasformò in una [[monarchia costituzionale]]. Pietro I, alla morte del padre, tornò in Portogallo per assicurare la successione al trono a sua figlia [[Maria II del Portogallo]]. Il figlio di Pietro I, [[Pietro II del Brasile|Pietro II]], a soli quattordici anni fu incoronato come nuovo imperatore del Brasile nel [[1840]], dopo l'abdicazione del padre.
Tra il [[1825]] e il [[1828]] si combatté una guerra con l'[[Argentina]] per il possesso della ''[[Provincia Orientale del Río de la Plata|Banda Oriental]]'', che si concluse con il raggiungimento dell'indipendenza da parte dell'[[Uruguay]] (che si era separato dal Brasile per unirsi all'Argentina pochi anni prima). Tra il [[1836]] e il [[1842]] si verificò un tentativo secessionista della Repubblica del [[Rio Grande do Sul]], al quale partecipò anche [[Giuseppe Garibaldi]].
Dal [[1850]] al [[1852]] il Brasile, fattosi sostenitore dei movimenti liberali moderati, si alleò con l'[[Uruguay]] e sostenne una nuova guerra contro l'[[Argentina]] contribuendo alla caduta del [[dittatore]] argentino [[Juan Manuel de Rosas]].
[[File:Bandiera del Brasile.png|miniatura|222x222px|Bandiera [[Impero del Brasile|imperiale]]]]
[[File:Lei Áurea (Golden Law).tif|miniatura|Legge che abolì la [[schiavitù]] in Brasile, 1888]]
Il [[1860]] fu un anno di fondamentale importanza per lo sviluppo economico, in quanto si introdusse la coltura del caffè nelle province di [[Rio de Janeiro]] e di [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]]. Nel sud-est i ''baroni del caffè'' superarono così gli antichi coltivatori del cotone e di canna da zucchero, mentre cominciava a farsi sentire anche un notevole afflusso di genti europee che immigravano nel paese, soprattutto italiani.
Tra il [[1865]] e il [[1870]] l'[[Argentina]], l'[[Uruguay]] e il Brasile combatterono una [[Guerra della triplice alleanza|guerra contro il Paraguay]], che si concluse con la perdita, da parte del Paraguay stesso, delle regioni a nord del [[Apa (fiume)|fiume Apa]]. A partire dal 1870, a seguito anche della vittoria nella guerra del Paraguay a cui avevano partecipato numerosi schiavi di origine africana, gli sforzi del governo monarchico si indirizzarono progressivamente verso il superamento dell'istituzione schiavistica, mediante varie leggi - quali la legge del ventre libero del 1871 e la legge c.d. dei sessantenni del 1885, con le quali si sancirono rispettivamente la libertà dei figli nati da schiave e quella degli schiavi di età pari o superiore ai 60 anni - per culminare con la legge aurea del 13 maggio 1888, che decretò definitivamente la fine della schiavitù in Brasile. Le riforme, volute con particolare forza dalla casa imperiale e specialmente dalla [[Isabella del Brasile|primogenita di Pietro II]], erano invece fortemente avversate dai latifondisti e dai conservatori schiavisti, i quali, approfittandosi dell'età avanzata del monarca e del generale scetticismo nella sopravvivenza della monarchia, ordirono un colpo di Stato che il 15 novembre [[1889]] determinò l'esilio in Europa della casa imperiale e la proclamazione della repubblica degli "Stati Uniti del Brasile".
=== Dall'istituzione della Repubblica a oggi ===
==== La prima fase repubblicana ====
{{
[[Deodoro da Fonseca]], che aveva guidato il colpo di Stato del [[1889]], divenne il primo [[presidente del Brasile]]. Per il nuovo Stato si scelse come nome quello di ''Repubblica degli Stati Uniti del Brasile'', che fu poi cambiato in ''Repubblica Federale del Brasile''. Dal [[1894]] al [[1930]] la presidenza si alternò, con alcune eccezioni, tra i due Stati principali, quello di [[San Paolo (stato)|San Paolo]] e quello del [[Minas Gerais]]. Il 26 ottobre 1917 il Brasile si schierò con le forze dell'[[alleati della prima guerra mondiale|intesa]]. In questo periodo il sistema economico del Brasile poggiava soprattutto sull'esportazione del caffè, coltivato nella zona di San Paolo, e sulla produzione di latte, nel Minas Gerais, tanto che la politica di questi anni fu definita come la ''politica del caffellatte''. Verso la fine del [[XIX secolo]] il caffè divenne il primo prodotto di esportazione del paese superando lo zucchero, e favorendo così una grande crescita economica. Tuttavia tra il [[1926]] e il [[1930]] si registrò un crollo dei prezzi del caffè e una conseguente depressione economica alla quale fecero seguito violente agitazioni sociali.
==== L'era Vargas ====
{{
Nel [[1930]], [[Getúlio Vargas]], rappresentante dell'opposizione al regime oligarchico dei grandi proprietari terrieri di San Paolo, perde le elezioni presidenziali in elezioni caratterizzate dalla frode. Il risultato delle elezioni scatena un movimento rivoluzionario che riesce a destituire il governo attraverso un [[Rivoluzione brasiliana del 1930|colpo di Stato]] e iniziando la cosiddetta [[Seconda Repubblica brasiliana|Seconda Repubblica]]. Dopo un breve periodo transitorio di governo guidato da una [[Giunta militare brasiliana del 1930|giunta militare]], Vargas diventa presidente della Repubblica. Nel [[1931]], avendo riunito molti poteri nelle sue mani suscitò l'indignazione degli oppositori, in massima parte esponenti della classe media paulista. Nel [[1934]], allora, messo sotto pressione, fu costretto a promulgare una Costituzione democratica, con la quale concesse, tra l'altro, il diritto di suffragio alle donne. Nel [[1937]] Vargas, avendo sciolto il Congresso Nazionale e i partiti, e avendo revocato molte delle libertà dei singoli individui, instaurò una dittatura (quella del cosiddetto ''[[Estado Novo (Brasile)|Estado Novo]]'') di ispirazione [[fascismo|fascista]], che durò fino al [[1945]]. Nel [[1942]], sotto la pressione degli [[Stati Uniti d'America]], Vargas dichiarò guerra alle [[potenze dell'Asse]] e un corpo militare brasiliano fu inviato a combattere in [[Italia]] e in [[Nordafrica]].
Nel [[1945]] Vargas fu deposto da un colpo di Stato militare che impose l'adozione di una nuova Costituzione, democratica e federale. Tra il [[1950]] e il [[1954]] Vargas fu rieletto alla presidenza e si verificò una nuova svolta nazionalista e radicale. Tuttavia nel [[1954]] le forze militari conservatrici gli si rivoltarono contro, ed egli si suicidò.
Riga 204 ⟶ 153:
==== Il periodo populista ====
[[File:Juscelino.jpg|thumb|upright=0.6|[[Juscelino Kubitschek]]]]
In seguito alla fine della dittatura di Vargas e alla promulgazione della nuova Costituzione Federale del [[1946]], il Paese visse, tra il [[1946]] e il [[1964]], una fase storica durante la quale si susseguirono più governi democratici. Nel gennaio del [[1956]] fu eletto il [[Socialdemocrazia|social democratico]] [[Juscelino Kubitschek]], ex governatore del [[Minas Gerais]], ed ebbe inizio un periodo di forte [[industrializzazione]] e di imponenti lavori pubblici, come la costruzione della nuova capitale, [[Brasilia]], nel [[1960]]. Si registrò tuttavia un netto peggioramento della situazione finanziaria, con forte [[inflazione]] e raddoppio del [[debito estero]]. Il successore di Kubitschek, [[Jânio Quadros]], eletto nel 1960, si dimise nel 1961 meno di sette mesi dopo l'insediamento. Tra il [[1961]] e il [[1964]] ci fu la presidenza di [[João Goulart]] (il vicepresidente di Janio Quadros), del [[Partito Laburista Brasiliano (1945)|partito laburista]], che cercò di fronteggiare la crisi economica promuovendo una [[riforma agraria]] e la [[nazionalizzazione]] delle compagnie petrolifere.
==== La dittatura militare ====
{{
[[File:Nixon-Médici.gif|thumb|left|upright=0.7|[[Emílio Garrastazu Médici|Médici]] e [[Richard Nixon]]]] Il [[Colpo di Stato in Brasile del 1964|colpo di Stato militare del 31 marzo 1964]] destituì [[João Goulart]] e instaurò un [[regime dittatoriale]]. Il primo presidente militare a essere eletto fu il [[maresciallo]] [[Humberto de Alencar Castelo Branco]] che sciolse tutti i partiti politici e inaugurò la [[Dittatura militare brasiliana|dittatura detta dei ''gorilas'']], adottando una politica di liberismo economico che causò l'accentuazione delle sperequazioni sociali. Nel [[1969]] salì alla presidenza il generale [[Emílio Garrastazu Médici]], che coincise con una fase di crescita economica, definita [[miracolo economico brasiliano]] che però si spense successivamente con la crisi petrolifera del [[1973]]. Dal [[1974]] al [[1979]] la presidenza passò a [[Ernesto Geisel]] che dichiarò legale solo il [[Partito del Movimento Democratico Brasiliano]] (PMDB).
Dal [[1979]] al [[1985]] fu in carica il presidente [[João Baptista de Oliveira Figueiredo]]: egli promulgò una legge elettorale che rese legali tutti i partiti politici tranne quello [[Comunismo|comunista]], e praticò una forte riduzione dei salari atta a frenare la spinta inflazionistica. Essa, però, portò allo scatenarsi di grandi manifestazioni di piazza che furono represse con la forza ([[1980]]). Il periodo della dittatura militare finì nel [[1984]], con le grandi manifestazioni di [[Rio de Janeiro]] e San Paolo: il governo militare fu da esse costretto a concedere il ritorno a elezioni democratiche, che la popolazione reclamava.
==== La nuova Repubblica ====
{{
Nel [[1985]] fu eletto [[Tancredo Neves]], candidato dell'[[Partito del Movimento Democratico Brasiliano|PMDB]], ma morì tre mesi dopo. Il suo vicepresidente [[José Sarney]] assunse la presidenza della repubblica, diventando impopolare per tutto il suo mandato a causa del peggioramento della crisi economica e dell'iperinflazione, anche con una breve euforia iniziale del suo Piano Cruzado. Sarney ha continuato il programma di governo di Tancredo Neves istituendo, nel [[1987]], un'Assemblea nazionale costituente, che ha promulgato l'attuale Costituzione brasiliana.
[[File:Brasilia_aerea_eixo_monumental.jpg|thumb|[[Brasilia]], capitale federale del Brasile, fondata nel 1960]]
Nel [[1989]] si svolsero le prime elezioni libere dopo 25 anni di regime militare, che furono vinte da [[Fernando Collor de Mello]], leader del nuovo Partito di Ricostruzione Nazionale, tendenzialmente liberal-conservatore. Nel [[1991]] il Brasile diede vita all'alleanza economica chiamata [[Mercosur]] assieme ad Argentina, Uruguay e Paraguay. Nel [[1992]] il presidente Collor fu destituito con l'accusa di corruzione, evasione fiscale ed esportazione di valuta.
Dal [[1992]] al [[1995]] ci fu la presidenza di [[Itamar Augusto Cautiero Franco]], il vice presidente di Collor, che organizzò un [[Referendum costituzionale in Brasile del 1993|referendum costituzionale]]. Questo, svoltosi il 21 aprile [[1993]], confermò la Repubblica e il regime presidenziale proclamato nel [[1988]].
Nel [[1995]] [[Fernando Henrique Cardoso]] conquistò la presidenza e attuò riforme (largamente consigliate dal fondo monetario internazionale) che prevedevano la privatizzazione delle imprese e il rigore finanziario ("PLAN REAL"). Queste ebbero un forte impatto negativo sulla popolazione più povera, oltre che aggravare la polarizzazione della ricchezza già presente massicciamente nel paese. Nel [[1997]] ottenne un emendamento costituzionale a lui favorevole, che gli permise così di ricandidarsi alla presidenza. Nel [[1998]] si registrarono delle considerevoli fughe di capitali che gettarono il Paese nel caos. Cardoso, rieletto, si appellò al [[Fondo Monetario Internazionale]] e riuscì a far approvare un piano di intervento triennale per il Brasile, ma ciò indebitò il paese di altri 41,5 miliardi di [[dollaro|dollari]]. Infine, Cardoso confermò la presenza brasiliana nel Mercosur.
Riga 226 ⟶ 180:
Dal 2003 è stato istituito il "bolsa familia", che garantisce una rendita anche se minima a molte persone bisognose, che sta aiutando molti brasiliani a uscire dalla povertà assoluta. Il "bolsa familia" è riconosciuto mondialmente come uno dei migliori piani d'aiuto alla popolazione bisognosa fatto da un governo.<ref name="Gary Duffy Maranhao">{{Cita news| cognome= Duffy| nome= Gary| url= http://news.bbc.co.uk/2/hi/world/latin_america/10122754.stm| titolo= Family friendly: Brazil's scheme to tackle poverty| editore= [[BBC News]]| data= 25 maggio 2010| pubblicazione=| accesso= 5 dicembre 2011| urlarchivio= https://web.archive.org/web/20100610093549/http://news.bbc.co.uk/2/hi/world/latin_america/10122754.stm| urlmorto= no}}</ref> Le elezioni presidenziali del 2010 videro per la prima volta la vittoria di una donna, [[Dilma Rousseff]], anch'essa esponente del partito operaio, con un passato da ex guerrigliera imprigionata durante la dittatura ed ex Ministro dell'Energia e delle Miniere durante il governo di Lula. Nel giugno 2013 nel paese sono scoppiate manifestazioni popolari a causa di varie rivendicazioni sociali. Dopo le elezioni polarizzate del 2014, la Rousseff è stata rieletta ed è rimasta in carica al 31 agosto 2016, quanto è stata destituita dal Parlamento attraverso la procedura di ''[[impeachment]]'', iniziata nel dicembre 2015, a seguito dello scandalo corruzione, nato da un'indagine sulla compagnia petrolifera [[Petrobras]] e che ha coinvolto il Partito dei Lavoratori.<ref>{{cita news|url=http://www.ilpost.it/2016/08/31/rousseff-impeachment/|titolo=Dilma Rousseff ha perso|editore=Il Post.it|giorno=31|mese=08|anno=2016|pubblicazione=|accesso=1º settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160902014037/http://www.ilpost.it/2016/08/31/rousseff-impeachment/|urlmorto=no}}</ref> La Rousseff è stata sostituita come presidente dal suo vice [[Michel Temer]] fino alle elezioni presidenziali del 2018, vinte dall'esponente della destra radicale [[Jair Bolsonaro]], che è stato proclamato presidente il 1º gennaio 2019.
Nel secondo turno delle elezioni del 2022, l'ex presidente Lula è stato eletto per la terza volta con il sostegno del 50,9% dell'elettorato, nelle elezioni più vicine della storia, mentre Bolsonaro è diventato il primo presidente brasiliano a non essere rieletto dopo la ridemocratizzazione.
Nel 2023, una settimana dopo l'insediamento di [[Luiz Inácio Lula da Silva|Lula]], una folla di sostenitori di [[Jair Bolsonaro|Bolsonaro]] ha attaccato il Congresso nazionale del Brasile nella capitale, [[Brasilia]], dopo diverse settimane di disordini.
== Geografia ==
{{
[[File:
[[File:Lagoa dos Patos PIA03444 lrg.jpg|thumb|[[Lagoa dos Patos (laguna)|Lagoa dos Patos]], nello stato del [[Rio Grande do Sul]]]]
Il territorio brasiliano confina a nord con [[Guyana francese]], [[Suriname]], [[Guyana]] e [[Venezuela]], a nord-ovest confina con la [[Colombia]], a ovest con il [[Perù]] e a sud con [[Bolivia]], [[Paraguay]], [[Uruguay]] e [[Argentina]].
Riga 239 ⟶ 198:
Da un punto di vista geografico il paese è inoltre diviso in cinque grandi [[Regioni del Brasile|regioni]] geografiche (''região'', pl. ''regiões''), queste sono usate talvolta anche per fini statistici e non hanno dunque rilevanza da un punto di vista amministrativo; gli stati sono così distribuiti:
* il [[Regione Nord del Brasile|Nord]] o Amazzonia (''Região Norte''): [[Acre]], [[Amapá]], [[Amazonas (Brasile)|Amazonas]], [[Pará]], [[Rondônia]], [[Roraima]], [[Tocantins (stato)|Tocantins]]. Molto scarsamente popolata a causa dell'ambiente.
* il [[Regione Nord-Est del Brasile|Nord-Est]]
* il [[Regione
* il [[Regione Sud
* il [[Regione
=== Morfologia ===
==== Altopiani ====
[[File:Mapa delle Regione del Brasile.webp|miniatura|222x222px|Le cinque regioni geografiche del Brasile.]]
A sud della foresta amazzonica si estende la grande regione degli altopiani, che comprende l'altopiano del Brasile e il Mato Grosso. Gli altopiani, formati da rocce antiche ricoperte di [[arenaria]] o di [[calcare]], digradano dolcemente verso ovest, mentre terminano a est, verso la costa, con rilievi [[granito|granitici]] dalle cime arrotondate chiamati "pan di zucchero". Lungo la costa si trova anche una stretta fascia pianeggiante.
Riga 260 ⟶ 219:
=== Clima ===
<gallery mode="packed">
File:Neve em caxias do sul 26-27 agosto 2013.jpg|Neve a [[Caxias do Sul]], città fondata da immigrati [[italiani]] nello
File:Praia de Copacabana - Rio de Janeiro, Brasil.jpg|Vista di [[Copacabana]], a [[Rio de Janeiro]], dove il clima è di tipo prevalentemente [[Clima tropicale|tropicale]]
File:Lagoa da Gaivota.jpg|[[Parco nazionale dei Lençóis Maranhenses]], appartenente alla fascia di [[
</gallery>
Il clima brasiliano ha una grande varietà di condizioni atmosferiche, vista la ricca e variegata topografia del suo territorio, comunque si può considerare che la maggior parte del Paese abbia un [[clima tropicale]]. Le diverse condizioni climatiche producono diversi ambienti: a nord il clima è tropicale con temperature alte durante tutto l'anno e precipitazioni abbondanti, anche se nella regione nord-orientale esiste un [[Clima semi-arido|clima semi arido]] con temperature elevate e poche precipitazioni. Nella fascia costiera meridionale il clima è caratterizzato da precipitazioni contenute e inverni miti. Sugli altopiani centro-orientali il clima è [[Clima subtropicale|subtropicale]], le temperature variano a seconda dell'altitudine, in questa zona i periodi di siccità sono frequenti e si ritiene che il loro aumento sia dovuto al prosciugamento dei cosiddetti "fiumi volanti"<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/solidarieta/emergenza/2015/02/17/news/brasile_siccit_senza_precedenti_in_brasile_dovuta_alla_secca_dei_fiumi_volanti-107563608/|titolo=Brasile, siccità senza precedenti dovuta alla secca dei "fiumi volanti"|pubblicazione=Repubblica.it|data=17 febbraio 2015|accesso=21 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171022084904/http://www.repubblica.it/solidarieta/emergenza/2015/02/17/news/brasile_siccit_senza_precedenti_in_brasile_dovuta_alla_secca_dei_fiumi_volanti-107563608/|urlmorto=no}}</ref> che sono ora al centro di un progetto che studia il fenomeno, il [[Progetto Fiumi volanti|Flying Rivers Project]].<ref>{{Cita web|url=http://www.terradaily.com/reports/Amazons_flying_water_vapor_rivers_bring_rain_to_Brazil_999.html|titolo=Amazon's flying water vapor rivers bring rain to Brazil|accesso=21 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160102173459/http://www.terradaily.com/reports/Amazons_flying_water_vapor_rivers_bring_rain_to_Brazil_999.html|urlmorto=no}}</ref> La zona sud-occidentale degli altopiani è caratterizzata da forti precipitazioni, e la zona sud-orientale ha un clima variabile. Nella [[foresta amazzonica]] si incontra un [[clima equatoriale]] umido, rendendo quest'area una delle più piovose della Terra. Il clima equatoriale presente in Amazzonia e nella regione del [[Mato Grosso]] ha temperature mediamente elevate, comprese tra i 27 e i 32 [[Grado Celsius|gradi Celsius]].
La zona centrale presenta un clima tropicale con un inverno secco e un'estate molto piovosa. Le regioni al di sotto del [[Tropico del Capricorno]] hanno un clima temperato, e la differenza tra le stagioni più che dalle precipitazioni è provocata dalla differenza di temperatura. In questa zona le temperature medie annuali non superano i {{M|18|u=°C}}, inoltre, non sono rare le gelate notturne nei periodi più freddi, soprattutto sui rilievi, anche se raramente si hanno precipitazioni nevose<ref>{{Cita web|url = https://www.bbc.co.uk/weather/features/17924325|titolo = Brazil|editore = [[BBC]] weather|data = maggio 2012|accesso = 28 luglio 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130920083041/http://www.bbc.co.uk/weather/features/17924325|urlmorto = no}}</ref>.
[[File:Brasile-popolazione-densità-mappa della popolazione.jpg|miniatura|225x225px|Mappa demografica del Brasile.]]
== Popolazione ==
Con più di
La popolazione brasiliana è aumentata in modo significativo tra il 1940 e il 1970, a causa di un calo del tasso di mortalità, sebbene anche il tasso di natalità abbia registrato un leggero calo nello stesso periodo. Negli anni quaranta il tasso di crescita annuo della popolazione era del 2,4%, salendo al 3% nel 1950 e rimanendo al 2,9% nel 1960, con un’aspettativa di vita in aumento da 44 a 54 anni e a 77 anni nel 2021. Il tasso di aumento della popolazione è in diminuzione dal 1960, dal 3,04% annuo tra il 1950 e il 1960 all'1,05% nel 2008 e si prevede che scenderà a un valore negativo, pari a -0,29%, nel 2050, completando così la transizione demografica.
Il Brasile è uno dei paesi più popolosi del mondo. Secondo i dati del 2020, in Brasile vivono 212 milioni di persone. L'incremento naturale della popolazione non è elevato, è pari allo 0,7-0,8% annuo. Il Brasile è un paese altamente urbanizzato. La quota della popolazione urbana è superiore all’85%. In Brasile ci sono due città che si distinguono nel mondo per le loro dimensioni: [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] e [[Rio de Janeiro]]. Nelle grandi città del paese, le baraccopoli dove vivono i poveri occupano aree enormi. In Brasile, tali aree urbane sono chiamate "favelas". [[Europei]] e mulatti costituiscono la maggioranza dei brasiliani. La lingua di Stato e la lingua più utilizzata nella vita di tutti i giorni è il portoghese. È al primo posto nel mondo per numero di cattolici nella composizione religiosa della popolazione. La parte sud-orientale del Brasile, bagnata dall'[[Oceano Atlantico]], è una delle aree più densamente popolate del mondo, mentre la foresta amazzonica, al contrario, è scarsamente popolata.
=== Etnie ===
{{vedi anche|Popoli indigeni del Brasile
File:Brazil and Colombia match at the FIFA World Cup 2014-07-04 (33).jpg|Tifosi brasiliani durante la [[Coppa del Mondo di Calcio]]
File:Bloco de maracatu - olinda.jpg|Brasiliani ballano al ritmo del maracatu, a [[Olinda]], nello Stato del [[Pernambuco]]
File:
File:
File:Affiche émigration JP au BR-déb. XXe s..jpg|Manifesto sui [[nippo-brasiliani]].
</gallery>
Il Brasile ha una società multietnica. La popolazione brasiliana è, principalmente, discendente di [[indios]], coloni [[Portogallo|portoghesi]], [[schiavo|schiavi]] [[africa]]ni e diversi gruppi di immigrati che sono arrivati nel Brasile soprattutto fra il 1820 e il 1970. Gli immigrati erano principalmente [[italia]]ni e portoghesi, ma anche [[Germania|tedeschi]], [[Spagna|spagnoli]], [[giappone]]si e [[siria]]ni-[[libano|libanesi]].<ref>{{Cita web |url=http://www.pubmedcentral.nih.gov/articlerender.fcgi?artid=1234928 |titolo=Copia archiviata |accesso=11 agosto 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210601083825/https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1234928/ |urlmorto=no }}</ref> Dall'arrivo dei portoghesi in Brasile nel 1500, si è verificato un intenso incrocio di razze tra amerindi, europei e africani nel Paese.<ref name=darcy>{{cita libro |titolo = O Povo Brasileiro|autore=Darcy Ribeiro|p =435|anno=2003|editore=[[Companhia de Bolso]]}}</ref>
Secondo l'[[Instituto Brasileiro de Geografia e Estatística]], la maggior parte della popolazione brasiliana si considera di colore [[bianco]] (47,33%). Il 43,13% si considera [[Pardo (etnia)|pardo]] (di colore marrone) e il 7,61% di colore [[nero]]. L'1,09% della popolazione è di origine [[asia]]tica e lo 0,8% è composto da indios.<ref name="economia.uol.com.br">{{cita web|url=https://economia.uol.com.br/noticias/estadao-conteudo/2023/04/03/brasil-tem-1653-milhao-de-indigenas-apontam-dados-preliminares-do-censo-2022.htm#:~:text=O%20Instituto%20Brasileiro%20de%20Geografia,habitantes%20estimados%20para%20o%20Pa%C3%ADs. |titolo=Brasil tem 1,653 milhão de indígenas, apontam dados preliminares do Censo 2022 |p=281 |accesso=2 maggio 2021 |pubblicazione=IBGE |lingua=pt}}</ref>
* Persone di origine europea si trovano in tutto il Brasile, ma sono più numerose in proporzione negli Stati del sud e del sud-est:<ref name="IBGE_colore">IBGE, {{cita testo|url=http://www.ibge.gov.br/home/estatistica/populacao/condicaodevida/indicadoresminimos/sinteseindicsociais2007/indic_sociais2007.pdf|titolo=Síntese dos Indicadores Sociais (in portoghese).|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150319223145/http://www.ibge.gov.br/home/estatistica/populacao/condicaodevida/indicadoresminimos/sinteseindicsociais2007/indic_sociais2007.pdf }}</ref> come negli Stati di [[Santa Catarina]],<ref name="IBGE_colore"/> [[Paraná (stato)|Paraná]], [[Rio Grande do Sul]] al sud e [[San Paolo (stato)|San Paolo]], [[Minas Gerais]], [[Espírito Santo]] al sud-est. In particolare nel XIX secolo, la maggioranza d'immigrati europei si stabiliva infatti in quelle zone, più che nel resto del Brasile.
* Persone di origine africana sono presenti in tutto il Brasile, ma sono più numerose in proporzione negli Stati della costa centrale, come in tutto il Nord-est del Brasile, ma anche nello Stato di [[Espírito Santo]], a [[Rio de Janeiro]] e negli Stati di [[Minas Gerais]] e San Paolo. Ciò dipende dal fatto che in passato un gran numero di africani, prevalentemente originari dell'[[Angola]], arrivò per lavorare nei campi di [[canna da zucchero]], nelle [[miniere]] d'[[oro]] e nelle piantagioni di [[caffè]].<ref name="IBGE_colore"/>.
* [[Mulatti]] e [[meticci]] si trovano in tutto il Brasile. Secondo studi genetici, la maggior parte dei brasiliani hanno un certo grado di antenati con etnia mista.
* Le persone di origine asiatica sono lo 0,5% della popolazione brasiliana.<ref name="IBGE_colore"/> La maggioranza degli asiatici sono di origine giapponese, anche se negli ultimi decenni sono arrivati molti immigrati coreani e cinesi.<ref name="Chineses_e_coreanos">{{cita testo|url=http://www.pucsp.br/rever/rv3_2004/p_shoji.pdf|titolo=PUC|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303222631/http://www.pucsp.br/rever/rv3_2004/p_shoji.pdf }} Università Cattolica di San Paolo.</ref> In Brasile vive la più grande comunità di origine giapponese del mondo, soprattutto nello Stato di San Paolo.<ref>{{cita web|url=http://www.asianews.it/notizie-it/Compie-cento-anni-la-saga-dei-giapponesi-emigrati-in-Brasile-11337.html|titolo=Compie cento anni la saga dei giapponesi emigrati in Brasile|accesso=3 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190403221434/http://www.asianews.it/notizie-it/Compie-cento-anni-la-saga-dei-giapponesi-emigrati-in-Brasile-11337.html|urlmorto=no}}</ref> Si stima che siano 1,5 milioni i brasiliani di origine giapponese, {{formatnum:190000}} i cinesi<ref name="Chineses_e_coreanos"/> e {{formatnum:100000}} i coreani.<ref name="Chineses_e_coreanos"/> Gli asiatici di origine giapponese sono più comuni negli Stati di San Paolo,<ref name="Giapponesi">{{cita web|url=http://www.psg.com/~walter/japao.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120110105136/http://www.psg.com/~walter/japao.html|titolo=Storia della immigrazione giapponese in Brasile (in portoghese, inglese e francese)|editore=psg.com|accesso=15 agosto 2013|urlmorto=sì}}</ref> Paraná,<ref name="Giapponesi"/> Mato Grosso do Sul<ref name="Giapponesi"/> e Pará.<ref name="Giapponesi"/>
* [[Popoli indigeni del Brasile|Popolazione indigena]]: In Brasile vivono circa 240 tribù per un totale di circa 1,6 milioni di persone.<ref name="economia.uol.com.br"/> La maggioranza degli indigeni si trova negli Stati del nord.<ref name="IBGE_colore"/> Nel Paese, inoltre, vive anche il maggior numero di [[Tribù mai contattate|tribù incontattate]] al mondo (ovvero tribù che non hanno alcun contatto pacifico con l'esterno): secondo il [[Fundação Nacional do Índio|FUNAI]], il Dipartimento brasiliano agli Affari Indigeni, i gruppi incontattati che vivono nella foresta amazzonica brasiliana sono almeno 77<ref>{{Cita web |url=http://www.survival.it/popoli/incontattati-brasile |titolo=Indiani incontattati del Brasile - Survival International<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=26 giugno 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140617134351/http://www.survival.it/popoli/incontattati-brasile |urlmorto=no }}</ref>.
=== Origine genetica ===
Diversi studi genetici dimostrano che in media i brasiliani hanno genetica europea, africana e amerindia, in percentuali variabili in base alle regioni.<ref name="ReferenceA">{{Cita web |url=http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/ajhb.22714/abstract |titolo=Meta-analysis of Brazilian genetic admixture and comparison with other Latin America countries |accesso=3 aprile 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171128095725/http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/ajhb.22714/abstract |urlmorto=no }}</ref><ref name=Revisiting>{{Cita web |url=http://journals.plos.org/plosone/article/file?id=10.1371%2Fjournal.pone.0075145&type=printable |titolo=Revisiting the Genetic Ancestry of Brazilians Using Autosomal AIM-Indels |accesso=1º giugno 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171008125350/http://journals.plos.org/plosone/article/file?id=10.1371%2Fjournal.pone.0075145&type=printable |urlmorto=no }}</ref><ref name="plosone1">{{Cita web |url=https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371%2Fjournal.pone.0017063 |titolo=The Genomic Ancestry of Individuals from Different Geographical Regions of Brazil Is More Uniform Than Expected |accesso=1º giugno 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210518142508/https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371%2Fjournal.pone.0017063 |urlmorto=no }}</ref>
Riga 301 ⟶ 261:
! colspan="4" | Medie della mappa genetica dei brasiliani, per regione<ref name="ReferenceA"/>
|-
!
!
!
!
|-
| [[Regione Nord del Brasile|Nord]]
|
|
|
|-
| [[Regione Nordest del Brasile|Nord-est]]
|
|
|
|-
| [[Regione Centro-Ovest del Brasile|Centro-Ovest]]
|
|
|
|-
| [[Regione Sudest del Brasile|Sud-Est]]
|
|
|
|-
| [[Regione Sud del Brasile|Sud]]
|
|
|
|-
! Brasile
!
!
!
|}
Secondo uno studio genetico del 2014, i brasiliani ''[[pardo (etnia)|pardo]]'' ("marroni") avevano il
=== Comunità italiana ===
Riga 343 ⟶ 303:
{| class="wikitable" style="float:right"
|-----
| align="center" style="background:#a0e0a0" colspan="4" | '''Immigrazione italiana verso il Brasile ([[1876]]-[[1920]])'''<br />Fonte:
|-
| align="center" | Regione di origine || align="center" | Numero di immigrati || align="center" | Regione di origine || align="center" | Numero di immigrati
Riga 366 ⟶ 326:
|-
|-----
| align="center" style="background:#a0e0a0" colspan="4" | '''Immigrazione italiana verso il Brasile per decennio'''<br />Fonte:
|-
| align="center" | Decennio|| align="center" | Numero di immigrati || align="center" | Decennio|| align="center" | Numero di immigrati
Riga 379 ⟶ 339:
|}
I primi [[Emigrazione|immigrati]] italiani arrivarono in Brasile nel febbraio [[1874]] nello Stato di [[Espírito Santo]].<ref>{{Cita web |url=http://familia.prati.com.br/familiaprati/livro.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=11 agosto 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070808160044/http://familia.prati.com.br/FamiliaPrati/livro.htm |urlmorto=no }}</ref> Erano contadini [[Trentino-Alto Adige|trentini]] e [[Veneto|veneti]] attirati dal lavoro come piccoli coltivatori nelle colonie ufficiali e nelle fazendas del paese. Più di un milione e mezzo di italiani emigrarono in Brasile fra il 1880 e il [[1950]]. Più della metà proveniva dal nord-Italia, con 30% dal [[Veneto]].<ref>
L'emigrazione verso il Brasile fu favorita a partire dal 1888, quando fu abolita la schiavitù, e il governo brasiliano incoraggiò l'arrivo di immigrati [[italiani]] per sostituire gli [[schiavi]] come manodopera nelle piantagioni di caffè.<ref>{{Cita web |url=https://www.focus.it/cultura/storia/migranti-storia-emigrazione-italiana |titolo=Storia dell'emigrazione italiana |accesso=21 febbraio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190222042228/https://www.focus.it/cultura/storia/migranti-storia-emigrazione-italiana |urlmorto=no }}</ref>
La maggior parte degli italiani trovarono lavoro nelle piantagioni di [[caffè]] brasiliane nello [[San Paolo (stato)|Stato di San Paolo]] e [[Minas Gerais]] o nelle piccole proprietà nel sud del
Nel [[1925]], il governo italiano stimò che gli italiani e loro discendenti erano il 6% della popolazione del Brasile e il 15% dei bianchi.<ref>{{Cita web |url=https://books.google.com.br/books/about/Annuario_statistico_della_emigrazione_it.html?id=afooQgAACAAJ&redir_esc=y |titolo=Annuario statistico della emigrazione italiana dal 1876 al 1925: con notizie sull'emigrazione negli anni 1869-1875 |accesso=4 settembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170924045302/https://books.google.com.br/books/about/Annuario_statistico_della_emigrazione_it.html?id=afooQgAACAAJ&redir_esc=y |urlmorto=no }}</ref> Secondo il censimento brasiliano del [[1940]], {{formatnum:1260931}} brasiliani dichiaravano di essere figli di padre italiano, e {{formatnum:1069862}} figli di madre italiana. I nati in Italia erano {{formatnum:285000}} e {{formatnum:40000}} erano stati naturalizzati brasiliani. Pertanto, a quella data, gli italiani e i loro figli erano poco più del 3,8% della popolazione del Brasile.<ref name="Censo Brasileiro de 1940">IBGE.
Secondo stime recenti, oggi il 15% della popolazione brasiliana sarebbe di origine [[italia]]na, ovvero circa 30 milioni di persone, risultando quindi la più numerosa popolazione di oriundi italiani nel mondo.<ref>{{cita web|url=http://www.consultanazionaleemigrazione.it/itestero/Gli_italiani_in_Brasile.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120518024616/http://www.consultanazionaleemigrazione.it/itestero/Gli_italiani_in_Brasile.pdf|titolo=Gli Italiani in Brasile|editore=consultanazionaleemigrazione.it/|accesso=15 agosto 2013|urlmorto=sì}}</ref> Secondo un'altra ricerca condotta nel 1999 dall'ex presidente dell'[[IBGE]], il 15,4% dei brasiliani hanno affermato di avere origini italiane. In una popolazione di 217.684.800 milioni di brasiliani, sono 33.523.459 milioni di persone.<ref name="Simon">{{Cita web |url=http://br.monografias.com/trabalhos/fora-diversidade-identidades/fora-diversidade-identidades2.shtml#_Toc143094349 |titolo=Fora de foco: diversidade e identidades étnicas no Brasil |lingua=pt |autore=Simon Schwartzman |data=1999 |accesso=7 gennaio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170806222045/http://br.monografias.com/trabalhos/fora-diversidade-identidades/fora-diversidade-identidades2.shtml#_Toc143094349 |urlmorto=no }}</ref> Secondo un'altra ricerca condotta nel 2016, 7,7% dei brasiliani hanno un [[cognome]] di origine italiana. La maggior parte dei brasiliani di origine italiana appartengono oggi alla classe media del Brasile e guadagnano salari superiori alla media nazionale.<ref>{{Cita web |url=http://www.ipea.gov.br/portal/images/stories/PDFs/TDs/td_2229.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=21 febbraio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191026152702/http://www.ipea.gov.br/portal/images/stories/PDFs/TDs/td_2229.pdf |urlmorto=no }}</ref>
[[File:Italians Sao Paulo - original.jpg|thumb|left|Immigrati italiani in una fabbrica di [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], all'inizio del secolo scorso]]
Diverse persone importanti della società brasiliana sono di origini italiane. Il Brasile già ha avuto quattro [[Presidente della repubblica|
=== Religione ===
Riga 396 ⟶ 357:
[[File:Aerial view of the Statue of Christ the Redeemer.jpg|thumb|left|La statua del [[Cristo Redentore]], a [[Rio de Janeiro]]]]
La religione in Brasile si è evoluta dall'incontro della Chiesa
La religione predominante è quella [[cattolicesimo|cattolica]] (64,6%), seguita dal [[protestantesimo]] con il 22,2%.
Particolarmente pronunciato in Brasile è stato il progressivo e costante aumento dei protestanti, passati dal 15,4% del 2000 al 22,2% del 2010, nello stesso periodo la Chiesa
Altri movimenti religiosi evangelici costituiscono il 7% del totale della popolazione, mentre le altre religioni minori costituiscono, tutte assieme, non più del 7% del totale. Tra queste ultime, l'1,65% segue lo [[spiritismo]], dottrina filosofica che proprio in Brasile ha uno dei più alti numeri di adepti<ref name=Globo>{{Cita web|url=http://g1.globo.com/brasil/noticia/2011/08/pais-tem-menor-nivel-de-adeptos-do-catolicismo-desde-1872-diz-estudo.html|titolo=País tem menor nível de adeptos do catolicismo desde 1872, diz estudo|editore=Globo.com|data=agosto 2011|accesso=4 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181006162231/http://g1.globo.com/brasil/noticia/2011/08/pais-tem-menor-nivel-de-adeptos-do-catolicismo-desde-1872-diz-estudo.html|urlmorto=no}}</ref>. Secondo il censimento del 2000 inoltre, lo 0,31% è di religione afro-brasiliana, lo 0,13% è di religione [[buddista]], lo 0,05% [[ebrea]], lo 0,02% [[islam]]ica, lo 0,01% di religioni [[indigene]], mentre il 7,35% è [[ateo]]<ref>{{cita web|url=http://www.ibge.gov.br/home/estatistica/populacao/censo2000/populacao/religiao_Censo2000.pdf|titolo=- PopulaÁăo residente, por sexo e situaÁăo do domicÌlio, segundo a religiăo - Brasil|editore=IBGE|anno=2000|accesso=4 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110221195629/http://www.ibge.gov.br/home/estatistica/populacao/censo2000/populacao/religiao_Censo2000.pdf|urlmorto=no}}</ref>.
Riga 406 ⟶ 367:
{{vedi anche|Lingue parlate in Brasile}}
[[File:Talian.svg|thumb|Comuni in cui il [[talian]] (o veneto brasiliano) è co-ufficiale nello Stato del [[Rio Grande do Sul]]]]
Il [[Lingua portoghese|portoghese]] è la lingua ufficiale del Brasile ed è parlato da quasi tutti i suoi abitanti. Il Brasile è l'unico Paese di lingua portoghese nelle [[Americhe]] e il portoghese è una parte importante della identità nazionale brasiliana, dandole una cultura nazionale distinta da quella dei suoi vicini [[Lingua spagnola|ispanofoni]].<ref>{{Cita pubblicazione | url = http://countrystudies.us/brazil/39.htm | contributo = Portuguese language and the Brazilian singularity | titolo = Country studies | città = EUA | accesso = 22 dicembre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110629083546/http://countrystudies.us/brazil/39.htm | urlmorto = no }}</ref> Il portoghese parlato in Brasile fu influenzato dalle lingue africane e indigene. Di conseguenza, la lingua usata nel Paese sudamericano differisce, per lo più in fonologia, dalla lingua parlata in [[Portogallo]] e negli altri Paesi di lingua portoghese.<ref name="Portuguese">{{Cita web | titolo = Languages of Brazil | editore = Ethnologue | url = https://www.ethnologue.com/show_country.asp?name=br | accesso = 9 giugno 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080521065310/http://www.ethnologue.com/show_country.asp?name=BR | urlmorto = no }}</ref>
Si registra una crescita significativa dell'inglese parlato da gran parte della popolazione brasiliana, soprattutto dopo l'arrivo delle grandi multinazionali americane negli ultimi decenni, ed è in aumento anche lo spagnolo, motivo del forte numero di immigrati dai vicini paesi ispanofoni.
Il censimento del 2010 ha registrato 305 [[Popoli indigeni del Brasile|gruppi indigeni]] nel Brasile che parlano 274 lingue diverse. Degli indigeni che hanno 5 o più anni (786.674 persone), il 37,4% parla una lingua indigena e il 76,9% parla il portoghese. Coloro che parlano una lingua indigena si trovano soprattutto nelle regioni settentrionali del Brasile.<ref>{{cita testo|url=http://saladeimprensa.ibge.gov.br/en/noticias?view=noticia&id=1&idnoticia=2194|titolo=Censo 2010: população indígena é de 896,9 mil, tem 305 etnias e fala 274 idiomas|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130517114254/http://saladeimprensa.ibge.gov.br/en/noticias?view=noticia&id=1&idnoticia=2194 }} IBGE</ref>
Come risultato dell'immigrazione italiana verso il Brasile, la [[lingua veneta]] è parlata in alcune regioni degli Stati meridionali di [[Rio Grande do Sul]] e [[Santa Catarina]], nella regione è conosciuta con il nome di [[talian]]. Questa lingua ha una struttura fonologica, morfologica e lessicale veneta con caratteristiche strutturali dei dialetti vicentino, padovano, trevigiano e feltrino-bellunese, più influenze dei dialetti lombardi e del portoghese.<ref>{{maiuscoletto|Frosi}} 1987, p. 147.</ref> Nel 2014, il talian è stato dichiarato parte del patrimonio culturale del Brasile ("Língua e referência cultural brasileira"); secondo la stima divulgata in questa occasione, il veneto brasiliano sarebbe parlato da circa {{formatnum:500000}} persone in 133 città brasiliane.<ref>{{cita testo|url=http://g1.globo.com/jornal-hoje/noticia/2014/11/dialeto-de-imigrantes-italianos-se-torna-patrimonio-brasileiro.html|titolo=Dialeto de imigrantes italianos se torna patrimônio brasileiro|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180725184037/http://g1.globo.com/jornal-hoje/noticia/2014/11/dialeto-de-imigrantes-italianos-se-torna-patrimonio-brasileiro.html }}</ref><ref>{{Cita web |url=https://patrimonilinguistici.it/voci-venete-dal-cuore-del-brasile-il-talian/ |titolo=Voci venete dal cuore del Brasile: il talian |accesso=5 aprile 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190415165656/https://patrimonilinguistici.it/voci-venete-dal-cuore-del-brasile-il-talian/ |urlmorto=no }}</ref> Il talian è parlato soprattutto nelle aree rurali e dagli anziani, ed è in pericolo di estinzione.<ref>{{Cita web |url=https://www1.folha.uol.com.br/cotidiano/2015/01/1570052-moradores-tentam-resgatar-dialetos-esquecidos-no-sul-do-pais.shtml |titolo=Moradores tentam resgatar dialetos 'esquecidos' no sul do país |accesso=5 aprile 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200809022907/https://www1.folha.uol.com.br/cotidiano/2015/01/1570052-moradores-tentam-resgatar-dialetos-esquecidos-no-sul-do-pais.shtml |urlmorto=no }}</ref>
Anche negli Stati del sud, discendenti di immigrati tedeschi conservano le loro lingue, soprattutto il dialetto hunsrückisch (originario della Germania sud-occidentale), e il pomerano (originario della regione del [[mar Baltico]]).<ref name=autogenerated3>{{Cita pubblicazione | titolo = DW-World | città = Alemanha | url = http://www.dw-world.de/dw/article/0,,1174391,00.html | contributo = O alemão lusitano do Sul do Brasil | accesso = 16 marzo 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120205054632/http://www.dw-world.de/dw/article/0,,1174391,00.html | urlmorto = no }}</ref><ref name=autogenerated4>{{Cita pubblicazione | url = http://www.labeurb.unicamp.br/elb/europeias/talian.htm | titolo = Talian | editore = Unicamp | accesso = 15 agosto 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110915175634/http://www.labeurb.unicamp.br/elb/europeias/talian.htm | urlmorto = sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=https://piaui.folha.uol.com.br/materia/ultima-flor-da-pomerania/ |titolo=ÚLTIMA FLOR DA POMERÂNIA |accesso=5 aprile 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190223151133/https://piaui.folha.uol.com.br/materia/ultima-flor-da-pomerania/ |urlmorto=no }}</ref> Come accade per il talian, queste lingue stanno scomparendo in Brasile, specialmente tra i giovani.<ref>{{Cita web |url=http://www.nilc.icmc.usp.br/nilc/download/NILC-TR-13-06.pdf |titolo=http://www.nilc.icmc.usp.br/nilc/download/NILC-TR-13-06.pdf |accesso=5 aprile 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190219184248/http://www.nilc.icmc.usp.br/nilc/download/NILC-TR-13-06.pdf |urlmorto=no }}</ref>
=== Diritti civili ===
{{vedi anche|Diritti LGBT in Brasile}}
== Ordinamento dello Stato ==
Riga 424 ⟶ 391:
! Capitale
! Area (km²)
! Popolazione ([[2021]]<ref name="pop2021">{{Cita web|url=https://ftp.ibge.gov.br/Estimativas_de_Populacao/Estimativas_2021/estimativa_dou_2021.pdf|titolo=ESTIMATIVAS DA POPULAÇÃO RESIDENTE NO BRASIL E UNIDADES DA FEDERAÇÃO COM DATA DE REFERÊNCIA EM 1º DE JULHO DE 2021|autore=[[Instituto Brasileiro de Geografia e Estatística]]|accesso=13 gennaio 2024|data=27 agosto 2021|formato=PDF}}</ref>)
! Densità ([[
|-
| [[File:Bandeira do Acre.svg|30px|border]]
Riga 432 ⟶ 399:
| [[Rio Branco]]
| {{formatnum:152581.4}}
| {{formatnum:
|
|-
| [[File:Bandeira de Alagoas.svg|30px|border]]
Riga 440 ⟶ 407:
| [[Maceió]]
| {{formatnum:27767.7}}
| {{formatnum:
|
|-
| [[File:Bandeira do Amapá.svg|30px|border]]
Riga 448 ⟶ 415:
| [[Macapá]]
| {{formatnum:142814.6}}
| {{formatnum:
|
|-
| [[File:Bandeira do Amazonas.svg|30px|border]]
Riga 456 ⟶ 423:
| [[Manaus]]
| {{formatnum:1570745.7}}
| {{formatnum:
| 2,
|-
| [[File:Bandeira da Bahia.svg|30px|border]]
Riga 464 ⟶ 431:
| [[Salvador (Brasile)|Salvador]]
| {{formatnum:564692.7}}
| {{formatnum:
|
|-
| [[File:Bandeira Estado Ceara Brasil.svg|30px|border]]
Riga 472 ⟶ 439:
| [[Fortaleza]]
| {{formatnum:148825.6}}
| {{formatnum:
|
|-
| [[File:Bandeira do Distrito Federal.svg|30px|border]]
| [[
| DF
| '''[[Brasilia]]'''
| {{formatnum:5801.937}}
| {{formatnum:
|
|-
| [[File:Bandeira do Espírito Santo.svg|30px|border]]
Riga 488 ⟶ 455:
| [[Vitória]]
| {{formatnum:46077.5}}
| {{formatnum:
|
|-
| [[File:Bandeira de Goiás.svg|30px|border]]
Riga 496 ⟶ 463:
| [[Goiânia]]
| {{formatnum:340086.7}}
| {{formatnum:
|
|-
| [[File:Bandeira do Maranhão.svg|30px|border]]
Riga 504 ⟶ 471:
| [[São Luís]]
| {{formatnum:331983.3}}
| {{formatnum:
|
|-
| [[File:Bandeira de Mato Grosso.svg|30px|border]]
Riga 512 ⟶ 479:
| [[Cuiabá]]
| {{formatnum:903357.9}}
| {{formatnum:
| 3,
|-
| [[File:Bandeira de Mato Grosso do Sul.svg|30px|border]]
Riga 520 ⟶ 487:
| [[Campo Grande (Mato Grosso do Sul)|Campo Grande]]
| {{formatnum:357125.0}}
| {{formatnum:
|
|-
| [[File:Bandeira de Minas Gerais.svg|30px|border]]
Riga 528 ⟶ 495:
| [[Belo Horizonte]]
| {{formatnum:586528.3}}
| {{formatnum:
|
|-
| [[File:Bandeira do Pará.svg|30px|border]]
Riga 536 ⟶ 503:
| [[Belém]]
| {{formatnum:1247689.5}}
| {{formatnum:
|
|-
| [[File:Bandeira da Paraíba.svg|30px|border]]
Riga 544 ⟶ 511:
| [[João Pessoa]]
| {{formatnum:56439.8}}
| {{formatnum:
|
|-
| [[File:Bandeira do Paraná.svg|30px|border]]
Riga 552 ⟶ 519:
| [[Curitiba]]
| {{formatnum:199314.9}}
| {{formatnum:
|
|-
| [[File:Bandeira de Pernambuco.svg|30px|border]]
Riga 560 ⟶ 527:
| [[Recife]]
| {{formatnum:98311.6}}
| {{formatnum:
|
|-
| [[File:Bandeira do Piauí.svg|30px|border]]
Riga 568 ⟶ 535:
| [[Teresina]]
| {{formatnum:251529.2}}
| {{formatnum:
|
|-
| [[File:Bandeira do estado do Rio de Janeiro.svg|30px|border]]
Riga 576 ⟶ 543:
| [[Rio de Janeiro]]
| {{formatnum:43696.1}}
| {{formatnum:
|
|-
| [[File:Bandeira do Rio Grande do Norte.svg|30px|border]]
Riga 584 ⟶ 551:
| [[Natal (Brasile)|Natal]]
| {{formatnum:52796.8}}
| {{formatnum:
|
|-
| [[File:Bandeira Estado RioGrandedoSul Brasil.svg|30px|border]]
Riga 592 ⟶ 559:
| [[Porto Alegre]]
| {{formatnum:281748.5}}
| {{formatnum:
|
|-
| [[File:Bandeira de Rondônia.svg|30px|border]]
Riga 600 ⟶ 567:
| [[Porto Velho]]
| {{formatnum:237576.2}}
| {{formatnum:
|
|-
| [[File:Bandeira de Roraima.svg|30px|border]]
Riga 608 ⟶ 575:
| [[Boa Vista]]
| {{formatnum:224299.0}}
| {{formatnum:
|
|-
| [[File:Bandeira de Santa Catarina.svg|30px|border]]
Riga 616 ⟶ 583:
| [[Florianópolis]]
| {{formatnum:95346.2}}
| {{formatnum:
|
|-
| [[File:Bandeira do estado de São Paulo.svg|30px|border]]
| [[
| SP
| [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]]
| {{formatnum:248209.4}}
| {{formatnum:
|
|-
| [[File:Bandeira de Sergipe.svg|30px|border]]
Riga 632 ⟶ 599:
| [[Aracaju]]
| {{formatnum:21910.3}}
| {{formatnum:
|
|-
| [[File:Bandeira do Tocantins.svg|30px|border]]
Riga 640 ⟶ 607:
| [[Palmas (Tocantins)|Palmas]]
| {{formatnum:277620.9}}
| {{formatnum:
|
|}
=== Città principali ===
[[File:CENU,_São_Paulo,_Brasil.jpg|alt=|miniatura|[[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], capitale dello Stato omonimo]]
[[File:Balneário Camboriú - SC - Brasil - panoramio (1).jpg|thumb|[[Balneário Camboriú]], nello stato di [[Santa Catarina]]]]
[[File:Porto Alegre - Brazil Landscape-Night.jpg|thumb|[[Porto Alegre]], capitale dello Stato di [[Rio Grande do Sul]].]]
[[File:Curitiba Centro.jpg|thumb|[[Curitiba]], capitale dello Stato di [[Paraná (stato)|Paraná]]]]
[[File:Cuiabá center.jpg|alt=|miniatura|[[Cuiabá]], capitale dello Stato di [[Mato Grosso]]]]
[[File:Goiânia Agosto de 2019.jpg|alt=|miniatura|[[Goiânia]], capitale dello Stato di [[Goiás]].]]
Le città principali del Brasile sono [[San Paolo (Brasile)|São Paulo]] (nella cui area metropolitana vivono 21 milioni di persone,) [[Rio de Janeiro]] che è la precedente capitale, [[Brasilia]] l'odierna capitale, [[Belo Horizonte]], [[Salvador (Brasile)|Salvador]] che fu la prima capitale, [[Fortaleza]], [[Recife]], [[Curitiba]], [[Porto Alegre]] e [[Manaus]].<ref name="IBGE">{{Cita testo|titolo=Brazilian Institute of Geography and Statistics |url=ftp://ftp.ibge.gov.br/Estimativas_de_Populacao/Estimativas_2014/estimativa_dou_2014.pdf |anno=2014 |citazione=2014 Estimates of Population }}</ref>
Nella lista sottostante, sono contrassegnate in grassetto le città capitali di Stato.
{| class="wikitable sortable"
! Posizione
! [[Comuni del Brasile|Città]]
! [[Stati federati del Brasile|Stato]]
! Abitanti (2021)<ref name="pop2021"/>
|-
! 1
| '''[[San Paolo (Brasile)|San Paolo]]'''
| [[San Paolo (stato)|San Paolo]]
| align="right" | {{formatnum:
|-
! 2
| '''[[Rio de Janeiro]]'''
| [[Rio de Janeiro (stato)|Rio de Janeiro]]
| align="right" | {{formatnum:
|-
! 3
| '''[[Brasilia]]'''
| [[Distretto Federale (Brasile)|Distretto Federale]]
| align="right" | {{formatnum:
|-
! 4
| '''[[Salvador (Brasile)|Salvador]]'''
| [[Bahia]]
| align="right" | {{formatnum:2900319}}
|-
! 5
| '''[[Fortaleza]]'''
| [[Ceará]]
| align="right" | {{formatnum:
|-
! 6
| '''[[Belo Horizonte]]'''
| [[Minas Gerais]]
| align="right" | {{formatnum:
|-
! 7
| '''[[Manaus]]'''
| [[Amazonas (Brasile)|Amazonas]]
| align="right" | {{formatnum:
|-
! 8
| '''[[Curitiba]]'''
| [[Paraná (stato)|Paraná]]
| align="right" | {{formatnum:
|-
! 9
| '''[[Recife]]'''
| [[Pernambuco]]
| align="right" | {{formatnum:
|-
! 10
| '''[[Porto Alegre]]'''
| [[Rio Grande do Sul]]
| align="right" | {{formatnum:
|-
! 11
| '''[[Goiânia]]'''
| [[Goiás]]
| align="right" | {{formatnum:1555626}}
|-
! 12
| '''[[Belém]]'''
| [[Pará]]
| align="right" | {{formatnum:
|-
! 13
| [[Guarulhos]]
| [[San Paolo (stato)|San Paolo]]
| align="right" |{{formatnum:
|-
! 14
| [[Campinas]]
| [[San Paolo (stato)|San Paolo]]
| align="right" | {{formatnum:
|-
! 15
| '''[[São Luís]]'''
| [[Maranhão]]
| align="right" | {{formatnum:
|-
! 16
| [[São Gonçalo]]
| [[Rio de Janeiro]]
| align="right" | {{formatnum:
|-
! 17
| '''[[Maceió]]'''
| [[Alagoas]]
| align="right" | {{formatnum:
|-
! 18
| [[Duque de Caxias]]
| [[Rio de Janeiro (stato)|Rio de Janeiro]]
| align="right" | {{formatnum:
|-
! 19
| '''[[Campo Grande (Mato Grosso do Sul)|Campo Grande]]'''
| [[Mato Grosso do Sul]]
| align="right" | {{formatnum:
|-
! 20
| '''[[Natal (Brasile)|Natal]]'''
| [[Rio Grande do Norte]]
| align="right" | {{formatnum:896708}}
|}
Riga 770 ⟶ 735:
Il [[potere legislativo]] è di esclusiva competenza del [[Congresso nazionale del Brasile|Congresso Nazionale del Brasile]], formato dalla [[Camera dei deputati (Brasile)|Camera dei Deputati]] (513 membri) eletti ogni 4 anni e del [[Senato Federale del Brasile|Senato]] (81 membri) eletti ogni 8 anni.
==== Costituzione ====
La [[Costituzione del Brasile]] è stata promulgata il [[5 ottobre]] [[1988]].
==== Ordinamento scolastico ====
{{vedi anche|Istruzione in Brasile}}
* Tasso di alfabetizzazione: 97%.<ref name="cia.gov">{{Cita web |url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/br.html#People |titolo=CIA - The World Factbook<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=11 agosto 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151222121846/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/br.html#People |urlmorto=no }}</ref>
* Studenti universitari: {{formatnum:5650000}}.
* Facoltà universitarie riconosciute dal Ministero della Pubblica Istruzione brasiliano: {{formatnum:2358}}.<ref>
L'istruzione di base è garantita a tutti ma la difficoltà nel censire gli abitanti nei grossi agglomerati urbani genera una grande difficoltà da parte del governo a obbligare i piccoli a frequentare la scuola. Per poter accedere alle università pubbliche è necessario passare un esame di ammissione, detto "vestibular", normalmente sono frequentate dai ricchi in quanto hanno potuto frequentare scuole superiori a pagamento, la classe povera che frequenta le scuole superiori pubbliche ha qualche difficoltà ad accedere ai corsi universitari statali.
==== Università ====
Risale al [[19 dicembre]] [[1912]]
==== Sistema sanitario ====
Riga 789 ⟶ 755:
== Politica ==
[[File:Brasilia Congresso Nacional 05 2007 221.jpg|thumb|Congresso Nazionale del Brasile a [[Brasília]]]]
=== Politica interna ===
In seguito alla promulgazione della Costituzione del [[1988]], il Brasile è una [[Repubblica presidenziale]] [[Repubblica federale|federale]]. Per quanto riguarda la divisione amministrativa prende ispirazione dal modello nordamericano, seppur con qualche differenza: il [[potere esecutivo]] è esercitato dal [[Presidente del Brasile|presidente]] (e dal [[Governo del Brasile]]), che possiede anche le funzioni di [[capo di Stato]] e di [[capo del governo]] e viene eletto ogni quattro anni.
In concomitanza con le elezioni presidenziali si vota anche per il [[Congresso nazionale del Brasile|Congresso nazionale]], che detiene il [[potere legislativo]] ed è diviso in due [[Parlamento|camere parlamentari]]: la [[Camera dei deputati (Brasile)|Camera dei Deputati]], quadriennale, di 513 membri, e il [[Senato Federale del Brasile|Senato Federale]] comprendente 81 membri. Il sistema di voto è di tipo statale per l'elezione dei senatori: ogni Stato elegge tre o due candidati in base al numero degli abitanti; per l'elezione del presidente e della Camera dei Deputati, invece, si adopera un sistema proporzionale che tiene conto della popolazione complessiva di tutto il Paese.
Infine, il [[potere giudiziario]], la cui istanza massima è il Supremo Tribunale Federale, responsabile dell'applicazione della Costituzione, è composto da undici ministri scelti dal Presidente con l'approvazione del Senato, tra persone con noto sapere in ambito giuridico. La composizione del Supremo Tribunale Federale non viene rinnovata completamente ogni volta che si rinnova il mandato presidenziale: il Presidente indica un nuovo ministro quando uno di coloro che è in carica muore o si dimette.
Esistono anche il Tribunale Superiore di Giustizia, il Supremo Tribunale del Lavoro, il Supremo Tribunale Elettorale e il Tribunale Superiore Militare, che si occupano dell'amministrazione della giustizia nei rispettivi ambiti.
Dal [[1996]] il Brasile usa, primo al mondo, un sistema di [[votazione elettronica]], obbligatoria e universale per quei cittadini alfabetizzati fra i 18 e 70 anni d'età. Dal [[1994]] il Parlamento e il Presidente sono eletti nella medesima data.
Una caratteristica della vita politica tutta brasiliana è formata da quella forza politica informale, ma che rappresenta un blocco fondamentale per le approvazioni di leggi, chiamata ''[[centrão]]'' o ''Grande centro'' formata da alleanze di partiti, spesso disinvolte a seconda delle opportunità indipendentemente dalle correnti ideologiche.
I principali partiti sono:
Riga 813 ⟶ 778:
=== Politica estera ===
[[File:Brasilia-2.jpg|thumb|Ministero degli Affari Esteri a [[Brasilia]]]]
Per analizzare in dettaglio la politica estera di questo [[paese (area geografica)|paese]] si può ricorrere a uno schema di cerchi concentrici, ognuno riguardante un ambito delle relazioni internazionali brasiliane. Partendo dall'interno di questo schema, nel primo cerchio troviamo il ''[[Mercosur]]''.<br />
Il Mercato Comune del Sud fu istituito il 26 marzo 1991 ed era composto inizialmente da: Brasile, [[Argentina]], [[Paraguay]] e [[Uruguay]]. Il 4 luglio 2006 è stato approvato il Protocollo di Adesione della [[Venezuela|Repubblica Bolivariana di Venezuela]] al Mercosur, che stabilisce le condizioni e i termini previsti per la piena incorporazione della Venezuela al blocco. L'entrata in vigore del riferito protocollo richiede che questo sia ratificato dai parlamenti dei cinque paesi coinvolti. Per ora, la riferita adesione è stata approvata dai parlamenti del [[Venezuela]], del Brasile, dell'[[Argentina]] e dell'[[Uruguay]], restando ancora pendente l'approvazione del parlamento del [[Paraguay]].<br />
L'obiettivo del Mercosur è quello di raggiungere un mercato comune con l'abolizione dei dazi doganali.
Il secondo cerchio concentrico riguarda l'attenzione del Brasile verso gli altri [[America
Il terzo cerchio concentrico è costituito dall'alleanza del Brasile con i Paesi emergenti dei continenti in via di sviluppo. In particolare, esistono rapporti con la [[Sudafrica
Per quanto riguarda poi in particolare l'[[Asia]] è palpabile la notevole presenza di mercati asiatici in Brasile, nonché la notevole quantità di esportazioni brasiliane in Asia (45 miliardi di attivo commerciale) che riguardano materie prime insieme ad alcuni prodotti finiti.<br />
Il quarto cerchio è costituito dal rapporto con i Paesi industrializzati. Il primo partner commerciale del Brasile è l'[[Unione europea]] considerata nel complesso.
Riga 830 ⟶ 794:
Il quinto e ultimo cerchio riguarda la volontà del Brasile di entrare come Stato permanente nel [[consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]] (gli stati permanenti sono: gli [[Stati Uniti d'America|USA]], la [[Russia]], la [[Cina]], il [[Regno Unito]] e la [[Francia]]) e di avere un maggiore peso anche all'interno dell'[[Organizzazione Mondiale del Commercio]] in qualità di capofila degli altri Paesi sudamericani.
Il Brasile è uno degli stati fondatori (9 dicembre [[2007]]) della [[Banca del Sud]] e partecipa al suo capitale con 4.000 milioni di dollari.<ref>{{
== Economia ==
Riga 845 ⟶ 809:
[[File:Klabin Unidade Puma, Ortigueira Paraná.jpg|thumb|Complesso Klabin in Paraná. Il Brasile è il 2º produttore di pasta di legno e il 7º produttore di carta]]
Il Brasile, membro del [[G20 (paesi industrializzati)]], con un Prodotto Interno Lordo di {{formatnum:
L'economia brasiliana nel 2018 è stata collocata alla 150ª posizione per quanto concerne la libertà economica, conseguenza dell'accentuato protezionismo degli ultimi decenni, tuttavia, con il cambio di gestione ai vertici a partire dal 2019, il governo sta adottando politiche liberali favorendo l'apertura di mercato e stringendo importanti accordi commerciali internazionali.<ref>{{Cita web |url=https://brasil.elpais.com/brasil/2019/06/28/economia/1561741745_016799.html |titolo=Mercosul e União Europeia selam esperado acordo após 20 anos de negociações {{!}} Economia {{!}} EL PAÍS Brasil |accesso=14 ottobre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191111143620/https://brasil.elpais.com/brasil/2019/06/28/economia/1561741745_016799.html |urlmorto=no }}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.oxfordscholarship.com/view/10.1093/acprof:oso/9780190250256.001.0001/acprof-9780190250256-chapter-15|titolo=The Case of Brazil|accesso=5 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190405211732/http://www.oxfordscholarship.com/view/10.1093/acprof:oso/9780190250256.001.0001/acprof-9780190250256-chapter-15|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.wsj.com/articles/brazil-opens-up-an-economy-long-shielded-from-competition-11569244957 |titolo=Brazil Opens Up an Economy Long Shielded From Competition - WSJ |accesso=14 ottobre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191014003636/https://www.wsj.com/articles/brazil-opens-up-an-economy-long-shielded-from-competition-11569244957 |urlmorto=no }}</ref>
Riga 852 ⟶ 816:
Dopo anni di importanti avanzamenti economici, una serie di scandali di corruzione innescarono una grande crisi politico/economica tra il 2014 al 2017, portando a un forte calo del PIL con conseguenti retrocessioni in molte aree e indicatori sociali che si protraggono fino a oggi (disoccupazione, calo del potere d'acquisto, aumento della disuguaglianza, lavoro informale, ecc..).
Secondo i dati della [[Banca mondiale]], dal 2014 al 2017, la povertà del Paese è cresciuta di tre punti percentuali, raggiungendo il 21% della popolazione, ovvero 43,5 milioni di persone.<ref>https://www.istoedinheiro.com.br/pobreza-no-brasil-hoje-atinge-21-da-populacao-segundo-banco-mundial/# {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210125014212/https://www.istoedinheiro.com.br/pobreza-no-brasil-hoje-atinge-21-da-populacao-segundo-banco-mundial/ |
<ref>{{Cita web |url=https://g1.globo.com/economia/noticia/pib-brasileiro-recua-36-em-2016-e-tem-pior-recessao-da-historia.ghtml |titolo=Copia archiviata |accesso=14 ottobre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191014023635/https://g1.globo.com/economia/noticia/pib-brasileiro-recua-36-em-2016-e-tem-pior-recessao-da-historia.ghtml |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.brasildefato.com.br/2018/04/12/pobreza-extrema-aumenta-11-no-ultimo-ano-economistas-culpam-trabalho-informal/index.html|titolo=Pobreza extrema aumenta 11% no último ano; economistas culpam trabalho informal|sito=Brasil de Fato|data=12 aprile 2018|lingua=pt|accesso=5 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190503021725/https://www.brasildefato.com.br/2018/04/12/pobreza-extrema-aumenta-11-no-ultimo-ano-economistas-culpam-trabalho-informal/index.html|urlmorto=no}}</ref>
Riga 861 ⟶ 825:
Il Brasile è il maggior produttore mondiale di [[canna da zucchero]], [[soia]], [[caffè]], [[arancio]], [[guaraná]], [[açaí]] e [[Noce del Brasile]]; è uno dei primi 3 produttori di [[mais]], [[papaya]], [[tabacco]], [[ananas]], [[banana]], [[Gossypium|cotone]], [[fagioli]], [[cocco]], [[anguria]] e [[limone]], frumento, orzo, grano, olio di girasole, acerola, caju, goiaba, è uno dei primi 10 produttori mondiali di [[cacao]], [[anacardio]], [[avocado]], [[Citrus reticulata|mandarino]], [[Diospyros kaki|cachi]], [[mango]], [[guava]], [[Riso (alimento)|riso]], [[sorgo]] e [[pomodoro]]; ed è uno dei primi 15 produttori mondiali di [[uva]], [[mela]], [[melone]], [[Arachis hypogaea|arachide]], [[Ficus carica|fico]], [[pesco]], [[cipolla]], [[olio di palma]] e [[gomma naturale]].<ref>{{Cita web |url=http://www.fao.org/faostat/en/#data/QC/ |titolo=Produzione del Brasile nel 2018, dalla FAO |accesso=28 marzo 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170511194947/http://www.fao.org/faostat/en/#data/QC/ |urlmorto=no }}</ref>
Nel 2019, il Brasile è stato il più grande produttore mondiale di [[canna da zucchero]]<ref>{{Cita web |url=https://revistagloborural.globo.com/Noticias/Agricultura/Cana/noticia/2020/05/producao-de-cana-deve-ser-19-menor-na-safra-20202021-aponta-conab.html |titolo=Produção de cana deve ser 1,9% menor na safra 2020/2021, aponta Conab |accesso=12 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200720103007/https://revistagloborural.globo.com/Noticias/Agricultura/Cana/noticia/2020/05/producao-de-cana-deve-ser-19-menor-na-safra-20202021-aponta-conab.html |urlmorto=no }}</ref>, [[soia]]<ref name="revistagloborural.globo.com">{{Cita web |url=https://revistagloborural.globo.com/Noticias/Agricultura/noticia/2020/06/brasil-deve-colher-131-milhoes-de-toneladas-de-soja-na-safra-202021-aponta-usda.html |titolo=Brasil deve colher 131 milhões de toneladas de soja na safra 2020/21, aponta USDA |accesso=12 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200720081048/https://revistagloborural.globo.com/Noticias/Agricultura/noticia/2020/06/brasil-deve-colher-131-milhoes-de-toneladas-de-soja-na-safra-202021-aponta-usda.html |urlmorto=no }}</ref>, [[caffè]]<ref name="agenciadenoticias.ibge.gov.br">{{Cita web |url=https://agenciadenoticias.ibge.gov.br/agencia-sala-de-imprensa/2013-agencia-de-noticias/releases/26537-ibge-preve-safra-recorde-de-graos-em-2020 |titolo=IBGE prevê safra recorde de grãos em 2020 |accesso=12 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201028173247/https://agenciadenoticias.ibge.gov.br/agencia-sala-de-imprensa/2013-agencia-de-noticias/releases/26537-ibge-preve-safra-recorde-de-graos-em-2020 |urlmorto=no }}</ref> e [[arancia]]<ref>{{Cita web |url=http://www.cnpmf.embrapa.br/Base_de_Dados/index_pdf/dados/brasil/laranja/b1_laranja.pdf |titolo=Produção brasileira de laranja em 2018 |accesso=12 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201212202933/http://www.cnpmf.embrapa.br/Base_de_Dados/index_pdf/dados/brasil/laranja/b1_laranja.pdf |urlmorto=no }}</ref>, il secondo produttore di [[papaya]]<ref>{{Cita web |url=http://www.cnpmf.embrapa.br/Base_de_Dados/index_pdf/dados/brasil/mamao/b1_mamao.pdf |titolo=Produção brasileira de mamão em 2018 |accesso=12 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200626201605/http://www.cnpmf.embrapa.br/Base_de_Dados/index_pdf/dados/brasil/mamao/b1_mamao.pdf |urlmorto=no }}</ref>, il terzo produttore di [[mais]]<ref name="revistagloborural.globo.com"/>, [[tabacco]]<ref>{{Cita web |url=https://www.noticiasagricolas.com.br/noticias/agronegocio/209105-regiao-sul-e-responsavel-por-98-da-producao-de-tabaco-no-brasil.html |titolo=Região Sul é responsável por 98% da produção de tabaco no Brasil |accesso=12 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200806161310/https://www.noticiasagricolas.com.br/noticias/agronegocio/209105-regiao-sul-e-responsavel-por-98-da-producao-de-tabaco-no-brasil.html |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.portaldoagronegocio.com.br/conteudo.php?id=25822 |titolo=Notícia: Região Sul deverá produzir 760 mil toneladas de fumo em 2008/2009 |accesso=12 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110522211115/http://www.portaldoagronegocio.com.br/conteudo.php?id=25822 |urlmorto=sì }}</ref> e [[Ananas comosus|ananas]]<ref>{{Cita web |url=http://www.cnpmf.embrapa.br/Base_de_Dados/index_pdf/dados/brasil/abacaxi/b1_abacaxi.pdf |titolo=Produção brasileira de abacaxi em 2018, Embrapa |accesso=12 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200917074543/http://www.cnpmf.embrapa.br/Base_de_Dados/index_pdf/dados/brasil/abacaxi/b1_abacaxi.pdf |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.adepara.pa.gov.br/artigos/abacaxi-faz-o-par%C3%A1-despontar-como-o-maior-produtor-nacional-do-fruto |titolo=Abacaxi faz o Pará despontar como o maior produtor nacional do fruto |accesso=12 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200715144845/http://www.adepara.pa.gov.br/artigos/abacaxi-faz-o-par%C3%A1-despontar-como-o-maior-produtor-nacional-do-fruto |urlmorto=no }}</ref>, il quarto produttore di [[Gossypium|cotone]]<ref>{{Cita web |url=https://g1.globo.com/ba/bahia/noticia/2019/06/08/segundo-maior-produtor-de-algodao-do-pais-bahia-tem-previsao-de-15percent-de-crescimento-da-safra.ghtml |titolo=Segundo maior produtor de algodão do país, Bahia tem previsão de 15% de crescimento da safra |accesso=12 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200728233015/https://g1.globo.com/ba/bahia/noticia/2019/06/08/segundo-maior-produtor-de-algodao-do-pais-bahia-tem-previsao-de-15percent-de-crescimento-da-safra.ghtml |urlmorto=no }}</ref><ref name="agroolhar.com.br">{{Cita web |url=https://www.agroolhar.com.br/noticias/exibir.asp?id=25834¬icia=mt-segue-como-lider-isolado-na-producao-de-algodao-e-safra-sobe-para-65-em-201718 |titolo=MT segue como líder isolado na produção de algodão e safra sobe para 65% em 2017/18 |accesso=12 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200729034954/https://www.agroolhar.com.br/noticias/exibir.asp?id=25834¬icia=mt-segue-como-lider-isolado-na-producao-de-algodao-e-safra-sobe-para-65-em-201718 |urlmorto=no }}</ref> e [[cassava]]<ref>{{Cita web |url=http://www.cnpmf.embrapa.br/Base_de_Dados/index_pdf/dados/brasil/mandioca/b1_mandioca.pdf |titolo=Produção brasileira de mandioca em 2018 |accesso=12 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200722205225/http://www.cnpmf.embrapa.br/Base_de_Dados/index_pdf/dados/brasil/mandioca/b1_mandioca.pdf |urlmorto=no }}</ref>, il quinto produttore di [[cocco]]<ref>{{Cita web |url=https://www.bnb.gov.br/documents/80223/4296541/61_coco.pdf/c172dd8f-3044-f1db-5d0c-a94c5eb735e0 |titolo=PRODUÇÃO DE COCO: O NORDESTE É DESTAQUE NACIONAL |accesso=12 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200628161559/https://www.bnb.gov.br/documents/80223/4296541/61_coco.pdf/c172dd8f-3044-f1db-5d0c-a94c5eb735e0 |urlmorto=no }}</ref> e [[limone]]<ref>{{Cita web |url=http://www.cnpmf.embrapa.br/Base_de_Dados/index_pdf/dados/brasil/limao/b1_limao.pdf |titolo=Produção brasileira de limão em 2018 |accesso=12 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200917015252/http://www.cnpmf.embrapa.br/Base_de_Dados/index_pdf/dados/brasil/limao/b1_limao.pdf |urlmorto=no }}</ref>, il sesto produttore di [[cacao]]<ref>{{Cita web |url=https://g1.globo.com/economia/agronegocios/globo-rural/noticia/2019/11/03/lideranca-na-producao-brasileira-de-cacau-volta-para-casa-no-para-com-a-uniao-de-agricultores.ghtml |titolo=Pará retoma liderança na produção brasileira de cacau, com a união de agricultores |accesso=12 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200728231530/https://g1.globo.com/economia/agronegocios/globo-rural/noticia/2019/11/03/lideranca-na-producao-brasileira-de-cacau-volta-para-casa-no-para-com-a-uniao-de-agricultores.ghtml |urlmorto=no }}</ref> e [[avocado]], 9 ° produttore di [[Riso (alimento)|riso]]<ref name="agenciadenoticias.ibge.gov.br"/>, 10 ° produttore di [[pomodoro]]<ref>{{Cita web |url=https://g1.globo.com/economia/agronegocios/globo-rural/noticia/2020/06/07/safra-de-tomate-deve-vir-12percent-menor-este-ano-em-goias.ghtml |titolo=Safra de tomate deve vir 12% menor este ano em Goiás |accesso=12 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200917023102/https://g1.globo.com/economia/agronegocios/globo-rural/noticia/2020/06/07/safra-de-tomate-deve-vir-12percent-menor-este-ano-em-goias.ghtml |urlmorto=no }}</ref> e 11 ° produttore di [[uva]]<ref>{{Cita web |url=http://www.jvanguarda.com.br/site2012/2018/07/27/regiao-sul-e-responsavel-por-mais-de-90-das-uvas-produzidas-para-processamento-no-brasil/ |titolo=Região Sul é responsável por mais de 90% das uvas produzidas para processamento no Brasil |accesso=12 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200609123604/http://www.jvanguarda.com.br/site2012/2018/07/27/regiao-sul-e-responsavel-por-mais-de-90-das-uvas-produzidas-para-processamento-no-brasil/ |urlmorto=sì }}</ref> e [[mela]]<ref>{{Cita web |url=https://www.nsctotal.com.br/noticias/safra-da-maca-deve-render-600-mil-toneladas-em-santa-catarina |titolo=Safra da maçã deve render 600 mil toneladas em Santa Catarina |accesso=12 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201026105129/https://www.nsctotal.com.br/noticias/safra-da-maca-deve-render-600-mil-toneladas-em-santa-catarina |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web |url=https://estado.rs.gov.br/governador-abre-oficialmente-a-colheita-da-maca-e-da-uva-no-rs |titolo=Qualidade da fruta marca abertura da colheita da maçã e da uva no RS |accesso=12 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200806181711/https://estado.rs.gov.br/governador-abre-oficialmente-a-colheita-da-maca-e-da-uva-no-rs |urlmorto=no }}</ref>. Il paese è anche un grande produttore di [[banana]]<ref>{{Cita web |url=http://www.cnpmf.embrapa.br/Base_de_Dados/index_pdf/dados/brasil/banana/b1_banana.pdf |titolo=Produção brasileira de banana em 2018 |accesso=12 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201112010824/http://www.cnpmf.embrapa.br/Base_de_Dados/index_pdf/dados/brasil/banana/b1_banana.pdf |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.embrapa.br/busca-de-publicacoes/-/publicacao/403361/custo-de-producao-de-banana-no-sudeste-paraense |titolo=Custo de produção de banana no sudeste paraense |accesso=12 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201027105638/https://www.embrapa.br/busca-de-publicacoes/-/publicacao/403361/custo-de-producao-de-banana-no-sudeste-paraense |urlmorto=no }}</ref>, ma quasi tutta la produzione è destinata al consumo interno. Infine, il Brasile produce anche grandi quantità di [[fagioli]]<ref>{{Cita web |url=http://www.agricultura.pr.gov.br/sites/default/arquivos_restritos/files/documento/2019-09/feijao_2019_v1.pdf |titolo=Feijão - Análise da Conjuntura Agropecuária |accesso=12 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200926002041/http://www.agricultura.pr.gov.br/sites/default/arquivos_restritos/files/documento/2019-09/feijao_2019_v1.pdf |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.terra.com.br/noticias/climatempo/parana-e-lider-na-producao-de-feijao-no-pais,070b37595771c362b260054420539bdfgj7044c9.html |titolo=Paraná é líder na produção de feijão no País |accesso=12 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201124204711/https://www.terra.com.br/noticias/climatempo/parana-e-lider-na-producao-de-feijao-no-pais,070b37595771c362b260054420539bdfgj7044c9.html |urlmorto=no }}</ref>, [[Arachide (seme)|arachidi]]<ref>{{Cita web |url=https://www.embrapa.br/busca-de-noticias/-/noticia/40697528/estudo-mapeia-areas-de-producao-de-amendoim-do-brasil-para-prevenir-doenca-do-carvao |titolo=Estudo mapeia áreas de produção de amendoim do Brasil para prevenir doença do carvão |accesso=12 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201026191006/https://www.embrapa.br/busca-de-noticias/-/noticia/40697528/estudo-mapeia-areas-de-producao-de-amendoim-do-brasil-para-prevenir-doenca-do-carvao |urlmorto=no }}</ref>, [[Solanum tuberosum|patata]]<ref>{{cita web|url=http://g1.globo.com/economia/agronegocios/globo-rural/noticia/2017/07/produtores-de-batata-vivem-realidades-distintas-em-minas-gerais.html|titolo=Produtores de batata vivem realidades distintas em Minas Gerais|data=|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200917040012/http://g1.globo.com/economia/agronegocios/globo-rural/noticia/2017/07/produtores-de-batata-vivem-realidades-distintas-em-minas-gerais.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.cnabrasil.org.br/noticias/aumento-da-demanda-elevara-a-colheita-de-batata-em-minas |titolo=Aumento da demanda elevará a colheita de batata em Minas |accesso=12 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200917000919/https://www.cnabrasil.org.br/noticias/aumento-da-demanda-elevara-a-colheita-de-batata-em-minas |urlmorto=no }}</ref>, [[carota]]<ref>{{Cita web |url=http://www.ceasa.pr.gov.br/arquivos/File/BOLETIM/Boletim_Tecnico_Cenoura.pdf |titolo=CENOURA:Produção, mercado e preços |accesso=12 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210215235118/http://www.ceasa.pr.gov.br/arquivos/File/BOLETIM/Boletim_Tecnico_Cenoura.pdf |urlmorto=no }}</ref>, [[anacardi]]<ref>{{Cita web |url=https://www.bnb.gov.br/documents/80223/4141162/54_caju.pdf/95e65093-50e1-b48d-ab01-15f3a8f690b4 |titolo=CAJUCULTURA NORDESTINA EM RECUPERAÇÃO |accesso=12 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200812010302/https://www.bnb.gov.br/documents/80223/4141162/54_caju.pdf/95e65093-50e1-b48d-ab01-15f3a8f690b4 |urlmorto=no }}</ref>, [[Citrus reticulata|mandarino]]<ref>{{Cita web |url=http://www.cnpmf.embrapa.br/Base_de_Dados/index_pdf/dados/brasil/tangerina/b1_tangerina.pdf |titolo=Produção brasileira de tangerina em 2018 |accesso=12 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200626164740/http://www.cnpmf.embrapa.br/Base_de_Dados/index_pdf/dados/brasil/tangerina/b1_tangerina.pdf |urlmorto=no }}</ref>, [[Diospyros kaki|cachi]]<ref>{{Cita web |url=https://revistacampoenegocios.com.br/caqui-panorama-nacional-da-producao/ |titolo=Caqui – Panorama nacional da produção |accesso=12 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200806161324/https://revistacampoenegocios.com.br/caqui-panorama-nacional-da-producao/ |urlmorto=no }}</ref>, [[fragola]]<ref>{{Cita web |url=https://revistacampoenegocios.com.br/qual-o-panorama-da-producao-de-morango-no-brasil/ |titolo=Qual o panorama da produção de morango no Brasil? |accesso=12 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200806054125/https://revistacampoenegocios.com.br/qual-o-panorama-da-producao-de-morango-no-brasil/ |urlmorto=no }}</ref>, [[Paullinia cupana|guaranà]]<ref>{{Cita web |url=https://valor.globo.com/agronegocios/noticia/2018/01/29/incentivos-mantem-guarana-na-amazonia.ghtml |titolo=Incentivos mantêm guaraná na Amazônia |accesso=12 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200728233341/https://valor.globo.com/agronegocios/noticia/2018/01/29/incentivos-mantem-guarana-na-amazonia.ghtml |urlmorto=no }}</ref>, [[guava]], [[açaí]]<ref>{{Cita web |url=https://g1.globo.com/pa/para/noticia/2019/03/15/caminhos-do-acai-para-produz-95-da-producao-do-brasil-fruto-movimenta-us-15-bi-e-sao-paulo-e-o-principal-destino-no-pais.ghtml |titolo=Caminhos do açaí: Pará produz 95% da produção do Brasil, fruto movimenta US$ 1,5 bi e São Paulo é o principal destino no país |accesso=12 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200715144840/https://g1.globo.com/pa/para/noticia/2019/03/15/caminhos-do-acai-para-produz-95-da-producao-do-brasil-fruto-movimenta-us-15-bi-e-sao-paulo-e-o-principal-destino-no-pais.ghtml |urlmorto=no }}</ref>, [[Noce del Brasile]]<ref>{{Cita web |url=https://g1.globo.com/economia/agronegocios/globo-rural/noticia/2020/04/19/producao-comercial-de-castanhas-na-amazonia-ajuda-na-recuperacao-de-florestas-e-movimenta-economia-local.ghtml |titolo=Produção comercial de castanhas na Amazônia ajuda na recuperação de florestas e movimenta economia local |accesso=12 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200715115950/https://g1.globo.com/economia/agronegocios/globo-rural/noticia/2020/04/19/producao-comercial-de-castanhas-na-amazonia-ajuda-na-recuperacao-de-florestas-e-movimenta-economia-local.ghtml |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.embrapa.br/busca-de-noticias/-/noticia/26131296/pesquisa-aponta-queda-de-70-na-producao-de-castanha-da-amazonia |titolo=Pesquisa aponta queda de 70% na produção de castanha-da-amazônia |accesso=12 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200715120018/https://www.embrapa.br/busca-de-noticias/-/noticia/26131296/pesquisa-aponta-queda-de-70-na-producao-de-castanha-da-amazonia |urlmorto=no }}</ref>, [[yerba mate]]<ref>{{Cita web
Nella produzione di proteine animali, il Brasile è oggi uno dei paesi più grandi al mondo. Nel 2019, il Paese è stato il più grande esportatore mondiale di carne di [[pollo]]<ref>{{Cita web |url=https://www.aviculturaindustrial.com.br/imprensa/conheca-os-3-paises-que-desafiam-o-brasil-nas-exportacoes-de-frango/20200122-093443-o532 |titolo=Conheça os 3 países que desafiam o Brasil nas exportações de frango |accesso=12 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201017090639/https://www.aviculturaindustrial.com.br/imprensa/conheca-os-3-paises-que-desafiam-o-brasil-nas-exportacoes-de-frango/20200122-093443-o532 |urlmorto=no }}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.farmnews.com.br/mercado/maiores-exportadores-de-carne-de-frango/|titolo=maiores exportadores de carne de frango entre os anos de 2015 e 2019|data=|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201026095323/http://www.farmnews.com.br/mercado/maiores-exportadores-de-carne-de-frango/|urlmorto=no}}</ref>. È stato anche il secondo più grande produttore di carne [[manzo]]<ref>{{Cita web |url=https://www.beefpoint.com.br/ibge-rebanho-de-bovinos-tinha-21823-milhoes-de-cabecas-em-2016/ |titolo=IBGE: rebanho de bovinos tinha 218,23 milhões de cabeças em 2016 |accesso=12 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201016054220/https://www.beefpoint.com.br/ibge-rebanho-de-bovinos-tinha-21823-milhoes-de-cabecas-em-2016/ |urlmorto=no }}</ref>, il terzo produttore mondiale di [[latte]]<ref>{{Cita web |url=https://agronewsbrazil.com.br/brasil-e-o-3o-maior-produtor-de-leite-do-mundo-superando-o-padrao-europeu-em-alguns-municipios/ |titolo=Brasil é o 3º maior produtor de leite do mundo, superando o padrão Europeu em alguns municípios |accesso=12 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200917042822/https://agronewsbrazil.com.br/brasil-e-o-3o-maior-produtor-de-leite-do-mundo-superando-o-padrao-europeu-em-alguns-municipios/ |urlmorto=sì }}</ref>, il quarto produttore mondiale di carne [[maiale]]<ref>{{Cita web |url=https://www.farmnews.com.br/mercado/principais-paises-produtores-de-carne-suina/ |titolo=principais países produtores de carne suína entre 2017 e a estimativa para 2019 |accesso=12 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201030132953/https://www.farmnews.com.br/mercado/principais-paises-produtores-de-carne-suina/ |urlmorto=no }}</ref> e pesce, il settimo produttore di [[Uovo (alimento)|uova]] nel mondo.<ref>{{Cita web |url=https://www.aviculturaindustrial.com.br/imprensa/brasil-e-setimo-maior-produtor-mundial-de-ovos/20171113-144114-a215 |titolo=Brasil é sétimo maior produtor mundial de ovos |accesso=12 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201127000711/https://www.aviculturaindustrial.com.br/imprensa/brasil-e-setimo-maior-produtor-mundial-de-ovos/20171113-144114-a215 |urlmorto=no }}</ref>
Nel settore minerario, il Brasile si distingue per l'estrazione di [[minerale di ferro]] (
Il settore secondario si basa sulle industrie. Il Brasile è
La rappresentatività del settore terziario (commercio e servizi) è stata del 75,8% del PIL del paese nel 2018, secondo l'IBGE. Il settore dei servizi era responsabile del 60% del PIL e il commercio del 13%. Copre una vasta gamma di attività: commercio, alloggio e ristorazione, trasporti, comunicazioni, servizi finanziari, attività immobiliari e servizi forniti alle imprese, pubblica amministrazione (pulizia urbana, servizi igienico-sanitari, ecc.) E altri servizi come istruzione, servizi sociali e servizi sanitari, ricerca e sviluppo, attività sportive, ecc., poiché si tratta di attività complementari ad altri settori.<ref>{{Cita web |url=https://veja.abril.com.br/economia/setor-de-servicos-sustenta-o-crescimento-do-pib-de-2018/ |titolo=PIB 2018 Setor terciário |accesso=22 gennaio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210107230516/https://veja.abril.com.br/economia/setor-de-servicos-sustenta-o-crescimento-do-pib-de-2018/ |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.mdic.gov.br/index.php/comercio-servicos/a-secretaria-de-comercio-e-servicos-scs/406-programas-e-acoes-scs |titolo=A importância do setor terciário para a economia |accesso=22 gennaio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200810031432/http://www.mdic.gov.br/index.php/comercio-servicos/a-secretaria-de-comercio-e-servicos-scs/406-programas-e-acoes-scs |urlmorto=no }}</ref>
Il Brasile fa parte del sistema [[BRICS]].
Le micro e le piccole imprese rappresentano il 30% del PIL del Paese. Nel settore commerciale, ad esempio, rappresentano il 53% del PIL nell'ambito delle attività del settore.<ref>{{Cita web |url=https://revistapegn.globo.com/Negocios/noticia/2020/04/pequenos-negocios-ja-representam-30-do-produto-interno-bruto-do-pais.html |titolo=Pequenos negócios já representam 30% do Produto Interno Bruto do país |accesso=22 gennaio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210108124108/https://revistapegn.globo.com/Negocios/noticia/2020/04/pequenos-negocios-ja-representam-30-do-produto-interno-bruto-do-pais.html |urlmorto=no }}</ref>
== Scienza ==
[[File:Imagem de satélite da Ilha de São Vicente, Brasil.jpg|thumb|Immagine satellitare [[CBERS]] 4, Isola di São Vicente, Brasile]]
In campo tecnologico nel XX secolo importanti progressi si sono registrati nel campo dell'aviazione anche con l'opera del pioniere dell'aviazione [[Alberto Santos-Dumont]] progettista e costruttore, all'inizio del XX secolo, del [[Santos-Dumont 14-bis]]. Attualmente lo sviluppo in S&T in Brasile è abbastanza diversificato, attraverso la sua [[Agenzia Spaziale Brasiliana]] (AEB) supportata dal polo aerospaziale e tecnologico situato principalmente nella regione di [[São José dos Campos]] con produttori high-tech come [[Embraer]] o [[Avibras]] e attraverso il [[Cosmodromo di Alcântara]], effettua regolari lanci suborbitali di vettori spaziali nazionali della famiglia [[VS-30|VS]], una classe di veicoli suborbitali per propiziare voli scientifici in microgravità ad altitudini fino a {{M|950|u=km}} con carichi utili fino a mezza tonnellata e che hanno dozzine di voli dal paese o da altre agenzie spaziali come la [[Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt|DLR]] tedesca. Il Paese ha in orbita [[Satelliti brasiliani|diversi satelliti]], prodotti localmente o in partnership come la serie [[CBERS]] o il [[Amazônia-1]], oltre ad altri acquistati sul mercato mondiale.<ref>
Nel [[2006]], [[Marcos Pontes]] diventa il primo astronauta brasiliano, in missione sulla
[[File:Vls1-mockup-test.jpg|thumb|Cosmodromo di Alcântara (CLA)]]
Nell'energia nucleare, il paese ha diversi reattori per la produzione di energia, radiofarmaci e ricerca, oltre a padroneggiare il ciclo di arricchimento dell'uranio che fornisce le sue centrali nucleari Angra 1 e 2 e ha esportato uranio arricchito in [[Argentina]].<ref>{{cita testo|url=http://www.inb.gov.br/Detalhe/Conteudo/inb-conclui-mais-uma-exportacao-de-uranio-para-a-argentina/Origem/1469|titolo=INB conclui mais uma exportação de urânio para a Argentina (''in portoghese'')}}</ref> Il paese sta costruendo il suo primo nucleare sottomarino, il SSN Álvaro Alberto, uno sviluppo dei sottomarini classe Riachuelo nella corsa di produzione.
È stato appena inaugurato l'acceleratore di particelle [[Sirius (sincrotrone)]], con un anello magnetico di 518 metri e {{M|3|u=GeV}} di potenza, il Paese conduce anche esperimenti nell'area della fusione nucleare, con tre tokamak sperimentali per lo studio del plasma da fusione, tra cui l'ETE (Spherical Tokamak Experiment) all'[[INPE]] - Istituto Nazionale per la Ricerca Spaziale, progettato e costruito nel paese.<ref>{{cita testo|url=http://www.inpe.br/noticias/noticia.php?Cod_Noticia=877|titolo=Rede pesquisará fusão nuclear para gerar energia limpa (''in portoghese'')}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.lap.inpe.br/atividadesP-D/fusao/|titolo=Tokamaks Esféricos (''in portoghese'')}}</ref>
[[File:Ministro participa da inauguração do acelerador de partículas Sirius. (30970744907).jpg|thumb|L'acceleratore di particelle Sirius]]
Si trovano in Brasile quattro supercomputer nella [[Top500]], la classifica dei 500 supercomputer più performanti al mondo. Il più potente, di [[Petrobras]], è tra i 100 più grandi, è l{{'}}''Atlas'' con {{formatnum:4896}} core CPU, {{formatnum:5570560}} core GPU e {{M|104448|u=GB}} di memoria, raggiungendo una performance teorica di 8.8 PetaFlops.<ref>
Nel settore delle biotecnologie e dell'ingegneria agronomica, ha aziende di riferimento in suoli tropicali come [[Empresa Brasileira de Pesquisa Agropecuária|Embrapa]], che ha permesso l'espansione dell'agricoltura in terreni relativamente sterili all'interno del paese, permettendo al paese di diventare uno dei maggiori esportatori di cibo nel mondo.<ref>
La scienza del Brasile nel periodo dal 2011 al 2016, ha pubblicato più di {{formatnum:250000}} articoli nel database [[Web of Science]] in tutte le aree della conoscenza, con una delle più alte crescite nella produzione scientifica tra tutte le nazioni e ha raggiunto l'11º posto tra i produttori di conoscenza del mondo, contribuendo per il 2,12% degli articoli provenienti da 183 paesi.<ref>
==
Le Forze Armate del Brasile sono le più grandi dell'America Latina e comprendono tre principali rami militari: l'Esercito del Brasile (Exército Brasileiro), la Marina del Brasile (Marinha do Brasil) e l'Aeronautica Militare Brasiliana (Força Aérea Brasileira, FAB).
L'Esercito del Brasile è il ramo terrestre delle forze armate e ha una storia che risale ai tempi della colonizzazione portoghese. È noto per la sua capacità di operare in ambienti diversificati, specialmente nella vasta e impervia regione amazzonica. L'esercito brasiliano è responsabile della difesa del territorio nazionale, della sovranità del paese e del mantenimento dell'ordine interno.
La Marina del Brasile è la più antica delle forze armate brasiliane e la più grande marina militare del Sud America. La sua flotta comprende una varietà di navi da guerra, tra cui una portaerei, fregate di costruzione inglese e americana, corvette costruite in Brasile, sottomarini diesel-elettrici costieri e numerose altre imbarcazioni per il pattugliamento fluviale e costiero. La Marina è incaricata del pattugliamento delle acque territoriali brasiliane e della protezione delle risorse marittime del paese.
L'Aeronautica Militare Brasiliana (FAB) è stata istituita dall'unione delle divisioni aeree dell'Esercito e della Marina. Con circa 700 velivoli con equipaggio e un organico di 66.020 persone in servizio attivo, oltre a 7.500 civili impiegati, la FAB è la più grande forza aerea dell'America Latina.
== Energie ==
[[File:ItaipuAerea2AAL.jpg|thumb|[[Diga di Itaipú]] a [[Paraná (stato)|Paraná]].]]
[[File:Energia Eolica.jpg|thumb|[[Parco eolico]] a [[Parnaíba]], [[Piauí]]]]
Riga 909 ⟶ 884:
Nel 2013 il Sudest ha utilizzato circa il 50% del carico del Sistema Integrato Nazionale (SIN), essendo la principale regione consumatrice di energia del Paese. La capacità di generazione di elettricità installata nella regione è stata di quasi {{M|42500|u=MW}}, che rappresentava circa un terzo della capacità di generazione del Brasile. La generazione idroelettrica ha rappresentato il 58% della capacità installata nella regione, con il restante 42% sostanzialmente corrispondente alla generazione termoelettrica. San Paolo rappresentava il 40% di questa capacità; Minas Gerais di circa il 25%; Rio de Janeiro del 13,3%; e Espírito Santo per il resto. La regione meridionale ha la [[Diga di Itaipú]], che è stata per diversi anni la più grande centrale idroelettrica del mondo, fino all'inaugurazione della [[Diga delle Tre Gole]] in Cina. Rimane la seconda centrale idroelettrica operativa più grande del mondo. Il Brasile è co-proprietario della diga di Itaipu con il Paraguay: la diga si trova sul fiume Paraná, al confine tra i paesi. Ha una capacità di generazione installata di {{M|14|u=GW}} da 20 unità di generazione da {{M|700|u=MW}} ciascuna. Il Brasile settentrionale ha grandi impianti idroelettrici come [[Diga di Belo Monte]] e [[Diga di Tucuruí]], che producono gran parte dell'energia nazionale. Il potenziale idroelettrico del Brasile non è stato ancora completamente esplorato, quindi il paese ha ancora la capacità di costruire diversi impianti di energia rinnovabile nel suo territorio.<ref>{{Cita web |url=https://web.bndes.gov.br/bib/jspui/bitstream/1408/4401/1/O%20BNDES%20e%20a%20quest%C3%A3o%20energ%C3%A9tica%20e%20logistica%20na%20Regi%C3%A3o%20Sudeste_5_P.pdf |titolo=O BNDES e a questão energética e logística da Região Sudeste |accesso=22 gennaio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200709090411/https://web.bndes.gov.br/bib/jspui/bitstream/1408/4401/1/O%20BNDES%20e%20a%20quest%c3%a3o%20energ%c3%a9tica%20e%20logistica%20na%20Regi%c3%a3o%20Sudeste_5_P.pdf |urlmorto=no }}</ref>
Il potenziale di [[Energia eolica|risorsa eolica]] lorda del Brasile è stato stimato, nel 2019, in circa {{M|522|u=GW}} (questo, solo a terra), energia sufficiente per soddisfare tre volte la domanda attuale del paese.<ref>{{Cita web |url=https://revistapesquisa.fapesp.br/ventos-promissores-a-caminho/ |titolo=Ventos promissores a caminho |accesso=22 gennaio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201129102108/https://revistapesquisa.fapesp.br/ventos-promissores-a-caminho/ |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www2.ctee.com.br/brazilwindpower/2016/zpublisher/materia/?url=potencial-eolico-onshore-brasileiro-pode-ser-de-880-gw-indica-estudo-20161026 |titolo=Brazilian onshore wind potential could be 880 GW, study indicates |accesso=22 gennaio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200814221022/http://www2.ctee.com.br/brazilwindpower/2016/zpublisher/materia/?url=potencial-eolico-onshore-brasileiro-pode-ser-de-880-gw-indica-estudo-20161026 |urlmorto=no }}</ref> A luglio 2022, secondo ONS, la capacità installata totale era di {{M|22|u=GW}}, con un fattore di capacità medio del 58%.<ref>{{Cita web |url=http://www.ons.org.br/AcervoDigitalDocumentosEPublicacoes/Boletim%20Mensal%20de%20Gera%C3%A7%C3%A3o%20E%C3%B3lica%202021-02.pdf |titolo=Boletim Mensal de Geração Eólica Fevereiro 2021 |accesso=7 aprile 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210410221330/http://www.ons.org.br/AcervoDigitalDocumentosEPublicacoes/Boletim%20Mensal%20de%20Gera%C3%A7%C3%A3o%20E%C3%B3lica%202021-02.pdf |urlmorto=no }}</ref>
<ref>{{Cita web |url=https://megawhat.energy/news/147158/eolica-supera-22-gw-em-operacao-no-brasil |titolo=Eólica supera 22 GW em operação no Brasil |accesso=6 agosto 2022 }}</ref> Mentre la media mondiale dei fattori di capacità di produzione eolica è del 24,7%, ci sono aree nel nord e nordest del Brasile, dove possiamo trovare parchi eolici con fattori di capacità media superiori al 70%. Il Brasile è infatti il paese con il miglior fattore di capacità eolica media. Nel 2019 l'energia eolica rappresentava il 9% dell'energia generata nel Paese.<ref name="Quantas usinas geradoras de energia temos no Brasil? - CBIE">{{Cita web |url=https://cbie.com.br/artigos/quantas-usinas-geradoras-de-energia-temos-no-brasil/ |titolo=Quantas usinas geradoras de energia temos no Brasil? |accesso=25 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201031005818/https://cbie.com.br/artigos/quantas-usinas-geradoras-de-energia-temos-no-brasil/ |urlmorto=no }}</ref> Nel 2021 il Brasile è stato il 7
L'energia nucleare rappresenta circa il 2% dell'elettricità del Brasile. Il monopolio della generazione di energia nucleare è di proprietà di Eletronuclear (Eletrobrás Eletronuclear S/A), una consociata interamente controllata di Eletrobrás. L'energia nucleare è prodotta da due reattori ad Angra. Si trova presso il Central Nuclear Almirante Álvaro Alberto (CNAAA) sulla Praia de Itaorna ad Angra dos Reis, Rio de Janeiro. Consiste di due reattori ad acqua pressurizzata, Angra I, con una capacità di {{M|657|u=MW}}, collegati alla rete elettrica nel 1982, e Angra II, con una capacità di {{M|1350|u=MW}}, collegati nel 2000. Un terzo reattore, Angra III, con una potenza prevista di {{M|1350|u=MW}}.
A ottobre 2022, secondo ONS, la capacità totale installata del [[Energia solare|solare fotovoltaico]] era di {{M|21|u=GW}}, con un fattore di capacità medio del 23%.<ref>{{Cita web |url=http://www.ons.org.br/AcervoDigitalDocumentosEPublicacoes/Boletim%20Mensal%20de%20Gera%C3%A7%C3%A3o%20Solar%202021-07.pdf |titolo=Boletim Mensal de Geração Solar Fotovoltaica Julho 2021 |accesso=25 giugno 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210410221329/http://www.ons.org.br/AcervoDigitalDocumentosEPublicacoes/Boletim%20Mensal%20de%20Gera%C3%A7%C3%A3o%20Solar%202021-05.pdf |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web |url=https://canalenergia.com.br/noticias/53228183/solar-atinge-21-gw-e-r-1086-bi-em-investimentos-no-brasil |titolo=Solar atinge 21 GW e R$ 108,6 bi em investimentos no Brasil |accesso=28 outubro 2022}}</ref> Alcuni degli Stati brasiliani più irradiati sono MG ("Minas Gerais"), BA ("Bahia") e GO (Goiás), che hanno effettivamente record a livello mondiale di irradiazione. Nel 2019, l'energia solare rappresentava l'1,27% dell'energia generata nel paese.<ref name="Quantas usinas geradoras de energia temos no Brasil? - CBIE" /><ref>{{Cita web |url=http://sharenergy.com.br/quais-melhores-regioes-brasil-para-geracao-de-energia-fotovoltaica/ |titolo=Quais as melhores regiões do Brasil para geração de energia fotovoltaica? |accesso=22 gennaio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181007223213/http://sharenergy.com.br/quais-melhores-regioes-brasil-para-geracao-de-energia-fotovoltaica/ |urlmorto=no }}</ref> Nel 2021, il Brasile è stato il 14
Nel 2020, il Brasile è stato il secondo Paese al mondo per produzione di energia attraverso [[biomassa]] (produzione di energia da biocombustibili solidi e rifiuti rinnovabili), con {{M|15.2|u=GW}} installati.<ref>
== Trasporti ==
{{vedi anche|Trasporto ferroviario in Brasile}}
[[File:Rodovias duplicadas do Brasil no ano de 2021, assinaladas em vermelho.jpg|thumb|Sistema stradale in Brasile, con [[autostrade]] evidenziata in rosso.]]
[[File:Riodejaneiro aerea aeroportogaleao-131756(cut).jpg|thumb|Aeroporto internazionale di Rio de Janeiro]]
[[File:A Saúde dos Portos (7110638275).jpg|thumb|Porto di Itajaí, Santa Catarina, Brasile]]
* Reti autostradali: {{M|14200|u=km}}.
* Reti stradali: {{M|1700000|u=km}}.
Riga 930 ⟶ 906:
Il trasporto in Brasile è sostanzialmente effettuato in modalità [[autostrada]], la più sviluppata della regione. Esiste anche una notevole infrastruttura di [[porti]] e [[aeroporti]]. Il settore [[ferrovia]]rio e [[fiume]], sebbene abbia un potenziale, viene solitamente trattato in modo secondario.
Il Brasile ha più di 1,
A causa di [[Ande|Cordigliera delle Ande]], [[Rio delle Amazzoni]] e [[Amazzonia|Foresta Amazzonica]], ci sono sempre state difficoltà nell'attuare strade transcontinentali o bi-oceaniche. Praticamente l'unica rotta che esisteva era quella che collegava il Brasile con Buenos Aires, in Argentina e poi con Santiago, in Cile. Tuttavia, negli ultimi anni, con gli sforzi congiunti dei paesi, hanno iniziato a emergere nuove rotte, come Brasile-Perù ([[Carretera Interoceánica]]), e una nuova autostrada tra Brasile, Paraguay, Argentina settentrionale e Cile settentrionale (Corridoio Bioceanico). Queste autostrade facilitano l'esportazione dai porti del Pacifico verso i paesi asiatici.
Ci sono più di {{formatnum:2000}} aeroporti in Brasile. Il paese ha il secondo più grande numero di aeroporti al mondo, dietro solo agli Stati Uniti. L'[[Aeroporto di San Paolo-Guarulhos-Governatore André Franco Montoro|Aeroporto di San Paolo-Guarulhos]], situato nella regione metropolitana di San Paolo, è il più grande e il più trafficato del paese: l'aeroporto collega San Paolo con praticamente tutte le principali città del mondo. Il Brasile ha 44 aeroporti internazionali, come [[Aeroporto di Rio de Janeiro-Galeão-Antônio Carlos Jobim|Rio de Janeiro]], [[Aeroporto internazionale di Brasilia|Brasilia]], [[Aeroporto di Belo Horizonte-Tancredo Neves|Belo Horizonte]], [[Aeroporto di Porto Alegre-Salgado Filho|Porto Alegre]], [[Aeroporto
In relazione ai [[porti]], il Brasile ha alcuni dei porti più trafficati del Sud America, come [[Porto di Santos]], [[Porto di Rio de Janeiro]], [[Porto di Paranaguá]], [[Porto di Itajaí]], [[Porto di Rio Grande]] e [[Porto di Suape]]. I 15 porti più attivi del Sud America sono: Porto di Santos (Brasile), Porto di Bahía de Cartagena (Colombia), Callao (Perù), Guayaquil (Ecuador), Buenos Aires (Argentina), San Antonio (Cile), Buenaventura (Colombia), Itajaí (Brasile), Valparaíso (Cile), Montevideo (Uruguay), Paranaguá (Brasile), Rio Grande (Brasile), São Francisco do Sul (Brasile), Manaus (Brasile) e Coronel (Cile).<ref>{{Cita web |url=https://www.cepal.org/sites/default/files/news/files/actividad_portuaria_2018.pdf |titolo=attività portuale in America Latina e Caraibi 2018 |accesso=22 gennaio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210114132759/https://www.cepal.org/sites/default/files/news/files/actividad_portuaria_2018.pdf |urlmorto=no }}</ref>
Riga 945 ⟶ 921:
{{vedi anche|Aree naturali protette in Brasile}}
[[File:Amazon_CIAT_(5).jpg|thumb|La [[foresta amazzonica]]]]
Il 4,0% del territorio è protetto (1% parzialmente protetto).
Riga 954 ⟶ 931:
{{vedi anche|Foresta Amazzonica}}
[[File:Jaguar head shot.jpg|left|thumb|Il paese ha il maggior numero di [[giaguaro|giaguari]] in tutto il mondo]]
La foresta brasiliana più importante è la [[Foresta Amazzonica]], una delle più grandi al mondo. È considerato il ''polmone verde'' della Terra. Tuttavia sono presenti problemi di [[deforestazione]] dovuti al taglio della legna e alla creazione di campi coltivabili. Lungo la costa atlantica si trova, su pianure e rilievi la Mata Atlantica, la Foresta Atlantica, o ciò che ne rimane dopo le deforestazioni dei secoli passati per dare spazio a piantagioni di banane e caffè. La Foresta Atlantica è comunque in ripresa e sono numerosi i parchi protetti, come ad esempio quello della Tijuca a Rio de Janeiro.
A dicembre 2016, secondo gli studi di [[EMBRAPA]], la vegetazione autoctona conservata copriva il 61% del territorio brasiliano. L'agricoltura occupava l'8% del territorio nazionale mentre i pascoli coprivano il 19,7%.<ref>
La foresta è caratterizzata non solo dalla sua grandezza ma anche dalla varietà di specie animali che vi abitano.
== Cultura ==
{{vedi anche|Barocco in Brasile|Missione artistica francese}}
[[File:Capoeira-in-the-street-2.jpg|thumb|La [[capoeira]]. Arte marziale introdotta e sviluppata in Brasile dagli africani nell'era coloniale. Praticata perlopiù nello Stato di [[Bahia]].|alt=]]
Riga 966 ⟶ 945:
L'influenza [[Germania|tedesca]] e soprattutto quella [[italia]]na sono forti nelle regioni Sud e Sudorientale del Brasile. L'immigrazione italiana verso il Brasile meridionale è stata intensa fra il 1870 e il 1920.<ref>{{Cita web |url=http://www.historiadobrasil.net/imigracao/ |titolo=História da Imigração no Brasil - Resumo<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=11 agosto 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070815041930/http://www.historiadobrasil.net/imigracao/ |urlmorto=no }}</ref>
[[File:Cartaz da Festa da Uva de 1933.jpg|thumb|Manifesto agli albori della [[Festa da Uva]] (Festa dell'Uva) a [[Caxias do Sul]]. Iniziativa ideata da [[Emigrazione italiana in Brasile|immigrati italiani]] che si celebra tutt'oggi.]]
[[File:Oktoberfest de Blumenau.jpg|miniatura|
Riga 973 ⟶ 953:
=== Arte ===
Sin dal [[XVI secolo]], le chiese e i conventi cattolici del Brasile, con l'adozione soprattutto dello [[stile chão]] portoghese, presentavano decorazioni di stile europeo realizzate spesso da artigiani brasiliani addestrati alle tecniche di oltreoceano. Durante i secoli [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo|XVIII]], i modelli [[Barocco in Brasile|barocchi]] e [[rococò]], importati dal [[Portogallo]], influenzarono in maniera determinante l'architettura religiosa del Brasile. Molte di queste chiese possono essere ammirate ancora oggi.
[[File:Congonhas sanctuary of Bom Jesus prophet Hosea.jpg|thumb|left|Scultura raffigurante [[Osea (profeta)|Osea]] di [[Aleijadinho]] in [[Congonhas]], [[Minas Gerais]]]]
L'artista più interessante dell'intero periodo coloniale fu senz'altro lo scultore e architetto Antônio Francisco Lisboa ([[1738]]-[[1814]]), meglio noto con il nome di [[Aleijadinho]]. Autodidatta, figlio di un colono portoghese e di una schiava, sviluppò una notevole maestria nelle più raffinate decorazioni rococò e le sue sculture lignee policrome e le statue di pietra esprimono una grandiosità di sentimenti fuori dal tempo. Aleijadinho, nonostante avesse contratto una grave malattia deformante, continuò a lavorare ugualmente per altri trent'anni, con lo scalpello e il mazzuolo legati al polso. La sua arte può essere apprezzata nelle molte chiese barocche dello Stato natio di Minas Gerais, specialmente nella città di Ouro Preto e nella zona circostante. Nella Chiesa del Bom Jesus de Matosinhos nella città di [[Congonhas]] do Campo, Aleijadinho scolpì nella pietra, a grandezza naturale, le statue dei dodici Profeti poste sulla scalinata e sul loggiato esterni. Di fronte alla scalinata della chiesa, in sei piccole cappelle devozionali, creò le stazioni della Via Crucis con 66 statue in legno di cedro.
[[File:Museu de Arte de Sao Paulo 1 Brasil.jpg|thumb|La raccolta di [[arte occidentale]] del [[MASP]] in [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] è considerata la più importante dell'intera America Latina]]
Durante gli ultimi due anni del [[XVIII secolo]], specialmente a [[Rio de Janeiro]], apparvero i segni di un'arte nuova, non più dominata dai temi religiosi. Diventarono sempre più frequenti nella produzione artistica di Rio opere di contenuto mondano, come i ritratti di personaggi famosi.<br />
All'inizio del [[XIX secolo]], con il trasferimento in Brasile della corte reale portoghese, determinato dall'invasione del Portogallo da parte delle truppe di Napoleone, si assiste a un processo di "europeizzazione" della vita culturale. [[Giovanni VI del Portogallo|Giovanni VI]], il re portoghese fuggitivo, incoraggiò la vita intellettuale di Rio de Janeiro, fondando istituzioni culturali come la Stampa Regia e la Biblioteca Nazionale. Inoltre, portò con sé un gruppo di maestri francesi, la cosiddetta [[Missione artistica francese]], per creare in Brasile un'Accademia delle Arti, sul modello di quelle europee, e introdurre lo stile neoclassico nel piano di ammodernamento di Rio de Janeiro come capitale del Regno. Facevano parte del gruppo artisti come i fratelli Taunay, l'architetto Auguste Grandjean de Montigny (1776-1850) e il pittore [[Jean-Baptiste Debret]] (1768-1848), che con i suoi quadri ha lasciato una preziosa documentazione iconografica del paesaggio, della gente e delle abitudini rurali e cittadine dell'epoca. L'impronta lasciata da Debret e dai suoi colleghi fu tale che il neoclassicismo ha dominato le arti figurative brasiliane fino al periodo repubblicano.
Riga 987 ⟶ 967:
Dopo la seconda guerra mondiale, il Brasile ha cercato di avvicinarsi all'avanguardia delle correnti artistiche contemporanee. Una spinta propulsiva al rinnovamento delle tendenze è stato offerto dalla Biennale internazionale di San Paolo, istituita nel [[1951]]. Importante esponente dell'arte modernista nel XX secolo fu inoltre [[Tarsila do Amaral]].
=== Architettura ===
[[File:Oscar Niemeyer, Pic, 9 - Restoration.jpg|thumb|left|[[Oscar Niemeyer]], tra i maggiori esponenti dell'[[architettura]] moderna.]]
In campo architettonico, tra il XX e il XXI secolo, spicca soprattutto la figura di [[Oscar Niemeyer]].
=== Patrimoni dell'umanità ===
{{
Numerosi siti del Brasile sono stati iscritti nella [[Lista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
=== Letteratura ===
{{
[[File:Paulo Coelho nrkbeta.jpg|thumb|[[Paulo Coelho]]]]
Le prime tracce di [[letteratura]] brasiliana sono attribuibili ai versi religiosi dei [[gesuiti]] e ai resoconti dei cronisti del [[XVI secolo|Cinquecento]] alla scoperta del Paese. Nel [[XVII secolo|Seicento]] la ''scuola bahiana'' mise in evidenza opere di [[storia|storici]], di [[morale|moralisti]] e dei primi poeti, tra i quali [[Gregório de Matos|Gregorio de Mattos]] ([[1633]]-[[1696]]).
Nel secolo seguente fiorirono le prime [[accademia|accademie]] e finalmente, grazie alla ''scuola mineira'' arcadica, si formò assieme a una tecnica imitativa europea e delle opere di [[Luís de Camões|Camōes]] anche un sentimento letterario brasiliano. Solamente nell'[[XIX secolo|Ottocento]] la letteratura brasiliana raggiunse una sua maturazione con i contributi del [[Romanticismo]] e del suo iniziatore: [[Domingos José Gonçalves de Magalhães|Gonçalves de
Tra i contemporanei si possono citare [[Paulo Coelho]], il cui [[romanzo di formazione]] [[L'alchimista (Coelho)|L'alchimista]] (1988) ha venduto oltre cento milioni di copie, [[João Guimarães Rosa]] e [[Jorge Amado]] con noti romanzi quali [[Il paese del carnevale]] (1931). Tra le scrittrici che hanno dato grande contributo alla letteratura brasiliana ricordiamo [[Rachel de Queiroz]] e [[Clarice Lispector]], tra le maggiori del novecento.
=== Teatro ===
Riga 1 009 ⟶ 993:
=== Musica ===
{{vedi anche|Música popular brasileira}}
[[File:Sergio Mendes & Brasil '66.png|thumb|Banda [[Sergio Mendes]] & Brasil '66]]
La [[musica]] del Brasile è fortemente influenzata da quelle d'[[Africa]] e d'[[Europa]]. In 500 anni di storia, nel Paese sono sorti stili unici e originali come [[Axé (genere musicale)|Axé]], [[choro]], [[forró]], [[frevo]], [[samba]], [[bossa nova]], [[Música Popular Brasileira]] (MPB) e [[rock brasiliano]]. Gli [[indios]] svilupparono una musica autoctona basata su strumenti tipici quali il [[chocalho]], a percussione, e numerose danze rituali, come il ''[[catimbò]]'' e il ''[[Fandango (danza)|fandango]]''. In seguito gli indios assorbirono ritmi sincopati provenienti dalla tradizione africana e arricchirono la loro strumentazione con i [[tamburo|tamburi]] (''[[atabaque]]s'') e la [[Agogô|campanella metallica (''agogô'')]]. I canti antichi più diffusi erano quelli marinari, pastorali, epici, natalizi, sentimentali. Verso il [[XVI secolo]] la musica popolare brasiliana risentì anche dell'influenza della musica europea, ma solo con un certo ritardo si avviò il fenomeno d'integrazione con le espressioni musicali indigene, culminante agli inizi dell'[[XIX secolo|Ottocento]], durante il regno di [[Pietro I del Brasile|Pietro I]], grazie alla fondazione di teatri, istituti e scuole. Il compositore più importante di questo periodo è [[José Maurício Nunes Garcia]], un mulatto dotato di vasta erudizione musicale, che riuscì a fondere gli elementi della scuola tradizionale del barocco brasiliano con la lezione dei grandi autori del classicismo europeo.
Tra i più famosi musicisti brasiliani del XIX secolo spicca [[Antônio Carlos Gomes]]. Il più importante compositore di musica classica brasiliano è [[Heitor Villa-Lobos]], esponente del [[neoclassicismo (musica)|neoclassicismo musicale]], compositore e direttore d'orchestra che scrisse attorno alle {{formatnum:1300}} composizioni, di cui molte ispirate alla tradizione musicale brasiliana e altre a quella europea del 1600.
Tra
Tra i cantanti brasiliani più affermati ci sono [[Carmen Miranda]], [[Roberto Carlos Braga|Roberto Carlos]], [[Emilio Santiago]], [[Djavan]], [[Milton Nascimento]], [[Adoniran Barbosa]], per il genere musicale del samba paulista, carioca [[Cartola]], per il genere [[samba]], [[Carlinhos Brown]] per il genere [[Samba-reggae]], [[Rita Lee]], considerata la ''Regina del rock brasiliano''<ref>https://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2023/05/09/news/morta_rita_lee_regina_del_rock_in_brasile-399461736/</ref>, [[Deborah Blando]], [[Elza Soares]], [[Fábio Jr.]], [[José Augusto (cantante)|José Augusto]], [[Tim Maia]], [[Lobão]], [[Marília Mendonça]] e [[Gusttavo Lima]].<ref>{{Cita web |url=https://rollingstone.uol.com.br/edicao/edicao-73/100-maiores-vozes-da-musica-brasileira/#imagem0 |titolo=As 100 Maiores Vozes da Música Brasileira |accesso=22 aprile 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210523142224/https://rollingstone.uol.com.br/edicao/edicao-73/100-maiores-vozes-da-musica-brasileira/#imagem0 |urlmorto=no }}</ref><ref>{{cita testo|url=http://rollingstone.uol.com.br/listas/100-maiores-vozes-da-musica-brasileira|titolo=maiores|accesso=22 aprile 2021|dataarchivio=2 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150102185531/http://rollingstone.uol.com.br/listas/100-maiores-vozes-da-musica-brasileira|urlmorto=sì}}</ref>
In campo [[Musica metal|metal]], sono noti i [[Sepultura]] e gli [[Angra (gruppo musicale)|Angra]].<ref>{{Cita web |url=https://headbangersbr.com/sepultura-angra-dave-ellefson-massacration-matt-sorum-e-outros-participarao-de-superlive-nerd-rock/ |titolo=Sepultura Angra Massacration |accesso=22 aprile 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210422100710/https://headbangersbr.com/sepultura-angra-dave-ellefson-massacration-matt-sorum-e-outros-participarao-de-superlive-nerd-rock/ |urlmorto=no }}</ref>
Infine tipica danza brasiliana è la [[samba de roda]] riconosciuta nel 2005 dall'UNESCO patrimonio immateriale dell'umanità.
=== Cinema ===
{{Vedi anche|Film brasiliani proposti per l'Oscar al miglior film straniero}}
Gli albori del [[cinema]] brasiliano sono rintracciabili verso i primi del Novecento e già nel 1928 vennero realizzati i primi grandi successi, grazie alle opere di [[Humberto Mauro]] e di [[Mário Peixoto]]. Negli anni trenta del secolo il cinema ricevette un grande impulso con la fondazione delle case produttrici ''Vera Cruz'' e ''Maristela'' e negli anni quaranta e cinquanta si misero in luce importante [[Lima Barreto]] e un nutrito gruppo di artisti italiani, con in testa [[Adolfo Celi]] e [[Luciano Salce]]. Nel [[1962]], dopo un periodo di stasi, il regista [[Anselmo Duarte]] ottenne la [[Festival di Cannes|palma d'oro al Festival di Cannes]] per il film [[La parola data]], il primo film brasiliano candidato per l'Oscar al miglior film straniero nel 1962, e negli ultimi decenni numerosi sono stati gli approcci verso una cinematografia sia ad ampio respiro internazionale, sia corrispondente alle esigenze e al sentimento nazionale. Primo film brasiliano a ottenere l'[[Oscar al miglior film in lingua straniera]] è stato, nel 2025, [[Io sono ancora qui]] del regista [[Walter Salles]]. Altro film noto [[O Quatrilho - Il quadriglio]] diretto dal regista [[Fábio Barreto]], film che fu nominato all'Oscar al miglior film straniero nel 1996. Tra le varie attrici brasiliane che si distinsero nel XX secolo ricordiamo [[Dercy Gonçalves]].Tra i film più recenti girati nel paese troviamo ''[[Fast & Furious 5]]''.
Importante movimento di rinnovamento della cinematografia brasiliana fu il [[Cinema Novo]].
=== Altri contributi culturali ===
Nel 1960 [[Peter Medawar]], naturalizzato inglese ma di origini brasiliane viene insignito del [[Premio Nobel per la medicina]] per i contributi alla [[tolleranza immunologica]] acquisita.
La [[Cucina brasiliana]] ha dato vita a molti dei piatti tipici della [[Cucina sudamericana]].
== Sport ==
=== Calcio ===
[[File:Maracana Stadium June 2013.jpg|thumb|Lo stadio [[Estádio Jornalista Mário Filho|Maracanã]] di Rio de Janeiro, uno dei più famosi del mondo]]
Il [[Calcio (sport)|calcio]] (''futebol'') è lo sport più seguito e più amato. La [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale brasiliana]], nota informalmente come ''Seleção'' (selezione), è la [[nazionale di calcio]] più titolata del mondo, vantando 5 [[Campionato mondiale di calcio|campionati mondiali]] vinti ([[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]], [[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]], [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]], [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]] e [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]), 9 [[Copa América|Coppe America]] ([[Copa América 1919|1919]], [[Copa América 1922|1922]], [[Copa América 1949|1949]], [[Copa América 1989|1989]], [[Copa América 1997|1997]], [[Copa América 1999|1999]], [[Copa América 2004|2004]], [[Copa América 2007|2007]], [[Copa América 2019|2019]]) e 4 [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]].
Inoltre è l'unica nazionale di calcio a essersi sempre qualificata a tutte le edizioni del mondiale. Alcuni dei suoi giocatori, come [[Pelé]], sono considerati tra i migliori di sempre. Tra gli altri calciatori brasiliani noti ricordiamo [[Ronaldo]], [[Ronaldinho]], [[Garrincha]], [[Zico]], [[Leônidas]], soprannominato il '' Diamante Nero''<ref>{{Cita web |url=http://www.uomonelpallone.it/leonidas-diamante-nero/ |titolo=Leônidas, il "Diamante Nero" - L'uomo nel pallone |accesso=6 settembre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200929195851/http://www.uomonelpallone.it/leonidas-diamante-nero/ |urlmorto=no }}</ref> e fu colui che inventò la rovesciata<ref>{{Cita web |url=https://sport.sky.it/calcio-estero/2013/09/06/google_celebra_inventore_rovesciata_leonidas_calcio.html |titolo=Google celebra Leônidas che inventò la rovesciata {{!}} Sky Sport |accesso=6 settembre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210116034014/https://sport.sky.it/calcio-estero/2013/09/06/google_celebra_inventore_rovesciata_leonidas_calcio.html |urlmorto=no }}</ref> e [[Arthur Friedenreich]], soprannominato ''El Tigre''.
Il Brasile ha ospitato due volte il Campionato mondiale di calcio, nel [[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]] e nel [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]]. Nella partita decisiva della prima edizione perse per 2-1 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]] al [[Estádio Jornalista Mário Filho|Maracanã]], evento per il quale venne coniato il termine ''[[Maracanazo]]''.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/mondiali/2020/07/16/marcanazo-brasile-uruguay-anniversario|titolo=Brasile-Uruguay story: 70 anni dal 'Maracanazo'|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|lingua=it|accesso=9 luglio 2021}}</ref> Nell'edizione del 2014 il Brasile venne clamorosamente battuto in semifinale dalla Germania, futura vincitrice del titolo, per 7-1; per [[calco linguistico]], l'evento fu etichettato con il termine ''[[Mineirazo]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/speciali/mondiali/brasile2014/brasile/2014/07/08/news/brasile_germania-91059920/|titolo=Disfatta Brasile, Germania in finale: 7-1|sito=la Repubblica|data=8 luglio 2014|lingua=it|accesso=9 luglio 2021}}</ref>
Riga 1 047 ⟶ 1 038:
Nell'[[automobilismo]], sono molti i campioni venuti dal Brasile. Prima che venisse istituito il [[campionato mondiale di Formula 1]] diversi piloti ottennero alcuni successi nei trofei di corse che si disputavano all'epoca, fra i quali uno dei più famosi fu [[Chico Landi]] che su Maserati vinse il [[Gran Premio di Bari]] nel 1948; ma bisognerà poi aspettare gli anni settanta per trovare un pilota brasiliano di F1 vincente, [[Emerson Fittipaldi]], che fu anche il primo pilota brasiliano a vincere il titolo mondiale (1972 e 1974) e che successivamente gareggiò con successo anche nei campionati americani di [[Champ Car|CART]] vincendo sia il titolo sia la famosa [[500 Miglia di Indianapolis]]. Negli ultimi tempi si è impegnato anche nei campionati [[Grand Prix Masters]] e [[A1 Grand Prix]]. Per un breve periodo, gestì anche una propria scuderia di corse, la [[Fittipaldi Automotive]] o [[Copersucar]].
Noti sono anche [[Ayrton Senna]] (campione del mondo nel 1988, 1990 e 1991) e [[Nelson Piquet]] (campione nel 1981, 1983 e 1987), che con i loro successi infiammarono gli anni ottanta e i primi novanta. Sfortunatamente dopo di loro i piloti brasiliani non ottennero risultati soddisfacenti in F1, con le ultime vittorie in un gran premio ottenute da [[Felipe Massa]] e [[Rubens Barrichello]] ma senza titoli. Al contrario nei campionati americani di [[IndyCar Series|IndyCar]] ci sono stati gli iridi di [[Gil de Ferran]], [[Cristiano da Matta]] e [[Tony Kanaan]] fra il 2000 e il 2004. Dal 2025, [[Gabriel Bortoleto]], campione del mondo di [[Formula 2]] 2024, è pilota di Formula 1 con la [[Sauber F1 Team]].
Altri piloti famosi nella storia dell'automobilismo, sia Formula 1 sia di categorie statunitensi, sono [[Carlos Pace]], [[Christian Fittipaldi]], [[Hélio Castroneves]], [[Roberto Moreno]], [[Tony Kanaan]].
=== Sport da combattimento ===
[[File:Royce Gracie 2.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Royce Gracie]], leggenda delle arti marziali miste]]
Molto diffusa è anche la [[lotta]], nel quale i brasiliani hanno sviluppato delle varianti originali di sport da combattimento importati da immigrati europei e asiatici; sono molto popolari la [[luta livre]] e il [[jiu jitsu brasiliano]],<ref>{{cita web|url=http://www.ibjjf.org/jjh.htm|titolo=The History of Brazilian Jiu-Jitsu|editore=IBJJF|data=1º maggio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130501203448/http://www.ibjjf.org/jjh.htm}}</ref> stili che sono fra l'altro basi comuni per i cruenti tornei del [[vale tudo]] e che sono stati studiati anche da atleti stranieri impegnati nelle competizioni di [[arti marziali miste]].<ref>{{cita web|url=http://www.europeanvaletudo.com/aboutevt.asp|titolo=About European Vale Tudo|editore=europeanvaletudo.com|data=7 aprile 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070407104959/http://www.europeanvaletudo.com/aboutevt.asp}}</ref> Fra i combattenti più importanti e noti ci sono [[Hélio Gracie]], [[Royce Gracie]], [[Rickson Gracie]], [[Ronaldo Souza]], [[Anderson Silva]], [[Wanderlei Silva]], [[Antônio Rodrigo Nogueira]] e [[Vítor Belfort]], e in generale gli atleti brasiliani sono spesso stati dominanti nei tornei e organizzazioni internazionali di [[arti marziali miste]] e di [[submission grappling]].
==== La Capoeira ====
Tipicamente brasiliana è anche la [[Capoeira]], arte marziale dalle acrobazie simili a quelle di una danza, cosa che trae facilmente in inganno chi non la conosce appieno.<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/northyorkshire/content/articles/2005/09/13/capoeira_feature.shtml|titolo=The art of capoeira|editore=BBC|data=13 settembre 2005|accesso=30 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181122192846/http://www.bbc.co.uk/northyorkshire/content/articles/2005/09/13/capoeira_feature.shtml|urlmorto=no}}</ref>
La Capoeira viene praticata da due "giocatori" all'interno di un cerchio di persone, la Roda, che suonano un ritmo particolare.
Figura di spicco di questa arte marziale viene considerato [[Mestre Bimba]] (1899-1974), il padre della capoeira
===
Il Brasile ha organizzato diversi eventi sportivi su larga scala. La nazione ha organizzato e ospitato i [[Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi olimpici del 2016]], che si sono svolti nella città di Rio de Janeiro; i [[Campionato mondiale di calcio 1950]] e i [[Campionato mondiale di calcio 2014]]; i [[Giochi Panamericani del 1963]] a San Paolo e i [[Giochi Panamericani del 2007]] a Rio de Janeiro; il [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1954]] e il [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1963]], a Rio; i [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 1995]] a Rio; dal [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1960]], dal [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1990]] e dal [[Campionato mondiale femminile di pallavolo 1994]]; il [[Campionati mondiali di judo maschile 1965]], il [[Campionati mondiali di judo 2007]] e il [[Campionati mondiali di judo 2013]]; il [[Campionati mondiali di beach volley 2003]]; il [[campionato mondiale femminile di pallamano 2011]]; [[Campionati mondiali di karate 1998]], [[FIFA Futsal World Cup 2008]], [[Campionato mondiale di beach soccer 2005]], [[Campionato mondiale di beach soccer 2006|2006]] e [[Campionato mondiale di beach soccer 2007|2007]], [[Campionati mondiali di canoa/kayak slalom 1997]], [[Campionati mondiali di canoa/kayak slalom 2007|2007]] e [[Campionati mondiali di canoa/kayak slalom 2018|2018]], [[Campionato mondiale di scherma 2016]]; ha ospitato la [[Copa América]] cinque volte, l'ultima delle quali è stata la Copa América 2019. Inoltre, il paese ospita ogni anno il [[Gran Premio del Brasile]] all'Autodromo José Carlos Pace, situato a San Paolo; un torneo di tennis [[ATP Tour 500|ATP 500]], il [[Rio Open]]; la [[Corrida Internacional de São Silvestre]]; il Grande Prêmio Brasil di equitazione, all'[[Ippodromo di Gavea]] e altri tornei.<ref>{{cita testo|url=https://agenciabrasil.ebc.com.br/rio-2016/noticia/2016-08/maioria-da-imprensa-internacional-elogia-abertura-da-rio-2016|titolo=https://agenciabrasil.ebc.com.br/rio-2016/noticia/2016-08/maioria-da-imprensa-internacional-elogia-abertura-da-rio-2016}}</ref><ref>{{cita testo|url=https://esportes.terra.com.br/infograficos/copa-1950-x-copa-2014/|titolo=Copas no Brasil}}</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.cbb.com.br/conquistas|titolo=CBB Conquistas}}</ref><ref>{{cita testo|url=https://www5.usp.br/uspdestaque/no-esporte-e-nas-pesquisas-brasil-e-destaque-mundial-no-judo/|titolo=No esporte e nas pesquisas, Brasil é destaque mundial no judô}}</ref>
=== Giochi olimpici ===
{{vedi anche|Brasile ai Giochi olimpici}}
La prima medaglia d'oro olimpica per il Brasile fu vinta da [[Guilherme Paraense]], nel tiro a segno, ai Giochi olimpici di Anversa 1920. E sempre ad Anversa 1920 che venne vinta la prima medaglia olimpica per il Brasile: la medaglia d'argento, nel tiro a segno, vinta da [[Afrânio da Costa]]. Fino alle Olimpiadi del 2016, il Brasile aveva vinto 129 medaglie nella storia dei Giochi olimpici, tutte nelle edizioni estive. Ci sono 30 medaglie d'oro, 36 d'argento e 63 di bronzo, che lo rendono il paese sudamericano con il miglior record nella storia dei Giochi olimpici moderni e il quarto più grande vincitore nelle Americhe dietro a Stati Uniti, Canada e Cuba, rispettivamente. È anche uno dei pochi paesi che ha un atleta che ha ricevuto la [[medaglia Pierre de Coubertin]]: [[Vanderlei Cordeiro de Lima]]. Il paese ha già vinto medaglie d'oro olimpiche in 11 diversi sport: vela, atletica leggera, pallavolo, judo, beach volley, calcio, nuoto, tiro a segno, ginnastica, boxe ed equitazione.<ref>{{Cita web |url=https://www.olimpiadatododia.com.br/os-olimpicos/240366-curiosidades-das-medalhas-olimpicas-brasileiras/ |titolo=Brasile alle Olimpiadi |accesso=9 gennaio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210111091417/https://www.olimpiadatododia.com.br/os-olimpicos/240366-curiosidades-das-medalhas-olimpicas-brasileiras/ |urlmorto=no }}</ref>
Alcuni degli atleti più famosi nella storia del Brasile sono: [[César Cielo Filho]], [[Ricardo Prado]], [[Gustavo Borges]] e [[Ana Marcela Cunha]] nel nuoto; [[Maria Bueno|Maria Esther Bueno]], [[Gustavo Kuerten]], [[Beatriz Haddad Maia]], [[Marcelo Melo]] e [[Bruno Soares]] nel tennis; [[Ayrton Senna]], [[Emerson Fittipaldi]], [[Rubens Barrichello]], [[Nelson Piquet]] e [[Felipe Massa]] in Formula 1; [[Oscar Schmidt]] e [[Hortência Marcari]] nel basket; [[Torben Grael]], [[Robert Scheidt]], [[Martine Grael]] y [[Kahena Kunze]] svegli; [[Arthur Zanetti]] e [[Rebeca Andrade]] in ginnastica artistica; [[Éder Jofre]] e [[Acelino Freitas]] nel pugilato; [[Adhemar Ferreira da Silva]], [[Joaquim Cruz]], [[Maurren Maggi]], [[Alison dos Santos]], [[Thiago Braz]] in atletica leggera; [[Rodrigo Pessoa]] in equestre; [[Aurélio Miguel]], [[Sarah Menezes]] e [[Rogério Sampaio]] nel judo; [[Isaquias Queiroz]] in canoa; [[Bob Burnquist]], [[Sandro Dias]] e [[Rayssa Leal]] sugli skateboard; [[Alessandro Rosa Vieira|Falcão]] nel futsal; [[Gabriel Medina]] e [[Ítalo Ferreira]] nel surf; [[Sandra Pires]], [[Jackie Silva]], [[Emanuel Rego]], [[Ricardo Santos]], [[Bruno Oscar Schmidt]], [[Alison Cerutti]] nel beach volley; [[Anderson Silva]], [[José Aldo]], [[Antônio Rodrigo Nogueira|Rodrigo Minotauro]], [[Vítor Belfort]], [[Lyoto Machida]], [[Royce Gracie]], [[Amanda Nunes]] in MMA.
Nel [[2016]] [[Rio de Janeiro]] ha ospitato i [[Giochi della XXXI Olimpiade|giochi della XXXI olimpiade]].
=== Altri sport ===
[[File:Brazil national volleyball team 2012.jpg|thumb|upright=1.2|La [[Nazionale di pallavolo maschile del Brasile|squadra nazionale di pallavolo]] nel 2012]]
Oltre all'automobilismo, al calcio e alla lotta, nel Brasile molto popolari sono anche la [[pallavolo]] e, negli ultimi anni, il nuoto. La pallavolo nel Brasile è esplosa a partire dagli anni novanta, sia a livello maschile sia femminile: infatti, la [[Nazionale di pallavolo maschile del Brasile]] ha trionfato ai [[Giochi della XXV Olimpiade]] e ai [[Giochi della XXIII Olimpiade]], oltre ad aver gli ultimi tre Campionati mondiali, le ultime due Coppe del Mondo, otto [[World League di pallavolo|World League]] tra il 2001 e il 2011 e ad aver sempre trionfato nel Campionato sudamericano con l'esclusione del 1964, anno in cui la nazionale non si è qualificata. La nazionale femminile di pallavolo ha trionfato ai [[Giochi della XXIX Olimpiade]] e ha conquistato cinque [[World Grand Prix di pallavolo|World Grand Prix]] tra il 2004 e il 2009. Il nuoto è esploso negli ultimissimi anni, grazie soprattutto a [[César Cielo Filho]], salito alla ribalta con la vittoria nei 50 metri stile libero ai [[Giochi della XXIX Olimpiade]] ed esploso definitivamente ai Campionati mondiali del 2009, in cui ha fatto la doppietta nei 50 e 100 stile libero, condita dallo sbalorditivo record del mondo nei 100 con 46"91, tempo che lo ha fatto diventare il primo nuotatore a essere sceso sotto la barriera dei 47" in tale disciplina. Un altro nuotatore brasiliano già abbastanza affermato a livello internazionale è [[Felipe França Silva]], vincitore nei 50 metri rana a [[Campionati mondiali di nuoto 2011]].
== Tradizioni ==
Riga 1 076 ⟶ 1 078:
In Brasile ci sono moltissimi tipi di [[carnevale]] a seconda della regione in cui ci si trova. Quello che attrae più turisti brasiliani è il carnevale di [[Salvador de Bahia]], mentre quello che più attrae turisti stranieri è il [[Carnevale di Rio de Janeiro]], per l'inizio della Quaresima: si celebra quaranta giorni prima di Pasqua. Esso è considerato il più trasgressivo e il più importante del mondo; ogni anno sono milioni di turisti provenienti come detto da tutto il mondo che si recano alla manifestazione più importante, dove in una folla immensa, tra musica e festa, vengono spinti enormi carri con varie rappresentazioni di tutti i colori e ballerine brasiliane che ballano a suon di [[samba]]. In Brasile viene svolto normalmente quaranta giorni prima della [[quaresima]]; a seconda dell'anno dura circa due settimane e viene svolto nello stesso periodo in tutto il Paese. Nei giorni di festa del carnevale il paese vanta una forte crescita economica.
Un altro carnevale importante e tradizionale è quello di [[Olinda]], dove la folla va in giro con grosse fantasie in blocchi tradizionali e il Carnatal, il carnevale fuori stagione che si tiene ogni anno intorno ai primi di dicembre a [[Natal (Brasile)|Natal]].<ref>
=== Festività ===
{{vedi anche|Festività in Brasile}}
''Dia dos Namorados'' è celebrato il 12 giugno è l'equivalente Brasiliano a San Valentino. In questo giorno tra le coppie: tra fidanzata e fidanzato, moglie e marito, ecc., è usanza scambiarsi regali e mazzi di fiori.<ref>{{cita web|url=http://www2.uol.com.br/vyaestelar/dia_dos_namorados.htm|titolo=História do Dia dos Namorados e o significado da data|lingua=pt|accesso=2 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150615012704/http://www2.uol.com.br/vyaestelar/dia_dos_namorados.htm|urlmorto=no}}</ref>
''Dia das Mães'' è celebrato ogni seconda domenica di maggio è l'equivalente Brasiliano alla [[Festa della mamma]].<ref>{{cita web|url=http://brasilescola.uol.com.br/datas-comemorativas/dia-das-maes.htm|titolo=DIA DAS MÃES|editore=Brasiescola.uol|lingua=pt|accesso=2 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160915162055/http://brasilescola.uol.com.br/datas-comemorativas/dia-das-maes.htm|urlmorto=no}}</ref> ''Dia dos Pais'' è celebrato ogni seconda domenica di agosto è l'equivalente Brasiliano alla [[Festa del papà]].<ref>{{cita web|url=http://www.calendariobr.com.br/dia-dos-pais#.V8lpVfmLTIU|titolo=Dia dos Pais|lingua=pt|editore=calendariobr.com.br|accesso=2 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160903054741/http://www.calendariobr.com.br/dia-dos-pais#.V8lpVfmLTIU|urlmorto=no}}</ref>
Riga 1 088 ⟶ 1 091:
=== Folclore ===
Tra i personaggi caratteristici del folclore brasiliano ci sono il [[saci (folclore)|saci]], un giovane di colore con una sola gamba che fuma la pipa; il [[curupira]], un personaggio con i piedi rivolti all'indietro che punisce chi danneggia la foresta e i suoi animali; il [[boitatá]], un serpente di fuoco che attacca chi appicca incendi; la [[mula sem cabeça]], una donna che, colpita da una maledizione per una storia d'amore con un prete, si trasforma in una mula nelle notti tra il giovedì e il venerdì; il [[caboclo d'água]], un essere con un solo occhio che vive nel Rio São Francisco e può rovesciare le barche.
=== Gastronomia ===
{{vedi anche|Cucina brasiliana}}
Ciò che caratterizza soprattutto la cucina brasiliana è la varietà presente da regione a regione con le sue proprie caratteristiche e usanze.<ref>{{Cita web|url=https://gazetamercantil.com/sao-paulo-celebra-o-dia-da-pizza|titolo=São Paulo Celebra o Dia da Pizza - GAZETA MERCANTIL|data=10 luglio 2023|lingua=pt|accesso=19 giugno 2024}}</ref>
== Note ==
=== Annotazioni ===
<references group="nota"/>
=== Riferimenti ===
<references/>
== Bibliografia ==
* Andrea Giannasi, ''Il Brasile in guerra. La partecipazione della Força Expedicionaria Brasileira alla Campagna d'Italia (1944-1945)''. Roma, Prospettiva Editrice, 2004, ISBN 88-7418-284-8.
* Ugo Guadalaxara, ''Brasile, cuore del mondo. Dalla conquista portoghese alla sinistra di Lula'', Firenze Atheneum, Firenze, 2004 (quarta edizione).
* ''Brasile'' in: ''Enciclopedia di Geografia'', Garzanti, Milano, 2006.
Riga 1 104 ⟶ 1 112:
== Voci correlate ==
{{
* [[Bandiera del Brasile]]
* [[Brasiliani]]
* [[Città del Brasile]]
* [[Cittadinanza brasiliana]]
* [[Corona imperiale del Brasile]]
* [[Criminalità in Brasile]]
* [[Cucina brasiliana]]
* [[Emigrazione italiana in Brasile]]
* [[Festività in Brasile]]
* [[Fiumi del Brasile]]
{{Colonne spezza}}
* [[Forças Armadas Brasileiras]]
* [[Forze di polizia brasiliane]]
Riga 1 122 ⟶ 1 133:
* [[Partiti politici in Brasile]]
* [[Popoli indigeni del Brasile]]
{{Colonne spezza}}
* [[Prostituzione in Brasile]]
* [[Regioni del Brasile]]
Riga 1 127 ⟶ 1 139:
* [[Stati federati del Brasile]]
* [[Storia del Brasile]]
* [[Storia militare del Brasile]]
* [[Televisione in Brasile]]
* [[Toponimi tupi-guaraní in Brasile]]
* [[Trasporto ferroviario in Brasile]]
{{
== Altri progetti ==
Riga 1 136 ⟶ 1 150:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita testo|lingua=pt
*
*
*
{{America meridionale}}
{{Economie mondiali emergenti}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Brasile}}
|