Rubus chamaemorus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ordine alfabetico
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 44:
 
==Etimologia==
L'[[epiteto specifico]] ''chamaemorus'' deriva dal greco ''chamai'', letteralmente "a terra", e per estensione "piccolo", "nano", e dal latino ''morus'' che significa "mora": la pianta assomiglia infatti ad una pianta di more in miniatura.
 
==Descrizione==
[[File:Rubus_chamæmorus.jpg|thumb|left|''Rubus chamaemorus'']]
[[File:Rubus chamaemorus - Multe.jpg|thumb|Frutto immaturo]]
La pianta ha uno [[Fusto (botanica)|stelo]] alberato alto tra 10 e 25&nbsp;cm, [[foglia|foglie]] lungamente picciolate e pentalobate, un unico [[fiore]] bianco composto da cinque [[Petalo|petali]] e cinque [[Sepalo|sepali]], [[frutto]] composto da piccole [[drupa|drupe]] carnose (polidrupa), dal sapore dolce con una nota astringente. Il camemoro è [[dioico]], con organi riproduttivi maschili e femminili portati su due piante distinte. Il frutto prima è verde-giallo e nascosto dentro sepali chiusi, poi diventa rosso e appare tra i sepali combacianti. In questo periodo è ancora inodore ed insapore. Con la maturazione i sepali si spiegano, il frutto diventa: arancione, semitrasparente, morbido, gustoso e profumato, si separa facilmente dalla base<ref>{{Cita web
|url = http://www.arctic-flavours.fi/it/info/i+frutti+di+bosco/frutti+di+bosco+selvatici/camemoro/
|titolo = Sapori dell'Artico
Riga 61:
==Distribuzione e habitat ==
[[File:Cloudberry distrib.png|thumb|Areale del camemoro]]
Il camemoro si trova nella [[tundra]], nelle [[Taigà|foreste boreali]] e miste, dal 78°N al circa 55°N; lo si trova molto raramente fino al 44°N, soprattutto nelle aree montane. Questa pianta palustre è presente in natura nelle [[Torbiera|torbiere]] di [[Sphagnum palustre|sfagni]] nei [[paesi nordici]], nei [[Paesi Baltici|paesi baltici]], in [[Russia]], [[Bielorussia]], [[Germania]], [[Regno Unito]], [[Irlanda del Sud|Irlanda]], [[Canada]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
==Usi==
[[File:Hjortron.png|thumb|Una pianta con frutto maturo]]
{{Disclaimer|medico}}
I frutti si consumano freschi o trasformati in [[confettura]], [[Succo di frutta|succo]], o gelatina. I [[Calice (botanica)|calici]] secchi vengono utilizzati per la preparazione delle [[Tisana|tisane]]. I frutti del camemoro contengono acido benzoico - un conservante naturale che gli permette di conservarsi bene nel proprio succo oppure nell'acqua zuccherata se tenuti al fresco. Il camemoro conservato serve anche come contorno per le [[carne|carni]]. Nell'industria alimentare il frutto viene utilizzato per la produzione di [[Gelato|gelati]], [[yogurt]] e [[Liquore|liquori]], dei quali il più noto è il ''lakkalikööri'', prodotto in [[Cucina finlandese|Finlandia]].
 
Come [[pianta medicinale]] i frutti di ''Rubus chamaemorus'' sono utili contro: i [[Raffreddore comune|raffreddori]], le [[Anemia|anemie]], la [[malaria]], e lo [[scorbuto]]. L'infuso di foglie e di calici può essere usato come [[Sudorazione|diaforetico]], [[Diuretici|diuretico]] e [[Emostasi|emostatico]].<ref>{{Cita|T. A. Il'ina}}.</ref>
 
Oltre che nell'industria alimentare, il frutto viene utilizzato nell'industria cosmetica, che sfrutta le proprietà antiossidanti e antibatteriche dei suoi componenti per la produzione di creme, saponi, mascara.<ref>{{Cita web
Riga 84:
Secondo l'interpretazione che colloca i viaggi di Ulisse lungo le coste della Norvegia, i frutti di questa pianta, che alla fioritura mostra una sorprendente somiglianza con il Loto (''Nymphaea lotus''), erano un alimento fondamentale nella dieta dei Lotofagi (Odissea 9:83-104).<ref>Erik Dahl: ''Odysseus' pilgrimage to the Far North''. DRØMSIA, 2001.</ref>
 
==Nomi in altre lingue==
==Sinonimi internazionali==
* Bielorusso: ''Maroshka'' (''Марошка'')
* Canadese: ''plaquebiere'', ''chicoutai'' (in [[Québec (provincia)|Québec]]), ''bakeapple'' (in [[Terranova]])
* CatalanCatalano: ''romegueró de torbera''
* Danese: ''multebær''
* Finlandese: ''lakka'', ''muurain'', ''suomuurain'', ''hilla'', ''lintti'', ''valokki''
* Lettone: ''lācene''
* Estone: ''rabamurakas''
* Finlandese: ''lakka'', ''muurain'', ''suomuurain'', ''hilla'', ''lintti'', ''valokki''
* Inglese: ''cloudberry''
* CanadeseInglese e francese canadese: ''plaquebiere'', ''chicoutai'' (in [[Québec (provincia)|Québec]]), ''bakeapple'' (in [[Terranova]])
* Lettone: ''lācene''
* Norvegese: ''molter'', ''multer''
* Russo: ''Moroshka'' (''Морошка'')
* Spagnolo: ''camemoro artico'', ''mora de los pantanos'', ''mora de ronces''
* Svedese: ''hjortron'', ''multebär'', ''myrbär'', ''snåtterblomma'', ''solbär''
* Tedesco: ''Moltebeere'', ''Multebeere'', ''Multbeere'', ''Torfbeere''.
* Spagnolo: ''camemoro artico'', ''mora de los pantanos'', ''mora de ronces''
* Catalan: ''romegueró de torbera''
* Russo: ''Moroshka'' (''Морошка'')
* Bielorusso: ''Maroshka'' (''Марошка'')
 
==Note==
Riga 157:
* [[Cucina finlandese]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispeciespreposizione=sul|etichetta=camemoro}}
 
== Collegamenti esterni ==