Capitano generale da Mar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stemma .svg |
|||
| (25 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Organo governativo
[[File:Flag of the Republic of Venice.svg|thumb|upright=1.6|Il [[Gonfalone di San Marco]], raffigurante il [[Leone di San Marco]] con [[spada]] impugnata e [[libro]] chiuso, emblema da guerra della [[marina veneziana]], poteva essere issato solo sulla nave del Capitano generale da Mar.]]▼
|immagine =Flag of the Republic of Venice.svg
▲
|stato={{REP-VEN}}
|organizzazione =[[Marineria veneziana]]
|tipo=[[Generale|Comandante militare]]
|nominante = Serenissima Signoria
|soppressore =[[Napoleone I]]
|elettore= Maggior Consiglio
}}
Il '''Capitano Generale da Mar''', anche '''''Capitàn da mar''''', era il comandante supremo della [[Marineria veneziana|marina veneziana]]. Come tutti i funzionari [[Repubblica di Venezia|marciani]], il Capitano Generale doveva ubbidire ai governi supremi della Serenissima (come il [[Maggior Consiglio]] o la [[Serenissima Signoria]]), pur disponendo di potere assoluto su tutti i comandanti e funzionari della Marina nonché i funzionari delle [[Stato da Mar|colonie d'oltremare (c.d. "''Stato da Mar''")]] per questioni relative alla [[flotta]].<ref>{{Cita|Lane 1973|p. 175}}.</ref>
Riga 7 ⟶ 16:
Durante la fine del [[XVII secolo]], le considerevoli spese che doveva essere in grado di sostenere tale ruolo fecero della ricchezza dei candidati un fattore importante nella loro selezione.<ref name=":0">{{Cita|Nani Mocenigo 1935|p. 19}}.</ref>
Le decisioni di [[strategia]] e [[tattica]] tuttavia venivano prese dal consiglio di guerra a maggioranza. Tali decisioni venivano prese sull'ammiraglia e vi partecipavano oltre al Capitano Generale da mar ed il suo vice, il ''[[Provveditore Generale da Mar]]'' (funzionario incaricato della gestione dello ''Stato da Mar''), tutti gli ufficiali ossia i ''Capi di Mare'' (riconoscibili per la presenza di
Durante l'assetto di guerra, il Capitano Generale issava il suo stendardo su una galera che fungeva da ammiraglia della flotta (la ''Galera Generalizia'' o ''Capitana'').<ref>{{Cita|Lane 1973|p. 18}}.</ref> In combattimento l'ammiraglia prendeva posizione al centro della formazione veneziana.<ref name=":0" /> Anche la flotta veneziana e persino i maggiori rivali navali dei veneziani, la [[Marina ottomana]], inizio ad usare i Vascelli nel corso del XVII secolo. I Veneziani tradizionalmente preferivano una
In caso di morte del Capitano Generale, sino alla nomina di un successore le sue mansioni passavano ''ad interim'' al ''Provveditore Generale da Mar'', e, in caso di morte del Provveditore, al più anziano ''Capo da Mar''.<ref name=":1" />
Riga 15 ⟶ 24:
== Capitani generali da Mar della Repubblica di Venezia ==
{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100%
!
!
!
!
!
!
|-
!
| [[File:Bust of Vettor Pisani. Panteon Veneto; Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.jpg|160x160px]]
|-▼
!▼
| ▼
| '''[[Vettor Pisani]]'''<br><small>(1324 – 1380)</small>
| [[File:Coat of Arms of the House of Pisani.svg|centro|70x70px]]
Riga 32 ⟶ 39:
|-
!
| [[File:Bust of Carlo Zeno. Panteon Veneto; Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.jpg|160x160px]]
| ▼
| '''[[Carlo Zen]]'''<br><small>(1334 – 1418)</small>
| [[File:Stemma della famiglia Zen
| 1403
| Comandante della flotta veneta nella [[Battaglia di Modone (1403)]]
Riga 68 ⟶ 75:
!
|
| '''[[Benedetto Pesaro]]'''
| ?
| 1500-1501
|
Riga 75 ⟶ 82:
!
|
| '''
| ?
| 1510
|
Riga 83 ⟶ 90:
| [[File:Titian - Vincenzo Cappello.jpg|120px]]
| '''[[Vincenzo Cappello]]'''<br><small>(1469 – 1541)</small>
| [[File:Coat of arms of the House of Cappello.
| 1538
| Comandante della flotta veneta nella [[Battaglia di Prevesa]]
Riga 104 ⟶ 111:
|
| '''[[Jacopo Soranzo]]'''<br><small></small>
| [[File:
| 1572
| Comandante della flotta veneta al termine della Guerra di Cipro
Riga 117 ⟶ 124:
!
|
| '''[[Antonio Maria Cappello]]'''<br><small>(... –
| [[File:Coat of arms of the House of Cappello.
| ... – ...
|
▲|-
▲!
|
|'''[[Giovanni Battista Grimani]]'''
(1646 - 1648)
|[[File:Coat of Arms of the House of Grimani.svg|centro|70x70px]]
|1646 - 1648
|Comandante della flotta veneziana nei primi anni della [[guerra di Candia]].
|-
!
|[[File:Alvise Mocenigo.jpg|centro|169x169px|senza_cornice]]
|'''[[Alvise Mocenigo (ammiraglio)|Alvise Mocenigo]]'''
(1583 – 1654)
|[[File:Coat of Arms of the House of Mocenigo.svg|centro|70x70px]]
|1648 - 1650
|
|-
!
|[[File:Leonardo Foscolo (M. Merian, Theatrum Europaeum).jpg|centro|178x178px|senza_cornice]]
|'''[[Leonardo Foscolo]]'''
<small>(1588 – 1660)</small>
|
|1650 - 1653
|
|-
!
|[[File:Alvise Mocenigo.jpg|centro|169x169px|senza_cornice]]
|'''[[Alvise Mocenigo (ammiraglio)|Alvise Mocenigo]]'''
(1583 – 1654)
|[[File:Coat of Arms of the House of Mocenigo.svg|centro|70x70px]]
|1653 - 1654
|
|-
!
Riga 138 ⟶ 177:
!
| [[File:Lazzaro Mocenigo 2.jpg|120px]]
| '''[[Lazzaro Mocenigo]]''' ''Kor Kaptan'' (it. "Capitano Orbo")<ref>{{DBI|nome
| [[File:Coat of Arms of the House of Mocenigo.svg|centro|70x70px]]
| [[1656]] – [[1657]]
Riga 145 ⟶ 184:
!
| [[File:(Venice) Portrait of doge Francesco Morosini - Museo Correr.jpg|120px]]
| '''[[Francesco Morosini]] il Peloponnesiaco'''<br><small>(1619 – 1694)</small>
| [[File:
|
| Guidò la flotta veneta nella [[Guerra di Morea]]
|-
!
▲|
| '''[[Andrea Pisani (ammiraglio)| Andrea Pisani]]'''<br><small>(1715 – 1718)</small>
| [[File:Coat of Arms of the House of Pisani.svg|72x72px|Stemma Pisani]]
▲|
| Guidò la flotta veneta nella [[Seconda guerra di Morea]]
|-
!
Riga 161 ⟶ 207:
| [[File:Angelo Emo Capodilista.jpg|120px]]
| '''[[Angelo Emo]]'''<br><small>(1731 – 1792)</small>
| [[File:Stemma della famiglia Emo.
|
| Fu l'ultimo Capitano generale da Mar, a capo della [[Guerra con il Beycato di Tunisi|spedizione contro i pirati barbareschi di Tunisi]] nel 1784.
Riga 172 ⟶ 218:
* {{Cita libro|autore=Lane|nome=Frederic Chapin|wkautore=Frederic C. Lane|titolo=Venice, A Maritime Republic|url=https://books.google.com/books?id=PQpU2JGJCMwC|anno=1973|editore=Johns Hopkins University Press|città=Baltimore, Maryland|cid=Lane 1973|ISBN=0-8018-1445-6}}
* {{Cita libro|autore=Nani Mocenigo|nome=Mario|titolo=Storia della marina veneziana: da Lepanto alla caduta della Repubblica|url=http://asa.archiviostudiadriatici.it/islandora/object/libria%3A1245|anno=1935|editore=Tipo lit. Ministero della Marina - Uff. Gabinetto|città=Rome|cid=Nani Mocenigo 1935}}
* {{DBI|nome=MOCENIGO, Alvise|nomeurl=alvise-mocenigo_res-f835a49a-d924-11e0-8aa7-d5ce3506d72e|autore=Roberto Zago|anno=2011|pagine=|volume=75}}
* {{DBI|nome=FOSCOLO, Leonardo|nomeurl=leonardo-foscolo|autore=Renata Targhetta|anno=1997|pagine=|volume=49}}
== Voci correlate ==
Riga 177 ⟶ 225:
{{Repubblica di Venezia}}
{{Marina veneziana}}
{{Portale|Venezia|Marina}}
| |||